You are on page 1of 72

2013 Imprimatur editore

Tutti i diritti riservati


Imprimatur editore un marchio di Francesco Aliberti
Promozione e distribuzione rcs Libri
Sede legale e operativa:
Via Meuccio Ruini, 74 - 42124 Reggio Emilia
Tel. 0522 232222
Per limmagine di copertina leditore resta a disposizione di eventuali aventi diritto.
Ebook realizzato da Laura Vallisneri
Indice
Frontespizio
Colophon
Indice
Introduzione
1. La dieta iperproteica e la dieta Dukan: pro e contro
2. Come ragiona il nostro corpo?
3. Come ragiona la nostra mente rispetto al cibo?
4. Ansia, stress e cibo
5. Cibo negli stati di stress e ansia
6. Immagine corporea e sindrome metabolica
7. Accumulo di grasso e immagine sociale
8. Le motivazioni della dieta
9. La dieta equilibrata
10. Psicologia preliminare per intraprendere la dieta
11. Alcune strategie per una dieta
12. Vuoi veramente cambiare te stesso?
Introduzione
Per milioni di anni i nostri antenati sono stati selezionati dalle severe leggi della natura, scoperte da
Darwin, in base alla loro capacit di accumulare calorie e peso corporeo. Solo coloro che
riuscivano in poco tempo ad assimilare il contenuto energetico delle bacche, dei tuberi o delle carni
di animali che occasionalmente riuscivano a cacciare, erano in grado di sopravvivere. Gli altri erano
destinati a morire. Noi siamo il frutto di questa millenaria selezione naturale e il nostro corpo ha
sviluppato enormi capacit di tramutare ogni alimento in energia e di accumularla sotto forma di
tessuti adiposi che possono servire in caso di necessit. Questa straordinaria capacit per millenni
stata una ricchezza che ha permesso ad alcuni di avere maggiori possibilit di sopravvivere rispetto a
coloro che, assimilando poco e avendo scarse capacit di accumulare peso, non erano in grado di
reggere alla privazione di cibo che puntualmente si determinava durante i lunghi inverni.
Per esorcizzare la paura di morire di fame luomo, nei millenni, ha istituito riti e feste che cadono
puntualmente nel momento pi oscuro, cupo e freddo dellanno, tra dicembre e gennaio. Durante tali
feste il rito del cibo abbondante, della tavola riccamente imbandita, della cena o del pranzo assieme
ai propri cari e agli amici serve a scacciare lincubo millenario che ha attanagliato i nostri antenati:
quello di morire di fame.
Da cento anni a questa parte in Europa e Nord America la disponibilit di cibo progressivamente
aumentata. La rivoluzione tecnologica e la supremazia militare ed economica hanno fornito una
quantit pressoch illimitata di beni alimentari, cosa che ha permesso a un decimo della popolazione
mondiale di non soffrire pi la fame e avere disponibilit energetiche in quantit. Nel corso di questo
periodo, per, negli stessi Paesi si progressivamente sviluppato un problema opposto. Quel corpo,
cos perfetto e capace di accumulo energetico, che nei millenni aveva fatto la fortuna dei nostri
antenati, non era pi adeguato per la nuova situazione. La sua capacit di accumulare energia
potenziale sotto forma di grassi che alloccorrenza possono essere utilizzati per sopravvivere, non
era pi la grande risorsa che permetteva la vita ma diveniva una condanna allaccumulo di peso fino
allobesit.
Il paradosso terribile che quelle capacit di accumulo che hanno permesso in milioni di anni di
sopravvivere ora sono la condanna a soffrire di quelle malattie legate al sovrappeso. Non possiamo
sperare che la selezione naturale ci aiuti, perch sappiamo che essa agisce a lungo termine in ere
geologiche e, soprattutto, che opera con modalit brutali, portando alla morte un gran numero di
esseri viventi.
Da questo ragionamento deriva una sola conseguenza: rassegniamoci! Siamo nati e il nostro corpo
stato selezionato per essere in sovrappeso! La magrezza assolutamente poco naturale se intendiamo
come naturale ci che siamo ora geneticamente. Solo in alcune stagioni della vita caratterizzate da un
notevole accrescimento la magrezza pu avere una sua fisiologia e normalit. In tutte le altre fasi
naturale che il nostro corpo accumuli energia preziosa e cerchi di preservarla sotto forma di grasso
corporeo.
Le statistiche ci dicono che in Occidente oltre il 40 per cento della popolazione in sovrappeso e
oltre il 15 per cento presenta un problema di obesit. Come vedremo nel corso di questo libro tutto
ci determina un serio problema per la salute di questi individui, anche perch i fattori di rischio si
sommano e, come verr spiegato, a un certo punto si determina un circolo vizioso per cui pi sei in
sovrappeso pi il tuo corpo tende ad aumentare la sua massa grassa. LOrganizzazione Mondiale
della Sanit ha definito questa sorta di epidemia Globesity (sintesi fra le parole obesit e
globale) in quanto progressivamente tende a colpire anche i Paesi che fino ad alcuni decenni
orsono venivano considerati in via di sviluppo.
Accanto a questo problema sanitario, che riguarda soprattutto lapparato cardiocircolatorio,
intestinale ed epatico, emerge ancora pi allarmante, perch molto pi diffuso e distruttivo, un
problema psicologico: oltre i due terzi della popolazione occidentale si sentono inadeguati rispetto al
proprio peso corporeo. Anche coloro che presentano un lieve sovrappeso o addirittura un peso
normale non accettano il proprio aspetto.
Perch accade tutto questo?
Tutti i giorni i mezzi di informazione di massa ci propinano immagini di corpi che sono
assolutamente impossibili da emulare. La maggior parte delle persone non ha gli stessi geni dei
modelli e delle modelle televisive, che svolgono quel mestiere proprio per la loro particolarit.
Oltre a ci, la gente normale non pu dedicare quattro o cinque ore al giorno alla cura del proprio
corpo come abitudine degli sportivi o dei divi dello spettacolo. A dispetto di ci la tendenza delle
pubblicit che declamano la bellezza della donna e delluomo magri assolutamente invadente e
opprimente. Oltre alla pubblicit esplicita c anche una persuasione implicita, a volte nascosta, per
cui lessere magri considerato positivo. Ad esempio in un telefilm nel 99 per cento dei casi il
personaggio cattivo sovrappeso o obeso mentre quello buono magro e atletico. Appare strano che
la pubblicit indirizzata verso persone normali invece di rappresentare proprio la normalit tenda a
enfatizzare fisici impossibili da mantenere, se non dedicando la gran parte della propria vita a questo
scopo.
La spiegazione terribile, ma purtroppo tremendamente vera, che i pubblicitari hanno capito che il
miglior compratore la persona moderatamente insoddisfatta. Se una persona molto insoddisfatta
o depressa non avr voglia di nulla e sar chiusa nel proprio dolore. Se viceversa sar felice non
sentir il bisogno di oggetti o prodotti. La persona moderatamente insoddisfatta, invece, il perfetto
consumatore perch sente dentro di s che c qualcosa che non lo soddisfa appieno, ha energie e
volont per cambiare le cose e cade nel trabocchetto psicologico di ritenere che comprando certi
oggetti o servizi riuscir a colmare la sua insoddisfazione. Questo puntualmente per un attimo
succede e, quindi, la persona moderatamente insoddisfatta per qualche momento si sentir appagata,
ma questa sensazione sar destinata a svanire perch linsoddisfazione non legata alla mancanza di
qualcosa ma a un vissuto interiore. Il miglior prototipo della persona moderatamente insoddisfatta
ladolescente che si trova in una fase della vita a met fra il bambino che era e ladulto che sar.
Sente dentro di s il lutto per il ruolo e il corpo infantile senza ancora possedere gli aspetti adulti.
Per questo ladolescente ha un bisogno molto forte di appoggi esterni, che verranno forniti dal gruppo
e da oggetti che gli danno sicurezza. Appartenere al gruppo apparir ai suoi occhi vitale, per cui far
di tutto per farsi accettare vestendo alla stregua degli altri, seguendo le mode e circondandosi di
oggetti simbolo del gruppo. I pubblicitari hanno capito che ladolescente il miglior compratore che
ci sia e quindi indirizzano verso di lui le loro campagne di promozione. Il problema per che
ladolescenza normalmente finisce dopo alcuni anni. Cosa hanno allora escogitato? Semplice:
rendere il pi adolescenti possibile anche i bambini e gli adulti. I bambini vengono bersagliati da
messaggi in cui devono assumere ruoli adolescenziali fin dalla pi tenera et. Si trasmettono spot in
cui i bambini hanno fidanzati, si atteggiano ad adolescenti e si vestono come tali. Ancora pi facile,
il gioco di trasformazione in adolescenti, stato avviato anche con gli adulti: mamme quarantenni
vengono bombardate da messaggi pubblicitari in cui il comportamento corretto da tenere quello
delle teen-ager; padri attempati per seguire il divo o il film del momento dovrebbero comportarsi da
bulletti adolescenziali. I grandi miti dello spettacolo sono in fondo adolescenti con un corpo adulto,
come Marilyn Monroe e James Bond: non sono certo adulti che ponderano prima di agire, ma
adolescenti insoddisfatti che cercano sempre qualcosa che li appaghi senza trovarlo mai.
In questa spinta della pubblicit, sia esplicita che implicita, a rendere il pi possibile vogliosa di
acquisti la popolazione adolescente e moderatamente insoddisfatta, emerge prepotente laspetto
corporeo. Il corpo adolescenziale, generalmente magro e flessuoso per ragioni di crescita
prorompente in atto, divenuto limmagine da raggiungere. Spingendo, in modo subliminale o
esplicito, verso la ricerca di un corpo adolescenziale i pubblicitari ottengono due piccioni con una
fava. Da un lato hanno imposto il preconcetto che let pi desiderabile della vita ladolescenza,
con tutto ci che ne consegue in termini di comportamenti, atteggiamenti e soprattutto, per loro,
bisogno di acquisti. Dallaltro hanno imposto la ricerca di unimmagine corporea irrealizzabile per
la maggior parte delle persone adulte. infatti quasi impossibile avere a trenta, quaranta o
cinquantanni un corpo da adolescenti. una sorta di utopia in quanto, anche se ci fosse lo stesso
peso, la distribuzione delle masse muscolari, adipose, elastiche eccetera sarebbe assolutamente
diversa. Con questo meccanismo i pubblicitari fanno Bingo in quanto, per definizione, la ricerca di
un corpo adolescenziale porta a essere moderatamente insoddisfatti, con tutto quello che ne consegue
in termini di acquisti.
Qualcuno obbietter che la pubblicit lanima del commercio e non si pu coartare o
regolamentare ma deve essere libera. La libert di qualcosa per spesso a scapito di altro: in
questo caso la libera pubblicit incide sui valori di stuoli di esseri umani che, soggiogati dai
messaggi commerciali, si comportano in et ormai matura come degli adolescenti e quindi come dei
perfetti imbecilli. Ci sono in giro plotoni di quaranta-cinquantenni che hanno introiettato limperativo
categorico devo divertirmi con nascosta la clausola atteggiandomi come mio figlio adolescente
che un perfetto immaturo: quindi, essendo io adulto, devo comportarmi come uno scemo. Per non
parlare dei trentenni, che ormai hanno acquisito il diritto di sentirsi a tutti gli effetti degli adolescenti
e di essere assolutamente incoerenti. Se fossimo un po pi paranoici potremmo pensare che la
disoccupazione giovanile nei Paesi occidentali sia voluta, in quanto il classico cacio sui
maccheroni per i pubblicitari. Alimenta, infatti, linsoddisfazione di milioni di giovani rendendoli
adolescenti e docili consumatori invece che giovani intenti a cambiare il mondo attraverso il loro
lavoro e impegno familiare.
I libri sulle diete spesso possono essere validi nei presupposti medici ma poi, inevitabilmente,
alimentano questa enorme mistificazione e sono il cavallo di Troia per determinare nelle persone una
moderata insoddisfazione. Sappiamo che il 95 per cento delle diete che troviamo proposte nei tanti
libri hanno qualche risultato temporaneo, ma poi falliscono. Questo avviene proprio perch lo scopo
ultimo quello di tenere la maggior parte della popolazione in uno stato perenne di ricerca di
qualcosa che non avr mai: il corpo fantasticato e visto attraverso gli occhi distorti e mistificatori
della pubblicit.
La dieta iperproteica, la cosiddetta dieta Dukan, negli ultimi anni sta avendo un grandissimo
successo perch estremamente funzionale agli scopi del meccanismo pubblicitario-commerciale
che si prefigge il massimo delle vendite e del profitto. In questo libro verr descritta con i suoi pro e
contro da un punto di vista alimentare, dietologico e medico. Mi preme per fin da subito sottolineare
che la dieta iperproteica ha due caratteristiche molto negative: antiecologica e tende a creare
dipendenza. Mangiare per settimane solo proteine assolutamente antiecologico in quanto per
produrre carni occorrono quantit elevatissime di cereali e spreco enorme di energia, quando invece
sappiamo che luomo ha necessit di pochissime proteine derivate dalle carni. La dipendenza viene
determinata perch subito si ottiene un risultato evidente in termini di calo di peso, per poi avere una
ripresa pressoch totale a meno che non si continui a tempo indeterminato la dieta. Come lalcolista
che la sera beve per essere euforico e la mattina successiva si sente uno straccio, per poi desiderare
di bere di nuovo, cos anche chi si sottopone alla dieta iperproteica trover un indubbio immediato
risultato, ma il rischio quello di una ripresa veloce del peso con la necessit di sottoporsi
nuovamente a dieta: il classico meccanismo che crea dipendenza e perpetua nel tempo il problema.
Questo volume vuole essere una riflessione contro le diete non per incentivare il sovrappeso o
lobesit, che sono malattie da contrastare, ma per aprire gli occhi alle manipolazioni sul proprio
aspetto corporeo perpetuate dai mezzi di comunicazione di massa. Solo con unautoconsapevolezza e
accettazione del proprio essere bambini, adolescenti e poi adulti allet giusta pu comparire un sano
bisogno di trovare un proprio equilibrio corporeo. Nellultima parte del libro verr chiarito che solo
attraverso un percorso psicologico in cui introiettiamo nella nostra mente unidea di corpo
ragionevole rispetto alla nostra et troveremo le modalit per raggiungere, assistiti da un bravo
dietologo, il peso giusto.
1. La dieta iperproteica e la dieta Dukan: pro e contro
La dieta Dukan si basa sulla riduzione drastica dei carboidrati a favore di alimenti proteici (fra cui
carne, pesce, formaggi e uova), la cui pericolosit viene minimizzata sostenendo che si tratti di
alimenti magri. In realt magri non sono, avendo la carne e i formaggi un contenuto altissimo di
grassi saturi, quelli cio maggiormente dannosi per la salute.
Tra i primi a esprimersi sono stati i nutrizionisti della British Dietetic Association, secondo i quali
la dieta Dukan un regime che non andrebbe mai seguito, perch comporta effetti collaterali
importanti come perdita di forze, stitichezza e alitosi per cui la perdita di peso associata al
potenziale insorgere di altre patologie, alcune delle quali anche serie.
In Francia il medico che per primo si espresso contro stato Jean-Michel Cohen, che ha definito
questa dieta come pericolosa perch non presta attenzione alle calorie ma solo al tipo di alimento.
Questo potrebbe comportare oltre ai pericoli che interessano il fisico, anche rischi che riguardano la
sfera psicologica. Unalimentazione che sottopone lorganismo a continue privazioni, potrebbe,
infatti, causare linsorgenza di veri e propri disturbi del comportamento alimentare difficili da
debellare.
In Italia si espressa lAssociazione nazionale dietisti, che ha bollato la dieta Dukan come un
regime alimentare particolare e destinato solo a chi non ha alcun problema, dal momento che il suo
apporto proteico eccessivo. LAssociazione, inoltre, ha puntato il dito sul fatto che, ricerche alla
mano, chi ha seguito questa dieta per sei mesi ha avuto gli stessi benefici di chi, per lo stesso tempo,
ha seguito un altro tipo di dieta, per esempio quella mediterranea. Linteressante editoriale del
British Medical Journal aggiunge:
La popolarit delle diete iperproteiche negli anni cresciuta, e ci lo dimostra la diffusione di diverse varianti (dieta Atkins, dieta Zona,
dieta South Beach, dieta Dukan), tutte accumunate, quindi, da un aumento dellapporto di proteine a scapito dei carboidrati. La
popolarit di tali diete stata probabilmente favorita sia dallaccattivante pubblicit commerciale che le ha proposte sia dallevidenza
che a breve termine sono in grado di determinare una maggior perdita di peso rispetto alle diete a controllato apporto in grassi. In ogni
caso ci sono due considerazioni da fare: non ci sono evidenze scientifiche che dimostrino che nel lungo termine le diete iperproteiche
determinino una maggior perdita di peso rispetto alle diete tradizionali; inoltre a oggi lunica dieta che ha dimostrato in modo chiaro di
prevenire le malattie cardiovascolari la dieta mediterranea, che rimane pertanto quella che gli specialisti dovrebbero consigliare per il
controllo del peso a lungo termine.
A questo proposito ricordiamo che il 16 novembre 2010 lUnesco riconosceva la dieta mediterranea
come patrimonio dellumanit per le sue propriet di contrasto dellinvecchiamento cellulare, delle
malattie cardiovascolari e dellobesit.
La dieta Dukan un tipo di dieta iperproteica che cerca attraverso le proteine, lo stimolo
metabolico e il meccanismo biochimico della chetogenesi la riduzione del tessuto adiposo in
eccesso. Ma vediamo pi in dettaglio com strutturata.
Il programma basato su quattro fasi. La prima, soprannominata di attacco, dura dai tre ai dieci
giorni, ed composta solo da proteine pure. Sono contemplati quindi solo alimenti altamente
proteici. Non ci sono restrizioni n sulle quantit, n sulle combinazioni, n tanto meno sugli orari.
la fase in cui la perdita di peso rapida e intensa.
Nella seconda fase, detta di crociera, alle proteine si possono affiancare alcuni tipi di verdure,
ma ancora niente carboidrati.
In queste prime due fasi, sebbene siano quelle dimagranti, consentito mangiare molto a scopo
preventivo, prima ancora che sopraggiunga la fame. La prescrizione : Mangiate ogni volta che ne
sentite il bisogno!
La terza fase, chiamata di consolidamento, obbliga a portare avanti il lavoro fatto. La durata del
consolidamento equivale a dieci giorni per ogni chilo perso. Si possono aggiungere degli amidi e
della frutta, ma solo due volte a settimana. Sono inoltre concessi due pasti di festa a settimana; poi
lentamente, evitando gli eccessi, si potranno introdurre gli alimenti evitati fino a questo momento.
Lultima fase, detta di stabilizzazione, quella che dovrebbe durare a lungo. Si dovranno
rispettare tre regole fondamentali: praticare attivit fisica regolare, assumere tre cucchiai al giorno di
crusca davena e il gioved mangiare solo proteine pure.
Quali sono i benefici e gli effetti negativi del programma Dukan?
I vantaggi sono diversi: una perdita iniziale di peso elevata, che permette a chiunque di rimanere
motivato, quanto meno nelle prime due fasi, ma a che prezzo?
1) Fa ottenere rapidamente dei risultati, e questo rappresenta motivo di soddisfazione e di piacere.
Testimonianza di Virginia: Premetto che non ho mai avuto problemi di salute particolari. Ho perso sette chili in due mesi, seguendo la
dieta Dukan alla lettera, facendo anche contemporaneamente molta attivit fisica. Sicuramente non va protratta per lunghi periodi se
emergono effetti collaterali, ma se una persona in salute come me non ci si pone limiti di tempo. Quello che ho imparato che la
fase di mantenimento molto importante, e se non la si segue si rischia di aver lavorato per niente.
2) Permette di mangiare fino alla saziet, grazie al potere sfamante dato dalle proteine.
Testimonianza di Caterina: Con questa dieta non ho mai sofferto la fame e questo aspetto mi ha aiutata molto a non abbuffarmi di
cibi ipercalorici, come ad esempio i biscottini o le arachidi alla macchinetta sul posto di lavoro. Grazie alla dieta Dukan ho perso dieci
chili e questo mi ha aiutata ad avere unimmagine di me pi positiva. A mio avviso, per, una dieta provvisoria, cio molto utile
nella fase di perdita di peso, ma non penso possa diventare un regime alimentare a lungo termine.
3) Presenta pasti facili da preparare e in breve tempo, aspetto sicuramente apprezzato dalla maggior
parte delle persone.
4) Concede due pasti liberi a settimana, che aiutano a tenere a freno eventuali strappi.
Testimonianza di Francesca: Purtroppo anche se ho solo ventanni ho alle spalle gi tre percorsi di diete seguite per un po ma poi
abbandonate. La cosa principale che mi pesava nelle diete precedenti era la presenza di un solo pasto libero a settimana, che essendo
una ragazza giovane mi portava a dover rifiutare degli inviti a cena con gli amici. La dieta Dukan, invece, mi d la possibilit di fare
due pasti liberi a settimana e mi sembra un sogno.
