You are on page 1of 18

Le Costellazioni Familiari Le Costellazioni Familiari secondo Bert Hellinger, sono assai diffuse nei paesi di lingua tedesca ed ora

cominciano ad essere conosciute nel resto del mondo per la profondit e l'efficacia. Vengono utilizzate nei pi disparati campi della vita associata, laddove esistono dei sistemi, per questo si c iamano anc e Costellazioni sistemico! fenomenologic e. "fficacissime nella terapia familiare, di gruppo, di coppia, individuale, nella scuola, negli ospedali, negli uffici, in azienda, nelle carceri, la loro caratteristica principale # quella di fare riferimento agli $ordini dell'amore$ e alle forze guaritrici delle origini del sistema familiare.

"Ogni essere umano parte di un tutto chiamato Universo. Egli sperimenta i suoi pensieri e i sentimenti come qualcosa di separato dal resto: una specie di illusione ottica della coscienza. Questa illusione una specie di prigione. Il nostro compito deve essere quello di liberare noi stessi da questa prigione attraverso l'allargamento del nostro circolo di conoscenza e comprensione sino ad includere tutte le creature viventi e l'interezza della natura nella sua bellezza." !. Einstein.

%pesso la nostra vita viene condizionata da destini e sentimenti c e non sono veramente nostri, anc e malattie gravi, desiderio di morte, pro&lemi sul lavoro possono essere dovuti a grovigli sistemici familiari c e vengono portati alla luce attraverso il processo delle Costellazioni. %em&ra c e continui ad agire dentro di noi una struttura arcaica, cieca e inconscia, preposta alla coesione e all'appartenenza nel sistema familiare. 'er questo, se in una famiglia # stato dimenticato un mem&ro o escluso, per questa legge inconscia, un altro mem&ro giovane, di generazioni successive, c e nulla sa di questo suo predecessore, porter su di s( il destino di questi e cerc er di seguirlo nella sua tragica sorte. STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE "Istituto Internazionale Costellazioni Familiari" )rt.* ! "' costituita, ai sensi dell'art.+, e segg. del Codice Civile, l')ssociazione Culturale, senza scopo di lucro, denominata "ISTITUTO INTERNAZIONALE COSTELLAZIONI FAMILIARI", con durata ventennale. L')ssociazione si ispira ai principi del li&ero associazionismo, agendo nell'am&ito del territorio nazionale, nei paesi della Comunit "uropea e nel resto del mondo per favorire l'evoluzione personale e l'elevazione culturale dei propri associati e dei cittadini in generale )rt.- ! L')ssociazione a sede in .oma, Via C./artufari n.*,*, con sezione in %alis&urgo0)ustria1,2 3ico 4ostalstr. %i # data questo sim&olo5 )rt.+ ! L')ssociazione non a scopi di lucro n( aderisce a partiti politici, si propone scopi di promozione e formazione individuale, sociale, culturale, spirituale e scientifica in una prospettiva di ecologia am&ientale e di educazione alla pace6 promuove e coordina direttamente seminari, corsi, conferenze e attivit nei seguenti settori5 Crescita ed evoluzione personale, Formazione, Cultura )rte e spettacolo, 'romozione sociale, %alute e )limentazione naturale e vegetariana, 7nformazione, /urismo, %port

dilettantesco, 4iritti del consumatore, 'rotezione civile, Volontariato sociale, /utela dell'am&iente e dei &eni culturali. )rt.8 ! F73)L7/)' %/)/9/).7" %copi dell' )ssociazione sono5 favorire l'evoluzione della persona attraverso il miglioramento del &enessere psicofisico, attraverso mezzi di ricerca interiore volti alla conoscenza di s(, all'espansione della consapevolezza, all'espressione della creativit e delle potenzialit dell'individuo. :ffrire a tutti i soci occasioni di incontro, di documentazione, formazione, scam&io di notizie e conoscenze finalizzate allo sviluppo sociale, culturale artistico e ricreativo. ;li strumenti c e l')ssociazione si d sono5 '".C:.%7 in am&ito '%7C:F7%7C:

<etodi complementari e naturali, tecnic e olistic e di riequili&rio in grado di attivare processi di prevenzione e autoguarigione. %tudio , applicazione e diffusione del metodo filosofico=fenomenologico di ricostruzione e rappresentazione familiare, ela&orato da Bert Hellinger, noto col termine di $Costellazioni Familiari$, costituente elemento distintivo, originale ed esclusivo della denominazione dell')ssociazione. 'sicologia, comprendente tecnic e di comunicazione, '3L, counselling, metodo Fest alt di >irina 're?op, psicologia e metodi transpersonali.. )limentazione &io=vegetariana. 4iscipline per la crescita personale, in particolare, meditazione secondo la %cienza della %piritualit. La morte, il processo del morire, il lutto..

'".C:.%7 47 "%'."%%7:3" " C.")/7V7/)'


<usica, danza, /eatro. )rti visive, audiovisive e fotografic e )rti manuali, "dizione e pu&&licazione li&ri , opuscoli, audio e videocassette e altri strumenti di studio e informazione.

/"<': L7B".:

Viaggi, vacanze e soggiorni studi. )ttivit con &am&ini, adolescenti, giovani , anziani, andicap. )ttivit a sostegno dell'ecologia e dell'am&iente.

'er il raggiungimento di dette finalit sociali, l')ssociazione pu@5


%ta&ilire rapporti di scam&io e colla&orazione con altri istituti e associazioni esteri e nazionali c e a&&iano finalit simili all')ssociazione6 'romuovere incontri, conferenze , seminari esperienziali e di formazione, convegni, congressi, proiezioni, ecc. :rganizzare e gestire corsi di formazione e stages anc e condotti da insegnanti stranieri. 'romuovere la partecipazione a corsi , seminari, concorsi e appalti , pu&&lici e privati. .ealizzare programmi, iniziative, progetti c e prevedano la ricerca e il coinvolgimento di organizzazioni, "nti, )ssociazioni, %cuole, )ziende,

'rofessionisti, individui o gruppi c e operino in conformit agli o&iettivi specificati nei precedenti punti . 'romuovere ogni attivit direttamente o indirettamente connessa agli scopi istituzionali.

