You are on page 1of 17

Le strutture in cemento

armato
Ipotesi di calcolo
Prova di una trave in c.a.
M
V
0.005 0 0.005 0.01 0.015 0.02
50
0
50
100
150
200
250
Diagramma Curvatura-Momento
Curvatura (1/m)
M
o
m
e
n
t
o
(
k
N
*
m
)
211.118
40.56 ?
M
kN m ?
0.019
3.731 ? 10
4 ?
?
?
Fessurazione
Snervamento
collasso
Fase I
Fase II
Fase III
Calcolo in fase elastica di
elementi inflessi
Ipotesi:
1. Il calcestruzzo compresso lineare elastico con
modulo E
c
2. Il calcestruzzo teso ha resistenza nulla
3. Lacciaio lineare elastico con modulo E
s
4. Vi perfetta aderenza tra acciaio e calcestruzzo,
cio nella stessa fibra
s
=
c
5. Le sezioni inflesse rimangono piane
Omogeneizzazione
E
c
E
s
dA
E
c
dA
*
*
dA E dA
E
E
E dA E dF
c
c
s
c s
= = =
dove
dA
E
E
dA
c
s
=
*
Il rapporto
c
s
E
E
n =
detto coefficiente di
omogenizzazione
Omogeneizzazione (2)
Lacciaio (teso o compresso) si pu sostituire
con unarea di calcestruzzo amplificata del
fattore n=E
s
/E
c.
Sebbene il rapporto tra i moduli istantanei
E
s
/E
c
6, per tenere conto degli effetti delle
deformazioni viscose, si assume
convenzionalmente n=15
Compressione centrata
In questo caso la deformazione della sezione
uniforme
0
. La sezione interamente
compressa ed il calcestruzzo reagente. La
risultante delle tensioni risulta pertanto:
*
1
1
0
1
0 0
c c
n
i
si c c
n
i
si
E
E
c c
n
i
si s
A
c
A A n A
A A E A E dA E N
a
a
c
s
a
c


=
|
|
.
|

\
|
+ =
|
|
.
|

\
|
+ = + =

=
= =
dove
c c
E
0
=
e

=
+ =
a
n
i
si c c
A n A A
1
*
larea della
sezione
omogeneizzata
Compressione centrata (2)
*
c c
A N =
Da questa segue che
*
c
c
A
N
=
La tensione nel calcestruzzo si ottiene dividendo la
forza per larea della sezione omogeneizzata
*
0
c c c
c
A E
N
E
= =

Quindi c c
c
s
s s
n
E
E
E = = =
0
La tensione nellacciaio n volte quella nel
calcestruzzo
Flessione
Quando la sezione inflessa una parte del
calcestruzzo teso e quindi non reagente: lasse
neutro separa la parte di sezione compressa
(reagente) da quella tesa (non reagente).
La sezione efficace
costituita dal
calcestruzzo compresso
e dallacciaio.
Flessione retta
Si ha flessione retta quando lasse di sollecitazione
coincide con uno degli assi principali dinerzia della
sezione. In questo caso lasse neutro ortogonale
allasse di sollecitazione.
In generale gli assi di inerzia della sezione
parzializzata non coincidono con quelli della sezione
intera; questo avviene solo se la sezione ha un
asse di simmetria
Flessione retta (2)
Per la conservazione delle
sezioni piane
e, per il calcestruzzo
compresso,
Mentre per la i-esima
barra di acciaio
y =
y E E
c c c
= =
( )
i c s s si
d y E E = =
Per lequilibrio alla traslazione
( ) 0 =
(
(

+ = + =

c c
A
i
si i c
c
s
c
i
si si
A
c
A d y
E
E
ydA E A dA N
c
A
indica larea del cls compresso
Flessione retta (3)
Dallultima equazione si deriva che
( )


= + =
c
A
i
si si c n
A d y n ydA S 0
*
Ossia che il momento statico relativo allasse neutro
della sezione reagente omogeneizzata; quindi lasse
neutro passa per il baricentro della sezione
omogeneizzata.
( )
( )
c
n
c
A
i
si i c
c
c
i
si si c si
A
c
y
J
A d y n dA y
y
A d y ydA M
c
c
*
max
2
2
max


=
(
(

+ =
= + =

Flessione retta (4)


*
max
*
max
*
max

n c c
c
c
n c
c c
n
c
J E
M
y
y
J E
M
y
J
M
= = = =


( ) ( ) ( )
si c
n
si c
n c
s
si c s si s si
d y
J
M
n d y
J
M
E
E
d y E E = = = =
* *

n
J
*
n
J
il momento di inerzia relativo allasse neutro
della sezione reagente omogeneizzata
Sezione rettangolare
( ) 0
2
1
2 *
= + =

i
si c si c n
d y A n by S
d
si
n
y
c
b
0 2 2
2
= |
.
|

\
|
+

i
si si
i
si c c
d A
b
n
A
b
n
y y
tot
tot

s
i
si si
Gs
i
si s
A
d A
d A A

= =
|
|
.
|

\
|
+ + = = +
tot
tot
tot tot
2
2
1 1 0
2
2
s
Gs s
c s Gs s c c
nA
bd
b
nA
y A d
b
n
A
b
n
y y
Sezione rettangolare (2)
Momento dinerzia
( )
si
i
si c c n
A d y n by J
2
3 *
3
1

+ =
( )
si c
n
si c
n
c
d y
J
M
n y
J
M
= =
* *

Tensione massima nel cls e nelle barre
Sezione a T
Sono possibili due casi:
1. y
c
<s; lasse neutro taglia la soletta e la sezione
si comporta come rettangolare con b=b
s
2. y
c
>s; le ali sono equivalenti ad unarea di
acciaio A
se
=(b
s
-b)*s/n e d
se
=s/2; la sezione si
assume rettangolare con base = b
Pressione e flessione
Sulla sezione agisce una forza di compressione N
ed un momento M.
Come polo di riduzione si prende normalmente il
baricentro della sezione intera di cls (non
fessurata e non tenendo conto dellacciaio).
Se lasse neutro esterno alla sezione questa
tutta compressa e reagente: assumendo che il
baricentro della sezione omogenizzata coincida
con quello del solo cls, questo si verifica se:
0
min
* *
min
+ = y
J
M
A
N
G

Nocciolo
A
*
larea dellintera sezione omogenizzata
J
G
*
il momento dinerzia baricentrico della stessa
sezione
y
min
lascissa del punto meno compresso della
sezione
Ponendo M=Ne la precedente condizione equivale
a:
min
2 *
min
*
*
*
0 1
y
e y
J
eA
A
N
G


|
|
.
|

\
|

*
*
2 *
A
J
G
=
Giratore dinerzia

You might also like