You are on page 1of 14

Storia della musica moderna e contemporanea programma 1: Storia della musica (1500-1700) Attraverso esempi sonori significativi, il corso

si propone dillustrare in successione cronologica aspetti nodali e problemi storiografici del periodo in questione, e di fornire le relative cognizioni tecnico-stilistiche utili alla comprensione dei var fenomeni musicali (fatta eccezione per quelli teatrali o in qualche modo drammatici, oggetto specifico del corso di DRAMMATURGIA MUSICALE). La preparazione dellesame consta di tre fasi complementari: a. lezioni del docente, con eventuali interventi di esperti esterni. b. studio individuale dei testi elencati in Bibliografia (tra cui figura anche un testo grammaticale dappoggio [n. 4] da usarsi, se necessario, quasi come un dizionario per la comprensione dei termini pi tecnici). c. ascolto ragionato dei brani elencati in Discografia (da conoscere cos come si leggono, analizzano ed usano a titolo di esempio i brani di unantologia in un qualsiasi corso di storia letteraria). Si tenga comunque sempre ben presente che scopo del corso la conoscenza e la comprensione storico-critica (nonch lapprezzamento, auspicabilmente) della produzione musicale vera e propria (antologizzata nella lista discografica cui fa riferimento il punto c): i punti a e b sono strumentali a tutto questo, fasi di servizio che servono a dotarsi dei mezzi tecnici e culturali necessar ad una consapevole e piena lettura sonora dei brani musicali. Argomenti delle lezioni Introduzione Produzione musicale come crocevia. Tradizione manoscritta e diffusione a stampa Petrucci La Corte e la Chiesa Chanson, frottola. La stratificazione liturgica: canto gregoriano, polifonia, organo, gruppi strumentali. Lo stile fiammingo. Le chiese protestanti. Sacro e Profano Il Concilio di Trento. Il madrigale. Antico e Moderno La produzione sacra. La produzione profana. Riflessioni storiografiche La musica e la sua storia. Il primo Seicento La musica vocale. La musica per tastiera. Il secondo Seicento La cantata. Loratorio.

La produzione strumentale. Bibliografia

1. ELVIDIO SURIAN, Manuale di storia della musica, Milano, Rugginenti 1991-92, voll. I (capitoli 10, 11, 12, 15, 16) e II (capitolo 17). 2. LORENZO BIANCONI, Il Seicento, Torino, EdT/Musica (Storia della musica, a cura della Societ Italiana di Musicologia, 5), 1982. 3. LEWIS LOCKWOOD, Musica a corte e in chiesa nel XV secolo, e PAOLO FABBRI, Una capitale in musica, in Storia di Ferrara. VI. Il Rinascimento, Ferrara, Corbo editore 2000, pp. 314367. 4. CLEMENS KHN, Il linguaggio delle forme nella musica occidentale, Milano, Unicopli 1987, oppure OTT KROLYI, La grammatica della musica, Torino, Einaudi 1969. Discografia BARTOLOMEO TROMBONCINO, Frottole [disco 3267 CH]. Concerts et danses: scelta di chansons [disco 3370 CH]. JOSQUIN DESPREZ, Missa Hercules dux Ferrariae [disco 1536]. MARTIN LUTHER, Lieder [disco 3021 CH]. PALESTRINA, Missa papae Marcelli [disco 1256]. CLAUDIO MONTEVERDI, Libro quinto di madrigali [dischi 1208 e 1243]. CLAUDIO MONTEVERDI, Vespri della Beata Vergine 1610 [disco 1197]. CLAUDIO MONTEVERDI, Libro ottavo di madrigali [dischi 1241 e 1243]. GIROLAMO FRESCOBALDI, Fiori musicali [disco 1405]. GIACOMO CARISSIMI, Cantate [disco 1378]. ALESSANDRO STRADELLA, Susanna [disco 1248]. ARCANGELO CORELLI, Sonate op. V [disco 1267]. ARCANGELO CORELLI, Sonate a 3 [disco 1270]. ARCANGELO CORELLI, Concerti grossi op. VI [dischi 1265 e 1266]. Indici CD Storia della musica I 1500 - 1700 CD 1 La musica di Corte 1. JOSQUIN DESPREZ, Vive le roy (fanfara) 2. JOSQUIN DESPREZ, Mille regretz (chanson) 3. BARTOLOMEO TROMBONCINO, Stavasi amor (frottola) 4. BARTOLOMEO TROMBONCINO, Ostinato vo seguire (frottola) 5. BARTOLOMEO TROMBONCINO, Se ben hor non scopra el foco (frottola) 6. BARTOLOMEO TROMBONCINO, Hor che l ciel e la terra (frottola)

