You are on page 1of 22

DISPENSA SULLE COSTELLAZIONI FAMILIARI SISTEMICHE

AUTORE RONCHI DANIELE danieleronchicounseling@yahoo.it

AGOSTO 2008

INTRODU ION! INDI"! D!G#I ARGO$!NTI% & I# $OD!##O SIST!$I"O. &.& I# '!R"ORSO DI (!RT )!##ING!R &.2 I# SIST!$A ! G#I ORDINI &.* #A "OS"I!N A &.+ I# "A$'O $OR,OG!N!TI"O &.- .ITTI$! ! "ARN!,I"I ! #/I$'ORTAN A D!##A RI"ON"I#IA ION! &.0 DINA$I")! A##A (AS! D!##A SO,,!R!N A

&.1 T!"NI")! '!R INT!GRAR! G#I !#!$!NTI ")! "R!ANO SO,,!R!N A

La cosa pi importante che ho visto che dietro ad ogni comportamento, per quanto strano possa sembrare, agisce lamore. Anche dietro i sintomi che una persona manifesta, sempre lamore che agisce. Per questo decisivo che nella terapia si trovi il punto in cui si concentra lamore. Allora si giunti alla radice e si trova anche la via che porta alla soluzione, poich alla soluzione si giunge sempre attraverso lamore !ert "ellinger

INTRODU ION! S2olgo l/atti2it3 di Insegnante da &- anni. Nel corso degli anni ho 2issuto di2erse es4erien5e nei ca64i della 6edita5ione7 delle rela5ioni d/aiuto tra6ite la2ori in co6unit3 di 6alati di 6ente e nelle carceri7 e sin dagli studi 8orensi a2e2o 4articolar6ente a cuore l/indi2iduo7 le ragioni della 8elicit3 cos9 co6e della so88eren5a. )o scelto di 2i2ere in una co6unit3 4er 6alati di 6ente 4er un certo 4eriodo della 6ia 2ita7 nel 8ratte64o ho la2orato nel carcere di Ri6ini co6e insegnante di 8otogra8ia. Osser2a2o incuriosito7 col desiderio di ca4ire7 co6e gratitudine 4er il dono della 2ita 4ossa tras8or6arsi in dis4re55o7 co6e a6or 4ro4rio 4ossa di2enire autodistrutti2it37 co6e si 4ossa 4erseguire con lucida consa4e2ole55a un destino tragico. )o 2isto 4i: 2olte 4ersone andare incontro ad un destino tragico con un sorriso7 6a ho tro2ato le 4ri6e ris4oste a ;uesti co64orta6enti 4aradossali solo incontrando il 4ensiero di (ert hellinger e gli insegna6enti di Attilio 'ia55a. #a 6edita5ione 6i ha dato gli stru6enti 4er aggiungere ad un a44roccio intellettuale l/utili555o di altre intelligen5e% l/intelligen5a del cuore7 la ;ualit3 del silen5io co6e 4orta di accesso ad una intelligen5a uni2ersale7 l/antica sagge55a del cor4o. ! sono 4ro8onda6ente grato al 6aestro Osho 4er a2ere creato centinaia di tecniche di 6edita5ione adatte all/uo6o 6oderno unita6ente al suo 6essaggio s4irituale. Il 6io destino 6i ha condotto ad entrare all/interno di un istituto Su4eriore a s2olgere l/atti2it3 di Insegnante. Un 4osto di osser2a5ione e intera5ione 4ri2ilegiato In tante occasioni non ho sa4uto ;uale co64orta6ento assu6ere e co6e gestire le situa5ioni in una 6aniera illu6inata. 'rende2o atto che ;uesti cosiddetti <raga55i di88icili=7 a2e2ano 4untual6ente alle s4alle situa5ioni 8a6iliari co64lesse7 insuccessi scolastici 7 di88icolt3 di adatta6ento7 6a non a2e2o gli stru6enti atti a co64rendere le dina6iche ed a gestire le situa5ioni.

Nei ra44orti con l/Istitu5ione scolastica 6i rende2o 4ari6enti conto di creare in 6e stesso as4ettati2e non consone ad un ra44orto la2orati2o. $a 6anca2a a tutto ci> il tessuto connetti2o7 il legante7 la 6eta2isione che 6i a2re??e consentito di a??racciare tutto ;uanto con uno sguardo allargato7 4ersonale e 8rui?ile. "on la Scuola di Attilio 'ia55a ho tro2ato ;uello che cerca2o. @uesta tesi conclusi2a ra44resenta il distillato di alcune delle a?ilit3 che ho ac;uisito ed a88inato con ;uesto 4ercorso7 un racconto di co6e alcune 2isioni7 4aradig6i che conosce2o solo in linea teorica7 sono di2enuti 4ratica ;uotidiana e 6odus 2i2endi. I 4ri6i due ca4itoli sono una sintesi dei contenuti 8or6ali ac;uisiti all/interno del 4ercorso ed il redigerla A stata un occasione ulteriore di studio e ra5ionali55a5ione. I ca4itoli ter5o e ;uarto sono dedicati all/es4erien5a concreta. Ringra5io Attilio 'ia55a 4er a2er6i 4assato il distillato 4re5ioso della sua es4erien5a7 e di a2erlo 8atto con a6oreB recente6ente ho a2uto occasione di ringra5iarlo 4er l/a6ore che is4ira il suo insegna6ento7 la sua ris4osta 8u < Ti ringra5io e sono contento di condi2idere con te ;uesta cosa7 l/a6ore7 anche 4erchC non a44artiene a nessuno di noi due=. & Il $OD!##O SIST!$I"O. Nel corso dell/ e2olu5ione dell/u6anit3 di2ersi 6odelli di inter4reta5ione della realt3 si sono succeduti 6odi8icando la 4erce5ione della realt3 e la costru5ione di senso dell/uo6o sul reale. Ad ese64io un 4aradig6a do6inante sino all/ini5io di ;uesto secolo era la 2isione 6eccanicistica della 2ita e delle leggi che regolano l/uni2erso. Una 6eta8ora in grado di es4ri6erla A la 2isione dell/uni2erso co6e un enor6e orologio7 in cui 4re2ale un ordine ed ogni e2ento a44are s4iega?ile7 anali55a?ile7 ri4eti?ile. @uesto 4ensiero di ?asa sulla logica della causaDe88etto7 ad ogni a5ione corris4onde una deter6inata rea5ione secondo un 6odello lineare di 4ensiero &. #/illu6inis6o7 la 8isica neEtoniana7 i 8onda6enti 8iloso8ici del 4ensiero occidentale sono alcuni dei contri?uti a ;uesto 6odello e4iste6ologico. $a l/a??andono di deter6inati 4aradig6i ha dischiuso le 4orte dell/ u6anit3 a nuo2i scenari7 e nuo2e 2isioni della realt3 hanno 6odi8icato la realt3 stessa. Dal contenuto7 il 8ocus dell/osser2atore si A s4ostato sul 4rocesso di un dato e2ento. Osser2are un 4rocesso signi8ica osser2are 4arti che interagiscono7 4arti che interagiscono 8or6ano un siste6a e la sua osser2a5ione i64lica un ca6?ia6ento radicale all/interno delle scien5e 6oderne. Ad ese64io il 4ensiero lineare di causa e88etto non A a44lica?ile all/analisi dei siste6i7 in cui tutte le 4arti sono interdi4endenti7 ed il 6eccanis6o di co6unica5ione A circolare2. Inoltre nella 2isione siste6ica tutte le 4arti sono interdi4endenti7 l/indi2iduo A 8or6ato da un insie6e di sottosiste6i i che co6unicano7 co6e il siste6a cardiocircolatorio con il siste6a i66unitario. #e 6eta8ore aiutano la co64rensione dei 6odelli di 4ensiero che hanno caratteri55ato un dato 4eriodo storico e l/e2olu5ione delle scien5e in ;uel 4eriodo7 cosicchC in a6?ito 4sicoanalitico la teoria ,reudiana conce4isce la 6ente in 6aniera analoga alla 6eccanica dei 8luidi e ad un 6odello lineare 7 l/io A sotto4osto alle 4ressioni dell/inconscio e del su4er io 7 i sogni ed in 6eccanis6i 4sichici 8ungono da 2al2ola di co64ensa5ione*.
& 2

anardi A. #l linguaggio degli organi, teniche nuo2e 200& 'aul Fat5laEicG7 Hanet )el6icG (ea2in7 Don D. IasGson Pragmatica della comunicazione umana Astrola?io &J10 * Rollo $ay K Larte del consueling Astrola?io

#a ri2olu5ione e4iste6ologica introdotta dalla 2isione siste6ica ha dato e sta dando tutt/ora nuo2i 4aradig6i che tro2ano delle 6eta8ore adeguate nelle con;uiste 4i: recenti della scien5a e delle arti. Ad ese64io la 6ente u6ana dal 4unto di 2ista siste6ico asso6iglia nel suo 8un5iona6ento ad un ologra66a7 in cui una singola 4arte reca l/in8or6a5ione relati2a al siste6a nel suo insie6e+. 'er ci> che concerne la 2isione di (ert )ellinger7 alcune 6eta8ore a44ro4riate 4otre??ero essere la 2isione del 4ianeta terra co6e un unico organis6o 2i2ente in cui gli indi2idui sono connessi attra2erso lega6i siste6ici ed in cui il ca6?ia6ento di un indi2iduo in8luen5a a cascata da44ri6a il siste6a 8a6iliare7 4oi il siste6a del gru44o di a44artenen5a7ed a seguire del 4o4olo7 della na5ione7 della ra55a. UnLaltra 6eta8ora utile A concetto di rete7 di connessione7 che non coin2olge esclusi2a6ente l/a6?ito dell/in8or6atica7 6a7 attra2erso la teoria dei ca64i 6or8ogenetici7 s2ela al ricercatore reti esistenti tra gli indi2idui che tra2alicano il concetto di distan5a e di te64o. #a s4inta all/inno2a5ione tecnologica 4i: recente7 in cui tro2ia6o ;uindi 6aggiore energia a li2ello colletti2o7 A la 4ossi?ilit3 di connettersi in 6aniera se64re 4i: 2eloce ed a88ida?ile7 au6entare la ca4acit3 di 6e6oria indi2iduale e colletti2a7 a64liare il 8lusso di dati sino al 4unto in cui il concetto ologra8ico si 4u> estendere a tutti i 4ersonal co64uter% D/altro canto la rete A nata alle origini 4ro4rio con ;uesta inten5ione7 si ?asa sull/esigen5a di 6antenere un siste6a di co6unica5ione anche in caso di attacco ato6ico7 e l/unica solu5ione 4ossi?ile consiste nel non creare dei co64uter centrali. "iascun co64uter A autono6o ed ade64ie a tutte le 8un5ioni7 le riassu6e. &.& I# '!R"ORSO DI (!RT )!##ING!R (ert )ellinger- nasce nel &J2-7 e 4er i 4ri6i ;uaranta anni della sua 2ita s2olge l/atti2it3 di 6issionario e 4adre s4irituale Gesuita7 studia ,iloso8ia7 Teologia e 4edagogia e si occu4a di gestire una scuola in a8rica7 4resso gli ul:. Successi2a6ente a??andona l/ordine e si dedica allo studio della 4sicotera4ia traendo dal 4eriodo 4recedente 6olti insegna6enti. In 4articolar 6odo A stato in8luen5ato dalla 2icinan5a con la cultura ul:7 notando che il ris4etto degli antenati e la 4a5ien5a sono caratteristiche insite nella cultura di ;uesto 4o4olo7 e che denigrare i 4ro4ri genitori A i64ensa?ile 4er ;uesta etnia. #e conseguen5e sono la 6ancan5a di alcune delle ne2rosi ti4iche della cultura occidentale. In ;ualche 6odo gi3 da ;uelle osser2a5ioni e6erge uno dei 4unti cardini del 4ensiero di (ert hellinger7 l/i64ortan5a del ra44orto con gli antenati e le conseguen5e nella 4ro4ria 2ita. Ritornato in !uro4a7 )ellinger decise di intra4rendere una 8or6a5ione 4sicoanalitica a .ienna7 e si interess> alla tera4ia 4ri6aria di Haro2. )ellinger si rese conto che i senti6enti 4ri6ordiali es4ressi nella tera4ia 4ri6aria riguarda2ano nella 6aggior 4arte dei casi il ra44orto genitori e 8igli7 6a in altri i senti6enti es4ressi erano inco64rensi?ili7 se non si considera2a il 8atto che essi 4ote2ano essere 2issuti dal cliente 6a non a44artenere a lui7 ?ens9 al siste6a 8a6iliare. Discostandosi dalla tera4ia 4ri6aria (ert )ellinger 2iene a contatto con l/analisi transa5ionale ed il la2oro di !ric (ernie. #a ricerca dei co4ioni di 2ita dei clienti attra2erso l/analisi dei 6odelli di 8ia?a7 8il6 o ro6an5o che 6aggior6ente hanno i64ressionato il cliente nella 4ri6a in8an5ia7 e2iden5ia dei 4rogetti di 2ita nascosti7 tras6essi dai genitori dai genitori ai 8igli attra2erso 6essaggi 2er?ali o non 2er?ali. A contatto con ;ueste es4erien5e )ellinger si rese conto che i co4ioni di 2ita non di4endono unica6ente dai 6essaggi tras6essi dai genitori7 6a anche da 4recisi a22eni6enti all/ interno del siste6a 8a6igliare. )ellinger aggiunge una 4ros4etti2a 6ultigenera5ionale al 4unto di 2ista di (ernie. Da ;ui alla 2isione siste6ica il 4asso e ?re2e% la 6aggior 4arte dei 4ro?le6i a88rontati in 4sicotera4ia non sono deter6inati dallo s2ilu44o 4sicologico 6a deri2ano dall/ identi8ica5ione con i destini 4assati di altre 4ersone. UnLaltra tessera del 4u55le 8u la lettura del li?ro di (os5or6enyi Nagy dal titolo <Irreti6enti in2isi?ili=. @uesto testo introduce il concetto della co64ensa5ione all/
+

