You are on page 1of 7

LOTTOCENTO

PREMESSA
- Col la RIVOLUZIONE INDUSTRIALE il progresso tecnologico e scientifico ebbe unimpennata e
dallInghilterra si diffuse in breve in tutta Europa e nelle colonie, ma origin la questione sociale.
!"#I#I $%CI!&I$#I, '!"( E I& '!"(I$'%.
)el corso dell %ttocento le condi*ioni delle classi proletarie migliorarono notevolmente.
- &a RIVOLUZIONE AGRARIA favor+ laumento della produ*ione determinato sia dallaboli*ione degli obblighi
dei contadini sia dal miglioramento delle tecniche di coltiva*ione, grande impulso venne dato anche
dalluso di nuove macchine agricole e dai prodotti fertili**anti. &a medicina progred+ notevolmente e
ligiene consent+ di ridurre la mortalit- infantile.
&a popola*ione aument notevolmente.
1. LEPOCA NAPOLEONICA
)apoleone sconfisse !ustriaci e iemontesi in Italia settentrionale #rattato di
CAMPOFORMIO. l!ustria perse la &ombardia, ma ottenne /ene*ia, il "egno di $ardegna perse )i**a
e la $avoia, lo $tato ontificio lEmilia "omagna
)apoleone si presentava come liberatore dei popoli oppressi. )ei territori conquistati
nacquero le REPUBBLICHE SORELLE 0Italia, %landa1 sottomesse alla 2rancia
er danneggiare lunico nemico rimasto. lInghilterra, )apoleone avvi la CAMPAGNA
DEGITTO. I 2rancesi sconfissero i #urchi ai piedi delle iramidi. )apoleone occup Il Cairo, ma la
flotta inglese, comandata da )elson, distrusse le navi francesi ad !bu3ir
4567 )apoleone console a vita 8 4569 Imperatore $tato autoritario, centrali**ato ed efficiente
- aboli*ione dell!ncien ":gime
- accordo con la Chiesa 0CONCORDATO1,
- numerose riforme in campo economico, educativo e sociale 0CODICE
NAPOLEONICO1
onendo a capo degli $tati sottomessi un membro della sua famiglia controll gran parte
dellEuropa
er danneggiare lInghilterra BLOCCO CONTINENTALE 0divieto di commercio con Inghilterra1
contrabbando rea*ione della "ussia sconfitta di )apoleone 0454; - battaglia di &ipsia1
esilio allElba rientro in 2rancia 0466 giorni1 SCONFITTA DEFINITIVA A WATERLOO 045 giugno 18151
esilio a $antElena
2. LA RESTAURAZIONE
&a "ivolu*ione francese e let- napoleonica trasformarono profondamente lEuropa
- sul piano sociale eliminati privilegi di nobilt- e clero
- sul piano politico abolita monarchia assoluta
- sul piano territoriale modificati i confini degli $tati. fine del $acro "omano Impero e del
dominio austriaco in Italia
- sul piano ideologico si affermano nuovi ideali. na*ione e patria
1814-1815: CONGRESSO DI VIENNA decise la nuova divisione politica dellEuropa in base a
due principi. - principio di &E<I##I'I#= ogni $tato torn al proprio sovrano
- principio di E>?I&I@"I% nessuno $tato doveva raffor*arsi troppo rispetto agli altri

