You are on page 1of 7

AUTORI VARI DOMANDE CHIUSE A RISPOSTA MULTIPLA

1) a) b) c) d)

Secondo A. Comte la scienza positiva si basa su: Losservazione dei fenomeni per individuare le relazioni costanti. La spiegazione dei fenomeni attraverso cause prime o finali. Losservazione e la raccolta dei dati sensibili. Luso della misurazione e del calcolo.

Risposta A 2) a) b) c) d) Per A. Schopenhauer il mondo fenomenico : Una semplice apparenza e una nostra illusione. Una realt obiettiva. Una struttura razionale. Il dispiegamento di una intelligenza creatrice.

Risposta A 9) a) b) c) d) Per Feuerbach la religione scaturisce da: La realizzazione dellessenza umana. Lalienazione delluomo. Lalienazione dellessenza di essere umano. Lesperienza connaturata allessenza umana.

Risposta C 10) a) b) c) d) Qual la definizione corretta del concetto di volont di potenza in Nietzsche: Volont di dominio di se sugli altri. Giustificazione metafisica di una ideologia di potenza. La volont dellindividuo di affermarsi come volont. La volont dellindividuo di affermarsi come superuomo.

Risposta C

NIETZSCHE

1) Nietzsche per volont di verit intende:

a)

con polemica, la ricerca tradizionale di una verit assoluta e il desiderio di un mondo permanente

b)

affermare che la ricerca tradizionale di una verit assoluta il desiderio di un mondo permanente

c)

affermare la necessit della ricerca tradizionale di una verit assoluta e il desiderio di un mondo permanente

d)

con polemica, la ricerca tradizionale di una verit assoluta ch il desiderio di un mondo permanente

2) Per dionisiaco Nietzsche intende:

a)

laccettazione totale della vita nellinsieme dei suoi aspetti che egli fa valere contro latteggiamento rinunciatario della morale tradizionale

b)

laccettazione di quella parte di vita che deve necessariamente contrapporsi allatteggiamento rinunciatario della morale tradizionale

c)

la rinuncia alla morale tradizionale per poter godere la vita nellinsieme dei suoi aspetti

d) essere contro latteggiamento rinunciatario della morale tradizionale per poter esprimere la vita in tutti i suoi aspetti

3) Nietzsche contro la mentalit scientifica e il Positivismo, per lui: a) la scienza non riuscita a costituirsi come un sapere oggettivo privo di presupposti, perch rimasta legata ad atteggiamenti extra scientifici (dai quali si deve liberare) b)la scienza non costituisce un sapere oggettivo privo di presupposti, in quanto sgorga anchessa da determinati presupposti e atteggiamenti extra scientifici c)la scienza costituisce un sapere oggettivo che poggia su presupposti extra scientifici d)la scienza non costituisce un sapere oggettivo privo di presupposti, in quanto sgorgata da determinati presupposti e atteggiamenti scientifici sbagliati nel passato

4)

Qual la definizione corretta di volont di potenza in Nietzsche:

a) volont di dominio su se stessi e gli altri b) giustificazione metafisica di una ideologia di potenza c) la volont dellindividuo di affermarsi come volont d) la volont dellindividuo di affermarsi come superuomo

1=A 2=A 3=B 4=C

KIERKEGAARD

1) Per Kierkegaard gli stadi dellesistenza sono modi fondamentali di vivere e di concepire lesistenza. Lo stadio etico la forma in cui:

a)luomo sceglie di scegliere, ossia assumendo in pieno la responsabilit della propria libert, si impegna in un compito, al quale rimane fedele b)luomo sceglie di non scegliere perch la sua responsabilit gi implicita nel suo compito, al quale rimane fedele c)luomo sceglie di scegliere, pur non assumendosi in pieno la responsabilit della propria libert, si impegna in un compito al quale rimane fedele d)luomo immediatamente ci che , rifiutando ogni vincolo o impegno continuato, cerca lattimo fuggente della propria realizzazione