5) Introduce delle buone abitudini che dovrebbero entrare a far parte del quotidiano di chiunque (ad
esempio svolgere attivit fisica e bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno).
Bianca arriva in ambulatorio per un lieve aspetto depressivo conseguente alla separazione dal marito, avvenuta sei mesi prima. Nei
colloqui riferisce che, oltre alle soddisfazioni date dai figli, in questo momento della sua vita riuscita a ottenere risultati positivi nel
seguire il regime alimentare del dottor Dukan. Nello specifico aveva bisogno di essere apprezzata dagli altri e, incuriosita dalla dieta
che aveva fatto dimagrire lamica Anna, ha provato a leggere il libro e a iniziare passo dopo passo a seguire il programma. Allinizio
era una scommessa che aveva fatto con se stessa, ma mentalmente si ripeteva: Tanto anche qui fallir; mentre invece giorno dopo
giorno, con grande stupore, la signora Bianca riuscita a seguire la dieta. Ce la sto facendo, forse anche perch ho sempre mangiato
pochi carboidrati e sono una persona poco golosa, ma quello che mi sta aiutando principalmente il fatto che nel libro del dottor Dukan
vengano proposte ricette facili e veloci. Al momento la signora Bianca si trova nella fase di crociera e la motivazione a continuare
il programma ancora presente.
La dieta Dukan presenta per altrettanti aspetti negativi:
1) A livello fisico una dieta pericolosa, che sottopone il corpo di chi la segue a un forte stress.
Essa, infatti, sovraccarica organi fondamentali come fegato e reni, nello specifico incrementando
eccessivamente i livelli di azoto nel sangue (iperazotemia). Questi aspetti si concretizzano con vari
sintomi, come ad esempio forte stipsi, emicrania, stanchezza intensa, nausea, perdita di capelli,
aumento del colesterolo cattivo ed eccessiva concentrazione di acido urico nel sangue. Gli esperti
dellAnses stimano, in coloro che seguono tale dieta, una carenza di fibre dieci volte inferiore al
fabbisogno nutrizionale raccomandato e un apporto di proteine almeno tre volte superiore. Irene
Margaritis, capo dellunit di valutazione dei rischi nutrizionali dellAnses, ha dichiarato la
pericolosit del regime soprattutto per le donne incinte. Infatti lalto consumo di frattaglie e pesce
azzurro pu causare un eccesso di vitamina A causa di malformazioni nel nascituro oltre alla
grave carenza di carboidrati, che potrebbe portare a malformazioni della colonna vertebrale del
bambino.
Giulia, di quarantasei anni, in sovrappeso, si presenta dallo psicologo, inviata dal ginecologo in seguito a una diagnosi di scompensi
ormonali. La signora Giulia riferisce di soffrire da anni di problemi di tiroide, motivo per cui prende farmaci e si controlla ogni sei mesi,
ma la situazione peggiorata in seguito alladesione al programma Dukan. Consigliata dal medico a perdere peso, da sola aveva
intenzione di perdere dieci chili, cos ha comprato il libro e ha iniziato a seguirne i dettami senza chiedere consiglio a un professionista.
Dopo un paio di mesi di dieta, recatasi a fare i controlli abituali per controllare i valori della tiroide (essendo ipotiroidea), dellazotemia
e del colesterolo, si rende conto che sono tutti alterati, in particolare il colesterolo, che presenta un valore molto alto. A quel punto
decide di abbandonare la dieta e, con il consiglio medico, aumenta il dosaggio del farmaco per la tiroide; dopo un mese i valori
rientrano nella norma.
2) Il regime dietetico iperproteico pu, inoltre, provocare gravi carenze di minerali e di vitamine
(soprattutto la vitamina C), con conseguente carenza di potassio e comparsa di crampi.
3) una dieta costosa, perch composta principalmente di proteine pure e gallette di crusca
davena gi pronte, che fanno risparmiare tempo ma non certo denaro.
4) Oltre ai pericoli che interessano il fisico, la dieta iperproteica espone a rischi che riguardano
anche la sfera psicologica. Unalimentazione che sottopone lorganismo a continue privazioni
potrebbe causare linsorgenza di veri e propri disturbi del comportamento alimentare difficili da
debellare.
5) Il fattore yo-yo: anche la dieta Dukan, come tutte le altre diete prescrittive, porta con s il rischio
di riacquistare i chili perduti e anche qualcosa in pi, come afferma Jean-Michel Lecerf dellIstituto
Pasteur di Lille. Boris Hansel, endocrinologo che fa parte dellAuthority francese per la sicurezza
alimentare (Anses), ha dichiarato:
Il nostro studio dimostra che un anno dopo aver cominciato questa dieta, il 35 per cento delle persone ha ripreso i chilogrammi
persi. Dopo due anni sono il 64 per cento a essere di nuovo ingrassate e dopo tre anni ben l80 per cento ha riacquistato i chili persi e
afferma che questa dieta pu avere gli effetti negativi sulla salute come diabete, patologie cardiovascolari, disturbi del fegato e dei
reni.
6) Al centro del programma viene posta la dieta e non la persona. Come la maggior parte dei regimi
dietetici, risulta generalizzata, e non tiene in considerazione gli aspetti soggettivi come i valori del
sangue, la motivazione della persona a perdere peso, gli obiettivi primari e secondari, le emozioni, la
fase della vita che sta vivendo.
7) Il consiglio che il dottor Dukan offre soprattutto nelle prime due fasi, di mangiare a volont a
scopo preventivo prima che sopraggiunga la fame, diseducativo e stimola la persona a nutrirsi
senza ascoltare i segnali che provengono dal proprio corpo. Passa, inoltre, un messaggio altamente
negativo: cio quello che il cibo sia un semplice riempitivo, mentre invece la sua funzione dovrebbe
essere di carburante per permettere allorganismo di poter svolgere le azioni che la vita quotidiana
richiede.
8) Il programma pone laccento su una posizione del professionista autoritaria, infatti il dottor
Dukan sostiene che un piano dimagrante deve essere formulato da unautorit esterna che si
sostituisce a quella della persona, dettando regole precise e sviluppando condizionamento.
Questo un aspetto molto negativo perch deresponsabilizza la persona e destruttura i
comportamenti alimentari. Il programma impone delle regole senza insegnare a gestire gli stimoli
negativi interni (craving, emozioni e fame) o esterni (cene sociali, occasioni speciali, stimoli
pubblicitari) che continuamente la vita quotidiana propone. In questo modo la persona rimane
dipendente da un modello rigido che non sempre pu risultare efficace. Anche in questo aspetto il
programma non propone niente di geniale e nuovo rispetto ad altri regimi dietologici proposti sino a
oggi. Unica differenza del metodo Dukan la fa il marketing.
Il New Journal of Medicine ha pubblicato uno articolo che mette in luce unimportante verit. Si
tratta di uno studio comparativo tra diete iperproteiche e dieta mediterranea ipocalorica, tramite il
quale si evinto che, per quanto nei primi sei mesi la riduzione di peso che si ottiene con una dieta
iperproteica sia maggiore, sul medio-lungo termine si raggiunge lo stesso effetto che si otterrebbe con
una dieta molto pi bilanciata.
Il dottor Boris Hansela (del reparto di Endocrinologia e di Prevenzione cardiovascolare
dellOspedale Piti-Salptrire di Parigi, famoso per il suo reparto di Nutrizione) afferma: La dieta
non sostenibile nel lungo termine perch non corrisponde ai bisogni del nostro corpo. Allinizio
provoca euforia per i risultati ottenuti velocemente, ma poi le restrizioni non sono pi gestibili e
possono provocare disturbi del comportamento alimentare.
2. Come ragiona il nostro corpo?
Possiamo raffigurarci il nostro corpo come una macchina molto sofisticata che serve a permetterci la
vita nel mondo. Necessita di energia per poter funzionare, e la trae dai cibi introdotti. Non si tratta di
una macchina stupida ma di una complessissima serie di regolazioni, autoregolazioni, feedback
positivi e negativi, ormoni che interagiscono fra loro, sistemi integrati neuronali, infiammatori e
circolatori che tendono verso un equilibrio.
Molte persone che vogliono dimagrire ritengono, a torto, che il loro corpo sia stupido: una sorta di
contenitore che si riempie e si svuota. Per questo cercano solo di cambiare la quantit di alimenti da
introdurre ritenendo che in questo modo otterranno il loro scopo: la perdita di peso. Questo
atteggiamento assolutamente errato perch crea una sorta di lotta fra la mente dellindividuo e il suo
corpo, lotta in cui, quasi sempre, la mente soccomber.
Angela, ragazza di venticinque anni, era in sovrappeso da quando otto anni prima, durante ladolescenza, aveva avuto una delusione
amorosa. Si era rifugiata nel cibo che in quel momento aveva due funzioni: da un lato fornirle una gratificazione immediata, dallaltro,
inconsciamente, distruggendo la sua bellezza, far sentire in colpa il suo ex ragazzo. Ora che si era definitivamente staccata dal ricordo
del passato desiderava tornare a un peso ideale. Decise di utilizzare la forza di volont per smettere di alimentarsi. Tutti i giorni,
quando tornava a casa dalluniversit, si riprometteva di mangiare solo una mela. In breve tempo cominci a perdere la massa
muscolare. Si sentiva sempre sfinita e desiderava ardentemente tornare a mangiare. Si fermava davanti ai negozi di alimentari, ai bar
e alle pasticcerie della sua citt pensando a quello che desiderava. Dopo due mesi di scarso apporto di cibo era sfinita ed esausta per
cui, visto anche il notevole calo di peso, decise di riprendere ad alimentarsi. In breve riacquist quasi tutti i chili che aveva
faticosamente perso.
Dobbiamo essere consapevoli che il nostro corpo un organismo che ha un suo modo di ragionare.
Il termine ragionamento potr sembrare eccessivo, ma quello che si avvicina di pi alla realt.
La complessit corporea tale da configurarsi come una sorta di organizzazione elaborata, dotata di
una capacit di strutturarsi per reagire secondo una logica.
Un esempio: se noi riduciamo lapporto di cibo il ragionamento conseguente del nostro corpo sar:
in atto una carestia, occorre lanciare tutti i segnali di allarme possibili per costringere la mente a
concentrarsi di pi sul cibo e sulla sua ricerca. Nello stesso tempo occorre ridurre tutti gli sprechi di
energia e attivare meccanismi per assimilare il pi possibile ogni sostanza che viene ingerito. Di
conseguenza, se la privazione del cibo continuer, il ragionamento del corpo sar: C il rischio
di morire, devo mettere il cervello sotto stress per indurlo a cercare disperatamente il cibo, occorre
che lanci segnali allarmanti continui e ripetuti; devo ridurre ogni attivit, per cui conviene distruggere
i muscoli, che non servono visto che non dovr consumare energia. Come si intuisce, ogni dieta
rischia di essere interpretata dal corpo come un pericolo per la sopravvivenza, innescando una lotta
fra il corpo e la mente.
Di fronte a una dieta equilibrata e continuativa il corpo penser: Devo adattarmi a questa nuova
situazione, posso accettare di stabilizzarmi su un livello inferiore di energie introdotte. Per questo
motivo sentiremo meno la privazione del cibo e riusciremo nel nostro intento di ridurre il peso
corporeo.
Angela, dopo il fallimento del tentativo di perdere peso smettendo di mangiare, decise di rivolgersi a un dietista. Questi le prepar
unelaborata dieta ipocalorica alla quale lei doveva giornalmente attenersi. Era necessario pesare gli alimenti, per avere unidea del
loro apporto in calorie, e limitarsi ad alcune tipologie di cibi. Seguendo con scrupolo queste indicazioni, nel giro di due mesi Angela era
calata di quattro chilogrammi e si sentiva in forma.
Di fronte a una dieta iperproteica o alla fase iniziale della dieta Dukan, il nostro corpo reagir cos:
Mi mancano i carboidrati e gli zuccheri, arrivano solo proteine e ho problemi con reni e fegato per
smaltirle. Devo ingerire meno proteine. Devo indurre il cervello a desiderare e bramare i carboidrati
e gli zuccheri. Il desiderio di zuccheri e di cibi proibiti dalla dieta aumenter a dismisura fino a
costringerci a desistere dal nostro progetto.
Angela faceva fatica a seguire la dieta. Doveva cercare di perdere gli ultimi quattro chilogrammi ma non vedeva i progressi che
avrebbe desiderato. Su consiglio di unamica lesse il libro sulla dieta iperproteica e cominci a seguirne le indicazioni. Nel giro di un
mese era arrivata al peso desiderato ed era molto soddisfatta, anche se aveva cambiato carattere ed era divenuta irritabile e
scontrosa. Voleva continuare a calare per avere un margine che le permettesse di riprendere unalimentazione normale senza paura di
tornare in sovrappeso. Continu a insistere con la dieta iperproteica, con risultati altalenanti, per alcuni mesi. Il suo corpo soffriva e lei
non riusciva a mantenere le regole che si era imposta. Dopo due mesi non ce la fece pi, cominci a lasciarsi andare. Nel giro di tre
mesi era tornata in sovrappeso e aveva perso la fiducia sulla possibilit di mettersi di nuovo a dieta.
Volendo andare incontro ai ragionamenti del corpo dovremmo incentivare lattivit fisica e ridurre
certi alimenti, in modo che il suo ragionamento sia: Devo abituarmi a svolgere maggiori attivit
fisiche, per cui vale la pena aumentare la massa muscolare e ridurre i grassi, che sono un peso troppo
gravoso da portare appresso. Posso ridurre le mie riserve di energia perch divenendo pi forte
potr procurarmi cibo pi facilmente.
Occorre riconoscere al nostro corpo una capacit di ragionare per andare incontro al suo modo di
interagire con la nostra mente.
Sintesi del capitolo:
Il nostro corpo non un contenitore stupido da riempire o svuotare. Ha un suo modo di funzionare
che abbiamo definito come una sorta di ragionamento. Tenendolo in considerazione abbiamo capito
cosa sia possibile o impossibile fare per non metterci in lotta col nostro corpo.
3. Come ragiona la nostra mente rispetto al cibo?
Spesso crediamo di conoscere la nostra mente in toto e di poterla dominare. In realt la psicologia ha
ampiamente dimostrato che essa presenta due componenti una cosciente e una inconscia che
interagiscono in modo molto stretto tra di loro. Quella cosciente possiamo paragonarla a ci che
compare sullo schermo del computer: la conosciamo, siamo consapevoli del suo contenuto e
possiamo indirizzarla e cercare di dominarla. La parte inconscia corrisponde ai programmi software
del computer che noi non visualizziamo completamente e che spesso non possiamo cambiare, ma che
condizionano il modo con cui funziona la mente cosciente. Linconscio il risultato della storia
familiare, personale e di strutture sociali profonde radicate in millenni di civilt.
Una dieta che tiene in considerazione solo la parte cosciente, e non il modo in cui funziona
linconscio, destinata con molte probabilit al fallimento. Questo perch linconscio reagir alla
variazione del comportamento con un suo modo speciale di ragionare. Anche in questo caso parlo di
ragionamento, termine che scientificamente pu essere considerato improprio (sarebbe forse pi
corretto il funzionamento), per rendere pi semplice la comprensione a chi non si occupa di
psicologia. utile pensare che il nostro inconscio ragioni in certi modi per capire quello che pu
accadere.
Benedetto era arrivato alla soglia dei cinquantanni. Da oltre dieci anni era in netto sovrappeso, con oltre quindici chili di eccesso. Non
si era mai preoccupato del suo aspetto fisico in quanto si era sempre e solo dedicato alla famiglia e al lavoro. Un giorno incontr un
compagno di classe delle superiori che gli parl dei suoi svariati malanni. Aveva avuto da poco un infarto, doveva sottoporsi a un
intervento di disostruzione per una placca arteriosclerotica alla carotide e lamentava dolore alle ginocchia. La causa di tutte queste
sofferenze era il sovrappeso e la forte ipercolesterolemia. Benedetto rimase molto colpito da questo incontro, cominci a pensare che
anche per lui cerano questi fattori di rischio e a temere di poter incorrere in patologie analoghe. Fu come se dentro di lui si fosse
accesa una lampadina, che illumin il suo desiderio di tornare in forma. Da quel giorno Benedetto si mise a correre tutte le sere e a
frequentare con assiduit un gruppo podistico. Il suo progetto era quello di poter partecipare lanno successivo alla maratona di New
York, per cui lallenamento era molto intensivo. Cal vistosamente nel giro di sei mesi, tornando a un peso adeguato. Sua moglie in un
primo momento era contenta che Benedetto facesse ginnastica ma, dopo un po, cominci a lamentarsi perch lui non si occupava pi
dei figli e delle incombenze familiari. Vedendo il cambiamento fisico di Benedetto si sentiva gelosa. Era preoccupata per il fatto che al
gruppo podistico partecipavano alcune donne nubili e altre separate, e cominci a essere tesa e sempre arrabbiata, fino a negarsi
sessualmente, perch provava, nascostamente, una forte aggressivit verso il cambiamento che Benedetto aveva innescato in se
stesso.
Se decidiamo di sottoporci a una dieta linconscio potr ragionare secondo il seguente schema:
in atto un dimagrimento che porter a delle conseguenze nel mio carattere, nelle mie relazioni e nel
modo in cui gli altri mi percepiscono. Come mi sentir con un corpo pi magro? Cosa rappresenta
per me la magrezza? Come reagiranno i miei genitori, il mio partner o i miei figli? Come verr
percepito dai colleghi, dagli amici o dai conoscenti? In che modo influisce questa diversa immagine
corporea sullaltro sesso, sul lavoro o sulle aspettative degli altri nei miei confronti?
Per poter dare una risposta a questi interrogativi linconscio far riferimento a strutture consolidate
in decenni di relazioni interpersonali e negli stereotipi mentali presenti nella societ.
Partiamo da questi ultimi, che potremmo definire come elementi inconsci collettivi relativi
allimmagine corporea. La magrezza nel maschio per millenni stata vissuta come debolezza e
incapacit di affrontare i pericoli della vita. Egli doveva mostrare anche attraverso il suo aspetto
fisico la forza necessaria a coltivare la terra, cacciare gli animali e proteggere moglie e figli dai
pericoli. Il sovrappeso maschile per secoli ha rappresentato il benessere sociale, espressione della
capacit di procacciare cibo. Per questo motivo ancora oggi una pancetta maschile viene accettata e
vissuta in termini positivi.
Benedetto soffriva per il distacco affettivo della moglie e nel vederla sempre rabbiosa. Per andare incontro ai suoi bisogni cominci a
rallentare le uscite serali per la corsa e a mangiare di pi. Stava riprendendo alcuni chili. Aveva anche deciso di non allenarsi pi per
la maratona.
Per quanto riguarda le donne, la magrezza nella storia dellumanit testimoniava incapacit di
procreazione e quindi veniva vissuta in modo negativo, mentre il sovrappeso femminile dopo la
nascita dei figli corrispondeva allimmagine materna per eccellenza.
Lobesit sia maschile sia femminile nei secoli era prerogativa esclusiva di piccolissime fasce di
popolazione molto ricche e potenti. Rappresentava quindi qualcuno da denigrare, osteggiare o
aggredire.
Esistono poi elementi inconsci personali che si rifanno alle nostre esperienze infantili. Per tentare di
capirle dobbiamo cercare di ricordare persone amate magre, normali o grasse come ad esempio
familiari significativi o figure di riferimento quali gli insegnati, il medico, listruttore sportivo. La
nostra maggiore o minore vicinanza emotiva a questi individui ha determinato in noi una visione della
loro immagine corporea magra o grassa positiva o negativa.
La moglie di Benedetto aveva uno zio paterno che verso la mezza et aveva lasciato la moglie per mettersi con una ragazza di
ventanni pi giovane, e dopo la separazione era calato di peso. Questo ricordo nella sua mente si associava al cambiamento che si
era determinato nel marito, provocando la sua gelosia. Benedetto, ritornando ad aumentare di peso, le stava dicendo col corpo: Ti
voglio bene. La famiglia per me viene prima di tutto.
Ci possono essere poi delle esperienze infantili valorizzanti o denigratorie riguardo al peso:
lessere stati additati come palle di lardo o grissino dai compagni di scuola, essere stati scartati
nelle competizioni sportive o viceversa avere suscitato il riso e la benevolenza grazie al nostro
aspetto corporeo influiscono sul nostro vissuto personale.
Il rapporto col cibo strutturato nel tempo influir sul nostro vissuto inconscio: la famosa nonna che
tanti di noi ricordano che desiderava ardentemente farci mangiare a crepapelle nellet infantile per
sentirsi realizzata nel suo ruolo di cuoca e dispensatrice di cose buone e per sentirsi sicura che
stessimo bene e non fossimo deperiti.