)rt.A ')/.7<:37:, il patrimonio # costituito5 a. 4ai &eni mo&ili e immo&ili c e diverranno propriet dell')ssociazione6 &. 4a eventuali fondi di riserva costituiti con le eccedenze di &ilancio6 c. 4a eventuali erogazioni, donazioni o lasciti. Le entrate dell')ssociazione sono costituite5 a. 4alle quote sociali6 &. 4all'utile derivante da manifestazioni e partecipazioni ad esse e dalla pu&&licazione di li&ri, opuscoli e riviste6 c. 4ai proventi di seminari, corsi e stages6 d. 4a ogni altra entrata c e concorra ad incrementare l'attivo sociale. )rt., ! ;li esercizi sociali sono annuali e si c iudono al +* 4icem&re di ogni anno. 7l primo esercizio sociale si c iude il +* 4icem&re -BBB. )rt.C B7L)3C7:. )nnualmente deve essere redatto a cura degli amministratori ed approvato dall')ssem&lea, un rendiconto economico e finanziario, o &ilancio, entro quattro mesi dalla fine dell'esercizio. Copia del &ilancio deve essere depositata presso la sede sociale, insieme con la relazione degli )mministratori, nei quindici giorni c e precedono l'assem&lea. "' fatto espresso divieto di distri&uzione, anc e in modo indiretto, di utili, avanzi di gestione, fondi, riserve o capitale durante la vita dell')ssociazione, salvo c e la destinazione o la distri&uzione non siano imposte dalla legge. )rt.D %:C7. %ono soci ordinari coloro la cui domanda viene accettata dal 'residente o dal Consiglio di )mministrazione e c e verseranno, all'atto dell'ammissione, la quota dell'associazione c e verr sta&ilita dal Consiglio stesso, possono essere soci i cittadini italiani e stranieri residenti e non in 7talia c e condividano le finalit dell')ssociazione. 'otranno inoltre essere soci "nti pu&&lici e privati aventi scopi sociali e umanitari non in contrasto con quelli dell')ssociazione. %ono soci fondatori coloro c e anno partecipato alla costituzione dell')ssociazione, intervenendo all'atto costitutivo. 7 soci anno diritto a partecipare a tutte le iniziative dell'associazione e a utilizzare tutti i suoi servizi. L'appartenenza all')ssociazione a carattere li&ero e volontario ed impegna gli aderenti al rispetto delle finalit associative e dello %tatuto. /utti i soci, purc # di maggiore et e in regola con le quote sociali, anno diritto di voto per l'approvazione e la modifica dello %tatuto e dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dell')ssociazione e possono essere elettori ed eletti nelle caric e sociali. "' esclusa qualsiasi forma di temporaneit della partecipazione. )rt.2 La qualit di socio si perde per decesso, dimissioni, o espulsione. L')ssociato pu@ sempre recedere dall')ssociazione6 la dic iarazione di recesso deve essere comunicata per iscritto agli )mministratori ed a effetto con lo scadere dell'anno in corso. 7l mancato rinnovo della tessera annuale costituisce tacita manifestazione di recesso. L'esclusione di un associato non pu@ essere deli&erata dall')ssem&lea c e per gravi motivi6 gli associati c e a&&iano receduto o siano stati esclusi o c e comunque a&&iano cessato di appartenere all')ssociazione, non possono riavere i contri&uti versati n( anno alcun diritto sul patrimonio dell')ssociazione.

)rt.*B )<<737%/.)E7:3". L')ssociazione # amministrata da un Consiglio di )mministrazione composto di almeno due mem&ri eletti dall'assem&lea dei soci per la durata di quattro anni.'er la prima volta il Consiglio # stato nominato nell'am&ito dell'atto costitutivo. 7n caso di dimissioni o decesso di un consigliere, il consiglio alla prima riunione provvede alla sua sostituzione, c iedendone la convalida alla prima assem&lea annuale. /utti i soci possono essere eletti e a ciascun socio spetta un solo voto, tutte le caric e sono gratuite. )rt.** 7l consiglio nomina nel proprio seno un presidente e un segretario, ove a tali nomine non a&&ia provveduto l'assem&lea dei soci. )rt.*- 7l consiglio si riunisce tutte le volte c e il presidente lo ritenga necessario o c e ne sia fatta ric iesta da almeno due dei suoi mem&ri e comunque almeno una volta l'anno per deli&erare in ordine al consuntivo e al preventivo e all'ammontare della quota sociale. 'er la validit delle deli&erazioni occorre la presenza effettiva della maggioranza dei mem&ri del Consiglio ed il voto favorevole della maggioranza dei presenti6 in caso di parit prevale il voto di c i presiede. 7l Consiglio # presieduto dal 'residente, in sua assenza dal Vice 'residente, in assenza di entram&i dal pi anziano di carica dei presenti. 4elle riunioni del Consiglio verr redatto il relativo ver&ale, c e verr sottoscritto dal 'residente e dal %egretario. )rt.*+ 7l Consiglio # investito dei pi ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria dell')ssociazione, senza limitazione. "sso procede pure alla compilazione dei &ilanci preventivi e consuntivi e alla loro presentazione all'assem&lea, alla nomina di eventuali dipendenti, colla&oratori e consulenti, determinandone la retri&uzione e compila il regolamento per il funzionamento dell')ssociazione, la cui osservanza # o&&ligatoria per tutti gli associati. )rt.*8 7l 'residente e in sua assenza il vicepresidente, rappresenta legalmente l')ssociazione nei confronti di terzi ed in giudizio cura l'esecuzione dei deli&erati dell'assem&lea e del consiglio. )i componenti del Consiglio di )mministrazione vengono riconosciuti i poteri di firma per l'amministrazione ordinaria. 7n caso di urgenza pu@ esercitare i poteri del consiglio salvo ratifica da parte di questo alla prima riunione. )rt.*A L')%%"<BL") degli associati # l'organo sovrano dell')ssociazione6 essa deli&era sul &ilancio consuntivo e preventivo, sugli indirizzi e sulle direttive generali dell')ssociazione, sulla nomina dei componenti il consiglio di amministrazione6 sulle modific e dell'atto costitutivo e dello statuto e su tutto quanto altro a lei demandato per legge o statuto. )rt.*, /utti i soci anno diritto di partecipare all')ssem&lea e di esprimere il proprio voto. ) ciascun associato spetta un singolo voto. 7 soci sono convocati in assem&lea almeno una volta all'anno dal consiglio di amministrazione, mediante avviso affisso nella &ac eca della sede sociale, contenente l'ordine del giorno, almeno quindici giorni prima di quello fissato per l'adunanza. L'assem&lea # convocata in via straordinaria su domanda motivata e firmata da almeno un decimo dei soci, a norma dell'art.-B CC. Hanno diritto di intervenire all'assem&lea tutti i soci in regola con il pagamento della quota annua dell'associazione6 essi possono farsi rappresentare da altri soci, anc e se mem&ri del consiglio, salvo, in questo caso, per l'approvazione di &ilanci e le deli&erazioni in merito a responsa&ilit di consiglieri. )rt.*C L'assem&lea # presieduta dal presidente del consiglio, in mancanza dal vicepresidente. 7n mancanza di entram&i l'assem&lea nomina il proprio presidente. 7l presidente nomina un segretario. %petta al presidente dell'assem&lea constatare la