La musica ecclesiastica cattolica ed evangelica

7. canto gregoriano: Introitus (Domine dixit ad me) 8. GIROLAMO CAVAZZONI, Kyrie Christe - Kyrie 9. GIROLAMO CAVAZZONI, Inno 10. GIROLAMO FRESCOBALDI (dai Fiori musicali), Toccata, Kyrie Christe Kyrie 11. GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA, Pueri hebraeorum (mottetto) 12. GIUSEPPE GUAMI, Canzon XXIV a 8 (a 2 cori) 13. JOSQUIN DESPREZ, Missa Hercules Dux Ferrarie: Kyrie 14. Sanctus 15. Agnus Dei 16. MARTIN LUTERO, Vater unser (corale) 17. MARTIN LUTERO, Ein feste Burg (corale) 18. JOHANN SEBASTIAN BACH, Corale per organo 19. GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA, Missa Papae Marcelli: Kyrie 20. Gloria

La musica profana: il madrigale 21. JACQUES ARCADELT, Il bianco e dolce cigno (madrigale)

CD 2 La musica profana: il madrigale 1. LUCA MARENZIO (dal IX libro dei madrigali), Cos nel mio parlar 2. LUCA MARENZIO (dal IX libro dei madrigali), Solo e pensoso 3. CLAUDIO MONTEVERDI (dal V libro dei madrigali), Ahi, come un vago sol 4. CLAUDIO MONTEVERDI (dal V libro dei madrigali), Tamo mia vita

La musica ecclesiastica 5. CLAUDIO MONTEVERDI (dal Vespro della Beata Vergine), Intonatio Deus in auditorium, Responsorium Domine ad adiuvandum 6. CLAUDIO MONTEVERDI (dal Vespro della Beata Vergine), Antiphona Angelicam vitam 7. CLAUDIO MONTEVERDI (dal Vespro della Beata Vergine), Audi coelum (mottetto) 8. CLAUDIO MONTEVERDI (dal Vespro della Beata Vergine), Sonata sopra Santa Maria a 8

La musica profana (polifonica e per voce sola) 9. GIULIO CACCINI (da Le nuove musiche), Amarilli (madrigale) 10. GIULIO CACCINI (da Le nuove musiche), Udite amanti (aria) 11. CLAUDIO MONTEVERDI (dallVIII libro dei madrigali), Hor che l ciel e la terra (madrigale) [prima parte] 12. [seconda parte] 13. CLAUDIO MONTEVERDI (dallVIII libro dei madrigali), Gira il nemico (canzonetta) 14. CLAUDIO MONTEVERDI (dallVIII libro dei madrigali), Lamento della ninfa (madrigale rappresentativo) [prima parte] 15. [seconda parte]

CD 3 La musica strumentale per tastiera 1. GIROLAMO FRESCOBALDI (dal Primo libro di toccate dintavolatura di cembalo e organo), Toccata terza 2. GIROLAMO FRESCOBALDI (dai Fiori musicali), Canzona 3. GIROLAMO FRESCOBALDI (dai Fiori musicali), Toccata 4. GIROLAMO FRESCOBALDI (dai Fiori musicali), Ricercare 5. GIROLAMO FRESCOBALDI (dai Fiori musicali), Toccata per lElevazione