Dobbiamo infine fare attenzione al significato simbolico del cibo o di certi alimenti: qui i messaggi
pubblicitari purtroppo la fanno da padrone determinando lassociazione simbolica di certi alimenti
con immagini mentali desiderate. Pu inoltre capitare che certi cibi vengano nella nostra infanzia
associati a emozioni forti che ci determinano unintensa partecipazione emotiva.
Benedetto aveva vissuto linfanzia in una famiglia povera e aveva sofferto per piccole mancanze rispetto ai suoi coetanei. Ricordava,
durante le scuole superiori, di non essersi sentito di chiedere il denaro ai genitori per andare alla gita scolastica a Parigi. In questo
clima familiare difficile i periodi natalizi spiccavano per il senso di abbondanza. Il padre riceveva dal datore di lavoro una grande cesta
contenente ogni leccornia che durante lanno in famiglia mancava. Benedetto, forse per questi ricordi, era molto attratto dai cibi dolci.
Queste strutture inconsce dovranno essere contestualizzate rispetto alla fase della vita che stiamo
attraversando per definire un significato.
Infanzia
In questo periodo della vita dobbiamo crescere, il cibo e la nostra propensione a ingerirlo
determiner sollievo o apprensione nella mamma o nel pap. Spesso potremo capire che
controllando lassunzione di cibo potremo tenere sotto scacco anche la relazione emotiva con i
genitori.
Adolescenza
Fase di intenso sviluppo in cui occorre molta energia per la crescita corporea. Compare lidea che
le relazioni siano fortemente condizionate dallaspetto pi o meno gradevole e quindi lattenzione ai
cambiamenti corporei sar massima. Soprattutto nelle ragazzine si determina lossessione di essere
belle e accettate dai coetanei.
Giovinezza
Anche in questa fase lattenzione alla forma fisica molto rilevante. La persona magra, come
avviene nel regno animale, verr vissuta come pi competitiva, aggressiva e pronta a scattare per
affrontare le difficolt. La persona sovrappeso o grassa apparir bonacciona, paciosa e succube delle
decisioni altrui.
Et adulta
In questa fase lattenzione alla prestanza fisica viene storicamente messa in secondo piano. Nella
nostra societ, sotto limpulso incessante della pubblicit, in atto una adolescentizzazione
delladulto, che tende a rimanere ancorato a meccanismi adolescenziali e giovanili rispetto alla
propria immagine corporea.
Et matura
Detta anche mezza et, storicamente si caratterizza per i primi segni del decadimento fisico e la
comparsa di piccoli fastidiosi malesseri. Lattenzione al corpo oggi forte, ma con unimpostazione
meno visiva e pi salutistica.
Vecchiaia
Lattenzione al corpo legata quasi sempre alla possibilit di espletare le funzioni fondamentali.
Risulta meno importante limmagine rispetto alla funzionalit. Il sovrappeso determina notevole
impaccio e pu risultare molto fastidioso.
Per Benedetto i cinquantanni rappresentavano una soglia psicologica importante. Mentre prima si era sempre sentito giovanile, ora
cominciava a temere linvecchiamento. Il fatto di essere calato vistosamente lo aveva gratificato, in quanto molti uomini e donne
avevano sottolineato e commentato in positivo la sua trasformazione. In un certo senso, per, si sentiva anche preoccupato per queste
nuove attenzioni dellaltro sesso. Lui era innamorato della moglie e aveva paura di mettere in discussione il loro rapporto.
Inconsciamente aveva la sensazione che il suo cambiamento corporeo potesse risultare negativo per la relazione familiare. Tornare ad
accumulare peso lo rassicurava. Interiormente era dibattuto fra due desideri che avvertiva contrastanti: dimagrire ed essere in forma
per scongiurare, almeno simbolicamente, lidea dellinvecchiamento e delle malattie o aumentare di peso per rassicurare la moglie?
Laspetto relazionale avr un rilevante significato:
Essere figlio
Qualcuno pensa a noi per definizione in questa fase della vita per cui avvertiamo come fastidiosi
tutti i suggerimenti, le raccomandazioni ed eventuali rimbrotti. Quante volte i genitori ci hanno detto:
Non mangiare tanto! Limitati rispetto a certe schifezze! In questa fase si pu aumentare di peso per
fare un dispetto ai genitori o per condizionarli nella loro relazione di coppia.
Essere fidanzato
In questa fase il centro della vita emotiva costituito dal partner. Il suo giudizio sar molto
importante, e spesso si avvertono i suoi bisogni nascosti come molto pressanti. Cosa significa essere
sovrappeso in una relazione? Permette di viverla pi intensamente o un ostacolo?
Essere sposato
In questa fase quello che conta di pi il cambiamento rispetto alla situazione di base. La
variazione dellaspetto viene avvertita dal partner come qualcosa che turba un precedente equilibrio.
Lui o lei si chiederanno: Perch sta dimagrendo o aumentando di peso?, e formuleranno delle
congetture capaci di influenzare il soggetto.
Essere single
In teoria si soli e quindi non si deve rendere conto a nessuno del proprio peso. In realt per
come se ci si sentisse giudicati da tutti. La condizione di single mette nella condizione di poter
risultare possibile preda o cacciatore per esigenze sessuali o relazionali. Il sovrappeso a volte pu
essere uno scudo che protegge dalle richieste sessuali e sentimentali.
Essere genitore
Il senso di responsabilit prevale, si corre il rischio di dedicare molte attenzioni alla prole
trascurando se stessi. In questa fase spesso il partner e le sue esigenze possono passare in secondo
piano. Laspetto potr esprimere la maggiore o minore distanza relazionale con il coniuge.
Essere vedovo
Non avere pi una relazione cui fare riferimento potr cambiare i paradigmi rispetto al proprio
aspetto. Limmagine corporea torna in primo piano come nel caso dei single se ci si sente ingaggiati
nella ricerca di una nuova relazione, oppure risulter legata a un aspetto salutistico.
Benedetto decise di parlare esplicitamente con la moglie del suo desiderio di salute e benessere fisico. Cerc di coinvolgerla
nellattivit podistica dicendo che anche per lei sarebbe stata una bella e salutare esperienza. Soprattutto le fece capire che questo
nuovo aspetto fisico non implicava un cambiamento nei loro rapporti di coppia. Solo dopo che la moglie si sent pi sicura Benedetto
riusc a riprendere serenamente gli allenamenti e per diversi anni si mantenne in perfetta forma.
Sintesi del capitolo
In questa parte del libro abbiamo capito che non solo la ragione interviene nei nostri processi
mentali, ma anche linconscio determinante. Abbiamo visto quali sono i suoi modi di funzionare
rispetto al peso corporeo. Se pensiamo a come ragiona il nostro inconscio possiamo cercare di non
andare a scontrarci con esso, trovando un modo di equilibrare il nostro desiderio di dieta con le
nostre spinte inconsce.
4. Ansia, stress e cibo
Lansia il meccanismo che il nostro sistema nervoso centrale utilizza per segnalare alla parte
cosciente dellIo qualcosa di disfunzionale e potenzialmente dannoso che sta avvenendo a livello
interno (disfunzioni o disregolazioni degli apparati) o esterno (pericoli, novit imminenti). Per questo
motivo una potente alleata nel processo di adattamento che lindividuo deve compiere per trovare
un equilibrio nellambiente e per fronteggiare le nuove sfide della vita.
Possiamo paragonare lansia al dolore: anche questo rappresenta un meccanismo di difesa utile
allindividuo per segnalare potenziali pericoli e favorire ladattamento allambiente. Il bambino
impara fin dai primi passi che, se cade, prover una sensazione dolorosa. Questo lo porta a evitare
progressivamente le cadute e a mettere in atto una serie di meccanismi che gli evitano nuove
esperienze di questo tipo. Se il bambino non fosse dotato della possibilit di provare dolore sarebbe
come Pinocchio, che non sente nulla e si sveglia con entrambe le gambe bruciate. Allo stesso modo il
burattino non prova il senso di colpa e lansia conseguente, per cui marina tranquillamente la scuola,
vende labecedario comprato con tanto sacrificio dal padre e si reca nel paese dei balocchi. Tutto
ci causa un grave danno a Pinocchio, che si trova solo e tramutato in un ciuco da lavoro, per poi
venire ucciso. Solo quando il burattino comincia a essere ansioso e preoccupato per la fata Turchina
e per il padre accade in lui qualcosa di meraviglioso: si tramuta in un bambino.
La morale che si pu trarre dalla favola che lansia e il senso di colpa, che possono poi generare
depressione, sono elementi che rendono umano ognuno di noi, colorando affettivamente la nostra vita.
Guai se un essere umano non fosse ansioso: si dedicherebbe a imprese spericolate nelle quali
rischierebbe la sua incolumit, o apparirebbe come un freddo computer. Lansia quindi un fattore
protettivo che ci aiuta a discernere gli aspetti positivi o negativi della nostra vita.
Esistono per situazioni in cui lansia diviene qualcosa di negativo, che invece di aiutarci ci rende
la vita difficile o addirittura invivibile. Per quanto riguarda il dolore, tutte le volte in cui esso
cronico la sua funzione utile viene a mancare. Non segnala pi qualcosa di disfunzionale ma, al
contrario, maschera con la sua continuit nel tempo la possibilit da parte dellorganismo di
comprendere cosa sia bene o male. Se, per esempio, il ginocchio mi fa male sempre (perch soffro di
artrosi) non capir pi quali siano i movimenti che posso compiere o quelli da cui mi devo astenere.
Allo stesso modo lansia, quando tende a divenire cronica, non funziona pi come spia di una
difficolt e campanello dallarme che induce a cambiare qualcosa della propria vita. come se un
segnale luminoso dellauto rimanesse sempre acceso: diverrebbe un inutile fastidio e non servirebbe
pi a segnalare un eventuale difetto.
Quando lansia tende alla cronicit si crea un circolo negativo in cui lindividuo non riesce pi a
capire nulla della sua vita. Tenta di ridurla in vari modi, ma proprio in questo tentativo incorre nel
rischio di provocarla ancora di pi. Il corretto trattamento dellansia nei primi mesi in cui si
manifesta lelemento centrale per evitare che dopo anni essa si cronicizzi e divenga fonte
disfunzionale.
Alfonso, dirigente di quarantacinque anni, era stato assunto da poco in una grande azienda multinazionale. Il suo compito era quello di
riorganizzare una filiale nel giro di due anni per renderla pi competitiva e redditizia. Lui, in realt, sapeva che per raggiungere questi
obiettivi avrebbe dovuto ridimensionare lorganico di ben cinquanta persone su un totale di circa duecento. Aveva accettato questo
ingrato compito in quanto sul mercato al momento non cerano grandi alternative e anche lui rischiava di non trovare una collocazione
adeguata alla sua professionalit. Lidea di dover lasciare a casa tante persone lo tormentava durante il giorno e disturbava il suo
sonno. Si recava al lavoro la mattina gi stanco e teso per la notte passata a rimuginare e a non dormire. Pensava a come organizzare
la cassa integrazione e la mobilit successiva, e a quali criteri adottare per individuare le persone da proporre per lallontanamento
dallazienda. Era sempre scontroso e rissoso. Bastava un piccolo contrattempo per far esplodere la sua tensione interiore e renderlo
angosciato. Un giorno durante il lavoro cominci a lamentare un gran mal di testa e senso di vertigine. Portato al pronto soccorso,
emerse che aveva la pressione molto elevata, una forte tensione muscolare, ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia e un elevato indice
di massa corporea (Bmi). Il medico del pronto soccorso gli disse: Signor Alfonso, lei sta distruggendo la sua salute! affetto da
sindrome metabolica, deve ridurre il peso, rilassarsi, smettere di fumare e cominciare unattivit fisica. Alfonso si sentiva intrappolato,
non aveva il tempo per pensare al suo corpo e non fece nulla di ci che il medico gli aveva consigliato. Dopo circa quindici giorni al
risveglio ebbe un attacco di panico, con la sensazione imminente di stare per morire. Madido di sudore e spaventatissimo interpell il
medico di famiglia che lo invi da un collega psichiatra. Alfonso cominci a frequentare una volta alla settimana lo studio dello
psichiatra, per un mese assunse alcuni farmaci e cominci un percorso di psicoterapia di rilassamento. Finalmente aveva qualcuno con
cui sfogare la sua angoscia per le decisioni difficili che doveva prendere. Emerse che si sentiva in colpa allidea di licenziare delle
persone, anche se capiva che era inevitabile. Nellinfanzia ricordava di essere stato un bambino ricco e pieno di giocattoli e di essersi
spesso sentito in colpa nei confronti di altri bambini pi poveri di lui. In particolare ricordava un ragazzino coetaneo vicino di casa con
cui giocava spesso e che non aveva mai giochi o vestiti belli come i suoi. Quando a quattordici anni il padre gli aveva comprato un
bellissimo motorino si era sentito male al pensiero che lamico non avrebbe mai potuto averne uno simile. Per mesi lo aveva quindi
lasciato in garage per non farglielo vedere e non farlo sentire inferiore. Quando, poi, un giorno laveva tirato fuori per fare un giro
aveva avuto un brutto incidente in cui si era rotto la gamba e il motorino si era sfasciato. Con laiuto dello psicoterapeuta si rese conto
che lincidente poteva essere il modo con cui il suo inconscio aveva voluto distruggere il motorino e infliggergli una punizione. In effetti
ricordava che dopo lincidente lamico era andato a trovarlo in ospedale e lui non si era pi sentito angosciato, come se il dolore fisico
e il problema alla gamba avessero lenito il suo senso di colpa.
Lo psicoterapeuta fece notare ad Alfonso lanalogia fra la situazione infantile e quella attuale. Anche ora lui si sentiva in colpa in
quanto per mantenere il suo lavoro e il suo alto reddito da dirigente doveva licenziare tante persone. Cera il rischio che
inconsciamente stesse di nuovo facendo del male al suo corpo per lenire il senso di colpa che provava. Mangiando in eccesso,
dormendo male, fumando e rimanendo sempre teso stava minando la sua salute. Ora che era malato si sentiva meno in colpa verso i
dipendenti, che avrebbe dovuto licenziare nei mesi successivi.
Alfonso, una volta compresi i meccanismi psicologici che lo attanagliavano, cominci a cercare di migliorare se stesso smettendo di
fumare, di bere alcolici e di ridurre lassunzione di cibo. Nel lavoro decise di condividere le responsabilit con i rappresentanti
sindacali: avrebbe cercato assieme a loro le soluzioni pi indolori e avrebbe tentato di migliorare la produttivit dellazienda per ridurre
al minimo il numero dei cassintegrati.
Genesi dellansia
Parlare di unemozione risulta difficile, soprattutto se essa viene spesso usata a sproposito.
Proviamo, quindi, a ridefinirne i contorni partendo dalletimologia.
Lespressione greca aggchein e quelle latine angina e angitus, da cui trae origine la parola ansia,
traducono lidea di una situazione angusta, strozzata, stretta, attraverso cui bisogna transitare. La
parola anxietas, latina, da cui deriva il termine moderno ansia, descrive tre stati danimo che si
manifestano assieme: tensione eccitante, paura terrorizzante e incertezza dubbiosa.
La persona in ansia deve affrontare un momento difficile della propria vita e avverte un misto di
emozioni. Da un lato leccitamento per ci che di nuovo potrebbe determinarsi, che stimola lo spirito
davventura, dallaltro la paura per i risvolti problematici o i pericoli insiti in ogni cambiamento.
Lincertezza, terza emozione presente negli stati di ansia, da un lato ci stimola alla riflessione,
dallaltro pu bloccare la nostra capacit di cambiamento.
Se vogliamo usare un paragone fisiologico possiamo pensare alla nascita: dopo il periodo di
relativa tranquillit nel grembo materno, dobbiamo uscire dalla relazione profonda con la madre per
scoprire il mondo e la nostra autonomia di esseri viventi. Le tre emozioni di incertezza, eccitamento e
paura costituiscono lo stato danimo che ogni essere vivente ha sperimentato allatto della nascita.
Lansia, quindi, qualcosa di essenzialmente positivo, in quanto si manifesta ogni volta in cui nella
nostra vita si determina la possibilit di un cambiamento. unemozione che stimola le attivit
creative e progettuali in cui elaboriamo lidea di modificare il nostro futuro.
Accanto alla manifestazione psichica nellorganismo compare una nuova produzione di ormoni e una
stimolazione del sistema nervoso autonomo. Se analizziamo la persona ansiosa scopriamo che essa
presenta accelerazione del battito cardiaco, aumento della frequenza respiratoria, contrazioni
intestinali, attivazione in eccesso del metabolismo.
Tutto questo serve per permettere allorganismo di affrontare il pericolo: il cuore e il respiro pi
attivo danno potenza al corpo, vengono eliminate le sostanze ingombranti dallintestino, che
appesantirebbero, e viene preparata energia per i muscoli, che devono affrontare uno sforzo.
Due sono gli aspetti peculiari dellansia che si manifestano nella normalit della nostra esistenza:
Stimolo per far emergere capacit nascoste
Siamo pronti, nelle fasi ansiose, a fronteggiare nuove situazioni. Liperproduzione di cortisolo aiuta
ad accumulare glucosio, che pu aiutarci ad affrontare grandi sforzi fisici come se dovessimo fuggire
o lottare per la sopravvivenza. Da un punto di vista mentale si determina una maggiore vigilanza, con
capacit di non dormire e di essere molto attenti e concentrati. Per questo sotto esame molti imparano
pi che in qualsiasi altra fase di studio. In uno stato ansioso spremiamo le meningi e tiriamo fuori da
qualche parte nascosta una creativit che non avremmo immaginato di possedere. Anche da un punto
di vista atletico in stati ansiosi molti scoprono di possedere capacit inusuali (saltare ostacoli,
spostare pesi).
Il segnale di pericolo
Si tratta di un meccanismo mentale di allerta che il cervello emette per segnalare il rischio che lo
stato consolidato a cui ci eravamo abituati possa variare. Un evento che pu modificare pi o meno
intensamente il nostro stato fisico o mentale pu divenire fonte di ansia. Nella normalit della vita,
quindi, vi sono alcuni momenti di fisiologica ansia legati ai cambiamenti che lo scorrere dellet
impone: laccrescimento del corpo, la perdita dei denti e dellaspetto infantile, le trasformazioni
delladolescenza, i cambiamenti corporei della menopausa o andropausa, il passaggio alla vecchiaia.
Questo stato danimo ci serve per superare la fase angusta e difficile e trovare nuove modalit di
affrontare la nuova fase di vita e trovarvi piacere. Anche a livello mentale vi sono diversi momenti in
cui normale che compaia una certa ansiet: gli esami che, come dice il proverbio, non finiscono
mai, la nascita di fratelli, i conflitti con i genitori, le scelte lavorative, le responsabilit di divenire
adulto, la scelta amorosa, i figli, la morte dei genitori, le malattie del compagno di vita, i problemi
economici. Lansia un segnale di pericolo che si accende per stimolarci a porre attenzione e a
cercare attraverso lintelligenza, la creativit e le capacit fisiche nuove strade. Se il segnale di
pericolo che lansia rappresenta non si accendesse saremmo meno pronti ad affrontare i cambiamenti
della vita.
Quanta ansia serve? Quando lansia normale o quando diviene patologia?
Come tutti gli aspetti sia fisici sia mentali che ci caratterizzano, anche lansia deve collocarsi in una
situazione di equilibrio. Se ognuno di noi si trova ad affrontare troppe situazioni ansiogene si
determiner un sovraccarico e una incapacit a scaricare lansia. Sono state elaborate delle scale per
misurare limpatto ansioso degli eventi sulla nostra vita (matrimonio, morte di un caro, cambio casa,
un esame, una malattia, un cambiamento lavorativo) ed stato visto che, superata una certa soglia di
ansiet nellarco di un anno, quasi tutti gli individui si trovano in grande difficolt sviluppando una
patologia. Dobbiamo tenere in considerazione che ci che per una persona pu essere ansiogeno non
lo per unaltra, in quanto abituata allo stimolo o maggiormente preparata (per una persona che non
abbia mai volato molto pi ansiogeno il decollo rispetto a un pilota di aereo). In entrambi i casi,
per, quando subiamo un eccesso di stimoli o affrontiamo qualcosa che per noi molto ansiogena, la
reazione pu portare a essere costantemente in apprensione senza pi capire quale sia la causa. Le
risposte che il nostro corpo pone in essere per affrontare lo stimolo e tirare fuori le energie, invece
di aiutarci, divengono fonte di eccesso e malessere. Il nostro cuore batte a un ritmo accelerato troppo
a lungo e ci porta allipertensione, lintestino contratto provoca diarree, dolori addominali e
accumulo di aria con gonfiori intestinali. La produzione energetica in eccesso con troppo glucosio nel
sangue si trasforma in accumulo di grasso. Definire qual il limite fra ansia fisiologica e patologica
certo difficoltoso, in quanto non esistono strumenti di misura se non in base alla soggettivit. Il
momento in cui lansia in eccesso si pu stabilire in molti casi in base al fatto che, invece di
aiutarci a determinare un cambiamento, diviene fonte di blocco rendendoci incapaci di modificare la
nostra situazione emotiva e la realt che ci circonda.