RESTAURAZIONE
FAVOREVOLI. C%)$E"/!#%"I E "E!AI%)!"I
CONTRARI. &I@E"!&I, BE'%C"!#ICI E !#"I%#I
Italia risulta divisa in molti $tati
%&I#IC! E$#E"!.
- nuova allean*a tra $tato e Chiesa 0!&&E!)A! fra TRONO e ALTARE1
- principio d I)#E"/E)#% SANTA ALLEANZA tra gli $tati che avevano sconfitto )apoleone
!derirono. "ussia, russia, !ustria e in seguito Inghilterra 0>?!B"?&ICE !&&E!)A!1 e 2rancia
0>?I)#?&ICE !&&E!)A!1
. LE RIVOLUZIONI NAZIONALI E LIBERALI - I MOTI RIVOLUZIONARI
)acquero le SOCIET! SEGRETE 0C!"@%)E"I! 1 prima ondata rivolu*ionaria MOTI DEL 2"-21. tutti i
moti fallirono, solo la <recia ottenne lindipenden*a dallImpero turco
$econda ondata MOTI DEL 18". il @elgio ottenne lindipenden*a dai aesi @assi. &e rivolu*ioni
fallirono in olonia e Italia 0Ciro 'enotti1
ITALIA. ini*i il dibattito su come raggiungere lunit-. #re furono le principali tenden*e.
- "E?@@&IC!)! di M#$$%&% 0<iovine Italia 8 <iovine Europa1 e G#'%(#)*%
- 2EBE"!&I$#! di Carlo C#++#&,- 0sullesempio di $vi**era e $tati ?niti1
- '%)!"CCIC! di Camillo @enso conte di C#.-/' 0ai $avoia spettava il compito di reali**are lunit-1
- 459D-95 fu il biennio delle riforme. politica di io I(, lega doganale 0iemonte, #oscana e $tato
della Chiesa, Costitu*ioni 0$tatuto !lbertino1. "egno delle due $icilie. unico a non attuare riforme
insurre*ione anche 2erdinando II E costretto a concedere la Costitu*ione
Crisi economica determinata da carestia in agricoltura e sovrapprodu*ione nellindustria massa di
disoccupati invase le citt-.
RIVOLUZIONI DEL 048. a febbraio la F'#&1%# proclama la repubblica fabbriche na*ionali 8 ele*ioni a
suffragio universale maschile. ! giugno nuova insurre*ione repressa nel sangue nuove ele*ioni
vinte da )apoleone III con un plebiscito NAPOLEONE III si fa proclamare IMPERATORE DEI FRANCESI
ogni speran*a di cambiamento tramonta. &ordine E ristabilito.
- A/2+'%#. /ienna insorge il 4; mar*o. 2erdinando I E costretto a soddisfare le richieste degli insorti,
poi abdica a favore del figlio 2rancesco <iuseppe.
- &a G,'3#&%# 0@erlino1 insorse il 46 mar*o !ssemblea costituente.
'oti rivolu*ionari scoppiarono a raga e @udapest.
@oemia, 'oravia, $lovacchia e ?ngheria proclamarono lindipenden*a dallImpero austriaco.
- I+#)%#. Cinque giornate di 'ilano 045-7; mar*o1 ritiro di "adet*3F nel >uadrilatero prima guerra
dindipenden*a

#?##I I '%#I 2!&&I"%)% I) E?"%! !/E/!)% /I)#% &E 2%"AE C%)$E"/!#"ICI, '! %"'!I <&I IBE!&I BI
LIBERT! E DEMOCRAZIA NON POTEVANO PI4 ESSERE REPRESSI

