You are on page 1of 25

Puoi suonare I'accompagnamento di Jolly \

Falls anche in un'altra maniera. Le note di 1



ogni battuta sono le stesse degli arpeggi impiegati nel precedente brano, rna sono disposte in modo diverso.

II primo quarto che cade sui tempo forte (vedi pag. 6) e la stessa nota, il secondo e il terzo sono bicordi (vedi pag.18), che richie-

dono I'esecuzione simultanea della seconda e della terza nota degli arpeggi.

Jolly Falls

Moderato

I »->: -
.
I'" .
U
P
I I
·
·
I I T I I I ( " ."-
.

tJ '11 (J r (l. I
\ }o<. I I
· •
·
T{}, r». I I I I I , 6'
tJ f ,
I I I I -
·
·
I 1 1 I )

" n •
l .
'u I
) I I
I ·
·

I I 24

~'~ , ~ < ~ ~ " , ; ~ , ,

,~ .... , .~, <.~< .~~ ....

Anche il motivo malta nota del Carnevale di Venezia presenta una novita: la prima battuta e incompleta, e incomincia solo sui terzo quarto (si dice: incomincia "in levare"). La stessa cosa si deve dire per Ie legatvre di frase che incominciano sui terzo quarto delle battute.

II Carnevale di Venezia

Allegretto

)

- ->:
.f._
.
.
_t:; -
~ 4 5 - • ..
mf I
I I
· --
· _'""1
L .s; r- ••
I I I I 5 I

3

5 I

2

, ~Iavolta rr-. 2a volta
I
, ·
·
.
~ -_ .- 4: _*

I
I I I
( ·
· ·
·
I I 11

", '~ , ,.' J -. ~ ,-' -" T '{' '-

~ ." .' '-, ;' ~. ~ , '.,t· _ ."

L'accompagnamento di Mary Had a Linle J J ,I
12:2 r I II 8 II I r I II I IT r I II
Lamb e un poco meno semplice e impegna n
quattro dita della mano sinistra. 5 3 2 5 - "" - - .. I"" r-- Suona ora il brano can Ie due mani insieme.

l' l' l' l'
DO MI FA SOL
5 3 2 1
7): . - • •

/ ~'
w Mary Had a Little Lamb

I :--- +-; , _-----. ,
----- ----
tJ - • 7 - . - - • • (J -
3 2 1
I \
· .
·
T 5 ,

,

'" ""-.. ..
,

'- • --. • -.. - .. • • -9
I
( ·
·
I 12

CON QUATTRO NOTE

Ora ti proponiamo una Me/odia popo/are formata da 4 note che si suona con 4 dita, e precisamente Ie dita 1, 2, 3 e 4 delia mana destra, Ie dita 5, 4, 3 e 2 della sinistra.

Non suonare subito con Ie due mani insieme, rna procedi a mani separate: prima il rigo superiore con la mana destra, poi il riga inferiore con la sinistra. Quando Ie due parti ti vengono sciolte e senza sbagli, suonale a mani unite.

DORE MI FA

DORE MI FA

1 2 3 4

.. ..

5 4 3 2

Melodia popolare

~ \
( ~~ -- --- -

-f) . • --. 4 • • -.
4 3 2 I
-.f/} I
( ·
·
I I I
I c21

4

)

'" +-«. ~
~ • --. u • • •
2 3 I 4
I
· X
·
I I 14 I
3 2 5 2 Ah, vous diraNe, Maman e un motivo popolare francese, nota anche perche Mozart 10 scelse come tema per una seriedi variazioni per pianoforte.

T errai la mana destra nella stessa posizione che occupava in London Bridge, ma nella terza battuta suonerai il MI prima con il dito 2 poi con il dito 3.

Invece dovrai spostare verso I'esterno di un tastola mana sinistra, e coprire sei tasti, SI - 00 - RE - MI - FA - SOL.

Esegui prima a mani separate e poi a mani unite.

Ripeti di seguito, da capo (si abbrevia D.C.) al FINE ..

15

l' 1'1' l' l' l' SI DOREMI FASOL

l' l' l' l' l' l' DO RE MI FA SOLLA

(3)

122 3 4 5

4 4 3 2 I I

--- ..