Maria stava frequentando la Facolt di Ingegneria e si trovava in procinto di fare lultimo esame e di preparare la tesi di laurea. Era
fidanzata con un ragazzo dallet di quattordici anni con cui da alcuni anni in pratica conviveva, in quanto nella grande casa dei suoi
genitori cera un appartamentino al piano terra in cui i due vivevano assieme. Maria sapeva che i genitori stavano attraversando un
brutto periodo: il padre, imprenditore cinquantenne, si era invaghito di una ragazza molto pi giovane e stava pensando seriamente alla
separazione. Maria sentiva ogni tanto i loro litigi, in particolare i pianti della madre alternati a urla in cui diceva: Ti rendi conto che
questa puttanella ha let di tua figlia? Credi che stia con te per la tua avvenenza? O invece per i tuoi soldi? certamente una
poveraccia che oggi crede di amarti ma che fra un anno scoprir di avere al suo fianco un vecchio! Ecco, proprio linvecchiamento
quello che tu non accetti, vorresti tornare giovane! Ma non con una relazione con una ventenne che eliminerai i tuoi capelli bianchi e
le rughe! Maria evitava di parlare coi genitori della loro vita di coppia, pensava che dovessero sbrigarsela loro.
Un giorno, mentre era su un autobus molto affollato, Maria ebbe una sorta di sensazione di soffocamento, cadde a terra e prov la
sensazione di poter morire. Alcune persone la portarono al pronto soccorso, dove, effettuati tutti gli esami del caso, i medici esclusero
patologie organiche e le diagnosticarono un attacco di panico. Maria non riusciva ad accettare questa diagnosi; lei non si era mai
considerata debole psichicamente, era sempre stata molto sicura di s e determinata nel perseguire i suoi obiettivi. Cercava di non
pensare allepisodio avvenuto, ma automaticamente il suo cervello la riportava a quel momento. Non prendeva pi lautobus per
evitare le situazioni affollate, ma ben presto anche la chiesa, altro luogo pieno di gente, divenne per lei fonte di angoscia. Purtroppo in
poco tempo anche le aule universitarie le diedero ansia. Le veniva da pensare che con tante persone poteva mancarle laria e che
sarebbe stata male. Maria, a un certo punto, non riusc pi a studiare, se ci provava le veniva in mente il suo problema e cominciava a
rimuginare. Era divenuta scontrosa e intrattabile, tanto che il rapporto con il suo ragazzo ben presto si deterior, fino a un
allontanamento. Cominci a svegliarsi nel cuore della notte senza pi riuscire a prendere sonno, con la sensazione di soffocare. In una
prima fase di questo malessere era molto dimagrita, poi cominci ad aumentare di peso, anche perch durante i risvegli notturni apriva
il frigorifero e mangiava tutto ci che trovava. Non se la sentiva di confidare i suoi malesseri ai genitori perch pensava che loro
avessero gi tanti problemi, per cui cominci a parlare di quello che provava con un amico del padre, proprietario della ditta in cui
faceva lo stage pre laurea. Questo signore cinquantenne come il padre, forse perch aveva interpretato male le confidenze di Maria o
forse perch capiva che lei era debole, cerc di sedurla. Lei inizialmente lo respinse, poi decise di lasciarsi andare. Pensava: Forse mi
far bene sentirmi desiderata e amata. Poi lui mi d un grande senso di sicurezza. Durante i mesi in cui la loro relazione era segreta
Maria non studiava pi, non si dedicava alla tesi e rimaneva tutto il giorno in casa, spesso a letto con lo stereo acceso. Mangiava molto
e aumentava di peso. Dopo alcuni mesi di clandestinit la relazione fra Maria e lamico del padre emerse, determinando una sorta di
deflagrazione familiare. I genitori esplosero di rabbia verso il loro ormai ex amico. Come ha potuto fare questo? Approfittarsi della
nostra bambina! Il padre in un impeto di rabbia and da lui e lo malmen; tornato a casa prov a picchiare anche Maria ma di fronte
al fatto che lei rimaneva ferma immobile e accettava i suoi schiaffi desistette. Allora le chiese: Maria, tu sei sempre stata la nostra
gioia, una ragazza perfetta e assennata, come hai potuto farci questo? Maria rimaneva in un ostinato silenzio. Padre e madre
vedevano la loro figlia estremamente sofferente, decisamente sovrappeso, pareva senza energie e incapace di prendere decisioni,
abulica. Cercarono di parlarsi e di superare le loro contrapposizioni per il bene della figlia. Chiesero aiuto a un parroco e a uno
psicologo. Alla fine capirono che Maria si trovava in un punto cruciale della sua vita, un punto di passaggio fra lessere giovane
studente e il ruolo da adulta, e che stava inconsapevolmente rappresentando la situazione familiare. Aveva infatti una relazione
speculare a quella del padre.
Il padre cap che Maria gli stava dicendo: Guarda la tua infatuazione da un altro punto di vista, da quello della ragazza e dei suoi
genitori e decise che per il bene della figlia doveva troncare il suo rapporto extraconiugale.
Lo stress
Anche la parola stress entrata nel linguaggio comune e ha assunto significati non del tutto
scientifici. Volendo risalire alla storia del concetto, possiamo ricordare che il termine stato usato
per la prima volta nel Diciassettesimo secolo per indicare difficolt e sofferenza. Successivamente,
nel Diciannovesimo secolo, stato usato per descrivere lo sforzo lavorativo e la sensazione di
pressione emotiva legata al suo svolgimento in tempi prefissati (catena di montaggio), e allinizio del
Ventesimo secolo per descrivere lo stato di tensione e di resistenza contro eventi esterni che possono
modificare in modo rilevante la nostra vita. Walter Cannon us questo termine in medicina per
descrivere uno stato psicofisico di allerta. La definizione coniata da Nazzaro di risposta aspecifica
dellorganismo a qualsivoglia perturbazione rappresenta lidea attualmente maggiormente
condivisa.
Il termine stress ormai di uso comune: non di rado sentiamo persone che riferiscono di essere
stressate, per un motivo o per laltro, attribuendo a tale termine il significato di uno stato danimo
che, causando insoddisfazione, non permette di essere tranquilli.
A chi non capitato di provare tale esperienza? Chi di noi non si sentito, almeno una volta,
stressato? Dal lavoro, che ci rende insoddisfatti o non ci lascia sufficiente tempo per gli interessi
personali o gli impegni familiari, che appaiono molto pi gratificanti; dallo studio, fin dalle prime
classi della scuola elementare, per le scadenze, i compiti da preparare ogni pomeriggio, le
interrogazioni o gli esami, motivo per cui molti studenti manifestano verso la fine dellanno
stanchezza, affaticamento, calo delle capacit mnemoniche e di concentrazione, elementi essenziali
per ottenere buoni risultati o almeno portare avanti lo studio in modo pi o meno dignitoso. Stressati
anche da una prestazione sportiva o da una semplice partita a calcio con gli amici nel cortile dietro
casa, spesso vissuta non come momento di piacevole svago ma come situazione in cui mostrare il
proprio valore atletico.
La nostra giornata risulta quindi costellata da tanti piccoli momenti stressanti che progressivamente
esauriscono le risorse del nostro organismo. Ma cos, esattamente, lo stress?
Le prime osservazioni scientifiche risalgono agli anni Trenta, a opera di uno scienziato americano,
Hans Selye, che osserv gli effetti delle sollecitazioni esterne sullorganismo e la capacit di
questultimo di reagire.
Alcuni sintomi solitamente riferiti da chi accusa situazioni di stress sono: sensazione di stanchezza
generale, accelerazione del battito cardiaco, difficolt di concentrazione, attacchi di panico, crisi di
pianto, calo del tono dellumore, sensazione di ansia, disturbi del sonno, dolori muscolari, crampi
allo stomaco, diarrea, facilit ad ammalarsi, difficolt a esprimersi e a trovare un vocabolo
conosciuto, sensazione di noia nei confronti di ogni situazione, iperattivit, confusione mentale,
irritabilit, cefalea.
A tali sensazioni segue quindi:
- mancanza di tono ed energia: ci sentiamo stanchi, ogni mattina sempre di pi, e nonostante
cerchiamo di iniziare la giornata con entusiasmo non riusciamo a tenere il ritmo. Proviamo quindi un
senso di affaticamento generale che ci rende apatici, poco attivi e vitali;
- difficolt di concentrazione: abbiamo difficolt a ricordare e scarso rendimento nello studio e nel
lavoro intellettuale. La nostra capacit di concentrazione inizia a perdere qualche colpo;
- problemi digestivi: unitamente a unalimentazione frettolosa e spesso poco equilibrata, una delle
pi comuni conseguenze dello stress una cattiva digestione, che pu manifestarsi anche con disturbi
addominali;
- difficolt a riposare: la tensione giornaliera non ci permette di rilassarci a sufficienza per
intraprendere un buon sonno ristoratore. Tale impedimento (incapacit) a riposare riduce le nostre
possibilit di recupero, cosicch stanchezza fisica e mentale si accumulano giorno dopo giorno.
Di fronte a un fattore stressante che perdura nel tempo il nostro organismo ci lancia una specie di
allarme per avvertirci che sta accadendo qualcosa di imprevisto e non controllabile, e quindi
dobbiamo mobilitare tutte le risorse disponibili. Possiamo dire che lo stress tecnicamente una
reazione tipica di adattamento del corpo a un cambiamento fisico o psichico.
Di fronte a tali sollecitazioni che possono venirci dallesterno, come una particolare prestazione sul
lavoro, o dallinterno, come il ricordo di particolari nozioni, il nostro organismo reagisce
aumentando la secrezione di certi ormoni e inibendone altri. Questa reazione risulta completamente
svincolata dal tipo di stimolo che lha innescata e determina come prima conseguenza un aumento dei
livelli di adrenalina, che nel nostro organismo svolge la funzione di messaggero di un pericolo o di
una minaccia imminente e comunica ai vari organi e apparati la necessit di prepararsi a reagire. In
particolare si verifica una cattiva produzione di sostanze chimiche come la serotonina, la
noradrenalina e la dopamina.
La serotonina un neuromediatore importante per dormire bene, per la regolazione del nostro
orologio interno, della temperatura corporea, per la contrazione della muscolatura liscia dei vasi e
dellintestino, per la modificazione della pressione arteriosa e dellappetito. Fortunatamente tale
orologio interno, viene settato ogni ventiquattro ore. Il primo segno di stress significativo quindi
un sonno cattivo.
La noradrenalina, altro neuromediatore, compensa i livelli di energia del nostro corpo, ricopre il
ruolo di mediatore chimico nella trasmissione nervosa, determina la trasmissione degli impulsi
nervosi dalle fibre agli organi effettori. Tra i vari compiti che le competono vi anche il controllo
della muscolatura liscia dellintestino, la produzione pancreatica dellinsulina, la scissione del
glucosio. Senza noradrenalina nel cervello ci si sentir sempre stanchi: averne bassi livelli come
cercare di avviare unautomobile con la batteria scarica.
La dopamina importante per la produzione delle endorfine, sostanze tra laltro regolatrici del
senso del dolore e del piacere.
Lo stress ha unazione immunosoppressiva, aumentando la produzione di noradrenalina e di
cortisolo da parte delle ghiandole surrenali (il cortisolo particolarmente attivo nel metabolismo dei
carboidrati). Nello stress cronico anche la risposta ormonale di adattamento cronica: ci comporta
affaticamento e indebolimento generale e facilmente possono insorgere malattie.
Le variazioni ormonali sopracitate possono causare difficolt a livello:
- cardiaco: con manifestazioni di tachicardia, irregolarit del battito (extrasistoli), dolore al centro
del petto, ipertensione anche se questa probabilmente determinata da ereditariet, dieta, abitudini;
- polmonare: asma bronchiale (crisi asmatica innescata e mantenuta dallansia), iperventilazione;
- gastrointestinale: colon irritabile (diarrea, stipsi, dolori), dispepsia (senso di pienezza dopo il
pasto, acidit, eruttazioni, dolori), ulcera gastroduodenale (aumento della secrezione acida), morbo
di Chron;
- endocrino: lo stress influenza lattivit delle ghiandole endocrine periferiche;
- della pelle: iperidrosi (eccessiva sudorazione, di solito al palmo della mano o alla pianta del
piede), prurito, tricotillomania;
- uro-genitale: eiaculazione precoce (nellansia cronica), diminuzione del desiderio (nella
depressione).
utile ricordare che uno stress di cui non si riescono a individuare le cause pu essere un
avvertimento di qualche altra malattia come disordini tiroidei, squilibrio del calcio, disordini del
fegato, deficienza ormonale, malfunzione renale, e pu al suo eccesso sboccare in depressione o
scoppi di violenza.
Abbiamo visto come labbassamento del tono generale dellorganismo che si verifica nello stress
dovuto a un grande dispendio di energie fisiche e\o psichiche, per tale motivo utile esercitarsi a
recuperarle quotidianamente, senza attendere che la spia delle nostre riserve si accenda.
Giorgio aveva da poco superato i quarantasette anni e lavorava dallet di quindici in una ditta, che era cresciuta assieme a lui.
Allinizio era lunico dipendente, ma con il tempo la ditta si era progressivamente ingrandita sia per fatturato sia per numero di
dipendenti, fino ad arrivare alla situazione attuale, in cui Giorgio aveva cinquanta colleghi. Lui era convinto che la ditta, almeno
parzialmente, dovesse alla sua dedizione gran parte del successo e in effetti il titolare gli aveva sempre riconosciuto un ruolo
preminente nella gestione aziendale. Fra Giorgio e il titolare, che aveva sei anni pi di lui, si era anche instaurato un rapporto di
amicizia in cui erano coinvolte le rispettive famiglie. Per questo quando un giorno Giorgio venne a sapere che un giovane trentenne
laureato alla Bocconi era stato assunto per affiancare il titolare e in prospettiva assumere il ruolo di amministratore delegato rimase
sconcertato. Il titolare gli spieg, con dovizia di particolari, che questa persona li avrebbe aiutati a rendere pi internazionale e al passo
con i tempi la loro azienda, che per lui non ci sarebbero stati cambiamenti n economici n di ruolo. In realt Giorgio pensava per la
prima volta che quellespressione loro azienda non fosse pi adeguato. In effetti aveva sempre considerato la ditta come se fosse
anche sua, ma ora amaramente si rendeva conto che lui non aveva voce in capitolo. Il fatto poi che si dicesse che per lui nulla sarebbe
cambiato era una bugia pietosa. Era chiaro, infatti, che un amministratore delegato avrebbe inciso sulle decisioni aziendali. La cosa poi
che non gli andava gi era il ridimensionamento del suo ruolo agli occhi dei colleghi di lavoro.
Fino ad allora aveva sempre lavorato con piacere e dedizione senza pensare alle ore che volavano via. Da quel momento cominci a
lavorare con fatica, a sentire il desiderio di andare a casa. Tutte le volte che vedeva il giovane bocconiano aveva una sorta di travaso
di bile. Cominci a dormire poco e a mangiare in modo sconsiderato. Era sempre stato longilineo, ma nel volgere di un anno cominci
ad appesantirsi aumentando di otto chili. Un amico medico con cui usciva ogni tanto, vedendolo cos fisicamente cambiato e,
soprattutto, vedendo il mutare del suo carattere un giorno gli disse: Giorgio, da alcuni mesi ti osservo, ho notato che sei sempre
irritabile, hai cambiato carattere, sei aumentato molti chili e sembri soffrire. Posso fare qualcosa per te? Forse il caso che facciamo
qualche esame? Giorgio accett di buon grado di andare nellambulatorio dellamico e l sfog tutta la sua sofferenza. Non amava
pi il suo lavoro perch si sentiva come un re che avesse perso il trono: aveva praticamente rotto il rapporto di amicizia con il suo
datore di lavoro, declinando ogni invito perch non tollerava pi di vederlo al di fuori dellazienda. Si sentiva frastornato e distrutto.
Alla soglia dei cinquantanni non sapeva cosa fare. Aveva pensato di licenziarsi ma capiva che a quellet senza un diploma e una
laurea sarebbe stato arduo trovare un lavoro remunerato come quello che svolgeva. Insomma, si sentiva come un topo in trappola.
Lamico medico gli misur la pressione, trovandola decisamente alta: la minima superava i 90. Consigli a Giorgio di assumere alcuni
farmaci antiipertensivi e di attuare esami approfonditi dei parametri di base. Prov a spiegargli come la rabbia repressa durante tutto
lanno forse incideva sul suo stato fisico provocando un aumento pressorio e determinando un atteggiamento compensatorio, in cui il
cibo serviva a non pensare. Gli consigli di iniziare a pensare un poco di pi a se stesso e alla sua famiglia, e di intraprendere
unattivit fisica.
5. Cibo negli stati di stress e ansia
Il cibo pu essere considerato nella sua essenzialit come il combustibile per la nostra macchina
organica, per il nostro corpo. Tale funzione limitata al nutrimento, seppur essenziale, stata per
superata nel corso del tempo, e gli alimenti hanno assunto diversi valori simbolici in relazione agli
aspetti culturali, relazionali e intrapsichici che accompagnano lalimentazione.
Il cibo stato associato alla colpa, come la mela di Adamo ed Eva, simbolo del peccato originale.
A volte stato metafora del desiderio come nutrimento perfetto, gustoso, salutare e fonte di potere;
oppure altre volte stato collegato alla trasgressione, allopulenza, come nelle rappresentazioni dei
banchetti luculliani degli antichi romani.
A esso vengono attribuite valenze afrodisiache: si pensi ai frutti esotici, al peperoncino o alla
cioccolata, ma anche al semplice formaggio, che tra laltro contiene feniletilamina, una sostanza che
il cervello produce quando ci innamoriamo.
Il nutrimento, o meglio la sua assenza, anche considerato come un modo per fare penitenza: il
digiuno praticato in molte religioni secondo le quali tramite la rinuncia volontaria ad alimentarsi
possibile espiare i propri peccati o ascendere a una dimensione ultraterrena. Si mortifica cos il
fisico, a cui viene negato il combustibile, per promuovere limportanza dellaspetto spirituale della
persona, che si attiva per controllare il corpo, sede delle passioni e dei desideri.
Il cibo sicuramente una modalit per entrare in relazione e comunicare: pensiamo alle situazioni in
cui mangiare insieme significa conoscersi, incontrarsi e celebrare anche momenti rituali. Matrimoni,
comunioni, feste varie come il Natale o la Pasqua sono di solito accompagnate da lunghi pranzi in cui
lo stare insieme assume il significato principale, cos come le colazioni di lavoro o i party sono
momenti particolari che permettono interazioni affettive e di comunicazione capaci di travalicare la
semplice attivit del pasto. Mangiare insieme favorisce la convivialit: pensiamo alla famiglia che
dopo una giornata di lavoro o di studio si ritrova per la cena, e ognuno mette in comune le esperienze
avute nelle ore precedenti. Il cibo anche un modo per gratificarsi: chi di noi non ha mai pensato:
adesso mi concedo una pausa con qualcosa che mi piace particolarmente, sia esso un dolcetto o un
caff.
Nellattuale societ, che vede il proliferare di prodotti biologici, macrobiotici e dietetici, gli
alimenti diventano anche un modo per mantenersi in forma e differenziarsi, anche in relazione alla
frequentazione di particolari locali: sicuramente diverso pranzare in una trattoria o in un ristorante
a cinque stelle.
Il cibo pu assumere, inoltre, il significato simbolico di seduzione. Pensiamo alle diverse pubblicit
che frequentemente abbinano gli alimenti o latto del mangiare a particolari oggetti di lusso,
veicolando il messaggio che il bene che viene presentato per noi essenziale come sfamarsi,
aumentando cos il nostro desiderio di possederlo.
La presenza e la fruibilit degli alimenti anche segno di abbondanza e di sviluppo. Non a caso le
patologie legate al cibo come lobesit o i disturbi del comportamento alimentare sono prerogativa di
Paesi occidentali e industrializzati, in cui vi maggiore disponibilit economica.
Gli alimenti possiedono anche significati legati alle singole culture. In Italia e in Europa non
mangiamo cani e gatti, in quanto considerati parte integrante della famiglia e quindi a noi vicini
emotivamente, mentre in Oriente questi animali si trovano spesso esposti nelle macellerie e in alcuni
Paesi sono considerati un alimento succulento; in India per motivi religiosi non si mangiano le
mucche, mentre Musulmani ed Ebrei si astengono dalle carni di maiale.
Il cibo pu anche assumere connotazioni estremamente dannose, ad esempio per le persone affette
da celiachia, che devono evitare il glutine presente in quasi tutti gli alimenti al fine di non mettere
a rischio la propria incolumit.
Riassumendo, possiamo affermare che noi non mangiamo solo sostanze inerti, ma ci nutriamo di
simboli, tradizioni, abitudini associate agli alimenti e fortemente radicate nelle relazioni sociali,
collettive e familiari.