anardi A. #l linguaggio degli organi, teniche nuo2e 200& ShaGer T. $uarire le malattie dellanima, tecniche nuo2e 2000

interno dello siste6a 8a6igliare. In8ine )ellinger ha i64arato da Ge88rey eig7 Ste4hen #anGton ed altri allie2i di $ilton7 !riGson a cogliere ca6?ia6enti del cor4o s4esso in contrasto con le a88er6a5ioni consce dei clienti. (er )ellinger e 4sicoanalisi% All/ini5io la 8or6a5ione di (ert )ellinger A stata 4sicoanalitica 6a le di2ersit3 di 2isione l/hanno 4resto condotto ad a??andonare il 4ercorso. Da ;uesta es4erien5a hellinger ri8erisce di a2er tratto gio2a6ento dal concetto di trans8ert e dalla gestione delle 4roie5ioni. ,reud guarda2a all/inconscio intra4sichico 6entre hellinger guarda all/inconscio colletti2o ed alla coscien5a siste6ica% ,reud 4erce4i2a l/indi2iduo co6e isolato e coin2olto nella gestione delle 4ro4rie 4ulsioni7 )ellinger osser2a i 6o2i6enti dell/ani6a e li connette a ;ualcosa di 4i: grande dell/indi2iduo. (ert )ellinger e la Gestalt% 'earls tende all/unit3 dell/indi2iduo in un a44roccio olistico e cos9 4ure )ellinger tende all/unit3 del siste6a 8a6iliare. 'er entra6?i l/a44roccio alla realt3 A 8eno6enologico7 orientato sul 4resente e su ci> che A7 in cui il reale 4re2ale sulle inter4reta5ioni del reale. #e Gestalt a4erte si chiudono attra2erso l/inclusione delle 4arti del sC ri6osse allo stesso 6odo del siste6a 8a6iliare ris4etto agli esclusi In entra6?i i 6etodi le rea5ioni del cor4o e la7 4resen5a sono ele6enti 8onda6entali. (er hellinger e l/analisi transa5ionale I co4ioni di 2ita teori55ati da !ric (erne sono stati la ri2ela5ione illu6inante 4er (ert )ellinger che ha dato il 2ia alle costella5ioni 8a6iliari. A ;uesti )ellinger ha aggiunto il ruolo dell/irreti6ento e l/i64ortan5a del destino di tutti i 6e6?ri della 8a6iglia. @uesti destini in8luen5ano anche il nostro in 6aniera 4ro8onda ed inelutta?ile. I co4ioni di 2ita da 4ersonali di2entano anche transgenera5ionali. Nell/analisi transa5ionale si 4arla si si6?iosi di secondo ordine ;uando A il 4iccolo ad occu4arsi del grande7 (ert )ellinger a44ro8ondisce ;uesto te6a attra2erso il 8eno6eno della genitoriali55a5ione. !6o5ioni 4ri6arie ed e6o5ioni secondarie sono l/analogo delle e6o5ioni reali ed e6o5ioni ricatto nell/analisi transa5ionale. Io 4re8erisco 4arlare di dolore e a6ore co6e e6o5ioni 4ri6arie e so88eren5a co6e 2asta ga66a di e6o5ioni secondarie che ser2ono ad allontanare a6ore e dolore7 tra cui anche la ra??ia. #e e6o5ioni 4ri6arie danno 8or5a7 coraggio e dignit37 le e6o5ioni secondarie rendono de?oli7 sono teatrali55ate7 s4ingono chi assiste a ;ueste 6ani8esta5ioni a soccorrere. #a conta6ina5ione in analisi transa5ionale s4iega la 4erdita dei con8ini di identit3 4ersonale e l/assor?i6ento acritico delle esigen5e genitoriali. )ellinger estende e 4untuali55a ;uesto 4rinci4io attra2erso il concetto di coscien5a siste6ica e ?isogno di a44artenen5a. &.2 I# SIST!$A ! G#I ORDINI (ert )ellinger nutre un 4ro8ondo ris4etto 4er la 8a6iglia ed il siste6a 8a6iliare. Il 4rinci4io di a44artenen5a al 4ro4rio siste6a 8a6iliare 8a s9 che nessuno 4ossa essere escluso dalla 4ro4ria 8a6iglia. Ad un siste6a a44artengono non solo i consanguinei e di 4arenti in linea retta7 6a anche tutti coloro che hanno contri?uito7 anche in 6aniera accidentale al destino di uno o 4i: 6e6?ri di una 8a6iglia. Ad ese64io se si co66ette un o6icidio7 la 2itti6a dell/o6icidio resta legata alla 8a6iglia del carne8ice e nel caso in cui ;uesta 2enga esclusa il destino di ;ualche 6e6?ro nelle genera5ioni 8uture A di ra44resentarla.

In linea di 6assi6a tutti gli e2enti che hanno a che 8are col sangue 2ersato sono i64ortanti e creano dei lega6i7 4er l/a44unto7 di sangue. Sia6o 4ro8onda6ente uniti7 che lo 2oglia6o o 6eno alla nostra 8a6iglia d/origine ed i contrasti hanno delle conseguen5e deleterie. Ad ese64io nel 4ro8ondo di noi stessi noi sia6o grati ai nostri genitori 4er la 2ita che A giunta a noi attra2erso di loro. "onte64oranea6ente 4ossia6o nutrire7 a torto o a ragione7 dei senti6enti di rancore7 odio o ra??ia nei con8ronti dei nostri genitori. @uesta situa5ione con8littuale crea so88eren5a.

PRIMO ORDINE Principio di non-esclusione Di2entare adulti co64orta l/accetta5ione del dono della 2ita cos9 co6e l/a??ia6o rice2uto 'er 4otere 4oi7 li?eri7 co64iere il 4ro4rio ca66ino. Il siste6a 8a6iliare A un lega6e 4ro8ondo7 inconscio7 radicato con la so4ra22i2en5a dell/indi2iduo e della s4ecie. 'ro?a?il6ente ;uesto lega6e si A creato ;uando era2a6o organi55ati in clan in cui la so4ra22i2en5a del singolo di4ende2a total6ente dall/a44artenen5a al gru44o7 ed una 4arte di noi sottost3 tutt/ ora a ;ueste regole. 'er ;uesto 6oti2o l/a44artenen5a ad un siste6a 8a6iliare ha a che 8are con i lega6i di sangue e con coloro che hanno 8orte6ente in8luen5ato il destino di una 4ersona M2. a44endice. "hi a44artiene ad un siste6a 8a6iliareN. Il dono 4re5ioso della 2ita non 4u> essere se4arato dall/a6ore e dalla gratitudine7 in 4ri6o luogo7 4er coloro che in ;ualche 6odo sono entrati 8are 4arte delle 2icissitudini 4er cui sia6o 2i2i7 ora. Tutti a44artengono indistinta6ente al siste6a 8a6iliare an5itutto nella linea di sangue7 le conseguen5e delle esclusioni si ri4ercuotono sull/intero siste6a che7 seguendo regole 4ro4rie7 tenta di col6are la lacuna attra2erso la ra44resenta5ione dell/escluso attra2erso un altro 6e6?ro. Il 4ri6o ordine che ;uindi incontria6o A% NESSUNO MEMBRO DI UN SISTEMA FAMILIARE PUO ESSERE ESCLUSO! 'er ;uesta ragione7 ad ese64io7 i genitori adotti2i non 4ossono escludere i genitori naturali7 i 8igli 6orti non 4ossono essere di6enticati7 coloro che hanno co66esso cri6ini o so88rono di 4ro?le6i 4sichici non 4ossono essere esclusi7 gli a6ori i64ortanti 4recedenti al 6atri6onio 2anno onorati. #e esclusioni sono 8re;uenti7 non credo che ne esistano 8a6iglie i66uni nella nostra cultura. #/idea che escludendo si 4ossa ri6uo2ere un e6o5ione negati2a A 6olto radicata 6a ;uesto non A 4ossi?ile7 in 4ro8ondit3 sia6o connessi agli altri esseri u6ani 7 anche con coloro che 2orre66o escludere e di6enticare7 an5i7 4ro4rio a causa della 8or5a e della tensione creata dall/esclusione il lega6e A ancora 4i: 8orte. #/illusione che escludendo si 4ossa non sentire il dolore7 la 6ancan5a7 la col4a o la 2ergogna A 6olto di88usa nella 6entalit3 colletti2a e ;uindi ne sia6o i66ersi. Un cliente a2e2a a2uto una rela5ione i64ortante 4ri6a del 6atri6onio e ;uesta rela5ione A stata interrotta ?rusca6ente da ;uest/ulti6o7 8erendo i senti6enti dell/altra 4ersona attra2erso un esclusione7 la 8iglia nata dalla nuo2a co44ia ra44resenta2a inconsa4e2ol6ente la 8idan5ata di 4a43 e 4ro2a2a senti6enti di ra??ia ed esclusione. @uesta 4ersona esclusa 2a onorata 4erchC ha lasciato il 4osto7 si A 8or6ata una nuo2a co44ia da cui A nata la 8iglia. Dal 4unto di 2ista della 8iglia ;uindi ;uesta 4ersona A i64ortantissi6a ed i destini 8orte6ente intrecciati% se lei non a2esse lasciato il 4osto la 8iglia non sare??e 6ai nata. Altri ese64i li ritro2ia6o ;uando si anali55ano i destini in 6e6?ri della stessa 8a6iglia di genera5ione in genera5ione7 destini che incarnano i ruoli degli esclusiB ad ese64io l/esclusione dei carne8ici7 incarnati dalle SS e 4er4etuata dagli e?rei a causa del tro44o dolore e della ra??ia7 deter6ina nella genera5ione dei ni4oti degli e?rei ster6inati un atteggia6ento si6ile nei con8ronti