Ah, vous dirai .. je, Maman

Moderato

~
, I I ~ ./"'" ~
( · ·
· ·
tJ •• •• -& a
1 4 5 2 3 2 5 2
FINE D.C. al PINE
I I
( .
. · ·
· ·
I i I 4

2

5

3

4

2

20

Ora ripeti la filastrocca ma con un accompagnamento diverso.

Le note della mana sinistra infatti salgono e scendono insieme alia melodia della mana destra, mantenendosi sempre alia stessa distanza.

Suonando Giro giro tondo hai incontrato una nota nuova: il SI della mana destra.

Giro giro tondo

Allegretto

, ~ I I I- i
( _Ii ~

tJ ~ ~
3 4 I
_l I
( ;'IL._L
·
I I I I I I 3

2

5

)

I ~ _l ~l ~
_.... _._
tJ I- I I
J
·
· I"'" ~ -
I I , I ALT'RE NOTE

E NUOVI ACCOMPAGNAMENTl

Tutti conoscono quella filastrocca che incomincia con Ie parole "Giro giro fonda". Prova a: suonarla con un accompagnamento molto semplice.

19

J 2 3 4 5

5 4 3 2 1

--

Giro giro tondo

Allegretto '3

r. .>: I I I I
-'>.:..lL _- ,1
tJ .,,;;;.0,
{JIG F~ I
_~. ,.. ~
L I
.' 5

2

3

~1 ~
11. J , _1
IL
11
rm
~. I I
_I
~.
l'
./
I I 4

28

Nel notissimo Fra Martino campanaro la mana sinlstra non si limita a eseguire I'accompagnamento, anzi ha una importanza quasi uguale a quella della mana destra. Le prime 4 battute eseguite can la mana destra sono ripetute tali e quali (ma una ottava pill grave) dalla mano sinistra che incomincia perc due battute dopo.

Questa procedimento si chiama canone. Osserva anche che neUe ultime due battute la melodia passa dalla mana destra alia sinistra e subito dopo di nuavo alia destra.

Fra Martino campanaro

Moderato

,

f\ ---- ,
(
~
t.J .. .. .. .. • ..
1 3
mp I~I !~!'
·
·
I I I I , ~ , {.\--
,

tJ - f - .. • /f • ~4
4 2 2~ -.
- , r."\--
( ·
·
,
I '3 I
3 2
5 Questa segna si chiama corona e prolunga la durata della nota su cui e coliocata.

-L'-OTTAVO

Aile figure di durata che gia conosci - I'intero, la meta e il quarto - ne aggiungiamo un'altra: I' ottava ,

L'ottavo si scrive come la figura del quarto, can I'aggiunta di una cad etta rivolta verso

la testa della nota ~, J> .

Quando gli ottavi sana legati a gruppi di 2,3,4 eccetera, i gambi delle note possono essere collegati da un tratto orizzontale:

c__r, j J J J

Come gia sai, 2 meta equivalgono a un intero, e 2 quarti a una meta.

Allo stesso modo, 2 ottavi equivalgono ad un quarto (due note ogni passo).

D~ conseguenza in una battuta di t possono entrare 8 ottavi.

II segno di pausa dell'ottavo ha la forma simile a un sette:

II primo pezzo nel quale impiegherai i valori (l

di ottavo e un motivo americana, Long )

Long Ago.

L'accompagnamento della mano sinistra e realizzato da accordi ripetuti e ritmati.

Fai attenzione: Ie 3 note poste una sull'altra di ogni accardo devono essere eseguite contemporaneamente, Prima suona solo la mana sinistra, per abituarti a premere i 3 tasti esattamente nella stesso istante. Ci sono due diversi accardi, ed entrambi impie-

27

gano Ie note, utilizzate per I'accompagnamento del Carnevale di Venezia '(pag. 24). La mano destra non presenta problemi nuovi. Pero tai attenzione a_ due spostamenti della mana con iI cambio della diteggiatura.