La musica vocale: la cantata, loratorio 6-26 ALESSANDRO STRADELLA, La Susanna (oratorio: parte II) 2735 ALESSANDRO STRADELLA, Si apra al riso (cantata a tre voci, prima parte [prosegue nel CD 4])

CD 4 La musica vocale: la cantata 16 ALESSANDRO STRADELLA, Si apra al riso (seconda parte)

La musica strumentale per archi 710 ARCANGELO CORELLI, Sonata a tre op. 3 n. 4 (da chiesa) 1114 ARCANGELO CORELLI, Sonata a tre op. 4 n. 3 (da camera) 15-19 ARCANGELO CORELLI, Sonata per vl e b.c. op. 5 n. 2 (da chiesa) 2023 ARCANGELO CORELLI, Sonata per vl e b.c. op. 5 n. 8 (da camera) 24 ARCANGELO CORELLI, Sonata per vl e b.c. op. 5 n. 12 Follia 2530 ARCANGELO CORELLI, Concerto grosso op. 6 n. 8 (da chiesa) 3136 ARCANGELO CORELLI, Concerto grosso op. 6 n. 9 (da camera)

Storia della musica moderna e contemporanea programma 2: Storia della musica (1700-1830) Attraverso esempi sonori significativi, il corso si propone dillustrare in successione cronologica aspetti nodali e problemi storiografici del periodo in questione, e di fornire le relative cognizioni tecnico-stilistiche utili alla comprensione dei var fenomeni musicali (fatta eccezione per quelli teatrali o in qualche modo drammatici, oggetto specifico del corso di DRAMMATURGIA MUSICALE). La preparazione dellesame consta di tre fasi complementari:

a. lezioni del docente, con eventuali interventi di esperti esterni. b. studio individuale dei testi elencati in Bibliografia (tra cui figura anche un testo grammaticale dappoggio [n. 4] da usarsi, se necessario, quasi come un dizionario per la comprensione dei termini pi tecnici). c. ascolto ragionato dei brani elencati in Discografia (da conoscere cos come si leggono, analizzano ed usano a titolo di esempio i brani di unantologia in un qualsiasi corso di storia letteraria). Si tenga comunque sempre ben presente che scopo del corso la conoscenza e la comprensione storico-critica (nonch lapprezzamento, auspicabilmente) della produzione musicale vera e propria (antologizzata nella lista discografica cui fa riferimento il punto c): i punti a e b sono strumentali a tutto questo, fasi di servizio che servono a dotarsi dei mezzi tecnici e culturali necessar ad una consapevole e piena lettura sonora dei brani musicali. Argomenti delle lezioni Introduzione Problemi generali: periodi e categorie della storiografia musicale Il repertorio strumentale: architetture e stili Questioni di funzionalit: musica e rito Musica liturgica e musica sacra Il mondo cattolico e i paesi protestanti Luoghi ed usi della musica Chiesa, Corte, Camera, Accademia, Teatro Professionismo e dilettantismo Consumo domestico e intrattenimento pubblico Prima e dopo la Rivoluzione Musiche patriottiche e politiche musicali Propaganda, cerimonie e repertori Le istituzioni La musica come grammatica e come linguaggio Finalit e gerarchia delle arti Larte e lartista nellepoca della Restaurazione Il caso Beethoven Il caso Schubert Bibliografia

1. ELVIDIO SURIAN, Manuale di storia della musica, Milano, Rugginenti 1991-92, voll. II (capitoli 20, 21, 22) e III (capitoli 23, 24 [solo la sezione "Il Lied per voce sola e pianoforte"]). 2. GIORGIO PESTELLI, Let di Mozart e di Beethoven, Torino, EdT/Musica (Storia della musica,