del 4o4olo 4alestinese% ghetti55a5ione7 4ri2a5ione del territorio7 con;uista7 4ri2a5ione di diritti ed identit3. #/alternan5a nel ruolo della 2itti6a e del carne8ice tra6ite esclusione dell/uno o dell/altro sta alla ?ase della 4er4etua5ione delle guerre 8ratricide7 delle 8aide7 degli scontri ra55iali7 delle ;uestioni etniche7 della tras6issione della so88eren5a da una genera5ione all/altra. @uando 2itti6e e carne8ici si incontrano e guardano le 2itti6e dell/una e dell/altra 4arte7 o44ure 4ossono guardarsi negli occhi7 lo sguardo include tutto ci> in ;ualcosa di 4i: grande7 e l/u6anit3 re8luisce in ;uel senso uni2ersale di a44artenen5a dell/uo6o l/uno all/altro in ;uanto tale. Un cliente la6enta2a un senso di 4ro8ondo isola6ento da tutti coloro che lo circonda2ano ed una triste55a 4resente costante6ente nel 2olto. #a 6adre a2e2a 4erso una 8iglia di 4ochi 6esi7 do4odichC era nato lui. Di ;uesta ?a6?ina non si 4arla2a7 non si sa4e2a do2e era stata se4olta7 tal2olta si crede di 4oter risol2ere gli e2enti 6olto dolorosi 8ingendo che non siano 6ai accaduti7 6a ci> non 8un5iona. Nel siste6a ;ualcun altro si 8ar3 carico di ;uel dolore7 ed in genere sono i 8igli. Da ;uesta esclusione sono sorte due i64ortanti conseguen5e 4er il cliente% Non 4ote2a onorare la sorellina 6orta a 4ochi 6esi7 che a2e2a lasciato il 4osto a lui in ;uanto era nato successi2a6ente. 'orta2a il dolore della 4erdita di un 8iglio al 4osto dei genitori. #/incontro con la ra44resentante della sorellina ha sciolto ;uel senso di 2uoto e solitudine che a2e2a acco64agnato tutta la 2ita del cliente7 e ;uell/a??raccio trattenuto tutta la 2ita ha 4otuto reali55arsi. Dal 4unto di 2ista dell/ani6a a44artenia6o tutti ad unLunica grande ani6a7 ;uindi non ha i64ortan5a che l/a??raccio si consu6ato con una ra44resentante. SECONDO ORDINE Rispe""#re c$i % #rri&#"o pri'# Un altro ordine dell/a6ore i64ortante A la gerarchia attra2erso cui sia6o giunti a ;uesta 2ita e7 4er esteso7 la gerarchia in cui sia6o giunti in ;ualsiasi gru44o. In 8un5ione di ;uesto ordine coloro che sono arri2ati 4ri6a hanno il diritto di 4receden5a sugli altri7 e detta regola si a44lica in nu6erosi contesti e situa5ioni. Ad ese64io sul 4osto di la2oro gli ulti6i arri2ati in ;uanto tali 2i2ono un 4eriodo 4i: o 6eno lungo in cui il loro ruolo di ulti6i 2iene sottolineato sen5a 6e55e 6isure7 co6e ad ese64io accade 4er le 6atricole nei ca64us o 4er le reclute nel ser2i5io 6ilitare. Il ris4etto 4er le 4ersone 4i: an5iane si ?asa su ;uesto 4rinci4io ed in generale si a44lica in tutte le gerarchie di et37 ad ese64io tra 8ratelli 6inori e 6aggiori7 il 6aggiore ha 4i: res4onsa?ilit3 e il ris4etto dei 4i: 4iccoli A i64ortante. Ad ese64io chi nella 2ita adulta si co64orta da 8ratello 6aggiore non essendolo7 dis4ensa consigli ed i64one o4inioni sui 8ratelli 6aggiori7 si tro2a in un 4osto che non A il suo e ci> co64orta s8or5o. Nel susseguirsi delle rela5ioni ed in caso di 4i: 6atri6oni7 il coniuge che su?entra ad un altro7 se ris4etta la rela5ione 4recedente ed A consa4e2ole del 8atto che A arri2ata do4o7 ris4etta ;uesto ordine creando ar6onia e serenit3 @uesto ordine 4u> esser cos9 riassunto% CHI E ARRI(ATO PRIMA HA IL DIRITTO DI PRECEDENZA. Una cliente si era a44ena s4osata con un uo6o di2or5iato. I ra44orti con la 4ri6a 6oglie erano 4essi6i e non 6anca2ano scontri e litigi. #e conseguen5e erano di88icolt3 a 2i2ere nella casa del 6arito gi3 casa del 4recedente 6atri6onio7 un senso costante di ra??ia e gelosia e ti6ore di 4erdere il 4ro4rio co64agno. In ;uesto caso il diritto di 4receden5a si a44lica onorando il 4assato del coniuge e ris4ettando il 8atto che la 4ri6a 6oglie A co6un;ue i64ortante e che 4ro4rio il suo lasciare il 4osto ha 4er6esso una nuo2a unione.

Nel caso in cui la 4recedente unione a??ia generato dei 8igli il ruolo della 4ri6a co64agna A ancor 4i: i64ortante ed il lega6e 4i: 8orte. Un cliente era il secondogenito 6a agi2a da 8ratello 6aggiore7 si senti2a lui il grande ris4etto al 8ratello 4ri6ogenito. @uando ci si sente su4eriori e si A 8uori 4osto si A 6olto 8ragili in realt37 sono necessarie continue con8er6e e la tenden5a A a 4re2aricare sen5a s4a5io 4er ascoltare. Nelle realt3 a5iendali 6anager neoDassunti7 ulti6i arri2ati7 occu4ano 4osti di 4otere all/interno dell/a5ienda con il 4aradosso di tro2arsi ai 2ertici della gerarchia dell/organico 6a all/ulti6o 4osto in ;uanto ad ordine di arri2o nell/a5ienda. In ;uesti casi chi si co64orta con arrogan5a7 sen5a ascoltare ci> che hanno da dire i 4i: an5iani7 crea un situa5ione di 8orte disagio 4er tutti e non A in grado di o4erare al 6eglio 4er il ?ene co6une dell/a5ienda.

TERZO ORDINE L# &i"#) l #'ore) il d#re) scorrono d#i *r#ndi #i piccoli Il 8iu6e della 2ita scorre dai genitori ai 8igli7 A in ;uesta dire5ione che energia 2itale7 sostegno econo6ico7 4rendersi cura7 si reali55ano ed attuano 4iena6ente. #/in2ersione di ;uesta tenden5a A causa di 6olte4lici disagi. Ad ese64io un 8iglio 4u> tro2arsi accanto al genitore al 4osto del coniuge 6ancante 4er ;ualche ragione. #a genitoriali55a5ione del 8iglio sottrae al ?a6?ino la 4ro4ria in8an5ia e lo 6ette nella 4osi5ione di dare in2ece che di rice2ere. .edia6o due ese64i eclatanti anali55ando 2arie conseguen5e7 4re6ettendo che col 6etodo delle costella5ioni 8a6iliari e nella 6ia 4ro8essione non 4rocedo da i4otesi astratte tentando di 8arle coincidere con la realt3 6a ri6ango 4resente ed a4erto a ci> che si 6ani8esta. @uindi le indica5ioni a seguire non 2anno intese co6e una sorta di elenco da cui desu6ere se si A a88etti o 6eno dalla <sindro6e del cocco=7 le i4otesi 2anno 2eri8icate nella realt3 con la costella5ione o attra2erso l/inter2ista al cliente7 l/astra5ione di categorie astratte in cui 8ar re8luire casi concreti A un 6etodo scienti8ico che tende a 8ar 4erdere di 2ista la realt3 concreta ed unica dell/indi2iduo. @uindi 4rendete ;uesto elenco <cu6 grano salis=7 la realt3 2ince se64re. &. Il cocco di 6a66a 'orta grossi 4esi e tenta di assol2ere co64iti i64ossi?ili Mstare al 4osto del 4adreN7 tender3 a 4roiettare ;uesta attitudine nella 2ita assu6endosi res4onsa?ilit3 e co64iti 4i: grandi delle sue 4ossi?ilit3. !/ 6olto sedutti2o con le donne 4erchC i64ara da su?ito a ca4ire e soddis8are i desideri della 4ro4ria 6adre e del 8e66inile in generale. !/ 6olto recetti2o e sensi?ile 6a inca4ace di una 2era unione nel 4ro8ondo. Il torace 4u> essere a64io e 4ossente7 atto a sostenere 4esi. !/ or8ano di 6adre 4erchC la 6adre non d3 6a chiede e or8ano di 4adre 4erchC il 4adre A assente e in co64eti5ione con lui. @uando a sua 2olta a2r3 8igli cercher3 in loro l/a6ore e le atten5ioni 6ai rice2ute7 co6e i suoi genitori hanno 8atto con lui. "erca la 6a66a nelle co64agne e attira donne a loro 2olta donne genitoriali55ate 07 dis4oni?ili co6e sostitute di 6a66a e non co6e donne. Non si riesce ad essere 8edele ad una 4artner 4erchC se la 6oglie 8unge da sostituto della 6adre cercher3 nelle a6anti una rela5ione in cui non sentirsi un ?a6?ino.

4er genitoriali55a5ione si intende ;uella situa5ione 8a6iliare in cui un 8iglio si sostituisce ad un genitore in alcune delle 8un5ioni% ad ese64io si occu4a dei ?isogni a88etti2i. .edi 4ag.0

Si sente s4esso de?ole 4erchC lontano dal 4adre da cui 4otre??e trarre la la 8or5a delle 4ro4rie radici. )a i64arato che 4er ;uanto ce la 6etta tutta7 non 4u> 8arcela7 e ;uindi crea lui stesso inconscia6ente i suoi 8alli6enti lanciandosi nelle i64rese i64ossi?ili. 'orta con sC un grande dolore. 2. #a cocca di 4a43 #a ?i6?a si a?itua ad un energia 6aschile interessata7 che 2uole ;ualcosa di non chiaro7 a6?iguo7 nei casi in cui non si 4er4etua un incesto. "onosce ;uel ti4o di ra44orto col 6aschile7 ;uindi tro2er3 uo6ini che7 co6e il 4adre7 la usano sen5a ris4ettarla 4er le 4ro4rie esigen5e. Il 4ro4rio cuore A i64egnato con 4a43 ;uindi si ca6?ia s4esso 4artner7 6olta sensualit3 in su4er8icie 6a inca4acit3 di un ra44orto 4ro8ondo. Si 4rende il 4osto della 6adre e si crede di 4oter 8are 6eglio di lei7 si entra in co64eti5ione con la 6adre. O or8ana di 4adre 4erchC il 4adre chiede in2ece di dare ed A or8ana di 6adre 4erchC lei A assente e si sente col6a di rancore 4er la sua assen5a. !/ 6olto sensuale e sedutti2a 6a inca4ace di una rela5ione 4ro8onda. 'u> a2ere un cor4o sedutti2o% la??ra carnose7 cur2e 4ronunciate.