CAVUOR guida lITALIA allunit-. partecipa*ione alla guerra di Crimea a al Congresso di arigi 8
!ccordi di lombiEres con )apoleone III 8 seconda guerra dindipenden*a 8 Italia centrale annessa
al "egno di $ardegna attraverso plebisciti 8 spedi*ione dei 'ille 8 #eano
4G '!"A% 45D4. proclama*ione del REGNO DITALIA con a capo /ittorio Emanuele II
(vedere anche PUNTO 6)
BISMAR5 guida la PRUSSIA verso lunit- della futura <ermania attraverso due guerre. contro l!ustria
0$adoHa 45DD1 e contro la 2rancia 0$edan 45G61 NEL 1861 NASCE IL SECONDO REICH
FRANCIA. insurre*ione popolare 0C%'?)E BI !"I<I1 per le pesanti condi*ioni di pace imposte dalla
russia. &a Comune fu il primo governo socialista della storia. Bur solo due mesi settimana di
sangue 2rancia torn ad essere una sola na*ione
4. LITALIA DOPO LUNIT!
PROBLEMI da affrontare. diversit- regionali, analfabetismo, rete ferroviaria, completamento dellunit-
0/eneto, &a*io, #rentino e 2riuli1
DESTRA STORICA 045D4-45GD1 esponenti. @ettino "icasoli, ?rbano "atta**i, >uintino $ella, 'arco
'inghetti, $tefano Iacini e Emilio /isconti-/enosta
$#!#% federale o centralista CE)#"!&I$#!. lo $tatuto !lbertino fu esteso a tutto il "egno
Introdotte. la moneta unica 0lira1 e stesso sistema di misura*ione, la leva obbligatoria, le scuole
pubbliche obbligatorie e gratuite 0&egge Casati1 0destra accusata di piemontesismo1
BE@I#% ?@@&IC%. raggiunto il pareggio nel 45GJ gra*ie a vendita di molte terre del demanio 0dello
$tato1 spesso confiscate alla Chiesa, aumento delle tasse 0tassa sul macinato1
>?E$#I%)E 'E"IBI%)!&E. problemi del $ud dovuti a industria arretrata, latifondismo, territorio meno
fertile di quello della ianura adana BRIGANTAGGIO 045D4-DJ1 fu stroncato nel sangue, ma i
problemi non vennero risolti
- #E"A! <?E""! BI)BIE)BE)A!. Italia combatte a fianco della russia contro l!ustria 0sconfitte
italiane di Custo*a e &issa 8 battaglia navale 8 vittoria prussiana di $adoHa1 ottiene il /eneto
- Chiesa cattolica contro lo $tato italiano SILLABO di io I( 045D91 condanna di tutte le riforme
seguite alla "ivolu*ione francese
- 7UESTIONE ROMANA. tentativi di <aribaldi fermati dallesercito italiano 0!spromonte1 e francese
0'entana1 nel rispetto delle Conven*ione di settembre del 45D9 caduta di )apoleone III 0sconfitta
di $edan nella guerra franco-prussiana1 governo italiano libero di agire 76 sett 45G6 i
bersaglieri entrarono in "oma 0@"ECCI! BI %"#! I!1 45G4 "oma capitale &E<<E BE&&E
<?!"E)#I<IE. respinta dal papa che continu a considerarsi prigioniero in /aticano lo $tato del
/aticano verr- poi istituito nel sett del 4K7K 0atti &ateranensi1 (vedere anche PUNTO 7)
SINISTRA STORICA 045GD 8 45KD1 esponenti. !gostino Bepretis, 2rancesco Crispi 0liberali eredi di
'a**ini e <aribaldi1
"%<"!''! BE& <%/E")% BE"E#I$
- allargare il suffragio elettorale riforma elettorale del4557,
- eliminare analfabetismo &egge Coppino,
- diminuire le tasse tassa sul macinato diminuita e poi abolita nel 4559
- introdurre il prote*ionismo aumentando tasse doganali
- politica interna. il trasformismo 0passare da un partito allaltro1 corru*ione
- politica estera. #"I&ICE !&&E!)A! 0Italia, !ustria e <ermania1 che rimarr- valido fino alla vigilia
della prima. C%&%)I!&I$'%. tentativi di conquista dellE'%+',# 0massacro di Bogali1
<%/E")% C"I$I
- sostenitore di uno $#!#% 2%"#E approv il Codice Aanardelli abol+ pena di morte, consent+
libert- di sciopero, ma represse moti popolari 02asci siciliani1
- in economia introdusse il "%#EAI%)I$'% per favorire triangolo industriale nascente, ma
danneggi il $ud del aese
- %&I#IC! C%&%)I!&E molto aggressiva. punt a estendere il dominio italiano su tutta lEritrea, la
$omalia e lA(%22%&%# sconfitta di A*/# dimissioni di Crispi crisi di fine secolo

Crispi fu sostituito da Bi "udin+ pace con l!bissinia


Crebbero le difficolt- economiche tumulti a 'ilano per il pre**o del pane intervento del
generale @eccaris ?mberto I approv le violen*e di @eccaris lanarchico <aetano @resci uccise
il re 0'on*a, 7K luglio 4K661 /ittorio Emanuele III, nuovo re dItalia, chiama al governo Aanardelli
affiancato da <iovanni <iolitti 0ministro degli Interni1