Long Long Ago

Moderato

->: .~ ,
( ,., • ,. ~

t.J - I
1 3 :2 5 4 4
mf
( ·
·
./
I I I 3 5

I 2 5

I 3 5

~ -;
, 1*-. _-
• •
~ 'I - I I I
1 5 5
P
·
·
I I I I Sugli stessi tre tasti , e con Ie stesse tre dita suona ora un motivo popolare americano, Mary Had a Little Lamb.

Una melodia, come il linguaggio scritto 0 parlato, e composta da periodi e da trasi piu o meno complesse, lunghe 0 corte.

Mary Had a Little Lamb e un esempio di articolazione motto semplice di un motivo musicale.

L'intera melodia e di 8 battute che formano un periodo di significato campiuto.

II periodo si divide in 2 frasi di 4 battute ciascuna, che incominciano con Ie stesse note rna continuano e concludono con altre note.

A lora volta Ie frasi si dividono in semifrasi. Qui la prima semifrase e identica alia terza. La divisione del periodo in semifrasi e indicata dalle linee arcuate poste sopra il riga che collegano piu note e si chiamano legature di frase.

Le note poste sotto la stessa legatura di frase vanno eseguite legate, cloe senza alzare un dito prima che sia stato abbassato il dito seguente.

AI termine di una legatura di frase si fa un breve respire alzando la mano.

Dove incontd una virgola , alza la mano.

Mary Had a Little Lamb

J11
,
I,! j J J J I j j j I J 3' d I j j j

3 2 2 3
I' , ~
j J J J I j J j I J J J J I II
-&
3 2 Accompagnamenti per la mane sinistra

Mentre la mana destra esegue la melodia, la sinistra suona I'accompagnamento che per ora si limita a poche note.

Suona con la mana sinistra I'accompagnamenta dei due motivi studiati con la mana destra. Nel primo impiegherai solo due dita, nel secondo quattro.

Incomincia con I'accompagnamento di Au clair de la lune.

- ... _ ..... I"'" r- l' l'

DO SOL

5





5

r I I.
S II

Ora rnetf insieme Ie due mani e suona Au claire de la lune.

Au clair de la lune

( ,., »>: --.............
·
·
@) ... ... ... .. '"" ... .. .. -&
I 2 3 I
( I I
.
.
·
5 I 5
h \ Quando suoni La biondina in gondo/eta stai attento al ritmo, e non confondere il

gruppo

(ottavo piu quarto).

(quarto piu ottavo)

con

Un fatto nuovo: per suonare iI 00, ultima nota della mano destra, dovrai scavalcare il dito pollice con I'indice.

La biondina in gondoleta

Moderato

.e: I ....--,
'"'""'r
t.J - -- • -. ~~ ~
4 I 4
· ~
·
~ ~ ~ ~ ~~ ~ ~
- 5 3 1

) 2 1

A / -
-
·
·
~ - - - • - • .-
I 2
· l
· ·
·
- 1 ~ I :::;;;;;;.-- I -- 1 .J...-,.I I I.~ --
- - - - -
- - Ritornello: ripeti can la mana destra all'attava superiare.

I due motivi che seguono, La canzone degJi auguri e La sig/a de/I'Eurovisione di Marc Antoine Charpentier, in FA maggiore, sono molto conosciuti, e quindi puc capitare che tu voglia eseguirli subito. Perc e bene che prima tu guardi con attenzione la parte della mana sinistra, dove ci sono alcuni passaggi del pollice non consueti ma molto comodi. Osserva special mente Ie batt ute terza e quarta della C8nzone degli auguri e Ie penulfirne battute di entrambi i brani.

Andante

La canzone degli auguri

)

1\ .--- -~ ~
t.l .... • --. - .. ... • .. .. ..
I mf 4 3 1
-~ r:J • ~
·
·
11 I 2 2 3

1 4

5

:>

1\ ~ I -,
)u --. • 1.......1
5 3 1 2 I 4 3 1
~ , • _- • ~
·
·
I \

2

2 5

I 4

2

4

3

4

Sole nne

La sigla dell'Eurovisione Marc Antoine Charpentier

( : --- J -I ,......,
~
t.J .. I I ..........r I
< 'mfl 2 1 2 3 5 4
• -- -(7 -- ~
{ ·
· 3 5

I 3

" , --- I ' I
.
.. .
t.J I I I I I
~ I 4 I 2
~ ~ -- . -- i9" ~ . t--.-
_.
· .
· I 5

3 5

324

1 2

5 5

2 4

I

C'e un modo piu economico di scrivere la Meloclia papa/are, e Sl realizza impiegando il ritornello.