@uesto ordine 4u> essere cos9 es4resso% I +ENITORI DANNO E I FI+LI RICE(ONO ,UARTO ORDINE P#dre) M#dre) -i*li) in senso or#rio #a costella5ione 8a6iliare aiuta le 4ersone a tro2are il 4ro4rio 4osto in seno alla 8a6iglia. Il 4ro4rio 4osto 2iene ra44resentato in 6aniera 2isi?ile e tangi?ile attra2erso la 6essa in scena della 8a6iglia con l/aiuto dei 4arteci4anti. !sistono degli ordini ideali anche 4er la 4osi5ione dei singoli 6e6?ri della 8a6iglia7 4osi5ioni in cui si A 4i: 8orti nell/occu4arle. #/uo6o si assu6e la res4onsa?ilit3 della 8a6iglia e la 4rotegge. Il 4ri6o 4osto s4etta a lui nel senso che a lui co64etono le res4onsa?ilit3 relati2e alla so4ra22i2en5a della 8a6iglia ed alla 4rote5ione di ;uesta dai 4ericoli. #a donna A il cuore della 8a6iglia7 4rotetta dall/uo6o si sente sicura e 4u> dedicarsi alla cura dei 8igli e della casa. @uesto ordine ha di2erse ecce5ioni7 la 4rinci4ale A la 4osi5ione di 8igli nelle co44ie se4arate7 in ;uesto caso traggono 8or5a dall/ essere 4osti tra i genitori. #/uo6o si rela5iona col 6ondo esterno7 si occu4a della so4ra22i2en5a della 8a6iglia ed educa i 8igli all/autono6ia ed ai ra44orti con il 6ondo al di 8uori del nucleo 8a6iliare. #a donna A il nucleo centrale della 8a6iglia7 cura i senti6enti7 si 4rende cura dei 8igli7 segue l/uo6o 4rende l/uo6o se ne 4rende cura. Il 4adre acco64agna la 4ro4ria 8iglia all/altare e la consegna al 8uturo 6arito. @uesto gesto signi8ica che d/ora in 4oi il 6arito si assu6e l/i64egno e la res4onsa?ilit3 di 4rendersi cura della 8utura 6oglie. Un ele6ento alcune 2olte 4resente nelle se4ara5ioni A il senso di col4a inconscio nell/uo6o 4er non a2er sa4uto attendere alla 4ro6essa 8atta7 8ra uo6ini7 al 4adre della s4osa. "i> 4u> se6?rare arcaico nella societ3 conte64oranea7 o2e i ruoli non sono cos9 netti ed indistinti e 4u> accadere che sia l/uo6o ad occu4arsi dei 8igli 6entre la donna la2ora. #e regole sono sta?iliti all/interno della co44ia7 6a l/osser2a5ione di tanti e la 6ia es4erien5a 6i 4ortano a ritenere che il 6odello so4ra descritto rilassa i 4artners all/interno del ruolo7 e 4artendo da ;uesta 4osi5ione si 4ossono giocare consa4e2ol6ente 6odalit3 di2erse.

Ad ese64io se l/uo6o in una 8a6iglia A 6olto de?ole7 gra2e6ente 6alato7 4u> accadere che il siste6a sia 4i: rilassato e 8un5ioni 6eglio con la donna alla guida della 8a6iglia. Il ;uarto ordine 4u> essere cos9 es4resso% Il pri'o pos"o spe""# #l p#dre) #ll# su# sinis"r# l# '#dre ed i -i*li in ordine cronolo*ico ,UINTO ORDINE E.uili/rio nel d#re ed e.uili/rio nel rice&ere @uesto ordine si ?asa sulla necessit3 di 6antenere una dina6ica 8luida nei ra44orti tra adulti in 6odo che l/e;uili?rio tra ci> che si rice2e e ci> che si d3 resti tale. #a 6aggior 4arte di noi conosce la sensa5ione di sentirsi in de?ito ;uando si rice2e un 8a2ore7 la necessit3 di restituire ci> ci 8a sentire li?eri e ci d3 sollie2o. Ad ese64io il dare tro44o sen5a concedersi di rice2ere 4ri6a o 4oi interro64e la rela5ione 4oichC il 4artner che tro44o rice2e si sente a disagio nel non 4oter restituire. "i> 4u> accadere ad ese64io ;uando si incontra un 4artner genitoriali55ato che non s# co6e si 8a a rice2ere. !/ s?ilanciato sul dare7 4orsi in 6aniera tale da rice2ere lo conduce in ;uello s4a5io in cui 4erce4ire il 4ro4rio ?isogno d/a6ore7 la sua 6ancan5a. Dare sen5a concedersi di rice2ere A anche uno stru6ento di 4otere sull/altro7 soggiogato dalla sensa5ione di de?ito7 al6eno sino a che riesce a reggerla. Restituire il torto su?ito7 4agare un 4re55o 4er i torti causati7 rie;uili?ra la 4ro4ria coscien5a e le rela5ioni 4ossono 4roseguire. A ;uesto 4ro4osito7 a2endo introdotto il concetto di coscien5a7 ri6ando ad una attenta lettura del ca4itolo successi2o in ;uanto il 6eccanis6o di es4ia5ione 4u> a2ere a che 8are con il 4agare col4e non 4ro4rie7 ed a ;uesto li2ello non si a44lica il 4rinci4io del dare e rice2ere. Un as4etto 6olto interessante dell/e;uili?rio nel dare e rice2ere si 2eri8ica ;uando introducia6o l/a6ore co6e ele6ento che ha un suo 4eso. Un ese64io chiari8icatore% Un 4artner tradisce il 4ro4rio co64agno% colui che A tradito rice2e un torto. A ;uesto 4unto di 4ro8ilano di2erse i4otesi% #a 4ersona entra nel ruolo della 2itti6a7 si sente 4ro8onda6ente ed ingiusta6ente 8erita7 agisce col4e2oli55ando il traditore. #a 4ersona 6edita ed agisce 2endetta7 ri4agando il torto su?ito con la stessa 6oneta 4i: il tasso d/interesse dato dalla ra??ia e dal desiderio di 4unire. #a 4ersona si sente 8erita7 restituisce il torto su?ito 6a solo in 4arte. A??ia6o ;uindi tre i4otesi con tre di2ersi atteggia6enti7 non restituire il torto su?ito7 restituirlo con una 4enale7 restituirlo in 6isura 6inore. Nel 4ri6o caso colui che tradisce non 4u> 4agare il 4re55o del tradi6ento7 la 4ersona 8erita non A dis4oni?ile al 4erdono e la rela5ione non 4u> 4roseguire7 6anca l/a6ore. Nel secondo caso la 2endetta con desiderio di 4unire innesca una s4irale al rial5o in cui A di88icile tro2are la co64ensa5ione7 anche ;ui 6anca l/a6ore. Nel ter5o caso il torto su?ito 2iene restituito solo in 4arte e ;uella 4arte trattenuta sta a signi8icare 6olto se64lice6ente che il 4artner o88eso a6a il 4ro4rio co64agno. Nel caso in cui si renda 4an 4er 8ocaccia la rela5ione resta a4erta 6a le tra6e dell/a6ore 2anno ritessute. #/i4otesi del <4orgere l/altra guancia= e agire da uno s4a5io in cui il torto su?ito non incontra un ego 8erito A aus4ica?ile 6a di rara e2enien5a. #o stesso 6eccanis6o si a44lica nel restituire il ?ene rice2uto% in ;uesto caso l/a6ore 8unge da ele6ento aggiunti2o lo si restituisce dando ;ualcosa di 4i:B l/a6ore continua a crescere ed A la sensa5ione che 4ro2ano le co44ie in a6ore da te64o7 la sensa5ione di a6arsi ancor di 4i: col trascorrere degli anni. @uesto se64lice 4rinci4io tro2a a44lica5ione in in8inite 6odalit3 nelle rela5ioni tra 4ari7 non tro2a a44lica5ione nel ra44orto genitori 8igli% i 8igli non 4ossono restituire ci> che hanno rice2uto7 A

i64ossi?ile 4erchC ci> include il dono della 2itaB la restitu5ione a22iene in dire5ione dei 8igli7 A l9 che si es4ri6e il dare e la restitu5ione.

SESTO ORDINE L UOMO CON ACCANTO) ALLA SUA SINISTRA) LA DONNA Un a6ica insegnante di storia 6i 8ece notare che le regole ca2alleresche 6edioe2ali esigono la destra li?era dell/uo6o 4er 4oter estrarre la s4ada7 6entre la donna 4u> essere 6aggior6ente 4rotetta dai 4ericoli accanto all/uo6o alla sua sinistra. #/essen5iale che conta A la constata5ione che l/uo6o A 8orte e radicato nel condurre la 8a6iglia 6entre la donna7 4rotetta da un uo6o che sa 4rendersene cura7 A 8orte e radicata nella cura dei 8igli e della casa. Il 4osto in cui stare7 in cui sentirsi 8orti7 ha a che 8are con l/intelligen5a del cor4o e con la sua connessione con l/inconscio7 indi2iduale e colletti2o. Nel rituale del 6atri6onio ci si 4resenta all/altare in ;uesta 4osi5ione7 ed il 4adre consegna la s4osa al 8uturo 6arito7 da ;uel 6o6ento in 4oi sar3 lui a 4rendersene cura. Anche ;uesto 4rinci4io non 2a generali55ato7 ci sono casi in cui 4u> essere la donna a condurre la 8a6iglia7 co6e ad ese64io ;uando l/uo6o A gra2e6ente 6alato7 ed i ;uesto caso si tratta di una solu5ione 2alida7 un 6ale 6inore. Nei casi in cui la donna non ha 8iducia nell/uo6o7 lo dis4re55a o A in co64etiti2it37 le cose 4rocedono con s8or5o e tensione. D/altro canto un uo6o che cerca una 4seudo6adre 4er essere guidato A altrettanto de?ole. @uesto ordine 4u> cos9 riassu6ersi LA DONNA SE+UE L UOMO) L UOMO SI PRENDE CURA DELLA DONNA

&.* #A "OS"I!N A #a coscien5a nella 2isione di (ert )ellinger A suddi2isa in tre di6ensioni% &. #a coscien5a 4ersonale 2. #a coscien5a colletti2a K siste6ica *. #a coscien5a integrale & #a coscien5a 4ersonale A l/ a44artenen5a dell/indi2iduo alla 4ro4ria 8a6iglia ed al gru44o. Il senso di a44artenen5a A un ?isogno 8onda6entale nell/indi2iduo7 A 2isi?ile 6olto chiara6ente nel ?a6?ino il ;uale sente l/istinto ed il ?isogno di a44artenere alla 4ro4ria 8a6iglia. @uando co64iano un atto condannato dal nostro gru44o di a44artenen5a ci sentia6o in col4a7 cos9 ci sentia6o a tradire la 4ro4ria co64agna7 gli a6ici7 i colleghi. Giusto e s?agliato ci 2engono tra6andati di genera5ione i genera5ione attra2erso il gru44o di a44artenen5a7 e ciascun gru44o ha le sue regole. Io a44artengo A un ?isogno ata2ico7 4ro?a?il6ente a88onda le sue radici in e4oche in cui l/a44artenen5a al clan o alla tri?: signi8ica2a so4ra22i2en5a e la 2ita di ciascun 6e6?ro era stretta6ente di4endente l/uno dall/altro. Il senso di a44artenen5a si 6ani8esta anche nei gru44i di aggrega5ioneB 4artiti 4olitici7 clu?s s4orti2i7 6o2i6enti culturali7 gru44i di aggrega5ione di ;ualun;ue genere. Il senso di a44artenen5a 8a s9 che ;uando lascia6o un gru44o ci sentia6o in col4a7 ed il gru44o stesso7 6inacciato nella 4ro4ria integrit37 4u> tendere a reagire con l/esclusione. Anche ;uando si lascia la 4ro4ria 8a6iglia d/origine ci si sente in col4a e ;uesto A il 4re55o che si 4aga nel di2entare adulti res4onsa?ili7 in grado di creare a nostra 2olta un nuo2o nucleo 8a6iliare.

"hi non 2uole sentire ;uesta col4a7 resta ?a6?ino7 innocente 6a inca4ace di creare una 4ro4ria 8a6iglia. A2ere la coscien5a 4ulita signi8ica <io a44artengo=7 ed in no6e dell/a44artenen5a ad un gru44o si 4ossono co64iere atti anche cri6inosi7 ad ese64io in una 8a6iglia di 6a8iosi l/o6icidio o la 2iolen5a a44artiene al gru44o co6e 8or6a d/es4ressione7 ;uindi i 6e6?ri del gru44o non hanno 4ro?le6i di coscien5a ad assu6ere deter6inati co64orta6enti. #a coscien5a 4ersonale si 6ani8esta anche attra2erso l/e;uili?rio tra il dare ed il rice2ere% se rice2ia6o un 8a2ore sentia6o l/o??ligo di contracca6?iare. In8ine la coscien5a 4ersonale si es4ri6e attra2erso l/ado5ione degli atteggia6enti caratteristici di un gru44oD %da& #l grande conflitto', pag. ()* #l senso di appartenenza originario a un gruppo talmente forte da farci sentire incompleti e perduti al di fuori di esso, soprattutto quando non possiamo unirci ad un altro gruppo simile. +ei gruppi che garantiscono la sopravvivenza, ciascun componente serve al tutto. ,gnuno sente di appartenere al tutto e di doverlo servire al punto da essere disposto a sacrificare la propria vita. #l singolo si completa solo nel tutto e in esso sopravvive anche se soccombe al suo servizio. La coscienza garantisce dunque pi la sopravvivenza del gruppo, che del singolo individuo. -i tratta principalmente di una coscienza di gruppo. -olo riconoscendo e prendendo seriamente tale affermazione possiamo comprendere molti comportamenti che altrimenti apparirebbero strani o sbagliati. Per garantirsi lappartenenza ad un gruppo che gli sta a cuore, il singolo fa tutto ci. che gli viene chiesto. Per questo, se segue la propria coscienza allinterno del gruppo, non ha pi un io indipendente. /i. che il singolo percepisce come il proprio io indipendente allinterno del gruppo non altro che lio del gruppo. Per questo molte persone vanno fuori di s allinterno di un gruppo e perdono la propria individualit0. -eguendo la buona coscienza si trasformano in qualcosa di terribile e pericoloso per gli altri'.