regolarit delle deleg e ed in genere il diritto di intervento all'assem&lea. 4elle riunioni dell'assem&lea si redige processo ver&ale firmato dal presidente e dal segretario. 4etto ver&ale verr redatto su apposito li&ro e conservato presso la sede sociale. 7 soci c e ne faranno ric iesta potranno prenderne visione. )rt.*D L'assem&lea # validamente costituita e deli&era con le maggioranze previste dall'articolo -* del CC. )rt.*2 Lo %cioglimento dell'associazione # deli&erato ai sensi dell'ultimo comma dell'art.-* del CC dall'assem&lea, la quale provveder alla nomina di un liquidatore, deli&erando anc e in ordine alla devoluzione del patrimonio c e dovr comunque essere effettuata a favore di altra )ssociazione avente finalit analog e o a fini di pu&&lica utilit, sentito l'organismo di controllo, di cui all'art.+ comma *2B della L.-+=*-=2, n.,,-, salva diversa destinazione imposta dalla legge. )rt.-B /utte le eventuali controversie sociali fra soci o fra questi e l')ssociazione o i suoi organi, saranno sottoposti,con esclusione di ogni giurisdizione, alla competenza di un collegio di tre pro&i viri, da nominarsi dall'assem&lea6 essi giudic eranno eF &ono et aequo, senza formalit di procedura. 7l loro lodo sar inappella&ile. )rt.-* 'er quanto non previsto dal presente statuto, valgono le norme di legge in materia. Soluzioni Le Costellazioni Familiari sono orientate alla soluzione pi c e all'analisi del pro&lema, possono quindi rivelarsi utili per portare alla luce irretimenti inconsci c e rendono difficile la vita di coppia, e le relazioni in genere, per alleviare situazioni difficili legate a divorzi, separazioni, adozioni, morti precoci, a&orti, &am&ini difficili, ecc., per attenuare e comprendere distur&i fisici e psic ici di ogni genere, per trovare soluzioni a difficolt legate al lavoro e alla professione. Cosa sono Le Costellazioni Familiari, messe a punto da Bert Hellinger consentono di scoprire, portare alla luce e sciogliere $irretimenti$ familiari c e si trasmettono di generazione in generazione e c e sono causa di malattie e distur&i psic ici e fisici. .appresentano dunque un valido contri&uto per affrontare varie pro&lematic e, siano esse relazionali, professionali o legate a malattie. 'er cogliere appieno il significato di questo approccio # importante assumere una prospettiva sistemica. 7n un sistema il singolo non # importante di per s( ma in funzione di qualcosa di pi grande, il sistema appunto. "sistono tanti sistemi, quello c e ci viene in mente su&ito # l'ecosistema, di cui si parla molto, c'# anc e un sistema azienda, un sistema famiglia e cosG via. %em&ra c e in ogni sistema ci siano delle forze assai potenti per cui il singolo # per cosG dire responsa&ile per la parte c e gli compete, spesso a sua insaputa, del funzionamento del tutto. 9n altro esempio # il sistema assai complesso dell'organismo vivente. "' a&&astanza intuitivo pensare c e da certi sistemi si possa uscire, per esempio da una associazione sportiva e da altri no, primo fra tutti l'ecosistema ma anc e il sistema familiare.

3ella terapia familiare l'individuo allora non # mai preso come elemento isolato ma inserito in un determinato contesto di relazioni, questo permette di trovare legami e connessioni quasi sempre inconsci, con destini difficili nel sistema!famiglia. )ttraverso il metodo delle Costellazioni Familiari possiamo allora rendere consapevoli certi processi destinati normalmente a restare e agire nell'oscurit e nello stesso tempo rista&ilire il collegamento con le forze vitali delle origini, in accordo e all'unisono con gli $ordini dell')more$. Gli "or ini ell'Amore"5 3ella pratica delle Costellazioni Familiari # emerso c e esistono in ogni sistema familiare degli ordini strutturali fissi per mantenere in equili&rio il sistema e provvedere alla sua sopravvivenza. Bert Hellinger a dato loro il nome di $:rdini dell')more$ ovvero ci@ c e crea l'appartenenza al clan e ne garantisce la sopravvivenza dei suoi mem&ri. %i tratta di una componente arcaica della struttura familiare tanto potente da indirizzare i destini dei singoli e influire in modo incisivo nella vita di tutti noi. Huesti ordini sono dati, cosG come esiste un ordine, seppure in continua trasformazione, nel sistema stellare, cosG esiste un ordine nel sistema familiare. 4a qui il termine Costellazioni Familiari. 3el sistema familiare vige un senso dell'ordine e dell'equili&rio, la coscienza del clan, per cui ogni torto fatto ad un predecessore deve essere compensato da un successore. Huesta coscienza si fa carico delle persone escluse e dimenticate dalla nostra anima e non si arrende fino a c e non viene ridato, all'escluso, un posto e la dignit nel nostro cuore. Huindi, finc # una persona # esclusa o dimenticata, nel sistema agisce una pressione affinc ( un successore in qualc e maniera ne difenda i diritti, identificandosi con lui, a volte imitandone il destino negativo come una malattia o la morte precoce. %i parla allora di $irretimento$. %enza elencare tutti gli :rdini dell')more, ci limitiamo qui a fare alcuni esempi c e riguardano questa $Coscienza familiare cieca$ c e regola l'equili&rio di compensazione fra i vari mem&ri. 9na signora in un seminario racconta la sua ansia per via delle tendenze suicide della figlia c e da qualc e settimana si fanno sempre pi frequenti, nella rappresentazione del sistema familiare emerge c e la prima moglie del nonno della signora # morta di parto. Huesto avvenimento in una famiglia # vissuto con tale drammaticit c e si tende a rimuovere i sentimenti e la consapevolezza ad esso collegati, cosG la donna viene dimenticata, anc e se proprio con la sua morte a fatto posto ad un'altra persona0la seconda moglie1. 3on viene per@ dimenticata dall'istanza interiore della famiglia per cui risulta c e la signora e la figlia sono identificate con questa donna morta di parto di cui magari non anno mai saputo nulla. La figlia inoltre, con i suoi tentativi di suicidio, sem&ra portare in atto , per amore, la tendenza $lo faccio al posto tuo$, per trattenere la madre in vita. La soluzione # possi&ile quando la prima moglie viene rimessa in scena e onorata nel suo sacrificio e quando la figlia non cerca pi di sostituirsi alla madre e al suo destino. 9n'altra signora racconta di incidenti continui del giovane figlio, nella messa in scena della costellazione familiare emerge c e la donna # stata precedentemente fidanzata