Abbiamo dunque visto come ansia e nutrimento siano due condizioni specifiche, caratteristiche
dellesperienza di ogni persona. Possiamo quindi metterli in relazione e cercare di identificare
connessioni tra stati danimo e stili di alimentazione.
utile ricordare che anche chi non oppresso da problemi di peso raramente mangia solo per
soddisfare la fame biologica e per nutrirsi: spesso, infatti, gli stati danimo si mescolano
allassunzione di nutrimento, e si usa il cibo per far fronte alle emozioni che si provano ogni giorno.
Quando emozioni forti e cibo si mescolano si parla di fame nervosa o eating emozionale.
Alcuni studiosi hanno ipotizzato la causa dei comportamenti alimentari anomali; essi ritengono che
la fame nervosa si sviluppi nella prima infanzia. Secondo tale teoria necessario che la mamma
capisca quando il bambino percepisce il bisogno di mangiare e soddisfi tale esigenza offrendogli il
seno o il biberon, evitando di proporgli il cibo quando il pianto infantile non effettivamente una
modalit per esprimere il bisogno di nutrimento. Se ci non succede, probabile che il bambino
crescer senza essere capace di identificare correttamente lo stimolo della fame e non sapr
distinguere tra questa e altre sensazioni; cos, nellet adulta diversi stati danimo come lansia, la
tensione, lo stress, la collera verranno interpretati nel modo errato con conseguente assunzione
inadeguata di cibo.
Anna una ragazza di ventidue anni e svolge lattivit di segretaria. Inizia ad avere problemi in ambito lavorativo, si sente insoddisfatta
perch non vede riconosciute quelle che ritiene essere le sue capacit, si percepisce inoltre pi brutta delle colleghe. Al termine del
lavoro, per sedare la tensione che accumula durante la giornata, inizia a eccedere nel consumo di cibi e dolci, per cui dopo alcuni mesi
evidenzia un piccolo aumento di peso che la porta a intraprendere una dieta ferrea e attivit fisica presso un centro di dimagrimento
della sua citt. Nel giro di poco tempo il suo peso ha una notevole diminuzione, cosa che subito notata dalle colleghe, che le
esprimono il loro apprezzamento per la forma fisica conquistata. Mantenere tale peso, per, per la ragazza estremamente difficile:
permane la sua percezione del non riconoscimento delle proprie capacit e inizia ad alternare momenti in cui si rifugia nel cibo,
divorando tutto quello che trova come gratificazione e modo per sedare la tensione, e momenti di digiuno e vomito indotto per ridurre il
peso.
Durante i colloqui con uno psicologo da cui il medico di famiglia lha inviata emerge come la sua insoddisfazione sia legata a
difficoltose relazioni con i genitori. Anna non ha mai accettato le loro umili origini, si sempre sentita inferiore alle coetanee e ha
desiderato affrancarsi dal suo ruolo di ragazza povera.
Emerge che, inconsciamente, lei dibattuta fra lamore verso la madre, che le prepara il cibo, e il rifiuto dellimmagine sociale che
questa impersona. Vomitare gli alimenti prima introdotti esprime simbolicamente questo conflitto.
Diverse sono le motivazioni ed emozioni che portano alla necessit di usare il cibo, spesso in
grande quantit, per far fronte a situazioni di noia, ansia, rabbia, stress o depressione. Il legame tra
alimentazione ed emozioni ormai dimostrato, anche se questo non significa che leating emozionale
dipenda necessariamente da severi problemi psicologici o da conflitti interiori: alla sua origine vi
sono infatti fattori biologici, psicologici e culturali.
Anche le emozioni legate alle normali attivit di vita quotidiana possono essere uno stimolo per
lassunzione inadeguata di cibo, importante che tale modalit di risoluzione delle nostre tensioni
non diventi lunico strumento a nostra disposizione per affrontare sensazioni spiacevoli.
Il soggetto ansioso, che percepisce le sensazioni di disagio come una minaccia al suo benessere, pu
tentare di alleviare con il cibo i sintomi di sudorazione, agitazione, tensione, irrequietezza che gli
producono malessere. Di fronte a tali sensazioni lindividuo pu eccedere nellassunzione di cibo, al
fine di tentare di colmare uno spazio vuoto, con abbuffate e conseguenti sensi di colpa che possono
generare un pericoloso circolo vizioso, capace di portare a veri e propri disturbi del comportamento
alimentare, se mantenuto per molto tempo. Pu anche, al contrario, evitare lassunzione di cibo
avvertendo una sensazione di impossibilit a ingerirlo, a causa della percezione di chiusura della
trachea, con conseguente digiuno forzato e possibile difficolt a riprendere poi una corretta
alimentazione, situazione anchessa rischiosa come la precedente.
Per aiutare queste persone necessario innanzitutto identificare le emozioni e la loro sequenza, i
pensieri e le circostanze che creano lansia, e quindi discutere e modificare in modo razionale
latteggiamento di fronte a esse. utile, quindi, imparare a riconoscere e comunicare le emozioni
provate.
possibile individuare tre modi di comunicare: passivo, aggressivo e assertivo.
La persona con stile comunicativo passivo parla sottovoce, con gli occhi abbassati, usa parole del
tipo forse, piuttosto, se tu potessi ed incapace di rifiutare le richieste per paura di offendere
gli altri. La rabbia non viene esternata, il soggetto la rivolge verso se stesso per la propria incapacit
di farsi valere.
Quello con stile aggressivo basa la propria comunicazione sulle sue necessit e su ci che vuole:
parla a voce alta e spesso discutendo arrossisce; usa termini del tipo mai, sempre o
impossibile, a volte minaccia ed sempre in lotta con gli altri, che sono ai suoi occhi i nemici o le
vittime. La sua incapacit di modificare lambiente che lo circonda si trasforma in frustrazione e
rabbia e quindi pu utilizzare il cibo per sfogarsi.
La persona con stile assertivo comunica esprimendo direttamente le sue necessit, la sua volont e i
suoi desideri, tenendo conto dei sentimenti e delle emozioni della persona con cui sta parlando.
Normalmente ottiene i cambiamenti desiderati nelle attitudini e nei comportamenti del suo
interlocutore, ma sempre rispettandone i diritti; non si aspetta che gli altri facciano tutto per lui e non
pensa di dover fare tutto per gli altri. Lassertivo non tende a diventare arrabbiato n frustrato, e per
questo probabile che abbia un maggior controllo sul proprio comportamento alimentare. Sarebbe
quindi utile imparare a essere assertivi proprio per poter esprimere le opinioni personali, far valere i
propri diritti e quindi essere in grado di esprimere i propri stati danimo e sensazioni.
Importante quindi indirizzare le persone a individuare i propri stati danimo, a conoscerli e
accettarli, al fine di evitare di utilizzare il cibo come rimedio per le loro sensazioni di inadeguatezza,
in quanto questo, pur essendo un bisogno essenziale, pu diventare un pericoloso e temibile
avversario. Vale la pena ricondurlo a uno dei suoi significati originari, considerarlo una fonte di
soddisfazione e rilassamento piuttosto che un calmante rispetto alle tensioni interne.
6. Immagine corporea e sindrome metabolica
Il concetto di immagine corporea multidimensionale e la sua definizione piuttosto articolata. La
maggior parte delle persone limita lidea di immagine corporea allapparenza fisica, alla bellezza e
allessere attraenti, e nella sua costruzione parte primariamente dalle proprie sensazioni tattili o
visive. Pensiamo al neonato che osserva, muove e tocca il suo corpo, arrivando alla formazione
completa di tale concetto, integrando queste percezioni con i propri vissuti emotivi e con la
componente sociale (cio il confronto tra la propria immagine corporea e quella degli altri). Tale
integrazione tra sensazioni fisiche e i vissuti emotivi era gi sostenuta da Paul Schilder nel libro
Limmagine e lapparenza del corpo umano (1935), e William James (1890) riteneva che:
Ogniqualvolta due persone si incontrano ci sono in realt sei persone presenti. Per ogni uomo ce
n uno per come egli stesso si crede, uno per come lo vede laltro e uno infine per come egli
realmente, e Franco Angeli in Immagine di s e schema corporeo, scrive: Con lespressione
immagine del corpo umano intendiamo il quadro mentale che ci facciamo del nostro corpo, vale
a dire il modo in cui il corpo appare a noi stessi.
Allinizio, il bambino riconosce le persone che gli sono pi vicine, come i genitori, pur nei loro
cambiamenti di abito, di pettinatura, di tono della voce. In seguito costruisce anche il proprio schema
corporeo, integrando le sensazioni interne con quelle che gli provengono dallesterno: come gli altri
lo vedono, lo apprezzano, lo giudicano; fondamentale quindi latteggiamento dei genitori, integrato
nel concetto che il bambino si forma al riguardo della propria immagine; cos, ad esempio, sentimenti
di disprezzo, svalutazioni o connotazioni positive avranno un effetto molto marcato sulla percezione
del proprio corpo che il bambino si sta costruendo. Una certa stabilit dellimmagine corporea si
ottiene al termine delladolescenza.
Esiste anche unimmagine corporea interna idealizzata, legata ai valori sociali e culturali
dellambiente in cui si vive.
Limmagine corporea diventa quindi limmagine che noi abbiamo nella nostra mente della forma,
della dimensione e della taglia del nostro corpo e i sentimenti che noi proviamo rispetto a queste
caratteristiche; come sentiamo la nostra apparenza fisica una componente essenziale della nostra
esperienza corporea, che opera sia a livello della coscienza, sia al di fuori della nostra
consapevolezza, nel privato e nello spazio sociale.
Marco, ragazzo di venticinque anni, era diventato obeso a poco a poco durante ladolescenza. Non ricordava neanche pi come fosse
iniziato questo lento ma inesorabile aumento di peso. Quando si soffermava a pensarci gli veniva in mente il primo momento in cui
aveva pensato: Che importa, anche se mi lascio andare non potr andare peggio di cos tanto non piaccio a nessuno! Era stato
dopo che una compagna di classe di cui lui si era invaghito lo aveva sbeffeggiato davanti a tutti affermando: Marco non piacerebbe
neanche a una iena, tanto brutto! Lui ora si guardava nelle fotografie dellepoca in cui aveva quattordici anni e capiva di non essere
stato brutto. Come una profezia, per, la frase della compagna di classe si era avverata, e lui era progressivamente aumentato fino al
peso attuale di centotrenta chili. Ora s che si vedeva e si sentiva brutto, al punto di non aver mai osato pensare a una relazione con
una ragazza. Era convinto che nessuna lo avrebbe mai potuto prendere in considerazione, vista la sua obesit. Per sfogare il suo
bisogno di intimit e relazioni sociali si iscrisse a Facebook, dove si mostrava sotto le sembianze di un giovane slanciato. Cominci a
costruire una relazione con una ragazza che abitava a mille chilometri. Gli pareva che questa distanza lo proteggesse dalla necessit di
incontrarla e quindi dallinevitabile scontro col problema di farle conoscere il suo aspetto. Nel giro di un anno la relazione con la
ragazza era divenuta veramente assidua e di grande spessore emotivo, per cui la necessit e il desiderio di incontrarsi cominciarono a
divenire pressanti. Lui le aveva confessato di essere grasso, ma non era riuscito a dire lesatta portata della sua obesit. Lei
affermava di non essere interessata allaspetto ma Marco, intimamente, sapeva che ci non poteva essere del tutto vero. Oramai era
aprile e si avvicinava lestate, momento in cui sarebbe dovuto andare in Sicilia, dove viveva la ragazza, per incontrarla. Preso dalla
disperazione decise di rivolgersi, per la prima volta in vita sua, a un medico. Il medico, vista la sua grave obesit e la sua motivazione,
gli prescrisse un farmaco che limitava la possibilit di assorbire i grassi nellintestino, associato a una restrizione dietetica e soprattutto
una diversa composizione degli alimenti. Lo rassicur sulla possibilit di ottenere un dimagrimento accettabile con uno sforzo
ragionevole. Il farmaco aiut molto Marco nel tentativo di dimagramento. Anche sua madre si prest per preparargli cibi poveri di
grassi per cui, nel giro di tre mesi, lui riusc a calare fino a centodieci chili. Rimaneva sempre nettamente grasso, ma il suo aspetto
fisico ora era decisamente migliorato, per cui riusc a prendere la decisione di recarsi in Sicilia.
Intorno al corpo si sono concentrate credenze, pregiudizi, falsi miti, che storicamente sono stati
responsabili dellatteggiamento culturale di popoli ed epoche: pensiamo alla fisiognomica, disciplina
pseudoscientifica che pretendeva di dedurre i caratteri psicologici e morali di una persona dal suo
aspetto fisico.
Tali supposizioni sono state fatte in quanto il corpo possiede caratteristiche particolari che lo
rendono facilmente oggetto di valutazioni, critiche e influenze culturali. innanzitutto il primo
approccio con laltro, la nostra presentazione, e anche se nel detto comune labito non fa il
monaco, certamente vero che quando ci presentiamo a unaltra persona cerchiamo di metterci il
vestito della festa, cio presentarci nel modo migliore; inoltre il corpo si modifica visibilmente e
costantemente durante la nostra vita, rendendo pubbliche quelle fasi di cambiamento estreme che ci
conducono dalla nascita, allinfanzia, alladolescenza, fino allet adulta e alla vecchiaia.
Nel corso dei secoli, a seconda dei periodi storici, diversi sono stati i canoni estetici della bellezza:
vi stato infatti un alternarsi ciclico di magrezza, opulenza, o franca obesit come elementi di
riferimento per la definizione di bellezza.
Negli ultimi trentanni le donne, e via via anche gli uomini, hanno sviluppato maggiore
preoccupazione rispetto al proprio corpo. Sfortunatamente, per, questo esame minuzioso del corpo
non ha portato le persone a vedersi in modo pi chiaro. Invece di acquisire una maggiore
accettazione sembra si sia presa la direzione contraria, al punto che linsoddisfazione corporea pare
la regola.
La magrezza diventata il simbolo universale della felicit personale, e mentre continuiamo ad
aspirare a modelli di bellezza magri uno studio ha rilevato che il peso medio della popolazione
aumentato.
Lappartenenza alla cultura occidentale determina di per s ladozione spesso inconsapevole e
acritica dei modelli proposti, solitamente associati ad appetitosi richiami quali ricchezza, potere,
felicit, benessere, appartenenza a una speciale lite e via dicendo.
La superficiale familiarit che ognuno di noi ritiene di avere con il proprio e altrui corpo fa s che
risulti perfettamente naturale, soprattutto nella nostra cultura, avere da un lato un modello di
riferimento ideale di bellezza caratterizzato da canoni rigidi e immodificabili, che prescindono dal
naturale processo bio-fisiologico di crescita, dallaltro la convinzione di poter controllare,
modificare, cancellare e ricostruire ci che del corpo non ci piace, in ogni momento e in ogni
situazione.
La comunicazione di massa si da tempo impadronita dei temi riguardanti immagine corporea e
bellezza, contribuendo a creare e diffondere gli stereotipi ben noti su corpo e immagine. La cultura
mediatica facilita e sveltisce la diffusione di messaggi ambivalenti e spesso contrastanti intorno ai
temi del benessere, della salute e dellaspetto fisico ideale.
La pubblicit e la televisione diffondono come ideale unimmagine corporea magra ed essenziale
per la donna, tonica e asciutta per luomo, proponendo in modo incalzante e incessante la lotta al
grasso e creando un vero e proprio fenomeno di stigmatizzazione rispetto anche a chi leggermente
sovrappeso e non in forma perfetta, ma al tempo stesso danno grande risalto al consumo di snack,
pasti pronti, dolciumi industriali, alcolici, di per s promotori di una condizione di sovrappeso, o
almeno di nutrizione.
Lideale di bellezza odierna quello di una donna in forma tonica, giustamente proporzionata, ma
spesso di una magrezza esasperata, a volte perfino irreale, che rimanda allidea di una donna
bambina. La magrezza femminile si affermata come ideale sia estetico che morale, poich al corpo
esile e scattante sono stati attribuiti valori quali ambizione, organizzazione, potere, autoaffermazione
sociale, prima nei Paesi occidentali poi in molti altri. Lelemento che maggiormente dovrebbe farci
riflettere che i modelli estetici femminili attualmente ritenuti ideali sono noti anche alle bambine in
et prepubere e vengono da queste considerati un normale modello da seguire.
In seguito a questo incessante stimolo assistiamo non a caso a una crescita esponenziale del ricorso
alla chirurgia estetica, anche in et giovanissima e con il pieno appoggio dei genitori; una prassi che
non avrebbe alcuna valenza negativa se non fosse in molti casi una corsa ossessiva alla perfezione e
non il ritocco per sentirsi meglio con il proprio corpo.
Uno dei periodi critici per la strutturazione dellimmagine corporea ladolescenza: vi infatti, in
questo periodo, unesplosione del proprio corpo, che segna un marcato ed evidente abbandono del
corpo infantile. Si perdono facilmente tutti i riferimenti che ci hanno accompagnato e dato certezza
fino a quel momento, quindi si cercano nuovi modelli esterni, rappresentati dagli stereotipi culturali
della societ in cui si inseriti. Il non rispondere a canoni estetici presentati dai media crea quindi
sensazione di inadeguatezza, ansia e tentativi spesso inadeguati per uniformarsi a tale ideale.
Non a caso attualmente imperversano diete ed eccessivo movimento che possono essere letti come
controllo sul corpo e modificazione della propria immagine, elementi che spesso risultano essere il
primum movens nella genesi del disturbo alimentare.
Non sorprende il fatto che per aiutare una persona che soffre di disturbi dellalimentazione sia
necessario farle sviluppare una immagine corporea positiva. Sfortunatamente questo comporta un
remare contro gli stereotipi culturali, visto che estremamente difficile contrastare il messaggio
magro bello, quando i programmi televisivi sono dominati da persone magre e la magrezza viene
associata a tratti di personalit positivi. I soggetti pi sensibili a tale influenza risultano essere
adolescenti e giovani, che in genere cercano la conferma della loro identit individuale mediante il
riconoscimento nellaltro.
Anche se i fattori culturali da soli non sembrano in grado di provocare un disturbo alimentare,
giocano un ruolo fondamentale se accompagnati da fattori individuali come bassa autostima, tendenza
al perfezionismo e al controllo.
Numerosi studi mettono inoltre in relazione la comparsa di disturbi del comportamento alimentare,
soprattutto obesit e disturbo da alimentazione incontrollata, con ripetute prese in giro da parte dei
coetanei e dei famigliari durante linfanzia e ladolescenza, ipercriticismo su alimentazione e aspetto
fisico, tendenza familiare alla restrizione alimentare.
stato inoltre dimostrato che il confronto fra il proprio aspetto e quello di modelli stereotipati di
bellezza rappresentati da modelle ritratte sui giornali provoca una diminuzione del tono dellumore
nella maggioranza dei soggetti di sesso femminile. Le adolescenti, in particolare, riferiscono di
essere influenzate dai giornali nella scelta del loro ideale di bellezza, nel pensare di mettersi a dieta
o nel provare a perdere peso.
I fattori genetici e biologici che regolano il peso corporeo non sono controllabili tramite la dieta.
Ci risulta essere una notevole fonte dansia, in quanto stimola la ricerca di un risultato che diventa
solo temporaneo e raramente definitivo. Inoltre le fluttuazioni di peso conseguenti alla restrizione
alimentare possono aggravare i rischi di salute associati allobesit e possono avere effetti
collaterali gravi, come le abbuffate e la depressione.
In tale situazione, per affrontare lansia generata da unimmagine corporea che non ci soddisfa, la
perdita di peso pare la via perfetta, e in un primo momento risulta essere un buon modo per rinforzare
lautostima.
In alcuni soggetti, soprattutto in quelli molto sottopeso (come ad esempio nelle pazienti anoressiche)
vi la difficolt a percepire le reali dimensioni del corpo. Ad esempio, ci sono alcuni soggetti che
tendono a sovrastimare le dimensioni del proprio corpo, mentre sono pi accurati nel determinare le
dimensioni di oggetti inanimati.
Anche nella bulimia c la forte sensazione di sentirsi grassi che varia in concomitanza con gli stati
emotivi, risultando particolarmente accentuata nei periodi di maggiore depressione. Nel caso
dellanoressia non c una sovrastima della taglia di oggetti neutrali, ma si particolarmente
sensibili alle oscillazioni del proprio peso, e molto spesso, il corpo percepito di dimensioni
maggiori del normale.
Giovanni un uomo di quarantacinque anni, di bellaspetto e con un lavoro gratificante nel settore commerciale. Chiede la consulenza
di un dietologo per risolvere il problema della pancetta. Ha gi attuato diverse visite presso medici, e tutti gli hanno detto che il
piccolo aumento del giro vita fisiologico anche in relazione allet, e che lui non dovrebbe preoccuparsene eccessivamente. Se
proprio lo desidera pu fare una dieta per un mese e intraprendere unattivit fisica.