2 #a coscien5a colletti2a o siste6ica si ri8erisce all/a44artenen5a dell/indi2iduo ad un siste6a7 ris4etto al ;uale non sono 4er6esse esclusioni7 @uesta coscien5a agisce in 4ro8ondit3 e a li2ello inconscio7 ad ese64io un 6e6?ro della 8a6iglia allontanato od escluso dalla 8a6iglia7 4roduce nelle genera5ioni successi2e degli irreti6enti1. Ne 2edia6o i suoi e88etti 6a non ne sia6o consa4e2oli7 e ;uesto li2ello di coscien5a credo sia il tassello 4i: i64ortante che il genio intuiti2o di (ert hellinger ha aggiunto allo s2ilu44o della consa4e2ole55a dell/U6anit3. Si 6ani8esta co6e 8or5a 4ri6ordiale e sta alla ?ase degli ordini dell/a6ore7 es4ri6endosi in tre 6odalit3% 1. lappartenenza <La cosa pi importante che ho scoperto a riguardo che nelle famiglie e nelle stirpi ogni membro %vivo o morto* ha lo stesso diritto di appartenenza. #l che significa che lanima mostra, nel modo con cui reagisce al riconoscimento accordato o al riconoscimento mancato di questo diritto, che si tratta di una legge di base che nel profondo viene riconosciuta da tutti'. %da& ,rdini dellamore', pag. 121* 2. la precedenza !siste un ordine di 4receden5a 4er cui chi A arri2ato 4ri6a ha il diritto di 4receden5a7 4ossia6o ad ese64io osser2arlo tra6ite il 8eno6eno del nonnis6o.
1

4er <irreti6enti= si intende ;uel 8eno6eno siste6ico 4er cui un indi2iduo escluso da un siste6a 8a6iliare 2err3 in ;ualche ra44resentato nel siste6a da un 6e6?ro delle genera5ioni 8uture.

3. la compensazione #a co64ensa5ione tra dare ed a2ere sta alla ?ase delle rela5ioni e si 6ani8esta anche nell/e;uili?rio tra dare e rice2ere 4ri6a descritto. "i> i64lica anche la conseguen5a che coloro che hanno 4reso sen5a dare7 ad ese64io s8ruttando o deru?ando il 4rossi6o7 creano uno sco64enso a li2ello siste6ico K 8a6iliare e ;ualcun altro 4agher3 4er ;uesto. #e 8ortune alterne di alcune 8a6iglie hanno alla ?ase 4ro4rio ;uesto 6eccanis6o7 4er cui il 8iglio sente inconscia6ente che non 4u> tenere una ricche55a illecita6ente ac;uisita e 8ar3 di tutto 4er restituirla dissi4andola. Anche la se64lice 6ancan5a di gratitudine crea uno sco64enso tra dare e rice2ere7 ad ese64io coloro che non riconoscono il giusto 2alore del loro la2oro non onorandolo7 di6entichi che da ;uel la2oro si trae il 4ro4rio sostenta6ento e cercando di scansare le 8atiche7 4agano il 4egno attra2erso un 4ro8ondo senso di 8rustra5ione sul la2oro7 scontri 8re;uenti7 ra??ia ed insoddis8a5ione. Sia6o in de?ito nei con8ronti dell/esisten5a7 dell/uni2erso da cui traia6o il dono della 2ita ed il nostro sostenta6ento7 il senso di gratitudine 4er il dono della 2ita7 in 4ri6o luogo ai genitori ed all/esisten5a A un 6odo se64lice ed alta6ente ri4agato di co64ensare il tanto che a??ia6o rice2uto. #a coscien5a colletti2a agisce a li2ello di gru44o e 8a 2alere le sue regole nel gru44o7 ;uindi non la 4erce4ia6o ed agisce nel gru44o sen5a curarsi se colui che 4aga un 4re55o sia la stessa 4ersona che ha rotto l/e;uili?rio o un altro 6e6?ro della 8a6iglia. "i> che conta A rista?ilire l/e;uili?rio a li2ello di gru44o. "hi ha creato gra2i torti od ingiusti5ie de2e assu6ersene la res4onsa?ilit37 di2ersa6ente ;ualcun altro 6e6?ro della 8a6iglia 4agher3 al 4osto suo. #o stesso dicasi 4er chi ha su?ito 4assi2a6ente gra2i torti7 ;ualcun altro si 2endicher3 al 4osto suo7 ad ese64io la 8iglia 4u> 2endicarsi sui 4ro4ri 4artners 4er le u6ilia5ioni su?ite dalla 6adre. * #a coscien5a integrale si 6ani8esta attra2erso i 6o2i6enti dell/ani6a7 integra gli o44osti e riconosce l/a6ore e la 2ita in ogni 6o2i6ento7 in ogni destino. Riconosce ci> che A al di l3 del giudi5io e della 4resa di 4osi5ione. Il 6o2i6ento di inclusione7 riconosci6ento e ris4etto delle dina6iche 8a6iliari

#/a44roccio siste6ico e2iden5ia le 4ro8onde interdi4enden5e di ogni ele6ento del siste6a sino ad includere tutto e tutti. Nessuno 4u> essere escluso da un siste6a 8a6iliare e se ci> accade ;ualcun altro tende ad onorare l/escluso seguendone il destino. #a coscien5a siste6ica agisce anche attra2erso l/a6ore cieco7 6agico del ?a6?ino nei con8ronti dei genitori. Il ?a6?ino tende a 8arsi carico del dolore dei genitori o delle res4onsa?ilit3 e col4e che i genitori non 2edono. I 6o2i6enti inconsci che 4ossono s2ilu44arsi attra2erso ;uesto 8arsi carico sono% cari genitori 6uoio io al 2ostro 4osto cari genitori guardo io ;uesti 6orti al 2ostro 4osto cari genitori 4ago io il 4re55o al 2ostro 4osto cari genitori anche io sono co6e 2oi Mde4resso7 a66alato7 assente7 arra??iatoN cari genitori ;uesta ra??ia o dolore li 4orto io 4er 2oi. #a coscien5a integrale 4er6ette i 6o2i6enti di riconcilia5ione e 4erdono.

!siste un unit3 di 8ondo tra tutti gli esseri u6ani in ;uanto a44artenenti ad un destino co6une7 ad unLunica s4ecie7 ad un unico 4ianeta7 ad unLunica energia 2itale che si dis4iega nelle in8inite 8or6e dei singoli indi2idui. Tra6ite la coscien5a integrale i 6o2i6enti dell/ani6a si dis4iegano e il 4unto di 2ista del cuore riD crea unione ed ar6onia. Gli o44osti si riconciliano7 le na5ioni 4ri6a in guerra guardando i 6orti di entra6?e le 4arti lasciano cadere ra??ia e desiderio di 2endetta7 le 2itti6e guardano i carne8ici negli occhi e si riconciliano7 genitori e 8igli 4erce4iscono il 8lusso 2itale e l/a6ore che in ogni caso 2i?ra in ;uanto 8acente 4arte dello s4irito 2itale.

La crescita interiore possibile quando facciamo spazio a qualcosa di nuovo dentro di noi. Questo qualcosa di nuovo generalmente qualcosa che abbiamo precedentemente rifiutato, come la propria ombra. Oppure qualcosa di cui siamo pentiti, come una colpa personale. Se guardo ci che ho rifiutato e dico!"S#, ora ti prendo nella mia anima", sono cresciuto. $on mi sento meno colpevole, ma sono cresciuto %ome possiamo diventare persone, persone nella pienezza della vita in senso pi& ampio' (utto inizia accettando nel cuore e nell"anima ci che rifiutiamo in noi stessi. La crescita si scontra con il bisogno di rimanere innocenti. %hi vuole restare innocente, rimane bambino. )ll"interno della famiglia vi sono dei tab&. )lcune cose non devono essere fatte, pensate, o desiderate. *er questo le scacciamo e restiamo innocenti. Spesso ci che rifiutiamo per qualcosa di potente e buono. (alvolta definiamo per esempio impulsivo tutto ci che ha a che fare con la sessualit+. Quindi lo rifiutiamo. ,estiamo innocenti, ma non cresciamo. %resciamo solo dando dignit+ a ci che rifiutiamo La crescita interiore possibile solo accettando ci che abbiamo rifiutato.(da Il grande conflitto pag.129):

&.+ I# "A$'O $OR,OG!N!TI"O #/unit3 di 8ondo di tutti gli esseri u6ani ed il lega6e che ci unisce A tangi?ile durante una costella5ione 8a6iliare in cui il ca64o 6or8ogenetico dis4iega i suoi e88etti. Durante una costella5ione 8a6iliare alcuni 4arteci4anti assu6ono il ruolo dei 6e6?ri della 8a6iglia del cliente. Il costellatore osser2a i segnali del cor4o7 i 6o2i6enti7 le sensa5ioni e le e6o5ioni es4resse dai ra44resentanti e ne trae delle considera5ioni. Agiscono in ca64o tre 8attori% &. #/energia che scorre tra i ra44resentanti 2. #/ordine dell/a6ore *. la realt3 delle cose cos9 co6e sono Il ca64o 6or8ogenetico ri4roduce un i66agine della coscien5a siste6ica 7 ad ese64io se si ra44resentano i genitori i ra44resentanti ci 8orniranno un istantanea dei 6o2i6enti 4ro8ondi che sono in essere in ;uel deter6inato siste6a. Non A chiaro in che 6odo il ca64o 6or8ogenetico 4ossa 6ani8estarsi7 6a A e2idente che esiste e che 4u> essere utili55ato 4er sciogliere ;uei nodi siste6ici che i64ediscono all/a6ore7 alla coscien5a integrale7 di 6ani8estarsi. Ad ese64io un ?a6?ino 8edele siste6ica6ente ad un genitore deceduto e che 2orre??e seguirlo7 nel dire <Io resto= si ris2eglia ris4etto a ;uesto 6o2i6ento inconscio 2erso la 6orte ed a??raccia la coscien5a integrale dell/ani6a che 2a co6un;ue 2erso la 2ita7 l/accetta5ione e l/a6ore uni2ersale. !siste un lega6e 4ro8ondo al di l3 del te64o e dello s4a5io tra i 6e6?ri della stessa 8a6iglia. Nel 6ondo ani6ale ci> e 2eri8ica?ile s4eri6ental6ente ad ese64io sotto4onendo la 6adre di alcuni gattini a sti6oli elettrici ed osser2ando co6e i 8igli7 4osti a distan5e anche enor6i7 reagiscano e6oti2a6ente nello stesso istante in cui la 6adre 2iene sti6olata. Il ca64o 6or8ogenetico s8ida lo s4a5io ed il te64o cos9 co6e la nostra 6ente li ha concettuali55ati.