ad un giovane scomparso in guerra e dimenticato, cosG il figlio tenta inconsciamente di seguirlo nel suo destino, la soluzione in questo caso # molto c iara, ci si inc ina profondamente davanti al rappresentante del fidanzato dicendo5 $/u ai un posto nel mio cuore, e rimani il primo, mi sono sposata e o questo figlio, guardaci &enevolmente$.Hueste si c iamano Frasi risolutrici. Huindi, per amore ci si ammala e spesso si muore anc e, un amore cieco e arcaico c e colpisce, # il caso di dirlo, proprio i mem&ri pi fragili, i &am&ini. 7 &am&ini non possono sottrarsi a questa istanza, loro fare&&ero tutto per i genitori e la coesione del nucleo familiare. 7n un li&ro curato da ;unt ard Ie&er, uno dei pi noti terapeuti di Costellazioni in ;ermania, c e a seguito passo passo il lavoro di Bert Hellinger, si racconta di un padre affranto dalla disperazione per aver una volta rimproverato il figlio c e poi si impicca la notte seguente. ) distanza di anni il padre ricorda improvvisamente c e, prima del rimprovero, un giorno a pranzo aveva annunciato l'arrivo di un fratellino e il figlio aveva esclamato preoccupatissimo5 $ma non c'# a&&astanza posto$, quindi si era ucciso per far posto. Le !iolazioni a"li Or ini ell'Amore#

Finc # gli :rdini dell')more vengono rispettati e seguiti , possiamo vivere con serenit le nostre relazioni e la vita sar senza gravi difficolt o pro&lemi. %e gli :rdini dell')more non vengono rispettati, ci saranno conflitti e pro&lemi nelle relazioni, ci potranno essere anc e conseguenze molto gravi come malattie fisic e e psic ic e e la morte. I $am%ini# 7 &am&ini sono i pi colpiti dalle violazioni degli :rdini dell')more, essi non si possono difendere6 nei sistemi familiari i &am&ini sono quelli c e amano di pi5 pur di mantenere l'appartenenza e la coesione del nucleo, sono pronti a sacrificare tutto, compresa la vita. %pesso si ritrovano immisc iati in una situazione di arroganza e superiorit, lo fanno per amore quando cercano di riappacificare i genitori o sostituirsi ad uno di loro. %pesso credendo di far &ene si mettono dalla parte di uno dei genitori o addirittura svolgono il ruolo di amici e confidenti. L':rdine per@ non pu@ essere violato, nemmeno per amore. 7l senso di equili&rio c e a&&iamo nell'anima # pi forte di questo amore , l'equili&rio si mette dalla parte dell'ordine, anc e a costo della felicit e della vita. La soluzione allora # prendere coscienza dell':rdine e seguirlo con amore e umilt. La coscienza del sistema familiare pretende un equili&rio e i &am&ini sono legati a ciascuno dei suoi mem&ri. "ssi provano un profondo senso e &isogno di appartenenza al proprio sistema familiare. Cercando di salvare qualcuno, si sentono in armonia con se stessi e la famiglia. Credono di realizzare qualcosa di utile e si sentono cosG in diritto di mantenere la propria appartenenza. 'oco importa poi se questo processo procura loro un danno o mette in pericolo la loro vita. La convinzione inconscia di poter guarire una persona amata sacrificando la propria salute o di poter restituire la vita offrendo la propria trova la sua origine nel pensiero magico c e fa parte della nostra evoluzione.

%e poi questo processo verr smasc erato, se la persona prende coscienza dell'irretimento, non potr pi agire come prima, comprendendo c e il proprio sacrificio non porter alcun vantaggio, anzi aggiunger altro dolore al dolore. I seminari Come si s&ol"ono i seminari

Le persone, un minimo di *-!*A sono sedute in cerc io con il conduttore 0omino con i capelli rossi1

La persona c e desidera mettere in scena si siede vicino al conduttore 0omino con i capelli marroni1

"spone in poc e parole il suo pro&lema senza interpretazioni, giudizi o altro, cerca anc e di c iarire c e cosa vuole da quella seduta e verso quale soluzione # orientato. 7l conduttore la invita ora ad esporre i fatti gravi ed essenziali della sua famiglia e, all'occorrenza della famiglia d'origine. Huindi, morti precoci, malattie gravi, a&&andoni, a&orti, internamenti, gravi ingiustizie, suicidi, ecc

La persona ora # invitata a scegliere fra i componenti del gruppo, in silenzio e dopo essersi concentrato, dei rappresentanti dei mem&ri familiari c e il conduttore gli a indicato.

:ra l'interessato dopo un altro momento di concentrazione dispone le persone, prendendole dalle spalle, in silenzio, in relazione l'una con l'altra, secondo la sua immagine interiore. %enza pensarci.

:ra pu@ tornare a sedersi, per tutto lo svolgimento della rappresentazione sar un osservatore partecipe di ci@ c e i rappresentanti diranno e faranno sulla scena C'e (osa a&&iene nel seminario Le persone disposte in scena riflettono l'immagine interna c e l'interessato porta con s( , di solito # un'immagine soffocante, limitante o comunque c e rivela qualcosa di non equili&rato. 7l conduttore procede allora, dopo aver c iesto a tutti i partecipanti come si sentono al loro posto, con spostamenti e aggiunte nel cerc io di mem&ri esclusi della famiglia, fino a quando tutti i personaggi dic iarano di sentirsi in pace e a posto. Huesto # comunque assai difficile da spiegare con dei concetti e in cosG &reve spazio. Basti dire c e alla fine del processo, su&entra una nuova immagine c e rappresenta un forte impulso di guarigione per l'anima, non solo dell'interessato ma di tutti i partecipanti al seminario. Con quella immagine pu@ iniziare la trasformazione interiore c e pu@ durare anc e a lungo e, cosa molto importante, coinvolge in modo assai limitato l'intelletto.