Per Giovanni per la pancetta ormai una sorta di ossessione. Trascorre tutto il suo tempo libero in palestra al fine di eliminare questa
imperfezione, le sedute di ginnastica durano ormai dalle tre alle quattro ore al giorno. Al tempo stesso ha iniziato a ridurre le proprie
uscite con gli amici, in quanto preoccupato che il bere o mangiare cose non macrobiotiche possano aggravare la situazione. Da alcuni
colloqui presso il dietologo emerge come la difficolt sia da mettere in relazione con la propria immagine infantile. In particolare il
paziente si ricorda come un bambino cicciottello e incapace nella pratica degli sport. Emerge inoltre il ricordo di un padre che lo
derideva per laspetto fisico e che non era soddisfatto di lui perch non eguagliava le sue gesta sportive da ragazzo.
Dopo un periodo di riflessione sullimmagine genitoriale, sui risultati lavorativi ottenuti e una valutazione pi oggettiva della sua
persona, Giovanni comincia ad accettare la sua immagine corporea. Ricomincia a uscire con gli amici e la pancetta non pi al centro
dei suoi pensieri, anche se continua a praticare una attivit fisica adeguata.
Limmagine corporea diviene un problema quando il corpo diventa un pensiero fisso. Quando
questansia presente si possono intraprendere diete fortemente restrittive o unattivit fisica
eccessiva, che hanno come esito quello di rafforzare lossessione per il corpo e possono dare vita a
una fobia verso il cibo che pu originare un disturbo alimentare vero e proprio, con tutte le
conseguenze che ne derivano. Tale situazione pu facilmente determinare ritiro sociale al fine di
sfuggire tutte le occasioni conviviali, in cui si pensa che limmagine del nostro corpo sia sotto la
costante valutazione di chi ci circonda.
Abbiamo visto come le immagini trasmesse dai media influenzino notevolmente la percezione del
s, perch il modello che viene accettato culturalmente , alla fine, un modello a cui tutti cercano di
somigliare, a volte fino allesasperazione. La ricerca di quel corpo ideale provoca unossessione
la cui finalit va oltre il piacere, diventando la misura della propria autostima. Laspetto fisico
diventa cos la bilancia della propria sicurezza, del proprio senso di adeguatezza o di inadeguatezza.
Societ, cultura, affettivit e socialit sono gli elementi che influenzano lo sviluppo della
personalit, lautostima, il sentirsi attraenti, la sicurezza sul lavoro, la salute sessuale e alimentare.
da sottolineare che non tutte le persone che si sentono insoddisfatte della propria immagine hanno un
disturbo alimentare, ma per tutte vi il rischio di adottare comportamenti dannosi per la propria
salute.
Sindrome metabolica
Per migliaia di anni il problema delluomo stato quello di cercare il cibo avendo costantemente
presente lo spettro delle carestie. Anche attualmente la gran parte del genere umano deve affrontare
lo stesso problema. Come in un contrappasso dantesco, per, anche laddove non c carenza di cibo
proprio la sua abbondanza ha dato origine a nuovi problemi e patologie.
Quella che ora chiamiamo sindrome metabolica negli anni stata oggetto di molte definizioni.
Diversi ricercatori hanno cercato di delimitare i contorni della patologia, parlando di sindrome X,
poi di sindrome da insulino-resistenza. Verso il 1970 si sistematizzata la definizione attualmente
utilizzata. In particolare nel 1977 Haller fu il primo a usare il termine sindrome metabolica per
descrivere alcune patologie concomitanti quali obesit, diabete e steatosi epatica, descrivendole
come fattori di rischio dellarteriosclerosi. Nello stesso periodo Singer descrisse con la stessa
terminologia la contemporanea presenza di malattie quali obesit, gozzo, diabete e ipertensione.
Attualmente con questa espressione si intende una situazione che non si pu definire come vera e
propria malattia, ma che risulta ad alto rischio per la comparsa in futuro di patologie cardiache,
diabetiche o renali. Definisce un certo numero di fattori di rischio che si presentano in
contemporanea nellindividuo. Nella loro genesi interviene lo stile di vita della persona (peso
eccessivo, vita sedentaria) o situazioni quali obesit ed eccesso di colesterolo nel sangue.
A lungo andare la sindrome metabolica pu provocare diverse patologie e ridurre la speranza di
vita.
Nel 2001 sono stati codificati dal National Institute of Health britannico i criteri diagnostici, per cui
per identificare la sindrome necessaria la presenza nello stesso paziente di tre o pi dei seguenti
problemi:
Circonferenza vita: oltre i 102 cm negli uomini, 88 cm nelle donne
Glicemia a digiuno: oltre 110 mg;
Ipertensione arteriosa: oltre i 130/85
Ipertrigliceridemia: oltre i 150 mg;
Ridotto colesterolo Hdl: 40 mg/dl nei maschi, 50 mg/dl nelle femmine
Bmi (indice di massa corporea) superiore a 30
Let, a partire dai quarantacinque anni negli uomini e dai cinquantacinque nelle donne, deve essere
individuata come fattore di rischio per lo sviluppo della sindrome.
LOrganizzazione mondiale della sanit ha sottolineato limportanza della dieta nel determinare la
sindrome metabolica. Si ravvisato il pericolo che la popolazione umana vada incontro a una
epidemia di obesit e diabete (globesity). Alle basi del problema c unalimentazione troppo
ricca di proteine, grassi, zucchero e sale rispetto al fabbisogno che il tipo di vita richiederebbe.
Le statistiche ci dimostrano che met della popolazione nei Paesi occidentali in sovrappeso
mentre circa un quarto obesa. I soggetti affetti da anni da sindrome metabolica sono soggetti
allaumento della mortalit per malattie cardiocircolatorie. I primi sintomi di tale sindrome sono
laumento di peso con localizzazione del grasso sulladdome negli uomini e nel girocosce nelle
donne. Questo fenomeno genera un circolo vizioso, perch il grasso addominale e il sovrappeso
determinano un aumento della produzione di insulina, l'ormone che regola ladeguato utilizzo del
glucosio. In certi casi si viene a creare una situazione denominata fegato grasso: il fegato viene
coperto da grasso e produce un eccesso di glucosio, causando livelli di glicemia elevati a digiuno. In
certi casi si pu arrivare allo sviluppo del diabete di tipo 2. Gli obesi si trovano in una situazione di
difficolt in quanto laumento di peso determina resistenza allinsulina, che tende a provocare
maggior appetito e maggior utilizzo dello zucchero ingerito con trasformazione in adipe. Inoltre la
persona obesa avr difficolt a svolgere attivit fisiche e si trover nella condizione di cercare
costantemente il riposo, per cui il fabbisogno energetico tender a diminuire.
Giovanna aveva undici anni quando il padre mor tragicamente per un incidente stradale. Nei suoi ricordi le pareva di non aver sofferto
per nulla. Anzi, il fatto di essere al centro dellattenzione le veniva in mente quasi come un momento di felicit. Per molto tempo tutti
la trattavano bene e la facevano sentire importante. A scuola le insegnanti avevano un occhio di riguardo per lei, sorvolavano su sue
eventuali mancanze, gli amici le stavano vicino. In particolare cera un ragazzo che le stava molto a cuore che in quel frangente le
dimostr molto affetto. La mamma acquist un gattino per farle compagnia e la teneva tutte le notti nel lettone accanto a s.
Giovanna sapeva che avrebbe dovuto soffrire ma ora che era adulta ricordava di non esserci riuscita, e questo la faceva sentire in
colpa. Capiva che la mancanza di un genitore una cosa grave, ma lattenzione dei nonni, della mamma, degli amici, dei compagni di
scuola e del gatto supplivano alla mancanza. Proprio il gatto divenne un punto affettivo di grande importanza per Giovanna. Stava
sempre con lui, erano inseparabili: lo portava a letto, lo accarezzava continuamente.
Giovanna era ormai una giovane di ventanni quando il gatto mor di vecchiaia. Lei stava frequentando luniversit, era fidanzata e
pareva molto serena. La morte del gatto le provoc una fortissima emozione. Piangeva disperatamente durante il giorno, non dormiva
pi bene, si svegliava nel cuore della notte con una forte ansia, che placava andando a mangiare qualcosa di dolce: biscotti, torte,
merendine. Quando si sentiva piena tornava a letto e riusciva a riaddormentarsi. Anche il legame affettivo con il fidanzato si stava
affievolendo. Lui non capiva come mai lei stesse cos male per un gatto. Prov a portargliene un altro appena nato, ma Giovanna lo
rifiut dicendo: Come puoi pensare che un nuovo gatto possa prendere il posto di quello che stato con me per dieci anni? Nessuno
potr mai pi prendere il suo posto! Laumento di peso di Giovanna ormai era evidente e il cambiamento del suo carattere ne stava
mettendo in crisi tutte le relazioni affettive. La madre, gli amici e il fidanzato non la riconoscevano pi: era divenuta insopportabile,
sempre pessimista. Un giorno and dal medico perch non se la sentiva di andare al lavoro, era sfinita. Questi riscontr un aumento di
peso di circa dieci chili in sei mesi e un aumento della pressione arteriosa con la minima a 95. Le prescrisse alcuni esami e, visto che
la causa della spossatezza era probabilmente imputabile allinsonnia, delle gocce per rilassarsi e dormire. Soprattutto, il medico riusc a
parlare con Giovanna di cosa significasse per lei il gatto. Emerse che per anni era come se lei avesse trasferito sul gatto le emozioni
inerenti alla figura paterna. Quando a undici anni aveva perso il padre era come se non avesse potuto deprimersi perch sentiva che
doveva proteggere la mamma, doveva rimanere una bambina allegra per aiutarla ad affrontare la situazione. Per questo motivo era
come se tutte le emozioni si fossero trasferite sul gatto. Ora che lui era morto poteva provare il lutto per il padre.
Sono frequenti le situazioni in cui una sofferenza emotiva si manifesta con un cambiamento corporeo
drastico verso il sovrappeso o la magrezza. Lindividuo inconsciamente vuole punirsi e manifestare
visivamente agli altri ci che sta provando a livello interiore.
Sintesi del capitolo
Abbiamo capito cos limmagine corporea e come possa influire sul modo in cui noi ci
rapportiamo a gli altri. La sindrome metabolica non altro che un meccanismo che si autoalimenta in
cui il nostro corpo pu trovarsi invischiato.
7. Accumulo di grasso e immagine sociale
Perch lindividuo non corregge uno stato di sovrappeso attraverso la diminuzione dellapporto
calorico (dieta) o laumento del dispendio energetico (attivit fisica)? Valutazioni sociologiche ci
parlano di una societ sempre pi sedentaria e dedita a intrattenimenti in cui non c dispendio di
energie (tv, cinema, videogiochi). Accanto allapporto della sociologia troviamo lindicazione degli
evoluzionisti, che ci spiegano come nel corso dei millenni il genere umano abbia selezionato gli
individui con un patrimonio genetico portatore della capacit di accumulare energia sotto forma di
grasso. La pancia delluomo o il girocoscia femminile sarebbero un po come la gobba del
cammello: un prodotto dellevoluzione teso allaccumulo di preziose energie. Il cambiamento
economico e in particolare la disponibilit continua di cibo e la mancanza di fasi di carestia
porrebbero ora luomo in una condizione di difficolt, in quanto i meccanismi evolutivamente
selezionati nei secoli si ritorcerebbero contro di lui.
Luomo moderno trova difficolt crescente di fronte alle diete e alle restrizioni alimentari in quanto
tutto il suo organismo teso a non perdere energia. Nel momento in cui si inizia la dieta tutto il corpo
reagisce con segnali di pericolo e con conseguente tentativo di risparmiare energia. Il segnale di
pericolo per eccellenza lansia che scatta nellindividuo quando tenta una restrizione alimentare. Le
conseguenze sul piano fisico sono senso di allarme, tensione, senso di stanchezza (per impedire
dispendi di energia), iperproduzione di insulina (per captare meglio gli apporti di calorie), senso
costante di malessere che si acquieta solo dopo un nuovo abbondante pasto.
Purtroppo scompare lansia che rappresentava il segnale di pericolo di fronte al minor apporto
calorico (segnalava al corpo la possibilit di morire per mancanza di energie), ma al suo posto
compare quasi sempre unaltra ansia, legata al senso di colpa perch si mangiato troppo.
Lindividuo si sente colpevole per due ordini di motivi: il primo di tipo estetico, in quanto si rende
conto che laccumulo di grasso rovina la sua immagine corporea, il secondo di natura cognitiva, in
quanto campagne di stampa e indicazioni del medico gli confermano che il sovrappeso un fattore di
rischio per molte malattie.
Si crea a questo punto una sorta di terribile tunnel ansioso del quale non si vede la fine: si ansiosi
se si digiuna (allarme per pericolo di morte) e si ansiosi se si mangia (senso di colpa).
Ansia e immagine sociale
Limmagine sociale la sommatoria delle valutazioni e delle convinzioni che le persone che ci
conoscono hanno di noi. Quello che ci interessa, in realt, non tanto ci che gli altri pensano
realmente, quanto ci che noi immaginiamo che essi ritengano. Si tratta di unimpressione basata solo
in minima parte su fatti reali ad esempio ci che gli altri ci dicono o come si comportano nei nostri
confronti poich, per definizione, si ritiene che esista una sorta di falsit nellesternazione del
giudizio. Limmagine sociale ha molto a che fare con lautostima, in quanto ognuno tende a cogliere
nelle interazioni che lo riguardano quei particolari che avvalorano ci che lui sta gi pensando di s
stesso. Le componenti che determinano limmagine sociale riguardano le capacit intellettive,
lavorative, di interazione, lo status economico o di potere sociale e la bellezza.
Il sovrappeso nellultimo secolo ha assunto un significato sociale sempre pi negativo. Viene
rappresentato come segno di bruttezza, di bassa estrazione sociale, di scarsa capacit intellettuale,
ridotta integrazione e soprattutto scarsa volont e determinazione. Anche la ricchezza e il potere, che
fino allOttocento venivano rappresentati da uomini e donne grasse, oggi vengono associate alla
magrezza e alla forma fisica.
La persona in sovrappeso ha di conseguenza unimmagine negativa di s, teme che gli altri possano,
osservandolo, capire le sue carenze. Essere osservati significa essere valutati, giudicati, e porta a
uno stato ansioso, poich scatta in lui un sistema di allarme tipico di tutti i gruppi animali, che si
attiva nel momento in cui un individuo si sente escluso dal gruppo. Si crea uno stato di stress in cui,
inconsapevolmente, il nostro corpo si comporta come se il pericolo per lincolumit fisica fosse
imminente: aumento della pressione, accumulo energetico disponibile nel sangue e stato di irritabilit
psichica. Per sedare questansia il meccanismo pi semplice quello di introdurre cibo, alcolici,
tabacco o altre sostanze eccitanti. Il problema di gestire la nostra immagine sociale e lautostima
diviene quindi fondamentale per rompere il circuito negativo che porta al bisogno rassicurante di
cibo.
Erica era stata fin da bambina in sovrappeso. Viveva in una famiglia in cui lobesit pareva la norma, sia i genitori che il fratello erano
decisamente grassi.
Nelladolescenza aveva molto sofferto di questa sua condizione: a scuola e fra gli amici le battute, le ironie o le cattiverie
sullargomento si sprecavano. Balena, cicciona, bign erano le parole che si sentiva dire e che la rendevano furiosa. A volte aveva
pensato di cominciare una dieta, ma quando cominciava le venivano in mente le parole offensive che aveva ricevuto e una parte di lei
si ribellava. Pensava: Mangio quello che mi pare! Gli altri devono riuscire a vedere al di l dellaspetto, capire come sono realmente e
apprezzarmi per ci che sono. Era ideologicamente contraria alla mania sociale per le donne veline, che lei vedeva come degli
oggetti in una societ maschilista.
Quando da ragazza cominci ad andare assieme alle amiche in discoteca soffriva perch i ragazzi si avvicinavano al loro gruppo ma
immancabilmente cercavano di conoscere solo le sue amiche e mai lei. Erica accumulava una grande rabbia, trattava male tutti e
tornata a casa, la sera, si sfogava mangiando a crepapelle e buttando al vento la dieta faticosamente portata avanti nei giorni
precedenti. Capiva che la rabbia che provava verso tutte le persone che le facevano notare il suo sovrappeso era eccessiva e che le
provocava uno stato emotivo di irritabilit che solo il cibo pareva calmare.
Si iscrisse a un gruppo di volontariato, dove incontr Francesco, un ragazzo obeso come lei. Cominciarono a frequentarsi con
assiduit. Il fatto di essere entrambi fuori peso li rendeva sereni e sicuri della vicendevole accettazione, mangiavano in modo
finalmente libero senza sentirsi in colpa e soprattutto senza sentire la disapprovazione nello sguardo dellaltro. Erica si sentiva
finalmente accettata e felice. Cominci a notare di non avere pi bisogno di fare le abbuffate serali e di riuscire quasi spontaneamente
a mantenere un regime alimentare abbastanza corretto. Ora che non aveva pi rabbia e che si sentiva in sintonia con il proprio corpo
non aveva pi quella fame continua che negli anni laveva attanagliata. Francesco dopo alcuni mesi le propose di andare a correre la
sera per migliorare il fiato. I due cominciarono dapprima a fare delle camminate, poi delle piccole corse. In breve tempo cominciarono
a calare di parecchi chili e, pur rimanendo in leggero sovrappeso, a sentirsi meglio nel proprio corpo.
Con il tempo i due ragazzi cominciarono a rendersi conto che lautostima determinata dal fatto di sentirsi accettati e amati aveva
prodotto in loro un grande cambiamento e aveva rotto il circuito vizioso che li portava a distruggere il proprio corpo attraverso il cibo.
Lossessione della dieta
Durante una cena con amici Anna, nel chiacchiericcio generale, cominci a leggere le etichette di alcune bibite, discutendo
animatamente con la sua vicina delle calorie per bicchiere, di quanto facessero ingrassare le bibite dolci e di come lei le evitasse,
dimostrando competenze degne di una dietista. Anna conosceva perfettamente lapporto calorico non solo delle bibite gassate, ma
anche di quasi tutti i cibi consumati durante la cena, adducendo motivazioni ben argomentate sul perch stesse mangiando cos poco
rispetto agli altri. In effetti Anna lasciava il piatto quasi sempre pieno, mentre quello degli altri era vuoto. Se fosse stata grassa o
cicciottella la sua voglia di dimagrire, il suo bisogno di frenare lappetito per raggiungere una forma migliore si sarebbero potuti capire,
ma Anna non era grassa, anzi era una ragazza normalissima, forse non magra come le modelle che capita di vedere in televisione, ma
neanche talmente in carne da giustificare un interesse cos spiccato per calorie, carboidrati, grassi, zuccheri, proteine e via dicendo.
Anna, per spiegare questo suo comportamento alimentare, si definiva a dieta.
Pensando a ragazze come Anna viene spontaneo interrogarsi su un fenomeno cos diffuso nella
nostra societ e cultura come quello delle diete. A chi non mai venuto in mente di fare una dieta?
Siamo perennemente bombardati da messaggi pi o meno espliciti sullimportanza dellessere magri
e in forma e su diete e metodi infallibili che, a prezzi modici, possono farci dimagrire sempre pi
velocemente e con sempre meno sforzo. Perch per noi risulta cos importante sentirci magri, tanto
che la magrezza diventata uno dei massimi dover essere della nostra cultura? Perch a una
ragazza di sedici-diciassette anni come Anna, tra tutte le attivit possibili in cui potrebbe impegnarsi,
viene proprio in mente di fare una dieta?
Non esiste ununica motivazione: entrano in gioco svariate spinte e considerazioni pi o meno sane
e mature, dettate tanto da esigenze reali e naturali, quanto da esigenze innaturali che possono portare
a degenerazioni molto pericolose e patologiche.
Quali possono essere le condizioni reali per cui una persona ha necessit di calare di peso?
Innanzitutto problemi di salute legati al sovrappeso, oggi molto diffusi nella nostra societ
consumistica: in questo caso la prevenzione si attua attraverso una condotta alimentare sana e
adeguata allo stile di vita. Un altro motivo collegato al precedente il lato estetico, per cui una
persona che tiene a se stessa pu essere motivata a diminuire di peso. Per molti questo avviene nel
passaggio dallinfanzia alladolescenza o in quello da questa allet adulta, periodi nei quali si
determinano importanti cambiamenti metabolici e corporei che possono facilitare laumento di peso.