Agisce sulla ?ase di regole che non si ri8anno ai 4rinci4i della 8isica neEtoniana e 4ro?a?il6ente A 4er ;uesto 6oti2o che le 4ri6e 2olte che si assiste ad una costella5ione 8a6iliare lo stu4ore A i66anca?ile. Sorge anche s4ontanea la do6anda su co6e ci> 4ossa accadere. Non ho delle ris4oste scienti8iche a riguardo7 6a sono estre6a6ente a88ascinato dal 4oten5iale di guarigione del ca64o e dal 6odo in cui il te64o 2iene 4erce4ito all/interno di ;uesto. Da un te64o lineare si 4assa ad un te64o circolare in cui il siste6a 8a6iliare A in a5ione con tutti i suoi ele6enti ed i 8atti accaduti anche genera5ioni addietro 4ossono essere ra44resentati in un te64o K non te64o 4resente in cui tutto accade conte64oranea6ente. Il collasso dello s4a5io e del te64o in un unico 4resente 8a s9 che il 4assato 4u> essere ri2isitato e 6odi8icato in 6odo tale da ri4ristinare il 8lusso d/a6ore. Se ad ese64io un 8iglio non ha rice2uto a6ore dalla 6adre7 cogliendo co6un;ue l/essen5iale7 il dono della 2ita e 4onendolo co6e ele6ento all/interno del ca64o la guarigione del siste6a A i66ediata. #o stesso consiglio dato in un contesto in cui il ca64o non A atti2o ri6ane il 4i: delle 2olte ad un li2ello 4retta6ente 6entale e non sortisce alcun ca6?ia6ento di 4ros4etti2a nel cliente. Il 4oten5iale di guarigione del siste6a dato dal ca64o 6or8ogenetico A 6olto alto7 coin2olge non solo il cliente 6a tutti coloro che assistono alla costella5ione. #e co64rensioni 4ro8onde che accadono durante una costella5ione sono 2issute da tutto il gru44o nel suo insie6e e la se64lice 4arteci4a5ione ad una costella5ione 8a6iliare A in grado di accelerare e 8acilitare i 4ro4ri 4rocessi di crescita. In ;ualit3 di assistente di Attilio 'ia55a ho assistito a centinaia di costella5ioni. All/ini5io l/essere i66ersi nel ca64o 6or8ogenetico era 6olto stancante7 ed alla 8ine di una giornata di costella5ioni 8a6iliari ero s8inito. Successi2a6ente ho ini5iato a render6i conto che la stanche55a deri2a2a dalla resisten5a che la 6ente attua2a nei con8ronti del ca64o. In e88etti all/interno del ca64o la 6ente entra in una sorta di tor4ore in cui il senso del te64o e dello s4a5io a44aiono assenti o distorti. Il 4assato e6erge nelle ra44resenta5ioni in 2este si6?olica attra2erso i ra44resentanti e trascina con sC7 tal2olta da te64i lontani7 dina6iche ed energie 4ro8onde ed intense. Ora in 2este di consuellor accedo al ca64o in ogni seduta di costella5ione7 indi2iduale o di gru44o7 traendone un enor6e ?ene8icio. #/i66ersione nel ca64o 6i consente di cogliere intuiti2a6ente il nocciolo della ;uestione7 l/essen5iale da co6unicare al cliente 4er rilassare il suo siste6a. Nel 8are ci> traggo una 4ro8onda sensa5ione di guarigione interiore a li2ello trans4ersonale7 il senso del dono della 2ita 4ulsante in 6e si de8inisce e ra88or5a. Il ca64o 6or8ogenetico annulla il senso del te64o lineare 4rodotto dalla 6ente e 8a collassare in un unico istante le dina6iche siste6iche. @uesta sorta di contra5ione rende 4ossi?ile la riela?ora5ione del 2issuto soggetti2o attra2erso le 8rasi ed i 6o2i6enti. Il 6o2i6ento o la 8rase che guariscono 4er6ettono all/a6ore di tornare a scorrere. #a di6ensione ate64orale del ca64o 6or8ogenetico A si6ile ad alcuni stati 6editati2i di 4ro8onda accetta5ione e rilassa6ento7 una sorta di stato 6editati2o atti2o. &.- .ITTI$! ! "ARN!,I"I ! #/I$'ORTAN A D!##A RI"ON"I#IA ION! Il 4rinci4io di esclusione o4era anche nel caso in cui ;ualcuno a??ia su?ito o causato un danno gra2e ed irre4ara?ile7 co6e nel caso della guerra7 dei delitti7 degli incidenti stradali. #a 8a6iglia della 2itti6a tende ad escludere il carne8ice attra2erso ra??ia7 odio o rancore7 non concedendo al carne8ice la 4ossi?ilit3 di redi6ersi. "i> 8a si che ra??ia7 odio e rancore entrino a 8are 4arte del siste6a 8a6iliare della 2itti6a e ;ualcuno nelle genera5ioni successi2e tender3 ad assu6ere co64orta6enti analoghi a ;uelli del carne8ice escluso. Il risultato tragico A che 4ro4rio ci> che si 2orre??e di6enticare od allontanare si ri4resenta a distan5a7 ad ese64io il l/odiata SS carne8ice res4onsa?ile dello ster6inio degli e?rei si ri4resenta ora nelle genera5ioni successi2e sotto 8or6a di 4ersecu5ione nei con8ronti del 4o4olo 'alestinese.

"o6e A 4ossi?ile 8are s9 che 2itti6e e carne8ici si riconcilinoP #a 6orte rende tutti uguali7 e di 8ronte alla 6orte esiste solo l/u6ana condi5ione uguale 4er tutti. 'u> accadere che a ;uel li2ello7 nel regno dei 6orti7 2itti6e e carne8ici si riconcilino. #/incontro degli sguardi7 la 4ossi?ilit3 di guardarsi negli occhi crea la consa4e2ole55a dell/a44artenen5a ad unLunica grande ani6a e di condi2idere co6un;ue lo stesso destino in ;uanto esseri u6ani 6ortali. Anche la 8a6iglia del carne8ice 4u> tendere ad escluderlo7 creando in ;uesto 6odo irreti6enti nelle genera5ioni successi2e7 ca4ita so2ente che alla ?ase di alcune 8or6e di disagio 4sichico ci sia un o6icidio nelle genera5ioni 4recedenti. #a 2itti6a7 ri8iutando il carne8ice tende ad incarnare inconscia6ente in sC l/energia di ;uest/ulti6o. @uesto conduce a 8eno6eno 4aradossali dal 4unto di 2ista logico7 co6e la coa5ione ri4etere il trau6a In ;uesti casi la riconcilia5ione A 6olto i64ortante so4rattutto nel con8ronto di sC stessi7 2itti6a e carne8ice coesistono co6e as4etti della 4ersonalit3 coesistenti e dissociati Ad ese64io le donne 2itti6e di a?usi sessuali 4ossono tendere a tro2are 4artners carichi di ;uesta energia e che tenderanno ad attuare lo stesso co64orta6ento7 o44ure tenderanno a co64ortarsi a loro 2olta da carne8ice nei con8ronti dei 4artner dell/altro sesso attra2erso delle strategie distrutti2e. (a6?ini a?usati tenderanno da adulti a co64ortarsi da 2iolentatori7 4ur conoscendo 4er8etta6ente le 8erite dell/ani6a create dall/a?uso. ,onda6ental6ente ci> che se4ari al di 8uori di te lo se4ari anche all/interno. #a riconcilia5ione non A un atto do2uto &erso l/altro7 A un 6o2i6ento interiore che non necessita di essere esteriori55ato. essa rende li?ero colui che sa 4erdonare dal cuore7 e rende li?ero non solo sC stesso 6a anche le genera5ioni 8uture della propri# stir4e. Sostan5ial6ente riconcilia5ione e 4erdono hanno a che 8are con sC stessi e con il 4ro4rio destino e ;uello dei 8a6iliari7 la ca4acit3 di 4erdonare in 4ri6o luogo li?era colui che riesce a 8arlo ed i suoi discendenti dal lega6e doloroso che si crea tra 2itti6e carne8ici7 lega6e destinato a ri4etersi e 4er4etuarsi nelle genera5ioni 8uture se ;ualcuno non tro2a l/u6anit3 di sciogliere ;uesti nodi. .itti6e e carne8ici non desiderano che i 4ro4ri 8igli ri2i2ano ci> che hanno 2issuto loro7 ed e2itarlo 4assa dalla riconcilia5ione7 dal 4ro8ondo ris4etto della realt3 cos9 co6e si A 6ani8estata. #a 2itti6a non A tenuta a 4erdonare l/altro7 se lo 8a si 4er4etua l/idea che ci sia un ?uono 2itti6a ed un catti2o carne8ice7 il carne8ice non A tenuto a chiedere il 4erdono 4er lo stesso 6oti2o7 6olto se64lice6ente le cose sono andate in ;uesto 6odo ed ognuno ha la sua 8etta di res4onsa?ilit3. Al 4osto dell/ <io ti 4erdono= ha 6aggiore 8or5a il < riconosco che le cose sono andate cos97 riconosco la 6ia 4arte7 e 6i inchino al destino 4i: grande di noi= Il 6o2i6ento delle costella5ioni 8a6iliari A in grado di inter2enire sulle guerre 4lurisecolari tra etnie7 gru44i7 clan7 8a6iglie in cui si assiste di genera5ione in genera5ione il ri4etersi tragico dei 6edesi6i e2enti. Occorre co64rendere che sia nel ruolo della 2itti6a che del carne8ice si giocano delle STRAT!GI!7 a5ioni che si adottano 4er non sentire la 2erit3 delle e6o5ioni7 ad ese64io nella ra??ia del carne8ice ci stanno le as4ettati2e deluse e le res4onsa?ilit3 che non ci si A assunti7 nel ruolo della 2itti6a ci sta l/illusione di essere i ?uoni 6entre gli altri sono i catti2i e le strategie di 4otere e di controllo sono es4erite 4rinci4al6ente in ;uesto ruolo 4assi2oQ.=se ti co64orti cos9 2edi ;uanto 6i 8ai so88rire=. In a6?ito tera4eutico un cliente total6ente identi8icato nel ruolo della 2itti6a non 4u> essere aiutato. Il ca6?ia6ento a22iene all/interno dell/assun5ione delle 4ro4rie res4onsa?ilit3 e chi 2ede solo l/altro ed i suoi errori si arrocca in una 4osi5ione di su4eriorit3 e di 4resunta innocen5a rendendosi irraggiungi?ile. Alcune costella5ioni giungono a situa5ioni di stallo 4ro4rio 4er ;uesto 6oti2o% il cliente 4re8erisce restare 8edele al conosciuto7 al dolore antico che co6un;ue 4erce4isce co6e giusto a li2ello di coscien5a7 in ;uesti casi il co64ito del costellatore A co64iere il 4asso dell/accetta5ione