Il Cam)o (os(iente5 C i partecipa ad un seminario, si accorge su&ito c e i rappresentanti dei mem&ri familiari, pur non sapendo assolutamente nulla delle persone c e rappresentano, anno accesso ai sentimenti , emozioni e spesso comportamenti dei loro rappresentati. Huesto lascia all'inizio interdetti e confusi, visto c e ciascuno pensa di essere un'entit isolata e separata dagli altri e dal contesto. 3on # cosG e la fisica moderna, ormai da quasi un secolo ci dice c e ogni cosa # la manifestazione della stessa energia e ci@ c e appare separato in realt # uno a livello profondo. CosG # anc e per quanto accade nel corso del seminario dove agisce l'energia del Campo Cosciente del sistema familiare. Huindi, nel seminario si pu@ toccare con mano la realt di questo principio e do&&iamo ammettere c e si sta andando oltre i nostri normali criteri di comprensione. 7n altre parole, il piccolo io non # in grado di afferrare la vastit di un processo tanto profondo. Ci@ comunque # del tutto irrilevante per il movimento dell'anima c e agisce su livelli assai pi unitivi delle facolt mentali c e per loro natura tendono a dividere, analizzare, contrapporre, creare scissioni. Huindi per lo stato attuale delle conoscenze, il fenomeno # inspiega&ile ma questo non significa c e non porti dei risultati. 'er un maggiore approfondimento rimandiamo alla &i&liografia sul Campo <orfogenetico di .upert % eldra?e.

L'immagine ! soluzione5 'artendo dalla costellazione c e il protagonista mette inizialmente in scena, gli attori cercano collettivamente, sotto la direzione del conduttore, la costellazione c e rappresenta la soluzione, l'immagine c e rende in qualc e modo possi&ile la guarigione, generalmente attraverso numerose tappe e tentativi. C i mette in scena il suo sistema familiare in questa fase non fa altro c e osservare e da, se necessario, delle informazioni complementari.. Huando viene trovata l'immagine ! soluzione, lo si invita a rientrare e prender posto nella nuova costellazione. "' sufficiente poi c e mantenga in s( questa immagine e continui a vivere normalmente. Bisogner lasciar passare un certo tempo

Come )re)ararsi Con izioni ne(essarie )er mettere in s(ena il Sistema Familiare %e qualcuno ricostruisce un %istema Familiare, il proprio o quello di un altro,pu@ farlo solo se ci@ # veramente importante e se si tratta di qualcosa di serio, cio# c e ric ieda una %oluzione. %e lo si fa per curiosit, non porta alcun risultato. Al(une in*ormazioni sulla Ri(ostruzione Hellinger5 .icostruire un %istema Familiare costituisce un lavoro c e agisce molto in profondit, per questo l'atmosfera c e regna nel gruppo # della massima importanza. 7l gruppo deve essere attento e concentrato su ci@ c e succede. Huando qualcuno mette in scena, tutti devono rimanere in silenzio. La persona c e mette in scena e le persone c e vengono posizionate rimangono in silenzio. /roppe informazioni distolgono l'attenzione. Le persone scelte si concentrano all'interno, dimenticando momentaneamente c i sono, i loro scopi personali e le loro intenzioni. Fanno attenzione a ci@ c e sentono dentro di s#, di ci@ c e succede quando vengono messe in scena o quando vengono aggiunte altre persone. "' importante c e l'attore scelto non faccia riferimento a ci@ c e vede fuori n# c e si lasci guidare da quello c e crede dovre&&e sentire in quel posto. 4eve fare

affidamento sulle sue sensazioni corporee e quando dovesse sentirsi diverso da come si era aspettato, deve dire apertamente,senza critica, ci@ c e sente,nel posto c e occupa. %uccede per esempio c e ci si senta sollevati quando qualcuno se ne va o muore o ancora c e ci si senta attratti da una relazione proi&ita. %e si tace questo sentimento,qualcosa di importante viene nascosto,&isogna quindi esprimere tutto,senza censure e senza omissioni. 0rivolgendosi a c i mette in scena il %istema1$/u organizza la tua costellazione, proprio come te lo senti, secondo il modo in cui vedi le relazioni nella tua immagine interiore e cosG l'immagine si dispiega mentre tu operi la ricostruzione. 4imentica quindi ci@ c e ai programmato , guida gli altri al loro posto, senza gesti, senza parole o sguardi superflui$. Cosa *a il (on uttore J J J J J cerca una soluzione6 tiene conto dei mem&ri esclusi e li fa apparire in scena6 si mette dalla parte degli esclusi6 evita una soluzione troppo rapida6 interrompe il processo quando5

&1 il protagonista non prende la cosa sul serio, &1 il protagonista non tocca e non posiziona personalmente i rappresentanti, c1 manca di importanti informazioni, d1 non vede soluzioni, Jsi assicura della seriet e del raccoglimento del gruppo. +re)ararsi a un seminario i Costellazioni Familiari 7ndagare sulla storia della mia famiglia *. Come si sono conosciuti i miei genitoriK -. Huanti anni aveva mia madreK <io padreK +. Huanti anni avevano quando si sono sposatiK 8. %e non si sono sposati o se poi si sono separati, qual # stato il motivoK A. <ia madre a avuto precedenti relazioni, fidanzati, maritiK ,. <io padreK C. Huanti fratelli o, anc e fratellastriK D. Huanti fratelli a mia madreK 2. <io padreK *B.Hualcuno dei miei fratelli # morto precocementeK 7ndicare anc e i nati morti. **.9no dei miei genitori # morto quando avevo meno di *A anniK *-.Hualcuno dei miei fratelli a avuto un destino particolareK *+.Ci sono state morti precoci fra i fratelli di mia madreK *8." fra i fratelli di mio padreK *A.Ci sono state morti precoci fra i fratelli dei nonni materniK *,." di quelli paterniK *C.%ono morti madri o padri con figli minori di *A anniK *D.9na donna di famiglia # morte di parto, per le conseguenze di parto, o ne a su&ito gravi danniK *2.9n mem&ro della famiglia a commesso crimini come un assassinio o omicidio colposoK -B.Hualc e mem&ro della famiglia a commesso violenze sessualiK