a cura della Societ Italiana di Musicologia, 7), 1979 (esclusi i paragrafi 9-20 del capitolo II). 3. RENATO DI BENEDETTO, Romanticismo e scuole nazionali nellOttocento, Torino, EdT/Musica (Storia della musica, a cura della Societ Italiana di Musicologia, 8), 1982 (solo i capitoli I e II). 4. CLEMENS KHN, Il linguaggio delle forme nella musica occidentale, Milano, Unicopli 1987, oppure OTT KROLYI, La grammatica della musica, Torino, Einaudi 1969. Discografia VIVALDI, 3 concerti a scelta da Lestro armonico BACH, Concerti brandeburghesi D. SCARLATTI, Sonate (5 a scelta) BACH, Partite per tastiera (1 a scelta) BACH, 2 Preludi e Fughe dal Clavicembalo ben temperato (a scelta) COUPERIN, due pezzi cembalistici (a scelta) RAMEAU, due pezzi cembalistici (a scelta) PERGOLESI, Stabat Mater HNDEL, un oratorio (a scelta) BACH, musiche per organo (a scelta: ma sia corali, sia fughe con introduzione) BACH, una cantata da chiesa (a scelta) BACH, Passione secondo Matteo HAYDN, un quartetto (a scelta) HAYDN, una sinfonia (Parigina o Londinese, a scelta) MOZART, un concerto per pianoforte e orchestra (a scelta) MOZART, una sinfonia (a scelta, ma tra le nn. 35 e 41) BEETHOVEN, due sonate per pianoforte (a scelta) BEETHOVEN, due sinfonie (a scelta, ma fra le nn. 3, 5, 6, 7) BEETHOVEN, un quartetto (a scelta, ma fra lop. 127 e lop. 135) SCHUBERT, 10 Lieder (a scelta) SCHUBERT, Sinfonia La grande BEETHOVEN, Sinfonia n. 9

Indici CD Storia della musica II 1700 1830 Si ricorda che, oltre alla seguente scelta essenziale (sempre meglio ascoltare nella loro interezza i brani qui solo antologizzati), dovranno essere obbligatoriamente ascoltate le seguenti sinfonie di Beethoven: Sinfonia n. 9 Una sinfonia a scelta tra le nn. 3, 5, 6, 7

CD 1

Gusto italiano e gusto francese

1. ANTONIO VIVALDI, Concerto n. 5 da Lestro armonico: Allegro 2. Largo 3. Allegro 4. ANTONIO VIVALDI, Concerto n. 3 da Lestro armonico: Allegro 5. Largo 6. Allegro 7. ANTONIO VIVALDI, Concerto op. 8 n. 5 La tempesta di mare: Presto 8. Largo 9. Presto 10. JOHANN SEBASTIAN BACH, Concerto Brandeburghese n. 3: (Allegro) 11. Adagio (cadenza) 12. Allegro 13. JOHANN SEBASTIAN BACH, Suite per orchestra n. 3: Ouverture 14. Air 15. Gavotte 16. Boure 17. Gigue 18. DOMENICO SCARLATTI, Sonata K. 124 in sol maggiore 19. DOMENICO SCARLATTI, Sonata K. 6 in fa maggiore 20. JEAN PHILIPPE RAMEAU, Suite in mi: Allemande 21. Courante 22. Gigue en Rondeau 23. Le Rappel des Oiseaux 24. Musette en Rondeau 25. Tambourin

CD 2

Kirchenmusik: la musica liturgica cattolica e protestante

1. JOHANN SEBASTIAN BACH, Messa in si minore: Confiteor 2. GEORG FRIEDRICH HNDEL, Dixit Dominus: Tu es sacerdos 3. Dominus a dextris tuis 4. JOHANN SEBASTIAN BACH, Messa in si minore: Sanctus & Pleni sunt coeli 5. GIOVAN BATTISTA PERGOLESI, Stabat Mater: Stabat mater dolorosa 6. Cujus animam 7. O quam tristis 8. JOHANN SEBASTIAN BACH, Corali: Wie schn leuchtet der Morgenstern 9. Nun kommt der Heiden Heiland 10. Gott, durch deine Gte 11. Kommst du nun Jesu vom Himmel herunter 12. JOHANN SEBASTIAN BACH, Preludio e fuga in sol maggiore per organo 13. JOHANN SEBASTIAN BACH, Cantata Der Herr denket an uns: Sinfonia 14. Coro 15. Aria