2) Langoscia di cui parla Kierkegaard il sentimento del possibile cio:

a)lo stato danimo esistenziale che sorge dinanzi ad una situazione determinata, dalla libert e dalle infinite possibilit negative che incombono sulla vita e sulla personalit delluomo b)lo stato danimo esistenziale che sorge dinanzi alla vertigine della libert e alle infinite possibilit negative che incombono sulla vita e sulla personalit delluomo c)lo stato danimo esistenziale che sorge dinanzi alla vertigine della libert e alle infinite possibilit negative che incombono sulle situazioni determinate che si presentano nella vita d)lo stato danimo esistenziale che lindividuo prova nei confronti del proprio io, poich finito e quindi insufficiente a se stesso dinanzi alla vertigine della libert

3) Per Kierkegaard gli stadi dellesistenza sono modi fondamentali di vivere e di concepire lesistenza. Lo stadio religioso la forma in cui:

a)lo stadio della fede, intesa come rapporto assoluto con lAssoluto: lindividuo, andando al di l della limitatezza della vita etica, si apre totalmente a Dio, riuscendo a vincere langoscia e la disperazione b)lo stadio della fede, intesa come rapporto assoluto con lAssoluto: lindividuo, pur rimanendo nello stadio etico, si apre totalmente a Dio, per riuscire a vincere langoscia e la disperazione c)lo stadio della fede, intesa come rapporto assoluto con lAssoluto: lindividuo, andando al di l della limitatezza della vita etica, si apre totalmente a Dio riuscendo ad eliminare langoscia e la disperazione d)lo stadio della fede, intesa come rapporto assoluto con lAssoluto: lindividuo, andando al di l della limitatezza della vita estetica, si apre totalmente a Dio riuscendo a vincere langoscia e la disperazione

1=A 2=B 3=A

COMTE

1) La legge dei tre stadi quella che Comte considera la sua pi grande scoperta. Essa consiste nel fatto che:

a) ogni nostra fondamentale concezione ogni settore delle nostre conoscenze, passano attraverso tre diversi stadi pratici(che)corrispondono a tre diversi metodi del filosofare b) ogni nostra fondamentale concezione ogni settore delle nostre conoscenze, passano attraverso tre diversi stadi teorici(che)corrispondono a tre diversi sistemi filosofici c) ogni nostra fondamentale concezione ogni settore delle nostre conoscenze, passano attraverso tre diversi stadi teorici(che)corrispondono a tre diversi metodi del filosofare d) ogni nostra fondamentale concezione ogni settore delle nostre conoscenze, passano attraverso tre diversi stadi cronologici(che)corrispondono a tre diversi metodi del filosofare.

2)

Nello stadio metafisico di Comte lo spirito umano:

a)si rappresenta i fenomeni osservati come prodotti dallazione diretta e continua di forze reali ed inerenti ai diversi enti del mondo, spiegare un fenomeno significa pertanto assegnare a ciascuno lentit corrispondente b)si rappresenta i fenomeni osservati come prodotti dallazione diretta e continua dellessere umano sulle forze astratte, inerenti ai diversi enti del mondo, spiegare un fenomeno significa pertanto assegnare a ciascuno lentit corrispondente c)si rappresenta i fenomeni osservati come prodotti dallazione diretta e continua di forze astratte inerenti ai diversi enti del mondo, spiegare un fenomeno significa pertanto assegnare a ciascuno la legge corrispondente d)si rappresenta i fenomeni osservati come prodotti dallazione diretta e continua di forze astratte inerenti ai diversi enti del mondo, spiegare un fenomeno significa pertanto assegnare a ciascuno lentit corrispondente.

3) La classificazione o enciclopedia comtiana delle scienze obbedisce ad un criterio storico e logico al tempo stesso. Infatti, essa ordina le scienze:

a)secondo la sequenza storica in cui hanno raggiunto lo stadio positivo e secondo la regola della complessit decrescente e della semplicit crescente b)secondo la sequenza storica in cui hanno raggiunto lo stadio positivo e secondo la regola della complessit crescente e della semplicit decrescente c)secondo la sequenza storica in cui hanno raggiunto lo stadio positivo e secondo la regola della complessit e della semplicit decrescente d)secondo la sequenza storica in cui hanno raggiunto lo stadio positivo e secondo la regola della complessit e della semplicit crescente.

1=C 2=D 3=B

You might also like