-*.Hualcuno # della famiglia # stato coinvolto nel nazismo o fascismoK 7n c e misuraK --.C'# qualcuno c e a lasciato un'eredit o a ereditato illegittimamenteK -+.7n famiglia qualcuno si # suicidatoK -8.Hualcuno # stato vittima di un crimineK -A.Hualcuno con andicap fisico o psic icoK -,.Ci sono stati soggiorni in ospedali psic iatriciK -C.Hualcuno # stato in prigioneK -D.Hualcuno a fatto &ancarottaK -2.Hualcuno era omosessuale' +B.Hualcuno # stato escluso in qualc e modo dalla famigliaK +*.Hualcuno # emigratoK +-.Ci sono state nascite fuori del matrimonioK ++.Ci sono stati &am&ino affidati a genitori adottivi o a parentiK +8.Ci sono state delle adozioniK +A.Hualcuno # stato espulso dalla patria o ne # fuggitoK +,.C'# qualcuno con genitori di diverse nazionalitK +C.C'# stata qualc e forma di tragico destinoK +D.Ci sono stati destini di questo tipo nelle famiglie di mio padre e mia madreK +2." nelle famiglie dei nonniK 8B.7n quelle dei &isnonniK 8*."sistono segreti in famigliaK /ratte da5 $%enza .adici non si vola$ Bert Hellinger Bert Hellinger # nato nel *2-A, a studiato filosofia, teologia e pedagogia. Ha lavorato per *, anni in un ordine missionario cattolico dagli Eulu in %udafrica. 7n seguito # diventato psicoterapeuta e nel corso delle sue esperienze con le 4inamic e di ;ruppo, la /erapia del 'rimal, della ;etsalt, l')nalisi /ransazionale,, la /erapia Familiare, l'7pnosi "ric?soniana, la '3L, a perfezionato il proprio metodo delle Costellazioni Familiari con cui # diventato famoso in ;ermamia, )ustria e %vizzera. Bert Hellinger parte dal principio c e il metodo fenomenologico e di conseguenza le costellazioni familiari, non possa essere insegnato ma derivi dall'allenamento e dall'esperienza. Huesto perc ( non si tratta di trasmettere un sapere ma di esporsi ai fenomeni, senza alcun o&iettivo sta&ilito o conoscenza prelminare. 'er questo Bert Hellinger non a fondato scuole per l'insegnamento delle costellazioni, mantenendo a riguardo una prospettiva molto ampia e onnicomprensiva, nulla di monpolistico o settario, tutto ci@ almeno secondo le sue dic iarazioni rese in pu&&lico e riportate nei suoi li&ri. 3on si considera comunque l'inventore di un metodo ma come c i a scoperto e descritto qualcosa c e esiste comunque e c e non gli appartiene5 "Quando qualcuno mi chiede l'autorizzazione per utilizzare qualcosa che ho detto o "atto mi sento contrariata come se "ossi il padrone di queste scoperte esse non hanno "atto altro che rivelarsi e appartengono a tutti. #o semplicemente avuto delle intuizioni e sono "elice se altri ne avranno". Testi COSTELLAZIONI# Ra))resentare il )ro)rio sistema *amiliare )er amore (i si ammala, "razie all'amore si "uaris(e

) cura del 4r. .o&erto )merio e di Liselotte Binder Bert Hellinger, da tempo assai noto nei paesi del 3ord!"uropa e ora anc e nel resto del mondo, a perfezionato un sistema semplice e lineare, detto delle Costellazioni Familiari, c e permette di mettere in evidenza conflitti, tensioni e legami caric i di malessere, presenti all'interno di una famiglia, per poi arrivare ad una soluzione positiva. )ttraverso le Costellazioni Familiari possiamo infatti capire c e la nostra vita spesso viene condizionata da sentimenti e comportamenti c e non sono nostri ma c e appartengono ad altri mem&ri della famiglia, magari scomparsi da tempo. 'er esempio, se un mem&ro di una famiglia # stato escluso o dimenticato, a causa di un tragico destino0una donna morta di parto, un &im&o deceduto in tenera et, un disperso di guerra1, succede c e un altro mem&ro delle famiglia, della generazione seguente sostituisca inconsciamente l'escluso e ne imiti la sorte con azioni e sentimenti simili o cercando di seguirlo nella morte. 7l lavoro con le .appresentazioni Familiari mostra c iaramente c e esiste un vincolo particolare, come un legame &iologico, con tutti i mem&ri della nostra famiglia, mentre in genere pensiamo c e solo i parenti conosciuti personalmente siano importanti per noi, nel &ene e nel male e ci a&&iano dato la loro impronta. )l di l di questo esistono legami invisi&ili e non percepi&ili anc e con quei mem&ri c e non a&&iamo mai conosciuto e di cui non a&&iamo mai sentito parlare. %i # scoperto c e una famiglia # un sistema o campo energetico in relazione in cui governano determinate leggi. 9na famiglia, attraverso parecc ie generazioni, pu@ essere paragonata ad un $mo&ile$ appeso dove, ad una disarmonia sorta in un punto qualsiasi, segue su&ito una reazione in un altro punto. 7 "igli sono destinati al servizio dell'equili&rio poic ( prendono su di s( tutte le energie presenti nel sistema per far sG c e la famiglia, come sistema glo&ale, sia di nuovo in ordine. Dun-ue (i. ('e &iene re)resso nella *ami"lia non s&anis(e nel nulla ma si aggira come uno spettro nel sistema e di questo fanno parte sentimenti non espressi, componenti della famiglia esclusi, colpe c e qualcuno si # addossato. 7 nuovi arrivati, i figli, sentono l'energia, l'accolgono e la vivono6 a quel punto sono $irretiti$, per amore, con i loro antenati, ne assumono cio# sentimenti e destini. C e cosa avviene quando per esempio qualcuno muore da piccolo, adolescente o giovaneK Huesta morte a conseguenze assai profonde per i sopravvissuti poic ( in essi si sviluppa una specie di senso di colpa per essere ancora in vita mentre il fratello o sorella anno dovuto morire. "' assai frequente allora c e su&entri un'attrazione per la morte e $$i seguo$ rappresenta la frase interiorizzata di cui tuttavia non sono consapevoli. %ovente le malattie gravi in giovane et anno cause di questo tipo e la volont di vivere risulta inde&olita e il corpo reagisce con la malattia. )ltri vanno verso la morte dandosi agli eccessi e alla droga. Huando uno dei genitori # morto, nelle Costellazioni si vede la stessa attrazione c e uno o pi figli manifestano5 $$i seguo cara mamma caro pap%$. %e la madre # malata, anc e il figlio pu@ star male perc ( nel suo intimo agisce di nascosto la convinzione5 $&e anche io mi ammalo posso liberare mamma dalla