16. Duetto 17. Coro 18. 29. JOHANN SEBASTIAN BACH, Passione secondo Matteo (inizio)

CD 3

La poetica del Sublime 1. 12. GEORG FRIEDRICH HNDEL, dalloratorio Saul: episodi

Hofmusik, Hausmusik 13. JOHANN SEBASTIAN BACH, Concerto Brandeburghese n. 1: (Allegro) 14. Adagio 15. Allegro 16. Minuetto Trio Polacca Trio 17. JOHANN SEBASTIAN BACH, da Il clavicembalo ben temperato I: Preludio I 18. Fuga I 19. Preludio II 20. Fuga II 21. JOHANN SEBASTIAN BACH, da Larte della fuga: Contrappunto n. 1 22. Contrappunto n. 2

Lo stile galante 23. DOMENICO SCARLATTI, Sonata K. 144 in sol maggiore

CD 4

Il concerto pubblico. La forma-sonata 1. WOLFGANG AMADEUS MOZART, Concerto per pf. e orch. K. 488: Allegro 2. Adagio 3. Allegro assai 4. FRANZ JOSEPH HAYDN, Sinfonia n. 94 Sorpresa: Adagio Vivace assai 5. Andante 6. Menuetto Allegro molto 7. Finale Allegro molto 8. FRANZ JOSEPH HAYDN, Quartetto op. 50 n. 5: Allegro moderato 9. Poco adagio (Der Traum) 10. Tempo di minuetto Allegretto Trio 11. Finale - Vivace

Musiche per la Rivoluzione 12. ETIENNE MHUL, Le chant du Dpart 13. ANONIMO, La Carmagnole e Ah, a ira 14. ANONIMO, Marche de la vieille Garde Consulaire, la bataille de Marengo

CD 5

Musiche per la Rivoluzione

1. GIOVANNI PAISIELLO, Marche funbre a loccasion de la mort du gnral Hoche

Beethoven, Schubert

2. LUDWIG VAN BEETHOVEN, Sonata per pf La tempesta: Largo Allegro 3. Adagio 4. Allegretto 5. LUDWIG VAN BEETHOVEN, Quartetto op. 135: Allegretto 6. Vivace 7. Lento assai 8. Grave Allegro Grave ??? 9. FRANZ SCHUBERT, da Winterreise: Gute Nacht 10. Die Wetterfahne 11. Gefrorne Trnen 12. Erstarrung 13. Der Lindenbaum

Storia della musica moderna e contemporanea programma 3: Storia della musica (1830-2000) Attraverso esempi sonori significativi, il corso si propone dillustrare in successione cronologica aspetti nodali e problemi storiografici del periodo in questione, e di fornire le relative cognizioni tecnico-stilistiche utili alla comprensione dei var fenomeni musicali (fatta eccezione per quelli teatrali o in qualche modo drammatici, oggetto specifico del corso di DRAMMATURGIA MUSICALE). La preparazione dellesame consta di tre fasi complementari: a. lezioni del docente, con eventuali interventi di esperti esterni. b. studio individuale dei testi elencati in Bibliografia (tra cui figura anche un testo grammaticale

dappoggio [n. 4] da usarsi, se necessario, quasi come un dizionario per la comprensione dei termini pi tecnici). c. ascolto ragionato dei brani elencati in Discografia (da conoscere cos come si leggono, analizzano ed usano a titolo di esempio i brani di unantologia in un qualsiasi corso di storia letteraria). Si tenga comunque sempre ben presente che scopo del corso la conoscenza e la comprensione storico-critica (nonch lapprezzamento, auspicabilmente) della produzione musicale vera e propria (antologizzata nella lista discografica cui fa riferimento il punto c): i punti a e b sono strumentali a tutto questo, fasi di servizio che servono a dotarsi dei mezzi tecnici e culturali necessar ad una consapevole e piena lettura sonora dei brani musicali. Argomenti delle lezioni La vita musicale Diffusione e consumo La didattica Per una musica romantica La battaglia delle idee e il nuovo Artista La musica come linguaggio privilegiato Ideale e reale: oltre i limiti della tecnica e dellarte Musica pura e contaminazione delle arti Forma e Grande Forma come astrazione Narrativit e Pittura: il Poema Sinfonico Internazionalismo e nazionalismo La grande Tradizione sovranazionale (tedesca) Le identit nazionali Tra Otto e Novecento: ai limiti estremi della Tradizione Il poema sinfonico e la sinfonia La relazione fra le arti Le avanguardie del primo Novecento