ET! GIOLITTIANA
5. LE GRANDI 7UESTIONI INTERNAZIONALI
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 0Europa e $tati ?niti dopo il 45G61
- nuove inven*ioni produ*ione di massa limportan*a delle materie prime spinge
allImperialismo
- catena di montaggio
- societ- di massa si diffonde la democra*ia 8 sindacati 8 questione femminile 0suffragette,
emancipa*ione femminile1
- dibattito politico $tato liberale 8 divisione dei tre poteri 8 nascono nuovi partiti 0socialisti,
comunisti, cattolici, anarchici o libertari1
LA I E LA II INTERNAZIONALE 0Inghilterra e 2rancia1 partiti socialisti in difesa dei lavoratori.
IMPERO RUSSO. situa*ione di arretrate**a delle campagne !lessandro II abol+ la servitL della
gleba. $itua*ione dellindustria miglior gra*ie allappoggio di capitali stranieri 02rancia, <ermania e
<ran @retagna1 8 movimento socialista bolscev+chi e menscev+chi contro assolutismo del regime
*arista
IL COLONIALISMO. colonie di popolamento e di sfruttamento lotta per lindipenden*a 0!merica
&atina e 'essico1 dalla politica coloniale allimperialismo.ogni grande poten*a voleva creare un
proprio impero coloniale per motivi economici, politici 0na*ionalismo1 e culturali. %ltre allEuropa
limperialismo interesso anche $tati ?niti e <iappone
STATI UNITI. conquista del ME$# - <?E""! BI $ECE$$I%)E 045D4-45DJ1 tra nordisti e sudisti vinse il
nord la schiavitL venne abolita, ma ini*i la segrega*ione ra**iale
8. LITALIA DAL 1848 ALLUNIT!
LA POLITICA INTERNA DI CAVUOR
Bopo il fallimento dei moti del 4K95 tutti gli $tati italiani attuarono una dura repressione. $olo il R,9&- *%
S#'*,9&# prefer+ un cauto riformismo. lo S+#+/+- A)(,'+%&- fu mantenuto e le ),99% S%11#'*% abolirono
alcuni privilegi della Chiesa.
&a prima presiden*a del Consiglio 018521 di Camillo @enso conte di C#.-/' fu il risultato di un accordo
0il 1-&&/(%-: con lopposi*ione di 1,&+'--2%&%2+'# di R#++#$$%. Ba questo momento si instaur una
prassi contraria alle previsioni dello $tatuto. le maggioran*e, godendo di unampia base parlamentare,
imposero al re la scelta del governo.
Cavour era )%(,'#), e )%(,'%2+#. Estimatore della monarchia costitu*ionale britannica, rifiutava il
conservatorismo rea*ionario e lingeren*a della Chiesa nella gestine della cosa pubblica. Egli fece del
iemonte la regione piL evoluta dItalia. ci gli valse lammira*ione di molti patrioti. Inoltre il fallimento di
molte ini*iative insurre*ionali dei democratici 0come quella organi**ata di 'a**ini a M%)#&- e quella di
isacane a S#;'%1 avvicin lopinione pubblica alla sua via, moderata e filosabauda, per giungere
allunit- dItalia.
N LA POLITICA ESTERA DI CAVOUR
Cavour, ini*ialmente, cercava lespansione del "egno di $ardegna nel nord dItalia.
il nemico era quindi l!ustria e la 2rancia era lalleata ideale. Cavour partecip alla 9/,''# *% C'%3,#, a
fianco dInghiterra e 2rancia, per poter approfittare della 1-&<,',&$# *% ;#1, *% P#'%9% e dare rilievo
europeo alla questione dellunit- dItalia.
)el 1858 )apoleone e Cavour strinsero gli A11-'*% *% P)-3(%=',2, che prevedevano laiuto francese al
"egno sabaudo, ma solo in caso di attacco austriaco.
Cavour provoc lattacco austriaco. ini*i cos+ la 2,1-&*# 9/,''# *%&*%;,&*,&$# >185?:. Il comando
delle opera*ioni fu assunto da )apoleone III. ?na serie di vittorie permise lannessione di #oscana ed
Emilia al "egno di $ardegna, ma a sorpresa N#;-),-&, III, temendo un eccessivo raffor*amento del
iemonte e lintervento di P'/22%# e R/22%# a fianco dell!ustria, firm l#'3%2+%$%- *% V%))#<'#&1# con