malattia se muoio per lei lei potr% vivere$. )nc e i destini di c i # stato escluso si ripetono, nessun mem&ro familiare pu@ essere dimenticato perc ( non viene permesso dall'istanza interiore della famiglia c e possiamo anc e c iamare coscienza della famiglia e allora c i viene escluso di regola viene rappresentato da un mem&ro nato successivamente e c e si impone un destino simile. Huesto amore inconscio e arcaico, # cieco 6 si manifesta nella convinzione magica c e sia possi&ile prendere su di s( il destino di un'altra persona, si realizza pienamente quando un figlio a lo stesso destino dei genitori. 'ome si svolgono le 'ostellazioni (amiliari in un seminario /ramite rappresentanti masc ili e femminili, la famiglia dell'interessato # posta in modo vivente davanti ai suoi occ i. C'# &isogno di una 4omanda da cui partire, ad esempio un figlio continua a provare colpa e desiderio di morte0la madre # morta nel darlo alla luce1, nella Costella! zione cerc er la &oluzione a questo pro&lema. 4eve allora esporre &revemente i fatti essenziali della sua famiglia senza commenti o interpretazioni. %ceglier poi, tra i partecipanti al seminario, un rappresentante per s( e per gli altri mem&ri della famiglia c e il conduttore gli avr indicato, dando a ciascuno un posto e una direzione, nel massimo silenzio. /erminata questa prima parte si siede e osserva l'insieme, fino alla fine sar un osservatore c e lascer agire su di s( ci@ c e il conduttore e i rappresentanti dicono e fanno, avendo straordinariamente accesso ai sentimenti e ai rapporti del mem&ro familiare corrispondente, un fenomeno per ora inspiega&ile anc e se lo si pu@ riportare al processo noto come $campo morfogenetico$, ela&orato dal &iologo .. % eldra?e. 7 rappresentanti anno dunque accesso ad una coscienza c e appartiene alle persone di cui occupano il posto, arrivando anc e ad esprimere sintomi e reazioni corporee della persona in questione di cui ignorano tutto. %ulla &ase di quanto espresso dai rappresentanti il conduttore procede per gradi, spostando i vari attori nello spazio, affinc ( spariscano le tensioni e nel sistema torni la pace, assecondando quindi i movimenti dell'anima c e ci portano verso la riconciliazione e l'amore maturo, reintegrando anc e eventuali esclusi o dimenticati. ) questo punto l'interessato riprende il suo posto nella rappresentazione. La Soluzione 7l figlio sta ad una certa distanza dalla madre e non osa guardarla5 quando il conduttore lo avvicina alla madre, non riesce quasi a guardarla negli occ i perc ( si sente colpevole della sua morte. La madre guarda invece il figlio con amore. 7l cam&iamento e la trasformazione avvengono quando il figlio va davanti alla madre, si inc ina profondamente e dice5$/u sei morta quando sono nato. /i ringrazio per la vita c e mi ai dato e la accetto anc e al prezzo c e ti # costata$. )llora la madre5$"' il risc io c e corro come madre e me lo assumo in pieno. Fa' della tua vita qualcosa di &uono affinc ( la mia morte non sia invano$. 7mprovvisamente il figlio pu@ alzare lo sguardo, sentendo e accogliendo l'amore della madre. %e il figlio non vuole vivere, il sacrificio della madre # stato vano, lei vuole c e suo figlio conduca una vita piena e felice. %e il figlio rispetta la madre e il suo destino, scopre l'amore della madre e accetta con gratitudine il sacrificio di lei e in sua memoria vive al meglio. L'amore (ie(o e in*antile si tras*orma in una *orma )i/ a ulta e (onsa)e&ole0 L'amore a ulto (i *a &e ere l'altro e il suo estino e (e li *a ris)ettare

entram%i0 Bi&liografia5 $Senza radici non si vola$, di Bertold 9lsamer, "diz.Crisalide. Bert Hellinger5 # nato nel *2-A, a studiato filosofia, teologia e pedagogia. Ha lavorato per *, anni in un ordine missionario cattolico dagli Eulu, in %udafrica. 7n seguito # diventato psicoterapeuta e nel corso delle sue esperienze con le 4inamic e di gruppo, la /erapia del 'rimal, della ;estalt, l')nalisi /ransazionale, la /erapia Familiare, l'7pnosi "ric?soniana, la 'rogrammazione 3eurolinguistica 0'3L1, a perfezionato il proprio metodo delle Costellazioni Familiari, con cui # diventato famoso. 7n ;ermania, )ustria e %vizzera. Bert Hellinger # gi da tempo assai noto e i suoi seminari attraggono centinaia di persone 0l'ultimo, a ILrz&urg, conta pi di *AAB partecipanti1. 4a qualc e tempo Hellinger tiene seminari in ogni parte del mondo +ren ere i Genitori Le *orze "uaritri(i elle Ori"ini nelle Costellazioni Familiari se(on o $ert 1ellin"er

) cura del 4r. .o&erto )merio e di Liselotte Binder Vita, famiglia, individui, facciamo parte di una lunga catena di vite, una parte di evoluzione.4a milioni di anni i genitori trasmettono la vita ai figli. Huando i figli apprezzano i genitori, e li prendono cosG come sono, totalmente, allora possono esprimere tutte le loro potenzialit6 si possono quindi staccare da essi, pi o meno agevolmente, e possono ridare la vita, diventando a loro volta genitori. Huesto equili&rio fondamentale fra dare e ricevere # distur&ato da generazioni e oggi molto pi di prima, infatti un numero sempre maggiore di persone disprezza i genitori, non riuscendo cosG ad apprezzare la vita, se stesso e gli altri. %em&ra c e non si riesca pi a prendere con riconoscenza ma solo a consumare senza mai saziarsi. 'er questo una sensazione di continuo &isogno grava nei rapporti fra figli e genitori, i figli rimangono perci@ attaccati ad essi con legami sim&iotici e soffocanti, senza potersi staccare, con amore. La sim&iosi diventa l'elemento dominante nelle relazioni fra partner e con i figli6 ci@ c e non si # preso dai genitori, ora lo si pretende dai partner e dai figli, con grave distur&o per le relazioni stesse poic # i propri modelli sim&iotici continuano a riprodursi con gli altri. 7n queste condizioni si possono evidenziare distur&i relazionali nello sviluppo e nel comportamento da &am&ini, nelle relazioni di lavoro e di coppia. %i crea allora un terreno fertile per l'insorgere di malattie e disagi nella sfera fisica e psic ica. )ttraverso la ricostruzione del sistema familiare nel lavoro con le Costellazioni, messo a punto da Bert Hellinger, questi conflitti c e si tramandano da generazioni, diventano visi&ili e anc e coscienti. %i vede spesso c e prendere i genitori, cosG come sono, si rivela pieno di difficolt e ci@ avviene oltretutto da parecc io tempo. 3ella situazione pro&lematica c e vive l'individuo, si cerca un riequili&rio c e potre&&e essere la pseudosoluzione, cio# prendere su di s( un peso al posto dei genitori, identificandosi per esempio con qualc e antenato o con qualcuno c e # stato dimenticato o emarginato . 3ella nostra cultura, per esempio, spesso si dimenticano i morti, soprattutto i &am&ini, nati morti, prematuri o a&ortiti. )nc 'essi per@ fanno parte a pieno titolo della costellazione familiare e, per la nostra anima, *anno )arte el sistema. Con questo forte legame con i fratelli morti e dimenticati, la nostra anima non pu@ rivolgersi ai viventi nella pienezza, a causa dell'energia sottratta. 7nfatti, la fedelt ai morti dimenticati, porta l'anima a non vivere in pieno la vita, depressione, malattie,