In Au clair de /a fune (pag. 8) il segno dl ritornello stabillva che davevi ripetere il motivo da capo a fonda, ma qui la cosa e ur poco plu complessa.

Procederai nel modo seguente:

esegui Ie prime 4 battute; arrivato al segno I

.1 di rito(nello :11 ritorna da capo e suona

Ie pri~e 2 battute; pol salta Ie successive 2

(segnate in alto da Ita volta ), e passa aile

_w ultime 2 battute (segnate da 12a volta ).

Melodia popolare

Ila volta

I 2a volta

1\ -------.. »>: ---- ~
\ ·
·
~- -- --'-·7 --. .. - . .. - r
4 3 2 1 2 3 4
( 1 L
: ·
·
I T T I I I 2

3

252

3

4

5

4

CON CINQUE NOTE

Per suonare London Bridge dovrai spostare la mano destra di un tasto verso I'esterno, e coprire Ie note RE - MI- FA - SOL'- LA, ma poiche la melodia term ina sui DO centrale, dovrai allargare 10 spazio tra Ie dita 1 e 2. La mana sinistra invece mantiene la posizione 00 - SOL

Anche London Bridge dovra essere studiato prima a rnani separate e poi a mani unite.

I 1 2 3 4 5

.. .

5

3

Andante

London Bridge

---- '

, I ~ , ~ ~\
,
\ ' •
t. 4 5 3 •
, flO 2 4 I 3 2 4
( ·
·

c/ _I -
5 1 ,__- , »> I ..........__ .>: +-«,
(
..-I (
t.. 4 5 ('J ~ #
1 4 2 1
( ·
·

I I Ninna Nanna di Johannes Brahms. L'esecuzione di questa pagina famosa richiede diversi spostamenti delle due mani e diversi cambi di diteggiatura.

E' dunque opportuno suonare prima a mani separate e passare poi all'esecuzione a mani unite di due battute per volta, tra un respiro e I'altro, per esempio.

~ ,

J J I] J J 1 ] eee.

Per eseguire il saito di ottava DO - 00 (battute 8-9 812-13) estendi al massimo la mano destra tra il pollice e il mignolo.

Quasi adagio

Ninna Nanna Johannes Brahms

{ J »>: ~ , I I - ., r---
...
r! ~ IT •
tr I I ..
P I 2 5 . I
/'"' /'""' /' r---.
( · ~ .- ~
·
I I
I I I T I 5

I 3

5

I 2

J , /'" ~ , -
I ·
- .. ... I'"' ·
U .. .. .. I I ... ... I
I 2 5 3 4 5 I 5 3 I
r. /'. -r: r: -:';
t · • ~'" I'"
· ·
·
I I I I I 4 2

I 2a volta

l a voila

J , --- ......____ ,
, ·
·
~ 2 f ... ... .. -d
2 3 4 3 2 I
~ diminuendo
~ ·
· ·
·
I I I I I I I 5

4

S I

3

4

\ . ~ \, ", ; \ :..' - '! ,<,'~~

, " ,~ L J ~.'. ~I:t ~, ,,~>. ' ,:,_ .~~ ,-.; {

QUARTO CON PUNTO PIU' OTTAVO

IL

Abbiamo visto (pag. 21) che un punta scritto a destra della testina di una nota ne aumenta la durata di meta del suo valore. Per cui una meta, clos un val ore di 2 quarti, seguita da un punto vale 3 quarti:

o anche

Allo stesso modo la figura del quarto (che e uguale a 2 ottavi), seguita da un punta, vale un quarto piu un ottavo, cios 3 ottavi:

J = j + ~oancheJ--~ 0 m

'--'

Affronterai 10 studio di questa figura ritmica su un tema di Mozart, I'inizio dell'Andante grazioso, secondo tempo della Sonata

K. 331. ' I

La figurazione ritmica quarto + ottavo ( ..I.) in questo brano e in quello che 10 segue, e completata da un ottavo:

La mano sinistra si estende ancora di piu verso il grave con ]'introduzione di due note nuove: LA e SOL.