co6un;ue7 lasciando cadere ;ualun;ue desiderio di ca6?iare l/altro7 guarire l/altro7 giungere al lieto 8ine. &.0 #! DINA$I")! A##A (AS! D!##A SO,,!R!N A. Nelle costella5ioni si e2iden5iano + dina6iche di ?ase che creano so88eren5a% & Il TRAU$A% e2enti trau6atici interro64ono i 6o2i6enti di a6ore e di rela5ioni con i 6e6?ri della 8a6iglia7 ad ese64io il ?a6?ino allontanato dalla 6adre entro i 4ri6i tre anni di 2ita7 s2ilu44a l/inca4acit3 di ria22icinarsi alla 6adre con a6ore a causa del 6o2i6ento d/a6ore interrotto. 2 Assu6ersi I# DO#OR! DI A#TRI% il ?a6?ino reali55a l/a6ore 4er i 4ro4ri genitori in 6aniera cieca7 al di l3 della 4ro4ria 2ita in alcuni casi7 ad ese64io si 8a carico della so88eren5a della 6adre 4er un lutto7 co6e se7 8acendosene carico7 il genitore ne 2enisse in ;ualche 6odo alle2iato. In un caso di anoressia ho 2isto una 8rase di 4ro8ondo e88etto detta dalla 8iglia al 4adre. <caro 4adre7 6uoio io al 4osto tuo7 tu resta=. Un altro ese64io A un dolore tro44o grande 4er un genitore7 ad ese64io la 6orte di un genitore7 a ;uel 4unto il 8iglio 4orta il lutto al 4osto del genitore7 e si 8a carico del dolore7 creando un lega6e 6olto 4ro8ondo con il regno dei 6orti. * ASSU$!RSI #A "O#'A DI A#TRI% Anche nella (i??ia a44are 4i: 2olte citato che le col4e dei 4adri ricadranno sui 8igli7 dal 4unto di 2ista siste6ico ;uesta a88er6a5ione a44are 2eritiera nella 6isura in cui i 4adri non si assu6ono la res4onsa?ilit3 delle 4ro4rie a5ioni7 ad ese64io 4erchC il dolore A tro44o 4er loro7 a ;uel 4unto i 8igli si 8anno carico di ;ueste res4onsa?ilit37 tal2olta re4licando il destino dei 4adri7 altre 2olte tentando di es4iare. Accade di 8re;uente nelle costella5ioni che i 8igli guardino i 6orti al 4osto dei genitori7 sino al 4unto di andare 2erso la 6orte con co64orta6enti autodistrutti2i al 4osto di un genitore. + IRR!TI$!NTI% Nessuno 4u> essere escluso da un siste6a7 un 6e6?ro di una 8a6iglia di6enticato ed escluso genera nelle genera5ioni successi2e 4ersone che tenderanno a co64ortarsi da esclusi7 a sentirsi <tagliati 8uori= dalla 2ita7 o44ure che tenderanno ad assu6ere i 6edesi6i co64orta6enti delle 4ersone allontanate7 ad ese64io l/o6osessualit3 nel caso in cui la 4ersona di6enticata era una 8e66ina e l/indi2iduo irretito un 6aschio. -e dunque un membro della famiglia e della stirpe stato escluso, rimosso o dimenticato, la famiglia e la stirpe reagiscono come se fosse accaduto un grave torto che deve essere espiato. /i. accade per esempio se, per motivi morali, qualcuno viene considerato non degno di appartenere alla famiglia, o se qualcuno prende il posto di un altro membro della famiglia come se lo rimuovesse. Pu. ancora accadere se si ignora qualcuno che appartiene alla famiglia o alla stirpe perch il suo destino fa paura, o anche se viene solo dimenticato& per esempio un bambino morto appena nato. Lanima non tollera che qualcuno venga considerato migliore o peggiore'. %da& ,rdini dellamore', pag. 121*

,onda6ental6ente la ?ase di ciascuna di ;ueste dina6iche sta nella inca4acit3 di accettare il dolore causato da deter6inati e2enti. @uesta inca4acit3 8a s9 che si sostituisca della ra??ia al dolore o44ure si 4re8erisca so88rire 4iuttosto che sentire il dolore. #a so88eren5a in8atti non A data dal dolore 6a dalla resisten5a al dolore7 e ci> a cui si resiste7 4ersiste. Ad ese64io l/inca4acit3 di ela?orare il lutto e di lasciare andare i 4ro4ri cari 8a s9 che si 2i2a in un 4erenne stato di so88eren5a e di senso di 6ancan5a. @uesto senso di 6ancan5a 4u> essere inconsa4e2ole ed allora 4u> accadere che i 8igli tendano ad assu6erselo7 col risultato che guarderanno loro i 6orti al nostro 4osto.

"i> che rende li?eri sC stessi e le genera5ioni 8uture A l/assun5ione delle 4ro4rie res4onsa?ilit37 il concetto di res4onsa?ilit3 4u> essere 6eglio co64reso se noi s4e55ia6o la 4arola in due8 e 4arlia6o di res4ons K a?ilit37 ossia nella ca4acit3 di ris4ondere al 4resente7 in te64o reale a ci> che accade nella nostra 2ita. Se una 4ersona a6ata ci lascia A naturale 4ro2are dolore7 se sia6o integri nella nostra res4ons K a?ilit3 lascia6o 8luire ;uesto dolore in noi accettandolo esatta6ente co6e lascia6o 8luire l/a6ore ;uando ci inna6oria6o. A ;uesto 4unto il 8lusso di e6o5ioni A li?ero di scorrere7 il dolore 4u> ste64erarsi col te64o e si 4u> creare ;uel 2uoto che accoglie il nuo2o che giunge a noi.

&.1 #! T!"NI")! '!R GIUNG!R! A##A "OS"I!N A INT!GRA#! & DA##/A$OR! "I!"O A##/A$OR! DI #U"! #/a6ore cieco A l/a6ore dei ?a6?ino nei con8ronti dei 4ro4ri genitori. Nasce dalla 8usione totale con l/altro sino alla 4erdita del sC e del 4ro4rio 2alore. Il ra44orto di di4enden5a totale del ?a6?ino dai 4ro4ri genitori7 il lega6e 4ro8ondo che lo unisce7 8orse la 6e6oria arcaica di 6odelli di aggrega5ione del gru44o 4ri6iti2i7 8a s9 che il ?a6?ino ante4onga la 2ita ed il ?enessere dei genitori al 4ro4rio7 tenda e rendersi res4onsa?ile della so88eren5a dei genitori e tenda a co64iere dei 6o2i6enti al 4osto di ;uesti. Secondo le regole dell/a6ore cieco il ?a6?ino tende a 8ra44orsi7 ad ese64io tra un genitore e la 6orte ;ualora il genitore sia attratto da ;uesto regno. I 6o2i6enti inconsci che il ?a6?ino 4u> e88ettuare sono cos9 descritti% "aro genitore7 6uoio io al 4osto tuo "aro genitore 4ago io al 4osto tuo "aro genitore guardo io ;uesti 6orti al 4osto tuo "aro genitore 4orto con te ;uesta ra??ia Rodio RrancoreRdolore "aro genitore 4orto al 4osto ;uesta ra??ia Rodio RrancoreRdolore #/a6ore cieco non A con8inato al 2issuto in8antile7 anche un adulto 4u> 4er6anere nei 6edesi6i 6o2i6enti inconsci7 ad ese64io nel caso dell/anoressia so2ente si tratta della 8iglia che 2uole 6orire al 4osto del 4adre7 ed il 6o2i6ento 2erso la 6orte a44artiene in realt3 al 4adre. #/a6ore di luce nasce da uno s4a5io di a6ore incondi5ionato. !/ una caratteristica dell/essere che non di4ende dagli altri e 6atura nell/indi2iduo adulto li?ero da 8or6e di di4enden5a o 8erite 4articolar6ente atti2e. 'arte dall/ accetta5ione degli altri e di sC stessi cos9 co6e sono ed ha ;uindi co6e 4resu44osto la ca4acit3 di non 4orre richieste e di non 4orsi nel ruolo della 2itti6a7 del tiranno o del sal2atore. Nel contesto delle costella5ioni 8a6iliari siste6iche ci> che i64orta A che il 6o2i6ento in atto 4orti 2erso il ?ene co6une e non 2erso la so88eren5a co6une. Nel 6o2i6ento dell/a6ore cieco in cui il 8iglio tende ad andare 2erso la 6orte al 4osto del 4adre il sacri8icio del 8iglio non ser2e a nulla7 an5i accelera il 4rocesso in atto. #a 8rase s4esso risolutrice7 < "aro genitore7 io resto <7 crea un 6o2i6ento di dire5ione o44osta7 2erso la 2ita. Il 4ercorso 2erso l/a6ore di luce A il ca66ino di crescita s4irituale dell/uo6o che cerca il di2ino7 le s8u6ature sono in8inite e cos9 4ure i li2elli. #a reali55a5ione dell/a6ore incondi5ionato 8a 4arte del ca66ino di crescita s4irituale e le costella5ioni 8a6iliari7 6uo2endosi da uno s4a5io di guarigione dell/ani6a attra2erso il ris2eglio della coscien5a integrale 6uo2ono i loro 4assi da ;uesto s4a5io di a6ore uni8icante. Il tassello aggiunto dalle costella5ioni 8a6iliari consiste nella ri2olu5ione dell/a44roccio siste6ico7 un nuo2o 4aradig6a e4iste6ologico che ci consente do osser2are le rela5ioni tra gli indi2idui dal 4unto di 2ista dei nessi7 del tessuto connetti2o7 delle dina6iche di intera5ione 4iuttosto che del co64orta6ento dei singoli.
8

OS)O #a 2ia del cuore $ondadori Gennaio 2000

A ci> si aggiungono le 4ro4riet3 del ca64o 6or8ogenetico% assen5a di s4a5io e te64o unita6ente agli ordini dell/a6ore7 al linguaggio cor4oreo ed alla coscien5a integrale. #/a6ore di luce si reali55a gradata6ente nel corso della 4ro4ria crescita 4ersonale7 ed i 4ri6i 4assi 2anno co64iuti all/interno e nei con8ronti della 4ro4ria 8a6iglia. #a gratitudine 4er il dono della 2ita7 agire 4er la 2ita onorando ;uesto dono7 8are del ?ene anche in no6e dei 4ro4ri a2i7 inchinarsi di 8ronte al destino ed alla 6orte7 sa4ersi 6ettere al ser2i5io della 2ita7 ;ueste le ?asi 4er intra4rendere ;uel ca66ino che conduce col te64o alla dissolu5ione dell/ego nell/a6ore di2ino. Il concetto di a6ore ca6?ia con la crescita e le es4erien5e dell/indi2iduo ed assu6e nel corso degli anni se64re 6aggiori s8u6ature ed estensioneJ.

2 IN"#UD!R! OGNI !#!$!NTO D!# SIST!$A Un contri?uto essen5iale del la2oro di (ert )ellinger A stato il 4rinci4io secondo cui nessuno 4u> essere escluso da un siste6a 8a6iliare. #a costella5ione 8a6iliare A in grado di e2iden5iare se ci> A accaduto7 e includere coloro che sono stati esclusi M "a4. 2.0N. Il 6o2i6ento di riconcilia5ione che crea guarigione dell/ani6a esige che anche i carne8ici7 i cosiddetti catti2i7 2engano inclusi e riconosciuti in ;ualche 6odo. !sistono 2ari li2elli di coscien5a e di 4erce5ione della realt37 al li2ello della coscien5a integrale M "a4. 2.0N la distin5ione tra io e 2oi sco64are e 4re2ale il 4rinci4io di a44artenen5a ad un tutto che co64rende l/ intero creato. #o s4a5io in cui si reali55a l/a6ore di2ino sottost3 a delle leggi di2erse dalle leggi ordinarie di a5ione e rea5ione7 causa ed e88etto7 distin5ione netta e se4ara5ione degli o44osti. Il ca64 6or8ogenetico che si crea durante una costella5ione 8a6iliare non ha te64o e s4a5io% Il ca64o in a5ione scioglie le griglie rigide su cui l/ego si idee ed e6o5ioni legate al 4assato 4osso essere rinego5iate . Il ca64o agisce e le regole a cui sottost3 non sono ;uelle della 8isica classica7 sono 4i: si6ili allo s4a5io del cuore7 4er cui A 4ossi?ile lasciare agire il ca64o in 8iducia ed accetta5ione ed ecco che il 4oten5iale di guarigione insito nella 8or5a dell/a6ore di2ino che 4er6ea le cellule del nostro cor4o 4u> e6ergere ed es4ri6ersi.