suicidio, possono esserne le conseguenze. 7 figli avvertono il dolore dei genitori e l'attrazione c e essi mantengono rispetto ai defunti e cosG lo vogliono portare per loro. )fflizione e dolore ma anc e colpa. "ssi pensano di dover essere pi forti dei genitori, perdendo cosG la stima per loro, si perde il normale dislivello per cui i *i"li non )ossono )i/ )ren ere rimanendo attaccati allora in sim&iosi ai genitori, violando perci@ uno dei principali :rdini dell')more 0i genitori danno e i figli prendono1. %e, al contrario, "li es(lusi &en"ono a))rezzati, specie i fratelli morti in giovane et, il rituale della restituzione consente di riportare il dolore e la colpa ai genitori5 $Huando sei stato concepito i tuoi genitori erano vicini, in amore e intimit, questo lo puoi prendere$. 7l rituale della restituzione fa crescere forti sentimenti di dolore ma nello stesso tempo a tutti viene ridata la dignit e il giusto posto. .improvero, disprezzo e ra&&ia perdono il loro effetto, si trattava di una forma di amore &loccato e deluso c e ora pu@ fluire nuovamente. 7l rivivere insieme questo processo di distacco, a un effetto purificatorio e catartico. C i riesce a riattivarsi all'amore e alla vita, sente un effetto curativo istantaneo o, il pi delle volte, in un processo di mesi e anni. 7n questa rappresentazione familiare senza famiglia, ciascuno dispone i vari componenti della famiglia attraverso dei rappresentanti e questa immagine della rappresentazione rispecc ia le dinamic e del soggetto, come conseguenza dei destini della famiglia. 7n altre parole rende manifesti i distur&i di relazione dei vari mem&ri. 7 rappresentanti diventano dei portavoce dei vari mem&ri assenti della famiglia6 essi registrano ogni cam&iamento c e avviene attraverso lo spostamento nello spazio dei vari rappresentanti o dell'aggiunta di persone escluse o dimenticate. 7l conduttore trova l'immagine di una soluzione seguendo la propria intuizione. 7l soggetto trova poi il suo posto e, come in trance, si sente come un &am&ino nella sua famiglia e poic # ora sono presenti quelli c e prima mancavano, pu@ essere veramente &am&ino, senza identificarsi con nessuno, onorando e rispettando il destino altrui. 7l conduttore propone delle frasi di soluzione o dei rituali come per esempio inc inarsi, mettersi in ginocc io o ridare un peso ai genitori, il loro fardello e la loro dignit. Huesti passi e rituali verso la soluzione anno un effetto c e li&era nel profondo. 4i nuovo possono fluire dolore ma anc e amore e forza, trasformandosi anc e i modi di pensare e percepire. Vengono quindi agevolati i processi di autoguarigione 0<ovimento dell')nima1. Il (ora""io i essere )resenti in )ieno Certe volte i nostri grovigli nel sistema familiare non ci fanno apprezzare in pieno la vita e quanto di positivo esiste nelle cose di tutti i giorni, perc # un'immagine interna della famiglia governa le nostre relazioni con gli altri e con la realt. %iamo come avviluppati nei destini di altri mem&ri della famiglia, non potendo cosG trovare soluzioni positive personali Huesto processo, per noi inconscio, viene guidato dalla coscienza della stirpe c e # responsa&ile dei mem&ri esclusi, dimenticati o disprezzati i quali vengono sostituiti da persone nate pi tardi, si parla allora di trasmissione transgenerazionale. Huesto spesso nuovamente procura destini pesanti, malattie o relazioni infelici nei successori degli esclusi, c e rivivono a loro volta destini difficili, del tutto inconsapevolmente. Huesti grovigli possono essere risolti rista&ilendo un ordine in cui ogni mem&ro della stirpe riprende il suo giusto posto e allora su&entra un equili&rio fra dare e avere e dove vengono presi in considerazione i legami esistenti. 9na nuova immagine interna c e tiene conto della gerarc ia, viene dunque messa al posto di quella vecc ia e cosG queste forze, trattenute dai grovigli o irretimenti, vengono li&erate aiutando cosG ad avere fiducia nella vita e nell'intimit. Huesto metodo molto efficace della rappresentazione del sistema familiare, pu@ rendere visi&ili questi grovigli nel sistema. %i pu@ vedere la dinamica della coscienza

della stirpe e rendere possi&ili nuove immagini della soluzione alla cui &ase c'# stima e affetto . %pesso questa nuova prospettiva della realt mette in atto un processo emozionale pieno di dignit c e allarga le possi&ilit terapeutic e e qualc e volta le rende superflue. 3on si tratta di una guarigione come la si intende comunemente ma un impulso di crescita, i)en e -uin i in lar"a misura all'a)ertura ella )ersona, al mo&imento ell'anima. Verr alla luce l'om&ra della famiglia e poi un ordine nuovo, una soluzione, se si # pronti a riceverla e a lasciare indietro i dolori del passato, qualc e volta # difficile. Come afferma spesso Bert Hellinger5 $E' pi) "acile so""rire piuttosto che trovare una soluzione$ %i tratta di un approccio pi filosofico c e psicologico e non vuole sostituire la medicina o altre pratic e terapeutic e, porta qualcosa alla luce c e pu@ essere d'aiuto. Crea uno spazio dove la realt pu@ venire alla luce. Un seminario aiuta a capire le forze di un sistema di relazioni, facendo ordine, riconoscendole e volgendole al positivo. La rappresentazione familiare secondo B.H. fa vedere in modo semplice i conflitti aiutando a trovare una soluzione. 3ella rappresentazione si attiva un ordine animico rigenerante nell'immagine della persona e l'effetto porta sollievo e viene avvertito da tutti i componenti il sistema. 4iventiamo allora li&eri di riconoscere la realt, quello c e #. $'ara *amma io prendo tutto da te $otalmente. Io ti prendo per madre e tu puoi avermi come "iglio. $u sei la grande e io il piccolo tu dai e io prendo. 'ara *amma+ &ono "elice che tu abbia scelto ,ap% -oi siete gli unici genitori adatti a me solamente -oi.$ Bert Hellinger

You might also like