Sonata K 331 - Andante grazioso Wolfgang Amadeus Mozart

Andante

I I') • .- -----
~ . .
7!.
t
P 3 2 II I
<
( I I I
.
.
I I
I 1 I 5

·3

4

2

3

)

1\ .-~ • - , o •
,
U
I I I I
, .
. ',' '7111
I I I I 5 4

5 3

)

, _-- ~ .'
,
_Ii ,...
r",
:IT
tJ I I
'Y. I
"I'
7'
I " I I - 5

2 5 2

4

3

135338

Con questo famoso 'spirttual', When the Saints Go Marchin' ~n, ritomiarno al

tempo l . \

Qui dovrai fare attenzione ai tipi di accompagnamento nella mana Jinistra che cambiano ripetutamente e aile \pause.

. \

Puoi suonare la parte dellp. mano destra

anche un'ottava piu bassa, inlziando dal DO centrale.

\

When the Saints Go Marchin' in

Allegro

_1 ~~ =:': it -::':
, -
tJ .... I
f
,,r-- <, , ____
.

I I 5 3 2

1\ n ...
,~ -.
I
) tJ I
\
) I I ~ I ~\
:Jtt.
( •
& I I I I Sl ~ ': \ I
1 (, / /
3 2 ..

1\ _0
tJ LA · )_sOL t; I/;' I
<'" {
~'O -' m{ 1_ I , _l_ L
: .
\
~l3 1 r" /~" .' I I
O~ •
1 5 o -j

135338

cucu e un canto popolare tedesco. Suonandolo dovrai fare attenzione aile pause di un quarto, contemporanee nelle'due mani. In CuciJ trovi pen la prima volta t~ differenti segni di espressione 0 coloriti che si alternann:

iI forte {f } il piano (p)

e il mezzoforte (mj')

Andantino

I

Cucu

( ~ ~ ~ --- --- ,
I
" r
U r 3 • -# • -#
< P wif I
I I
( · !
· I , ,
I
I
I I I I :;

I 3

5

I 2

,

, ~ ~ r=>;
. t. • '-# • 4·
f , p " mf~ ,
I I I
·
_.._.
-'-------+-- , t
I I' I I )

, - -- --
.'
U • • - -~ • - - --
i ., I I
· rl
· I
I
I I ~ , I I \

)

"
I
~ f \ • 4·
, : I p wif
I I I
· \ ;
· , -
I .
I , f l All tt

Mille e una notte Johann Strauss

Piu volte, suonando questo brano, dovrai effettuare il passaggio dell'indice (2) at di sopra del pollice (1).

egre 0 ~~~
J 1 _...,......, , ~
.
· ~
· .
., ,
~ - it~ , T 1 ~~ 9.~ #f -.
1
1 5 3 2 I
mp ... ... ...
1
·
· · . .
· .
'"t
I I 5

4

3 I

2

5 I

3

4

Ia volta

)

" I <, ~
-..
. .
-tJ I I TT 1 5
5 2
mf I
1 1
· . I
·
7'
-I I 1 1 I I 1 5

)

J ,.-., ,.--.., ------ I ~ , ,--.,
.
·
·
t. 1 I -
2 5 I 5 4 dimill.3 2 I
- 1 I
·
· ·
·
I I I I I 5

I 3

I 2

135338

2a volta

,.,1 ~' -.', -.' I
tJ ) Sf 5 I) 2
mf dimin.
I I --
·
· • • ,.
1 1 1 I 1 I 1 1 S

1 3

5

2 3

,., ~ --- ~ ,. I
(
tJ 1 14 I 13 1 I I 1
5
1lif' I 4 3 5 f ! 2
1 I ~~ !*' ,_,.
( ·
·
I I I I I 1 I 1 I 5 I

3

4 1 2

5

t 3

5

3

,., ,~ -,
, , ,
) t.J I 14 1 1
1 4 2 5 1 2 3 2 5
J I I I I
{ ·
·
I I 1 I I I I 5

1 3

4

I 2

5

LEGATO E STACCATO

Le note di una rnelodia si possono suonare ~

legate 0 staccate. Come dicono Ie parole, si I ha illegato quando un dito non lascia il tasto prima che sia stato abbassato il tasto successivo; 10 staccato quando si alza il dita

dal tasta prima di abbassare il tasto succes-

siva.