Considerati i motivi che possono spingere a mettersi a dieta, come sostenere tutto questo? Una
persona dovrebbe vivere la dieta come un aspetto della vita, senza particolari drammi o
preoccupazioni, e cercare, da solo o aiutato da figure professionali esperte in questo campo come un
dietologo o un dietista, di apportare delle modifiche allalimentazione. Certamente nella nostra
societ e con lo stile di vita del Ventesimo secolo mantenere il cosiddetto peso forma, ovvero non
avere molto grasso in eccesso e un fisico sufficientemente tonico e snello, non facile. Il lavoro di
ufficio non gioca a nostro favore, anche se per questo si possono trovare dei rimedi come dedicare
alcune ore a una qualche forma di attivit fisica, in modo da coniugare lutile al dilettevole. Se una
persona vuole veramente avere un risultato duraturo e consistente, una dieta come quelle proposte da
capaci pubblicitari e venditori ovvero che promette di perdere dieci chili in un mese per poi
tornare a mangiare come prima e rimanere sempre del peso raggiunto ammesso che funzioni, non
serve poi a molto e, a volte, rischia di comportare rischi per la salute. Per avere un risultato reale e
utile deve avvenire qualcosa di diverso, deve maturare la consapevolezza della necessit di un
cambiamento pi profondo nel regime alimentare o nello stile di vita che, giorno dopo giorno e in un
arco temporale adeguato perch il nostro fisico si abitui, potr portare a un calo ponderale associato
a un miglioramento della salute e dellaspetto fisico. Purtroppo nella realt in cui viviamo, spesso
governata da interessi economici pi che da reali competenze e motivazioni, molte diete e prodotti
connessi (come libri, creme e pillole dimagranti, integratori alimentari e quantaltro) sono pensati
pi per attrarre il cliente con promesse e illusioni supportate da marketing pubblicitario che per una
reale efficacia nel lungo periodo e una vera preoccupazione per il benessere delle persone.
In certi casi, da motivata preoccupazione, quella per limmagine corporea e il peso diventa qualcosa
di pi simile a unossessione. Il concetto di ossessione viene utilizzato in psicologia per definire
pensieri angosciosi ricorrenti e intrusivi che una persona non in grado di controllare, a cui a volte
seguono dei comportamenti messi in atto per sedare le ossessioni, chiamati compulsioni. Da un punto
di vista psicodinamico le ossessioni sono dovute a meccanismi che le persone, a livello inconscio,
mettono in atto per difendersi dai propri vissuti emozionali dolorosi. Lessere, o meglio il sentirsi
magri, uno di questi meccanismi di difesa, che ormai a livello socioculturale caratterizza il mondo
occidentale. Come mai proprio la magrezza? Probabilmente per il fatto che nellabbondanza di cibo a
basso costo caratteristica delle nostre societ laccumulare peso non pi necessario, e lessere
magri corrisponde allessere in salute, cos come allessere in grado di controllare la propria spinta
allassunzione di cibo e, implicitamente, di controllare altri aspetti della vita. Lillusione della
perfezione e del controllo ci difende dal rapportarci con una realt che spesso ci vede inadeguati e
incapaci, e che invece di stimolare la crescita personale aumenta sempre pi questo meccanismo,
spingendoci a mettere in atto compulsioni quali le diete. Ma pi che le diete in s e per s, il pericolo
fondamentale cui tutti noi siamo sottoposti quello di sviluppare un atteggiamento ossessivo nei
confronti del comportamento alimentare.
Partiamo dal caso citato di Anna, che reagisce a una situazione emotivamente coinvolgente, come
una cena tra amici e conoscenti, con unossessione, poi controllata attraverso il conto delle calorie e
dellassunzione di cibo; questo probabilmente la difende dal doversi confrontare a livello sociale
con gli altri e dal riconoscere, comprendere e reagire ai suoi vissuti emozionali. Non c bisogno di
guardare a casi molto gravi come ragazze che sviluppano disturbi quali anoressia o bulimia nervosa:
il meccanismo pu essere messo in atto anche da persone sane, le quali reagiscono a emozioni e
vissuti a cui non sanno fare fronte e dai quali si difendono attraverso unideale di perfezione,
mettendosi a dieta. Da questo punto di vista la dieta, a livello individuale e sociale, pu
rappresentare una reazione alle nostre difese e ossessioni, in risposta a stati emozionali che non
accettiamo e ai quali non siamo in grado di reagire, e quindi, in definitiva, tutto il meccanismo viene
utilizzato per controllare (controllo del peso, controllo dellimmagine corporea, controllo emotivo)
le nostre emozioni e le situazioni che le hanno suscitate. Inoltre questo meccanismo ancora pi
pericoloso poich lideale pu non avere una relazione con la realt: non necessario che una
persona sia realmente sovrappeso perch sviluppi unossessione per la magrezza e, come
testimoniato dai casi di ragazze che soffrono di anoressia nervosa, lobiettivo di perfezione a cui si
pu tendere pu essere talmente estremo da mettere a rischio perfino la sopravvivenza.
anche opportuno ripetere che alcune diete sono costruite proprio per persone che silludono di
poter risolvere i propri problemi, seguendo per qualche mese questi o quei precetti. Tali diete sono
facilmente riconoscibili perch pongono lattenzione soltanto sui pregi di una tecnica o protocollo
alimentare, senza evidenziarne i limiti e le possibili controindicazioni; inoltre non ci dicono una cosa
fondamentale, cio che un regime alimentare ipocalorico, se non associato a un cambiamento
profondo nella condotta alimentare e nello stile di vita, utile solo a breve termine, poich alla
lunga, smessa la restrizione, il nostro peso torner quello di prima.
Il consiglio di provare a fermarsi un attimo per capire se la motivazione a mettersi a dieta sia
dettata da unesigenza reale e sana, alla quale poter rispondere in modo adeguato e razionale, magari
con laiuto di professionisti, oppure derivi da un periodo stressante ed emotivamente difficile. In
questultimo caso, piuttosto che affidarsi a quella o quellaltra dieta miracolosa, meglio desistere e
discuterne con parenti, amici o professionisti che ci possano consigliare.
Sintesi del capitolo
In questo capitolo abbiamo visto cosa sia limmagine sociale e come possa influire sulla nostra
autopercezione fino a determinare il rischio di una vera e propria ossessione per la dieta.
8. Le motivazioni della dieta
La parola dieta evoca in noi uno scenario di sacrifici, limitazioni e rinunce a piccoli quotidiani
piaceri. Una dieta, per, pu non essere solo dimagrante ma utilizzata per aumentare il proprio peso
corporeo, come fanno i lottatori di sumo, o la massa muscolare, come gli atleti.
Ma per quale ragione ci si mette a dieta? Per ragioni diverse e svariate. La motivazione, da un punto
di vista psicologico, pu essere definita come linsieme dei fattori che spingono un individuo verso
un determinato obiettivo in ambito lavorativo, relazionale, affettivo. Essa attiva e orienta specifici
comportamenti per ottenere il risultato desiderato. Perch la motivazione possa avere esiti positivi
molto importante lautostima, ovvero la conferma del valore personale che attribuiamo a noi stessi,
fondato sulle nostre percezioni. Percezioni che derivano dalle relazioni che ognuno interiorizza e
rielabora, e quindi dal tipo di informazioni e giudizi che ci provengono dal mondo esterno, e dalle
interazioni che abbiamo con gli altri. Fondamentale risulta anche la determinazione, intesa come
senso di volont, come capacit di individuare azioni specifiche dirette a uno scopo e di non farsi
condizionare da altre persone.
Possiamo genericamente suddividere le ragioni per cui ci si mette a dieta in due grandi gruppi. Al
primo appartengono i motivi che potremmo definire sanitari: vi sono infatti patologie o
problematiche come la celiachia, il diabete, lobesit, lipertensione, allergie o intolleranze per le
quali indispensabile o opportuno eliminare determinati alimenti; tra i secondi invece c la ricerca
di un generico senso di benessere, di una forma fisica che faccia sentire a proprio agio. In questi casi,
per, pi che alla bilancia si tende a far riferimento alladeguatezza dei nostri parametri clinico-
biologici, che devono rientrare in determinati standard. Navigando poi sul web nei vari forum e
chiacchierando con le persone si nota come le principali motivazioni riportate per intraprendere una
dieta facciano riferimento al volersi bene, al piacersi, al mantenere o ritrovare una certa forma fisica
per poter indossare una determinata taglia e potersi permettere un determinato abbigliamento,
considerato pi vario e alla moda. In realt la molla principale di questo secondo gruppo di
motivazioni, che appartiene alla maggioranza delle persone che intraprendono una dieta, non tanto
piacere a se stessi ma agli altri.
Dare unimmagine che sia ritenuta piacevole e quindi essere pi facilmente accettati dallaltro
considerato un incentivo fondamentale non solo per le relazioni affettive o amicali, ma anche per
poter ottenere maggiori opportunit in campo professionale. La magrezza, infatti, si affermata come
ideale sia estetico sia morale, poich al corpo esile e scattante sono stati attribuiti valori quali
ambizione, organizzazione, potere, autoaffermazione sociale, e anche se nel detto comune labito non
fa il monaco, certamente vero che quando ci presentiamo a unaltra persona cerchiamo di
presentarci anche esteriormente nel modo migliore.
Un po di sovrappeso, infatti, pu non preoccuparci se stiamo in famiglia, ma diviene fonte di
sofferenza se entriamo in relazione con gli altri, situazione a cui non possiamo sottrarci durante la
maggior parte della nostra giornata. Inoltre questa condizione assume una valenza particolare a
seconda del gruppo sociale che frequentiamo o che vogliamo frequentare, dove pu essere presente il
pregiudizio che attribuisce alla persona in sovrappeso scarsa cura di s, ridotte capacit di gestire se
stesso e insufficiente determinazione.
Carlo un quarantenne che svolge lattivit di dirigente commerciale allinterno di una grande ditta; trascorre il tempo libero dal lavoro
in palestra e svolgendo attivit fisica varia, per mantenersi in forma e, a suo parere, poter meglio vendere i prodotti che presenta. A
quarantasette anni, per, si trova solo la maggior parte dei suoi amici ha una famiglia e inizia a desiderare un figlio. In palestra ha
conosciuto una ragazza ma non trova il tempo di frequentarla. Messo di fronte alla scala delle sue priorit, si domanda quale sia lo
scopo della sua vita e si ritrova a pensare che la prestanza fisica non pu essere lunico. Per questo decide di rallentare un po il ritmo
dellallenamento e dedicare pi attenzione alle esigenze sentimentali. Dopo un anno Carlo ha una nuova compagna e un po di
pancetta, ma soddisfatto della propria vita privata e la sua attivit lavorativa non ha subito variazioni.
Spesso riteniamo che per piacere agli altri risulti fondamentale ottenere unimmagine che
corrisponda ai canoni riconosciuti come positivi, piacevoli, desiderabili al momento. Canoni che
vengono dettati principalmente dalle riviste patinate e dai mezzi di comunicazione, che ci presentano
modelle filiformi e sorridenti e uomini muscolosi e ultratonici che ci rimandano unimmagine di
potenza fisica.
Angela ha trentanni, lavora da dieci come impiegata ed sempre stata lievemente sovrappeso, elemento che non lha mai
particolarmente preoccupata; ben inserita in un gruppo di coetanei con cui coltiva diversi interessi. Lazienda in cui impiegata viene
assorbita da una grossa societ, che invia altro personale a coadiuvarla. Lei inizia dopo poco a sentirsi esclusa dai nuovi arrivati,
attribuisce tale comportamento al suo sovrappeso, inizia a essere pi nervosa e a compiere pi errori sul lavoro. Dopo diversi tentativi
di dieta non ottiene alcun risultato ma ha repentini sbalzi dumore; si rivolge quindi a un dietologo, che le consiglia una consulenza
psicologica. Nel frattempo ha diradato i rapporti con gli amici e si sente sola e triste. Solo dopo un percorso in cui affronta la sua
immagine corporea e di perfezionismo lavorativo Angela raggiunge il suo peso forma e riprende a uscire con gli amici regolarmente,
mantenendo un atteggiamento maggiormente distaccato in ambito lavorativo.
Limmagine risulta la molla principale per intraprendere una dieta nel caso in cui non siano
problematiche pi serie a obbligarci a un determinato tipo di alimentazione. Se piacciamo siamo
riconosciuti e accettati, e ci rinforza la nostra immagine e la nostra autostima, aiutandoci ad
affrontare con maggiore determinazione le varie situazioni. Non a caso la preoccupazione per il peso
e la scelta di intraprendere una dieta facilmente nascono in adolescenza, quando le relazioni con gli
altri e lessere accettati sono il cruccio di ogni ragazza o ragazzo.
Purtroppo limmagine che noi abbiamo di noi stessi non sempre coincide con quello che siamo
realmente che vediamo allo specchio in quanto esiste anche una immagine corporea interna
idealizzata, legata ai valori sociali e culturali dellambiente in cui si vive.
Chiara una ragazzina di media corporatura, carina, iscritta al primo anno di un istituto superiore per corrispondenti lingue estere.
Durante nel primo anno ha ottenuto buoni voti. Allinizio del secondo anno ha un significativo calo nel rendimento, perch dedica molto
tempo allattivit fisica: corre per circa due ore al giorno, e ha intrapreso una dieta ipocalorica. Emerge inoltre come allinterno della
sua classe, formata per lo pi da ragazze, sia la pi piccola e come largomento principale dei dialoghi sia la forma fisica, laspetto
estetico e labbigliamento. Chiara non in sovrappeso, ma neppure filiforme come lei vede la maggior parte delle amiche. Si confida
col fratello maggiore che sfata il mito delle amiche affermando che secondo lui Chiara molto pi carina di loro. Chiara riesce a
inserirsi in un nuovo gruppo di amici e inizia unattivit sportiva di gruppo (calcio femminile), che pur mantenendola in forma non la
impegna cos tanto. Dopo alcuni mesi, il rendimento scolastico ripreso, allegra e ben inserita sia nella squadra sia nel gruppo di
amici, anche se lidea del mantenere un determinato peso forma rimane, sebbene meno pressante.
Limmagine corporea diventa quindi limmagine che noi abbiamo nella nostra mente della forma,
della dimensione e della taglia del nostro corpo e dei sentimenti che noi proviamo rispetto a queste
caratteristiche e pu succedere che vogliamo eliminare quegli elementi che distorcono la nostra
visione e non confermano lideale o il modello ritenuto idoneo.
Se positivo e opportuno ricercare e mantenere una buona forma fisica e un aspetto piacevole,
occorre per porre attenzione a non sovrastimare tali aspetti per non correre il rischio, nonostante i
nostri sforzi titanici, di non raggiungere limmagine ricercata e trasformare un tentativo di procurarci
felicit in malessere e inadeguatezza, in cui perde dimportanza il nostro benessere.
Sintesi del capitolo
In questo capitolo siamo venuti in contatto con le motivazioni, in parte coscienti e in parte inconsce,
che incidono sulla nostra decisione di metterci a dieta.
9. La dieta equilibrata
Gli ultimi dati italiani relativi allobesit infantile sono allarmanti: dai sei agli undici anni
ventiquattro su cento sono in sovrappeso, dodici obesi. Si tratta di un milione e 138 mila bambini in
eccesso ponderale, di cui 382 mila obesi. Uno scenario molto simile si determina per gli adulti: pi
del 50 per cento della popolazione italiana ormai in sovrappeso o gi nellobesit, e ci senza
dubbio dovuto ai nostri stili di vita errati. Abbiamo a disposizione ogni tipo di cibo, sempre, stiamo
spesso seduti, davanti al computer o alla televisione, per muoverci usiamo lautomobile e non
facciamo pi lavori pesanti.
Uno stile di vita errato non porta soltanto al sovrappeso e allobesit, ma anche a smascherare
malattie metaboliche che hanno spesso una componente genetica e che fino al secolo scorso non si
evidenziavano perch, soprattutto in Italia, si lavorava in campagna, ci si muoveva di pi, si
consumavano pi calorie e si mangiava in modo pi sano. Infatti nel nostro Paese, cos come in gran
parte dei Paesi in via di sviluppo e del mondo occidentale, non c solo lepidemia del sovrappeso e
dellobesit, ma stanno aumentando in modo esponenziale anche la ipertensione arteriosa, il diabete,
la sindrome metabolica, le dislipidemie (colesterolo e/o trigliceridi alti) e il fegato grasso (steatosi
epatica), che spesso rappresenta il primo campanello dallarme per lo sviluppo futuro di diabete,
malattie cardiovascolari o malattie epatiche pi gravi, come la cirrosi.
Lunico aspetto che accomuna le diete passate di moda che tutte si allontanano dal termine greco
daeta, che significa stile di vita. Lo stile di vita infatti, che ci porta verso la salute, lunica cosa
che non insegnano!
Secondo lOrganizzazione mondiale della sanit lo stile di vita un insieme di modelli
comportamentali strettamente correlati tra loro che dipendono dalle condizioni sociali ed
economiche, dalleducazione, dallet e da molti altri fattori.
Lo stile di vita si basa quindi su diverse variabili:
- la variabile biologica soggettiva, vale a dire linsieme delle caratteristiche intrinseche e peculiari
di ciascun individuo: fabbisogno nutrizionale, ciclo vitale, stato di fisiologia o di patologia,
limitazioni genetiche;
- la variabile individuale, che comprende il reddito, listruzione, lo stato di occupazione, la
socializzazione;
la variabile sociale, ovvero il contesto ambientale che riguarda geografia, clima, risorse
disponibili, nonch economia, tecnologie e organizzazione sociale;
lattivit fisica, che risulta il pi importante elemento capace di contrastare lobesit e la
sindrome plurimetabolica, a partire dallet evolutiva;
lo stato e le conoscenze nutrizionali, ovvero lassimilazione, lassorbimento e lutilizzazione dei
nutrienti introdotti attraverso lalimentazione e le preferenze e le attitudini nutrizionali;
la variabile psicologica, cio il rapporto delicato e complesso che sinstaura tra ambiente e
psiche: insieme di valori, credenze, simbolismi e abitudini.
Nessuno mai riuscito a perdere stabilmente peso unicamente con la prescrizione di una dieta. Di
fatto, non solo le persone che si affidano a diete fai-da-te falliscono nei loro scopi, ma anche la
stragrande maggioranza dei pazienti seguiti con attenzione e rigore da bravi professionisti del
mestiere, finiscono per riprendere il peso perso in pochi mesi e addirittura superarlo negli anni
seguenti.
Lutilizzo di un programma alimentare che viene imposto allessere umano che contiene al suo
interno quattro regole fisse da rispettare quando, quanto, cosa e come mangiare diventa veramente
riduttivo.
Il cibo una necessit: il nostro organismo programmato fin dalla sua nascita per assumere tutte le
sostanze nutritive che ha a disposizione.
Per seguire una dieta fino al raggiungimento del risultato sperato occorre qualcosa di diverso, che
aiuti la persona ad assumere atteggiamenti che la portino verso uno stile di vita sano.
Molte persone sono guidate inizialmente dalla motivazione di mettersi a dieta; la restrizione
alimentare e calorica nei primi mesi aiuta lago della bilancia a scendere e funge da rinforzo positivo
a continuarla nel breve periodo, ma poi cosa succede? Il corpo umano vede la carenza di cibo come
una minaccia per il suo benessere e agisce di conseguenza: un comportamento naturale di
sopravvivenza.
Questo processo a catena porta la persona a desiderare sempre di pi il cibo che non pu mangiare.
In periodi di dieta, quindi, il corpo tende a mantenere ben stretti i suoi tessuti di riserva e, oltre a
eliminare i liquidi, brucia i tessuti che consumano troppo (i muscoli).
Le statistiche dimostrano che le diete non funzionano nel lungo termine per diversi motivi:
principalmente a causa di prescrizioni sbilanciate e/o fortemente ipocaloriche, della mancanza di
motivazione nel lungo periodo e di obiettivi realistici, dellenfasi sulla fase del dimagrimento e non
su quella del mantenimento e per ultimo, ma non meno importante, della proposta di un unico
professionista, principalmente nutrizionista, dietista o dietologo.
Le diete proposte sono costruite tenendo conto di come, quanto, quando e cosa si mangia, e in base a
questa combinazione si dovrebbero perdere un certo numero di chili. Ma anche vero che le persone
hanno un approccio al cibo sbagliato, ad esempio c chi lo vede come un amico nei momenti di
sconforto, chi lo vede un aiuto nella gestione della tristezza, chi come uno sfogo nei momenti di
rabbia.
Quello che occorre fare cambiare latteggiamento mentale che si ha verso il cibo.
latteggiamento mentale, infatti, che determina i risultati che si ottengono, non solo quello che si
mangia!
Katia una ragazza obesa di quattordici anni, che sta lottando con la perdita di peso. Ha cominciato ad aumentare di peso allet di
otto anni. Negli ultimi sette anni il suo peso salito da nove a tredici chili allanno. Il suo peso massimo di centosedici chili. Il suo
menarca stato allet di undici anni e il suo ciclo mestruale regolare. Racconta di aver provato vari programmi di perdita di peso,
ma di aver fallito nel seguirli o che non hanno funzionato. Non ha mai perso pi di due chili con ogni sforzo mirato.
Gli errori principali di Katia sono che in una giornata tipica salta la prima colazione e lo spuntino a met mattina, il pranzo a scuola
perci il suo primo pasto della giornata. Mangia tutto ci che servito in mensa, spesso qualcosa di grasso, con una piccola insalata
e del latte al cioccolato. Quando torna a casa da scuola fa merenda con del cibo spazzatura. Nel corso del pomeriggio,
probabilmente avr mangiato una o pi porzioni dei seguenti cibi: patatine, una o due barrette ai cereali, due o pi pacchetti da 100-
calorie (merende preconfezionate con un input calorico ridotto), un bicchiere di latte all1 per cento di grasso, cracker o biscotti.