*. R!ND!R! "ON"R!TI ! TRIDI$!NSIONA#I I $O.I$!NTI D!##A "OSI!N A Il ra44resentare all/esterno i 6o2i6enti s4esso inconsci della coscien5a attra2erso una ra44resenta5ione 8a6iliare concreti55a le dina6iche es4resse ed A di 4er sC 8onte di consa4e2ole55a e ris2eglio a ci> che A. #/indi2iduo coin2olto in delle dina6iche siste6iche o 4ersonali inconsce non sa di agire in un certo 6odo sulla ?ase di ;ueste 4ulsioni. @uando le 2ede agire in una costella5ione le riconosce7 ne 4rende atto7 e6ergono dall/inconscio e 8anno scattare la scintilla della consa4e2ole55a. +. 'UNTUA#I AR! ! "ON"R!TI AR! @U!##O ")! !$!RG! DA# SIST!$A

Una costella5ione 8a6iliare 2iene condotta sul 8ilo di tre ele6enti% la realt37 gli ordini7 l/energia. Ad ese64io un 4adre 4u> 2edere nella 8iglia una donna a6ata 4recedente6ente a 6a66a e di cui sente la 6ancan5a7 in ;uesto caso la realt3 A che la 8iglia A solo la 8iglia7 l/energia del 4adre ha una ;uali8ica nostalgica ed incestuosa7 l/ordine A che i 8igli rice2ono ed i genitori danno7 6entre in ;uesto caso il 4adre A in richiesta nei con8ronti della 8iglia7 richiesta d/a6ore o di non sentire il dolore della 4erdita a88etti2a.
J

Stanley I. Greens4an Lintelligenza del cuore &JJ1

#a costella5ione 2a condotta sul 8ilo di ;uesti tre ele6enti in 6aniera tale che7 tenendo a cuore l/o?ietti2o della riconcilia5ione e del rista?ili6ento del 8lusso d/a6ore7 2enga aggiunta a seconda delle necessit3% riconoscere reale7 e2iden5iare l/energia7 enunciare l/ordine. Ad ese64io in ;uesto caso #/uso delle 8rasi siste6iche sottese a rista?ilire l/ordine e la realt3 4ossono essere < "aro 'a43 io sono solo tua 8iglia=7 l/energia 4u> essere riorentata con 8rasi del ti4o < "aro 4a43 tu dai ed io rice2o <7 lo stesso 4u> essere 8atto con dei 6o2i6enti dei 4arteci4anti co6e un inchino7 o44ure7 ;uando il ca64o di 4resen5a A a??astan5a 8orte e l/energia del gru44o orientata al 4resente7 A su88iciente a4rirsi al 6istero ed all/a6ore di2ino 4erchC il 6o2i6ento accada da sC. &.8 #! S!SSIONI INDI.IDUA#I I# RA''ORTO "O# "#I!NT! Nella rela5ione con il cliente&0 4ossono accadere 6olte dina6iche che hanno a che 8are con la struttura dell/ego di entra6?i. Alcune dina6iche 4ossono essere deleterie . !cco alcuni ele6enti 8onda6entali da tenere in considera5ione% & essere in sintonia con ;ualcosa di 4i: grande. "i> signi8ica non 2olere ;ualcosa dal cliente e sentirsi li?eri7 con 6olto ris4etto 4er il suo destino% ad ese64io un cliente ha 4oche risorse 4er ca6?iare e co64rendere e la rea5ione del counselor A i64a5ien5a7 ra??ia e 8rustra5ione B in ;uesto caso l/ego si 8ra44one ed il desiderio di ottenere ;ualcosa rende il cliente non 2isto. Agli ini5i della 4ro8essione7 4roietta2o tutto ;uello senti2o co6e 6ancan5a 4ro2eniente dalla 6ia 4arte in8antile 4retendendo di essere 2isto e riconosciuto7 uniti al ti6ore di 8allire e s?agliare. All/ini5io del la2oro A naturale 4artire dall/ego7 si co6incia da do2e si A7 la co64rensione a22iene 4rendendo atto e accettando ci> che ci accade7 se si critica e si giudica7 e ci si S,OR A di co64ortarsi in un certo 6odo7 non si 4rogredisce. Ad ese64io se 6anca nel counsellor la 8igura del 4adre7 e lui A in richiesta nei con8ronti della clientela7 4ossono accadere alcune dina6iche% il tera4ista non riesce a 8arsi 4agare il tera4ista cerca a tutti i costi riconosci6ento dal cliente il tera4ista A de?ole7 4ri2ato dalla connessione con l/energia 6aschile7 2a 8acil6ente in con8usione e si sente 8ragile. #a legge dell/attra5ione &&7 ossia la constata5ione di 8atto che la realt3 si con8or6a sul 6odello di realt3 che 4roiettia6o con i nostri 4ensieri7 4arole ed a5ioni7 agisce anche nel ra44orto counsellorD cliente7 ad ese64io se cerchia6o inti6it3 tro2ere6o inti6it37 ed attirere6o ;uei clienti dis4osti a dare inti6it3 in un ra44orto di sudditan5a 4sicologica. Se a li2ello inconscio ci si 4one contro le resisten5e del cliente o44ure contro un 8a6iliare7 si 4rende 4arte7 ci> a cui si resiste7 4ersiste e ;uindi non si co64ie un ser2i5io utile . Inoltre se ;ueste dina6iche sono cariche e6o5ional6ente del 4ro4rio 2issuto irrisolto7 ad ese64io c/A 6olta ra??ia7 ci> che si attira sono clienti arra??iati. Ogni ;ual2olta sia6o nell/ego non sia6o in grado di rice2ere 2era6ente7 ;uando agia6o attra2erso i ?isogni dell/ego7 non stia6o dando 2era6ente7 dia6o 4er rice2ere ;ualcosa in ca6?io. 2 i66aginarsi i genitori dietro al cliente $ettersi al ser2i5io dei genitori del cliente aiuta a 6ettersi al ser2i5io di un ;ualcosa di 4i: grande. I66aginare che dietro al cliente ci sono i genitori aiuta ad uscire dalle identi8ica5ioni7 i giudi5i7 la di2isione tra ?uoni e catti2i. Il dono della 2ita giunge attra2erso i genitori e attra2erso i genitori 4ossia6o connetterci con ;uel 6istero 4i: grande di noi che A l/energia 2itale7 il so88io di2ino.
&0

(ert )ellinger $li ordini dellaiuto Tecniche nuo2e 2001


the secret A.A..... 2001 !D. $A"RO$!DIA

&&

#a 2isione siste6ica 4rende in analisi il siste6a 8a6iliare e ;uesta 2isuali55a5ione aiuta la nostra coscien5a a sintoni55arsi sul tessuto connetti2o della 8a6iglia7 sui lega6i siste6ici7 le energie ed i 6o2i6enti dell/ani6a sos4esi. * Non sentirsi nC grandi nC 4iccoli ris4etto al cliente Nel sentirsi grandi si giudica7 si tratta con su88icien5a7 si danno delle le5ioni7 nel sentirsi 4iccoli7 si <stra44a= un sorriso7 si A co64iacenti7 si su44lica7 si ha 4aura. Un aiuto giunge dallo s4a5io del cuore M4unto 0N7 in cui non 2/A una 4resa di 4osi5ione o un ruolo 4recisi7 si A in totale e64atia con il 2issuto del cliente 6a allo stesso te64o si A in una 4osi5ione neutra ris4etto al suo destino7 non si A coin2olti in alcun trans8ert e se 4er caso ;uesto accade7 4or2i l/atten5ione consa4e2ole di 4er sC A su88iciente ad attenuarne gli e88etti negati2i. + non sentirsi <alla 4ari= ris4etto al cliente Ris4etto all/esisten5a sia6o tutti uguali7 6a nel dialogo counsellor cliente il counsellor ha la co64eten5a ed il cliente 4aga ;uesta co64eten5a7 non c/A uguaglian5a. Il counsellor A a dis4osi5ione del cliente7 o88re un ser2i5io ed il cliente richiede la 4resta5ione con un atto di 8iducia. In ;uesto senso non c/A 4arit3 od uguaglian5a7 il counsellor non 4erce4isce una re6unera5ione 4er essere l/a6ico del cliente o 4er consolarlo7 usa le tecniche e gli stati di coscien5a a lui 8a6iliari 4ar aiutare il cliente a co64rendere ci> che gli d3 8or5a ed una 2olta ter6inato il ra44orto non 2/A s4a5io 4er lega6i di ti4o e6o5ionale - "hiedersi se64re se la 4ersona A in grado di reggere ci> che 2iene detto 'orsi la do6anda interiore 4ri6a di agire% <se dico ;uesta cosa il cliente 4oi sta 6eglio o sta 4eggioP= #a connessione con i cor4o ed il 4resente A utile anche so4rattutto in ;uesto caso7 4er tro2are ;uale A il 4asso successi2o7 la consa4e2ole55a da lasciare e6ergere. Se si 4rocede nel tentati2o di 8are e88etto7 di i64ressionare il cliente con la 4ro4ria ?ra2ura si 4erde di 2ista lo s4a5io che il cliente ha e7 ancora una 2olta non lo si 2ede 4i: nelle sue esigen5e 4erchC le nostre esigen5e 4rendono il so4ra22ento. 0 $antenere l/ascolto del cliente a 4artire dal cuore7 da una condi5ione interiore di accetta5ione sen5a giudi5io. #o s4a5io del cuore A una di6ensione dell/essere in cui le dicoto6ie 4rodotte dalla 6ente logica ed analitica cessano di a44arire inconcilia?ili ed o44oste. Alla inconcilia?ilit3 dell/=o ;uesto o ;uello= 7 alla di2isione tra ?uoni e catti2i7 ?ene e 6ale7 4rende cor4o una 2isione glo?ale che tende all/unione degli o44osti ed alla co64rensione di un unit3 di 8ondo di tutte le creature. Di 8ronte al cliente che denuncia gli a?usi ed es4ri6e la 4ro4ria ra??ia nei con8ronti dei genitori assenti7 dallo s4a5io di cuore co64ia6o ;uella o4era5ione che il cliente 4er ora non riesce a 8are7 ed includia6o nel suo siste6a anche i cosiddetti <catti2i=. 1 Non o4erare su soggetti total6ente identi8icati nel ruolo della 2itti6a. "oloro total6ente identi8icati nel ruolo della 2itti6a non sentono il dolore7 sentono solo la so88eren5a7 non sono aiuta?ili in ;uella condi5ione7 occorre di solito 6andarli 2ia7 dire loro che non si 4u> 8are nulla 4er loro7 loro si arra??iano7 di2entano ?a6?ini7 di solito do4o lo s8ogo c/A la dis4oni?ilit3. #e 2itti6e 4erce4iscono sC stesse dalla 4arte della ragione e si re4utano 2itti6e al cento 4er cento del catti2o della situa5ione. Non 2/A s4a5io 4er la 4resa di res4onsa?ilit37 4er il 4rendere atto della realt37 4er la riconcilia5ione o2e necessaria. #a 2itti6a7 non 2olendosi assu6ere le res4onsa?ilit37 tende a 4retendere che il counsellor decida al 4osto suo sui 8atti della 2ita e non ha s4a5io 4erchC resta i64rigionata dall/illusione di essere ;uella che ha la ragione 6entre gli altri hanno il torto.

8 tradurre in ter6ini siste6ici ci> che 2iene detto in ter6ini 4sicologici. Ad ese64io <6ia 6oglie A assente=7 2eri8icare cosa rende assente la 6oglie7 4erchC il cliente ha s4osato una donna assente7 in che cosa il cliente A a sua 2olta assente7 a chi 2iene data la col4a7 do2e stanno gli irreti6entiQQQQe cos9 2ia. #o stesso concetto7 ad ese64io il desiderio di es4ri6ere il ris4etto 4er i 4ro4ri genitori7 se tras6esso al cliente a li2ello 4ura6ente 6entale attra2erso il dialogo di88icil6ente sortisce un e88etto in 4ro8ondit3.B l/inchinarsi di 8ronte ai genitori o l/uso delle 8rasi co6e ad ese64io <ris4etto il 2ostro destino= 4enetra in 4ro8ondit3 anche gra5ie alla 8or5a e 4resen5a del ca64o. J Tradurre nei ter6ini della scuola di )ellinger ci> che 2iene detto. Tenere ;uindi ?en 4resente l/a44artenen5a al siste6a7 ossia chi A stato di6enticato od escluso7 se gli ordini dell/a6ore sono ris4ettati7 se nella co44ia 2iene ris4ettato l/e;uili?rio tra il dare ed il rice2ere7 se le energie ris4ettano gli ordini7 ad ese64io un 4adre che guarda la 8iglia co6e un a6ante7 e la realt37 ossia ci> che A sia ?en chiaro7 ad ese64io che sia chiaro 4er il cliente che il 4adre A 6orto o che ;uello A un 8iglio e cos9 2ia. &0 non 8or5are solu5ioni7 lasciare e6ergere ci> che A. && non 4er6ettere 6ai di instaurare discussioni sul cliente e sul gru44o su co6e do2re??e andare la costella5ione.

Redatto dal Dr. Daniele Ronchi in data sette6?re 2008. danieleronchicounseling@yahoo.it 'er in8or6a5ioni sulla 8or6a5ione in counseling siste6ico 2isitate il sito EEE.attilio4ia55a.org

You might also like