La distinziane vale anche per gli accordi.

Una pausa tra una nota (0 accarda) e la successiva crea automaticamente un effetto di staccato, mentre in una meladia nella quale Ie note sono scritte una di fianco all'altra, se si vuale una esecuzione "staccato" accorre segnare un puntino sopra Ie singole note (0 accordi).

4 • • •

r ~ ~ r

Se invece si vuols un' esecuzione "legato", sopra Ie note si pone una legatura di frase, come abbiamo fatto in quasi tutti i brani fin qui proposti.

Un esempio malta chiaro del contrasto tra legato e staccato e il tema che inizia la famosa Marcia Radetzky di Johann Strauss padre.

Marcia Radetzky Johann Strauss

Allegro. Tempo di marcia

I 2 3 2

3 3

I 2

3 2

, 2 I
U ft· ~. ~. ./ \~}. .' ~
1l!f-- ~
, I
·
·
r r V r-' r-' 5

4

" l 1
(

U,-, ~ -c, ~- " .

( l l
·
·
r -r I r-' r-' r I I 3 2 3 4 3 2

123 323

)

I- 1 --"'"
U\._.I '--....:._ ___ • I 11 I ___ - - ft- - ~
if -~
-
1 . ;; .~ • l l
· •
· ~.-
V V r r 2 4

1 2

5 4

(! l 3 I
t..l-.._.; • .' "Jr'- ~ -Jf'
~
( -~. l l
T'
./
I V Y r r
II V V 2

5

4

:)

4

3 2

3 2

~ 1 5
>---- l +-«.
\ 11
" .
~~ T -I - • -.:' r
cresc.
~. >- 1 l
. l
_L ~ rp
r r I ~
II V I 5

2

Ora conosci due scale maggiori: una nella tonalita di DO, I'altra nella tonalita di SOL. A questa punta eccoti due composizioni in SOL maggiore.

La prima e un Minuetto di Johann Sebastian Bach.

Minuetto Johann Sebastian Bach

Allegretto

)

II ,II. ,.....,....,. l 3 ..
_17
7r
~_
:'V
tJ 1 . 14 ...
'P I 5 J -
»>: n, -(9-' "'n. 0
~.
._.
'" 4

~laVOlta~~

2a volta

~

)

~-,jj. 3 I ,-...,.... I I - -,
lL
I{
rll'\ 0
~
tJ I 1 2 1 2 I 2 I 2 1
.i>: f'- f'-- ~ --- fL
1# • # ..
.;:'\.. ,
. ~. 0
7' .
- I 4

4

5

2

2

5

2 (3)

2

4

1\ .u. fL • # f'-- • # .. .. I ,
(~ ·
·
~
tJ 2 3 I 4 I 1 ~
mf 3 I
_ ~ - _
~o
t ~. .
'L' 0 ,
" ·
1 2

3

4

135338

4

Nelle battute 20-23 incontrerai una nata nueva, DO ~ , tre valte alia mana destra, una volta alia mana sinistra. I 00 nelle battute successive non sana preceduti dal ~ e quindi sana naturali.

I .u. 1 3 1 .. I
i _t::

U T f 3 I}
I 3
cresco ~~
~. ,. fL fI- fl-
t · - ,.. --
·

I 3

2

2

4

2

5

I .u. ,...---._ 1
,

t.l p5 1 2 1 ' 5 1 2 I I I
",~- -(3-' • fL'
~ ·
·
3

}

5

)

" .u. , I
--
,
, .
t.l • 3 1 I ioooo"""'" .
1
,. -- •
·
·
I- I I 3

4

2

1 5

1 3

5

135338

You might also like