Le tendenze fra le due Guerre

La Nuova Musica nel secondo dopoguerra

Le esperienze recenti Bibliografia

1. ELVIDIO SURIAN, Manuale di storia della musica, Milano, Rugginenti 2002, vol. III (capitolo 24) e vol. IV (con esclusione dei paragrafi di argomento teatrale).

2. RENATO DI BENEDETTO, Romanticismo e scuole nazionali nellOttocento, Torino, EdT/Musica (Storia della musica, a cura della Societ Italiana di Musicologia, 8), 1991: solo i capitoli III, IV (16, 17, 19) e V. 3. GUIDO SALVETTI, La nascita del Novecento, Torino, EdT/Musica (Storia della musica, a cura della Societ Italiana di Musicologia, 9), 1991: solo il cap. II. GIANFRANCO VINAY, Il Novecento nellEuropa Orientale e negli Stati Uniti, Torino, EdT/Musica (Storia della musica, a cura della Societ Italiana di Musicologia, 10), 1991: solo il cap. I. ANDREA LANZA, Il secondo Novecento, Torino, EdT/Musica (Storia della musica, a cura della Societ Italiana di Musicologia, 8), 1991: solo il cap. I. 4. CLEMENS KHN, Il linguaggio delle forme nella musica occidentale, Milano, Unicopli 1987, oppure OTT KROLYI, La grammatica della musica, Torino, Einaudi 1969, oppure La nuova Enciclopedia della musica Garzanti, Milano, Garzanti 1995, oppure ETTORE NAPOLI ANTONIO POLIGNANO, Dizionario dei termini musicali, Milano, Bruno Mondadori 2002. Discografia BERLIOZ, Symphonie fantastique BRAHMS, Sinfonia n. 3 oppure Sinfonia n. 4 MAHLER, una sinfonia Antologia sonora del corso (CD depositata a fine corso presso la Biblioteca di Facolt, con relativa lista dei brani)

Storia della musica III 1830 2000

Si ricorda che, oltre alla seguente scelta essenziale ( sempre meglio, comunque, ascoltare nella loro interezza i brani qui solo antologizzati), dovranno essere obbligatoriamente ascoltate: BERLIOZ, Symphonie fantastique BRAHMS, Sinfonia n. 3 oppure Sinfonia n. 4 MAHLER, una sinfonia a scelta

CD 1

Il consumo musicale. Il Romanticismo

1. GIOACHINO ROSSINI, Andante con variazioni per flauto e chitarra su Di tanti palpiti da Tancredi 2. FRANCESCO MORLACCHI, Finaletto

3. FRANZ SCHUBERT, Lndler FELIX MENDELSSOHN, da Lieder ohne Worte per pf.: 4. Jgerlied op. 19 n. 3 5. Andante sostenuto op. 30 n. 3 6. Presto op. 38 n. 3 7. Andante op. 38 n. 4 8. Agitato op. 38 n. 5 ROBERT SCHUMANN, da Carnaval: 9. Prambule 10. Pierrot 11. Arlequin 12. Valse noble 13. Eusebius 14. Florestan 15. A.S.C.H.-S.C.H.A. (Lettres dansantes) 16. Chiarina 17. Chopin 18. Valse allemande Intermezzo: Paganini 19. Marche de Davidsbndler contre le Philistins 20. FREDERICK CHOPIN, Notturno op. 9 n. 1 21. Notturno op. 27 n. 2 22. Studio op. 25 n. 1 23. Preludio op. 28 n. 1 24. Preludio op. 28 n. 2 25. Ballata n. 2 CD 2