l!ustria. Il iemonte otteneva la &ombardia, lEmilia e la #oscana, ma cedeva N%$$# e la S#.-%# cos+
come stabilito dagli accordi di lombiEres.
N LA SPEDIZIONE DEI MILLE
Intanto il malcontento popolare dellItalia del $ud cresceva. per questo <aribaldi organi** la
2;,*%$%-&, *,% M%)),. artito con 46G6 volontari da 7/#'+-@ sbarc a M#'2#)#, l44 maggio 45D6. in
pochi giorni i garibaldini, appoggiati dai siciliani, ottennero importanti successi contro lesercito
borbonico. &e terre venivano conquistate in nome di /ittorio Emanuele II.
<aribaldi aveva bisogno il consenso della classe dirigente. per questo le rivolte dei contadini, che
speravano in unequa distribu*ione delle terre, furono duramente represse.
I 'ille arrivarono a )apoli e costrinsero 2rancesco II alla fuga. Cavour, che in un primo momento non
aveva ostacolato la spedi*ione dei 'ille, invi lesercito sabaudo a sud temendo.
- la proclama*ione di una repubblica nelle terre conquistate,
- lintervento francese nel caso in cui "oma fosse stata occupata.
&esercito occup U3('%# e M#'1A,. In tutti i territori, lannessione al "egno di $ardegna, fu approvata
attraverso dei ;),(%21%+%. <aribaldi sconfisse nella battaglia del /olturno lultima resisten*a borbonica e il
74 ottobre fece indire il plebiscito che sanc+ lannessione allItalia del "egno delle Bue $icilie. Il 7D
ottobre nellincontro di #eano <aribaldi salut /ittorio Emanuele come re dItalia.
I& 16 MARZO 1881 $I "I?)O ! #%"I)% I& PRIMO PARLAMENTO NAZIONALE E
VITTORIO EMANUELE II 2? BICCI!"!#% PRIMO RE DITALIA.
Cavour mor+ il 8 9%/9&-.
6. IL COMPLETAMENTO DELLUNITA DITALIA
)el 45D4 /eneto, #rentini, 2riuli /ene*ia <iulia, &a*io e soprattutto "oma non facevano ancora parte del
"egno dItalia. 'entre ma**iniani e garibaldini sollecitavano la conquista armata di "oma, la Bestra
storica era contraria. temeva le rea*io ni della 2rancia, cattolica e schierata con il papa. $i cerc allora
laccordo. con la C-&.,&$%-&, *% S,++,3(', 045D91 lItalia simpegn a difendere lo $tato pontificio in
cambio del ritiro delle truppe francesi da "oma. &a capitale venne spostata da #orino a F%',&$, in segno
di rinuncia a "oma.
)el 1888 lItalia affianc la russia nella guerra contro l!ustria. &a T,'$# G/,''# *I&*%;,&*,&$#@
nonostante le sconfitte italiane a C/2+-$# e L%22#@ venne vinta dagli Italo-#edeschi gra*ie alla vittoria
prussiana a S#*-B#. 'entre la guerra volgeva al termine, il 74 luglio 45DD, <aribaldi conquist, alla
testa dei suoi uomini, labitato di @e**ecca. Con questa vittoria era aperta la strada per #rento, ma la
guerra termin dopo pochi giorni per cui <aribaldi ricevette lordine di sospendere le opera*ioni e di
abbandonare il territorio occupato. 2edele al suo innato senso di disciplina, <aribaldi rispose
telegraficamente %bbedisco 0K agosto 45DD1. Con la pace d% V%,&&# lItalia ottenne il V,&,+-.
I ma**iniani e i garibaldini si riorgani**arono per liberare "oma. <aribaldi, penetrato con ;666 volontari
nello $tato ontificio, si scontr con i francesi a M,&+#&# e fu sconfitto.
$olo successivamente alla caduta del $econdo Impero francese lesercito italiano pot: entrare in "oma,
che venne annessa al "egno dItalia. 0186"1.
io I( respinse la ),99, *,)),C9/#',&+%9%,C0le garan*ie offertegli dallo $tato italiano, come leP
territorialit- del /aticano1 e con il &-& ,D;,*%+ viet ai cattolici di partecipare alla vita politica italiana,
aprendo una profonda frattura tra il mondo cattolico e quello laico.

You might also like