Il Romanticismo. Il Poema Sinfonico. La Grande Forma

1. FREDERICK CHOPIN, Mazurca op. 17 n. 4 2. Mazurca op. 30 n. 2 3. Mazurca op. 30 n. 4 4. dalla Sonata op. 35: Finale. Presto 5. NICOL PAGANINI, Capriccio n. 9 6. Capriccio n. 13 7. FRANZ LISZT, Etude dexcution transcendante n. 1 8. Etude dexcution transcendante n. 10 9. Mazeppa, poema sinfonico ROBERT SCHUMANN, Sinfonia n. 3 Renana: 10. Lebhaft 11. Scherzo. Sehr mig 12. Nicht schnell 13. Feirlich 14. Lebhaft

CD 3

Il poema sinfonico. Il riscatto nazionale. Tendenze culturali tra Otto e Novecento: Simbolismo, Fauve 1. RICHARD STRAUSS, Don Juan, poema sinfonico 2. ALEKSANDR BORODIN, Nelle steppe dellAsia centrale, poema sinfonico 3. ANTONIN DVORAK, Danza slava n. 1 MODEST MUSSORGSKY, da I quadri di unesposizione: 4. Promenade 5. Bydlo 6. Promenade 7. Ballo dei pulcini nel loro guscio 8. La capanna sulle gambe di gallina (Baba Yaga) 9. La grande porta di Kiev 10. CLAUDE DEBUSSY, Prlude laprs-midi dun faune IGOR STRAWINSKY, Le sacre du printemps (parte I): 11. Introduzione 12. Danza degli adolescenti 13. Giuoco del rapimento 14. Cerchi di primavera 15. Giuochi delle citt rivali 16. Processione dei saggi 17. Adorazione della terra Danza della terra

CD 4

Tendenze culturali nel primo Novecento: Fauve, Espressionismo. Tra le due guerre: la dodecafonia

IGOR STRAWINSKY, Le sacre du printemps (parte II): 1. Introduzione 2. Cerchi misteriosi degli adolescenti 3. Glorificazione delleletta 4. Evocazione degli antenati 5. Rito degli antenati 6. Danza sacrificale delleletta 727. ARNOLD SCHOENBERG, Pierrot lunaire 2833. ANTON WEBERN, 6 Bagatelle per quartetto darchi op. 9 ARNOLD SCHOENBERG, Suite per pf. op. 25: 34. Prludium. Rasch 35. Gavotte (etwas langsam) Musette (rascher) Gavotte da capo 36. Intermezzo 37. Menuett (moderato) Trio Menuett da capo 38. Gigue (rasch)

CD 5

Tra le due guerre: la dodecafonia, il neoclassicismo, lo sperimentalismo. Il secondo dopoguerra: il serialismo integrale post-weberniano. Oltre la Nuova Musica 1. ANTON WEBERN, dal Concerto op. 24: I tempo (Etwas lebhaft) 2. EDGAR VARESE, Hyperprism 3. IGOR STRAWINSKY, da Apollon musagte: I movimento Naissance dApollon 4. PIERRE BOULEZ, dalla Premire sonate per pf.: I movimento (Lent) 5. BRUNO MADERNA, Concerto n. 1 per oboe e orchestra da camera 6-7. EDGAR VARESE, da Dserts: primo episodio, prima interpolazione 8. JOHN CAGE, dal Concerto for prepared piano and chamber orchestra: III parte 9-10. ALFRED SCHNITTKE, dalla Sonata n. 1 per vl.: I e II tempo (Andante; Allegretto) 11-12. KARLHEINZ STOCKHAUSEN, da Mantra: 1, 2 13. MORTON FELDMAN, Duration II 14. MICHAEL NYMAN, dal Concerto per clavicembalo e archi: I movimento 15. LORENZO FERRERO, Capriccio per pf. e archi

You might also like