Consuma con i suoi genitori la cena, che spesso consiste in fritto, pasta molto condita o hamburger. Le verdure ci sono raramente.
Dopo cena Katia regolarmente mangia dellaltro, ingerendo 1-3 snack mentre sta al computer. Non mangia abitualmente dessert a
cena e non beve bevande zuccherate. La ragazza non guarda la televisione con regolarit. Aveva labitudine di andare a cavallo
diverse volte alla settimana, ma sono diversi anni che non lo fa. La sua unica attivit fisica regolare andare a casa da scuola a piedi,
circa 1,5 chilometri ogni giorno.
A Katia stato detto dal suo pediatra che aveva bisogno di perdere peso, altrimenti avrebbe potuto sviluppare il diabete. La ragazza
ha vissuto molestie a scuola e online, tutte legate alla sua obesit.
Ecco il suo punto di vita: Quando ho compiuto otto anni ho cominciato a capire che gli altri bambini mi guardavano come se fossi
diversa. Quando sei un ragazzino difficile monitorare ci che mangi, perch i tuoi amici ti chiederebbero continuamente che cosa stai
facendo e perch lo fai. Ho provato alcune diete diverse: una era a base di formaggio fresco leggero, ma non ha funzionato. Poi per
tre giorni ho provato le pillole a base di bacche acai ma non ha fatto nulla, cos ho smesso di prendere anche quelle. Ho partecipato
anche ad alcune attivit. Durante lestate e lautunno ho provato a fare ballo ma la caviglia mi ha fatto male, quindi non ho potuto
continuare.
mia madre che di solito prepara i pasti. Ci sono lotte enormi tra di noi quando ho voglia di mangiare qualcosa che non sano. I miei
genitori in questi casi mi dicono: No, lascia stare; no, quello non si pu avere; no, cos ingrasserai.
Credo davvero che sia importante perdere peso. Se hai i tuoi genitori che ti fanno pressione dicendo che devi farlo o medici che
dicono che devi farlo, non c ragione altrettanto forte e motivante. Ho capito per la prima volta che perdere peso importante
quando sono stata in un negozio di abbigliamento e ho capito che avrei voluto soltanto essere in grado di mettermi tutti quei vestiti che i
miei amici stavano comprando, e questo mi ha fatto davvero male in quel momento. stato allora che mi sono detta che ho bisogno di
cambiare e penso che sia questo ci che realmente mi ha portato dove sono ora.
Sebbene estrema, la presentazione del caso clinico di Katia tipica, sia per i bambini che per gli
adulti. Sono tipici lattenzione sul controllo del peso a breve termine, lutilizzo del metodo del salto
del pasto nel tentativo di ridurre lapporto calorico, gli stress familiari e sociali legati allobesit
della ragazza e la mancanza di attivit fisica sostenuta.
Quali interventi si dovrebbero attuare per aiutare Katia a cambiare il suo stile di vita?
Lobiettivo di ogni dieta aiutare a perdere il peso in eccesso e a mantenere i risultati. La prima
parte relativamente facile da raggiungere, la seconda incredibilmente difficile. Qualsiasi dieta
che limita le calorie far la prima parte, ma il peso perso ritorner sempre, provocando il cosiddetto
effetto yo-yo.
Gi solo la parola dieta, se intesa come una fase temporanea, rappresenta un concetto sbagliato.
Infatti per un certo periodo si mangiano solo determinati cibi, si pesa tutto con il bilancino. Ma le
persone avvertono un senso di fallimento perch tentano sempre di dimagrire con questo sistema, ma
non ci riescono, e pi non ci riescono, pi si convincono che non possibile farlo.
Quello che non corretto, per, come accennato in precedenza, il metodo.
La dieta non basta! Questo non uno slogan, una verit supportata da prove scientifiche: la dieta
da sola fa dimagrire nei primi tre-quattro mesi, per i risultati dopo un anno dimostrano che il 90 per
cento dei soggetti messi a dieta pesano pi di prima. Occorre riuscire a cambiare lo stile di vita
errato, acquisito negli anni.
Il fatto che numerose persone riescano o meno a mantenere la linea ottenuta dimostra che i fattori
biologici e ambientali creano solo un terreno favorevole al recupero del peso corporeo, ma il
mantenimento dello stesso o la ricaduta sono determinati soprattutto dai comportamenti e dal modo di
pensare dellindividuo (fattori psicologici). Per quanto riguarda i comportamenti che favoriscono il
mantenimento del peso raggiunto a lungo termine, alcuni studi hanno evidenziato che bisogna adottare
tre comportamenti generali:
1) seguire una dieta relativamente ipocalorica e povera di grassi;
2) fare movimento costante;
3) pesarsi con regolarit.
Le prime due caratteristiche influenzano il bilancio energetico (entrate e uscite), la terza invece,
informa lindividuo sullandamento del suo peso, aumentandone la consapevolezza e il controllo.
Perch le persone sviluppano delle convinzioni che portano a non persistere nei comportamenti di
mantenimento del peso corporeo nonostante si siano impegnate per molto tempo a cercare di
dimagrire e che non desiderino recuperare il peso corporeo perduto?
Numerosi processi psicologici possono spiegare il fenomeno paradossale del recupero del peso, i
pi importanti dei quali sono:
a) mancanza di abilit (non riuscire a mantenere i comportamenti che favoriscono il mantenimento
pu essere la conseguenza di mancanza di abilit cognitive e comportamentali da applicare di fronte
alla pressione biologica e ambientale che favorisce lalimentazione in eccesso);
b) obiettivi di peso corporeo e obiettivi primari non realistici;
c) presenza di pensieri ingrassanti;
d) fame emotiva;
e) mancanza di rinforzi;
f) durata prolungata dello sforzo.
Rispetto a quanto spiegato, a differenza del tradizionale trattamento basato sulla prescrizione
della dieta da parte del biologo-nutrizionista o del medico dietologo, una dieta che garantisca
risultati duraturi necessita di un trattamento pi completo, che ha lobiettivo di insegnare alla persona
le procedure e le strategie per modificare il suo stile di vita e diventare cos un esperto della
gestione del suo problema.
Unaltra differenza fondamentale rispetto alle diete fai da te che un trattamento adeguato
dovrebbe porsi come obiettivo primario quello di sviluppare una relazione collaborativa tra
persona e professionista, per identificare e risolvere insieme gli ostacoli incontrati nel tentativo di
perdere e di mantenere il peso, con lobiettivo generale di modificare lo stile di vita errato.
Numerosi studi hanno dimostrato che qualsiasi tipo di dieta che si segue o che viene prescritta dal
dietista o dal nutrizionista, se non viene associata al movimento fisico, a un lavoro sulla motivazione
psicologica e sullapproccio al cibo e a un counseling continuo, a lungo termine non funziona. Ecco
perch occorre mettere in campo un coordinamento scientifico medico-specialistico che prescriva
non farmaci, o perlomeno non solo farmaci, bens interventi multidisciplinari sullo stile di vita.
Luca un ragazzo di ventisei anni, e chiede aiuto al gastroenterologo per problematiche metaboliche. Nella fanciullezza era in
sovrappeso; poi, con linizio della preadolescenza aumentato fino ad arrivare a centodieci chili. Allet di tredici anni ha iniziato il
primo percorso di dieta in estate, con buoni risultati, poi, con il rientro a scuola, ha iniziato a riprendere peso, fino ad arrivare a
centosedici chili. Da quel momento il ragazzo ha alternato fasi di dimagrimento a fasi di recupero del peso, fino ad arrivare a ventisei
anni a pesare centoventi chili.
Il gastroenterologo gli propone una serie di esami per valutare la presenza o meno di patologie dismetaboliche. Successivamente gli
propone una presa in carico da parte dallequipe multidisciplinare, composta, oltre che dal medico, dal nutrizionista e dallo
psicoterapeuta cognitivo-comportamentale per un percorso di cambio dello stile di vita.
Quello che emerge dalla valutazione dei vari professionisti che Luca, nonostante abbia provato
vari piani nutrizionali, non riesce a portare avanti da solo un approccio dietetico. Come abbiamo
visto nei capitoli precedenti, infatti, la dieta da sola non basta! Quello che aiuta maggiormente la
persona che deve perdere peso un ingaggio mentale, che la porti a modificare i comportamenti
quotidiani disfunzionali al proprio benessere.
Vediamo pi in dettaglio, nel caso di Luca, quali siano i comportamenti non funzionali al
dimagrimento e i pensieri ingrassanti.
Il ragazzo al mattino non era abituato a fare colazione, sostenuto dal fatto che non si dava il tempo di poterla fare. Nel corso della
mattinata non veniva inserito nessuno spuntino spezzafame. Risultato? Quando Luca a pranzo si sedeva a tavola divorava
velocemente tutto quello che trovava a disposizione.
Possiamo notare che gi nella prima parte della giornata si presentano tanti comportamenti da
cambiare, per aiutare il ragazzo a gestire meglio la fame. Innanzitutto al mattino sarebbe utile mettere
la sveglia mezzora prima, per permettere di svolgere i gesti di preparazione con pi calma e per
avere un lasso di tempo da dedicare a una sana colazione, che fornisca le calorie necessarie da
spendere al lavoro. Successivamente, a met mattina, consigliabile fermarsi qualche minuto per
poter fare lo spuntino. In questo modo si aiuta il corpo, la mente e il metabolismo a svolgere le
funzioni che deve affrontare. Nella seconda parte della giornata i comportamenti da correggere sono
riferiti principalmente alla mancanza dello spuntino pomeridiano e al passaggio al bar una volta
uscito dal lavoro, prima di andare a casa. Le principali correzioni da effettuare sono linserimento
dello spuntino anche a met pomeriggio e poi, alluscita dal lavoro, cercare di limitare gli aperitivi
prima di cena.
Sappiamo che lalcol, la dieta ipocalorica, il salto del pasto, le restrizioni cognitive, i problemi
interpersonali e le emozioni possono portare gli individui a eccedere sullalimentazione. Proprio a
questo proposito lo psicoterapeuta pu aiutare la persona a prendere consapevolezza di quali siano i
pensieri ingrassanti e i comportamenti disfunzionali che ostacolano la perdita di peso e il cambio
dello stile di vita.
Nel caso di Luca i pensieri ingrassanti su cui necessario lavorare sono: ingiusto mangiare
cos, Sono triste, mi devo concedere una soddisfazione, Sono arrabbiato e mi sfogo col cibo,
Mangio solo questo pezzettino di cibo, non mi far niente.
Lo psicoterapeuta deve affrontare ogni singolo pensiero e insegnare modi differenti di gestione degli
stati emotivi. Il cibo non deve essere investito di significati che non ha. Tutti abbiamo pensieri
ingrassanti e gli stessi possono non essere gravi, limportante che si limitino a brevi periodi; se
invece diventano la nostra guida e ci condizionano a dispetto del nostro benessere, nel lungo periodo
meglio correre ai ripari.
Gli interventi di psicologia cognitiva si sono dimostrati efficaci sia sullobesit, sia sul diabete, sia
sulla sindrome metabolica, sia, ultimamente, anche sulla steatosi epatica. Chi riesce, attraverso un
intervento multidisciplinare svolto da pi specialisti, a modificare in modo permanente il proprio
stile di vita, oltre che ad acquisire benessere e pi salute nel tempo, probabile che ridurr anche il
consumo di farmaci che non saranno pi necessari, oltre che le probabilit di incorrere in una
malattia pi grave o in un evento che richieder ricoveri in ospedale Cos far anche risparmiare
lintera comunit.
Il trattamento pi adeguato e completo dovrebbe essere il risultato dellintervento di pi discipline,
tra cui la parte endocrinologica o gastroenterologica, alimentare, psicomotivazionale e di attivit
fisica. In questo modo si pu ottenere una visione pi completa del quadro presentato dalla persona
e, di conseguenza, una restituzione e proposta di trattamento pi adeguato ed efficace.
Esso influenzato da diversi fattori quali: la superficie corporea, maggiore negli individui di
corporatura piccola, perch possiedono una superficie corporea proporzionalmente pi estesa, let,
il sesso, inferiore nella donna rispetto alluomo, il clima, pi elevato nei climi freddi, lo stato di
salute e da effetti ormonali. Queste trasformazioni della materia sono reversibili e sono legate a
variazioni della condizione energetica.
Equilibrio psico metabolico
Per metabolismo si intende linsieme delle reazioni chimiche e fisiche che avvengono in un
organismo. Il metabolismo umano molto complesso e consiste in decine di migliaia di processi
biochimici generalmente mediati da specifici enzimi, cio molecole proteiche prodotte sulla base
delle informazioni contenute nel genoma delle cellule dellorganismo.
Esso influenzato da diversi fattori quali: la superficie corporea ( maggiore negli individui di
corporatura piccola, perch possiedono una superficie corporea proporzionalmente pi estesa), let
( maggiore nel bambino e minore nellanziano), il sesso ( inferiore nella donna rispetto alluomo),
il clima ( pi elevato nei climi freddi), lo stato di salute ed effetti ormonali. Queste trasformazioni
della materia sono reversibili e sono legate a variazioni della condizione energetica.
Il fabbisogno energetico umano, o fabbisogno calorico, la quantit di calorie che un essere umano
dovrebbe assumere per svolgere le funzioni che gli sono proprie, e in particolare funzioni fisse, quali
le attivit cardiache, respiratorie, epatiche, intestinali, di riparazione dei tessuti, di mantenimento del
calore interno, e variabili, quali le attivit muscolari, laccrescimento, la gravidanza.
La regolazione energetica, cio lequilibrio tra spesa e fabbisogno energetico umano, non viene
gestita scientificamente, ma dallappetito. In questa primitiva sensazione sono integrati tantissimi
elementi, non solo biologici, ma anche emotivi e socioculturali.
Lappetito una delle pulsioni primitive previste per garantire lautoconservazione. Come tutte le
pulsioni pu essere compromessa da fattori biologici, socioculturali, emotivi ed esperienze
personali.
Il primo elemento che influenza lappetito lo stato danimo: in una situazione di tensione o di ansia
anche il desiderio di nutrirsi, la sensazione di fame, viene modificata in quanto pu diventare
elemento secondario. Lansia pu indurre una sensazione di vuoto profondo, percepito come
incolmabile, diventando quindi desiderio prioritario di immettere sostanze nel nostro corpo senza
preoccuparci di cosa o quanto ingeriamo: lunico obiettivo ridurre la tensione, riempire il vuoto,
che non essendo fisico diventa difficilmente colmabile. Ugualmente, in seguito allansia possiamo
percepire pesantezza, una sensazione di pienezza, di stomaco chiuso; rispetto a tali sensazioni
anche la minima quantit di cibo diventa eccessiva. Il mantenimento di un equilibrio metabolico non
pu, come abbiamo visto, essere esclusivamente affidato allappetito, ma occorre un intervento del
ragionamento e della percezione emotiva. Sensazioni, emozioni e razionalit dovranno trovare dentro
di noi un punto di convergenza per permettere un adeguato equilibrio metabolico.
Dobbiamo, infine, ricordare che lequilibrio nei processi biologici non mai qualcosa di statico,
ma piuttosto dinamico. Come nel caso del funambulo che per mantenere lequilibrio deve accettare
minime oscillazioni da un lato e successivamente dallaltro, anche noi dovremo vivere la ricerca del
nostro equilibrio metabolico come un processo in cui alternativamente oscilleremo fra un eccesso e
un difetto. La sensazione dellappetito, lemozione riguardo al cibo e il ragionamento su quanto ce ne
serva dovranno trovare un equilibrio in cui oscilleranno gradualmente. Solo in questo modo
lalimentazione rimarr negli anni uno dei piaceri del nostro vivere nel mondo.
Sintesi del capitolo
In questo capitolo emerso come per poter ottenere beneficio da un programma alimentare
lequilibrio fra apporto calorico, consumo e stile di vita fondamentale.
10. Psicologia preliminare per intraprendere la dieta
La magia e la dieta
considerato magico tutto ci che avviene senza che, almeno in quel momento, ne sia disponibile
una spiegazione. Ad esempio, se nel Seicento qualcuno avesse acceso una lampadina premendo un
pulsante, sarebbe stato certamente visto come un mago. Il magico, quindi, non altro che il confine
della scienza.
In qualche modo la magia deve necessariamente intervenire se si vuole attuare una dieta, perch le
ristrutturazioni pi rilevanti nella nostra esistenza avvengono quando, a livello inconscio, cambia
qualcosa dentro di noi senza che noi lo abbiamo compreso completamente. come se a livello
profondo si fosse improvvisamente accesa una lampadina che illumina il nostro io, rendendolo in
grado di attuare delle modifiche. Questi cambiamenti ci appaiono magici perch non esistono
spiegazioni razionali esaurienti che possano dimostrare cosa sia successo: semplicemente, levento
magico avvenuto.
Solo anni di attento e prolungato lavoro psicoanalitico potrebbero aiutarci a capire cosa sia
realmente successo in passaggi del genere. In realt spesso, visto che le persone non hanno bisogno
di capire tutto ci che accade, possiamo accontentarci di sapere che ci avvenuto senza
preoccuparci del perch. Lunica certezza che la magia di una dieta che funziona abbisogna di
alcuni presupposti che facilitano la sua comparsa: fiducia, lavoro psicologico, impegno, accettazione
dei momenti dinsuccesso e perseverazione.
Questo capitolo non vuole proporre laccettazione supina del proprio sovrappeso, affermando che
occorre attendere che un agente magico si determini. Al contrario, propone di predisporre una serie
di atti per facilitare la possibilit che la dieta magicamente funzioni. Si vuole togliere alla persona
che si avvicina alla dieta il senso di colpa e la frustrazione per non essere riuscita momentaneamente
nel suo intento: non che non ce labbiamo fatta per infingardaggine o mollezza nella determinazione;
semplicemente, per il momento, non scattata la magia. Occorre credere e perseverare nella
convinzione che la questa, se ci sono alcuni presupposti, potr avvenire. Come altri momenti magici
della nostra esistenza quando siamo stati concepiti (le probabilit erano inferiori a quelle di
vincere al lotto) o ci siamo innamorati succeder, se ci crediamo.
Cambia te stesso
La dieta, intesa nella sua accezione comune, corrisponde al desiderio di cambiare ununica
variabile di se stessi. Lindividuo pensa: Vorrei che il mio corpo fosse diverso da com: pi
magro, bello e prestante. Inconsciamente ritiene che tutto il resto della sua vita non debba
assolutamente mutare, ma rimanere uguale. Non vuole cambiare le sue abitudini, i suoi modi di
vivere, le sue relazioni e le sue emozioni ma solo il peso che la mattina la bilancia impietosamente
gli mostra. Forse ritiene che solo dopo la dieta il suo mondo emotivo, affettivo e relazionale
cambier. Pensa: Quando sar magro trover qualcuno che mi ama. Da magro far con piacere dello
sport. Magro piacer a tutti e tutti mi rispetteranno.
Questo , come abbiamo visto, lerrore pi grande.
Ugo aveva ventisei anni e non aveva mai avuto relazioni sentimentali. Era in sovrappeso da sempre. Pensava che solo calando
avrebbe potuto fare innamorare qualche ragazza. Per questo motivo non si avvicinava e non parlava con loro. Voleva prima di tutto
dimagrire.
Occorre dimenticare la parola dieta e accettare di avere il desiderio di ristrutturare e migliorare
se stessi. In questo cambiamento globale di s, come elemento marginale ci sar anche una
diminuzione del peso corporeo, se questo eccede i parametri del benessere e se non corrisponde a
quello che noi veramente desideriamo. Qualcuno dir: Ma certo che io desidero dimagrire! Non
penso ad altro. Tutti i giorni il primo dei miei crucci. Proprio questo tenere occupato il cervello
con il pensiero della dieta il nostro problema, quello che non ci consente di percepire noi stessi
nella nostra complessit e nella relazione con il mondo. Secondo la psicoanalisi il nostro
meccanismo di difesa per proteggerci da altri pensieri che casomai ci turberebbero di pi, o che ci
porterebbero a mettere in discussione diversi aspetti della nostra vita.
Per migliorare se stessi occorre procedere per passi successivi, che qui elenco:
Occorre chiedersi: Chi sono?
Questo paragrafo potr apparire banale. Ma come chi sono?! Io sono io! affermer dentro di s la
maggior parte delle persone. Proviamo ad analizzare questa domanda e una sua possibile risposta pi
attentamente e con un poco di pazienza. Ad esempio potrei essere un uomo celibe o sposato, di venti
o cinquantanni. Tutti questi elementi, apparentemente banali, danno delle indicazioni utili a capirsi.
Ad esempio lessere sposato, da un punto di vista dellimmagine corporea, differisce dal single nel
fatto che luomo sposato nellimmaginario collettivo ha una pancetta che da testimonia, pi della fede
al dito, lappartenenza al gruppo di coloro che sono meno propensi a cercare nuovi partner sessuali.
Il single, viceversa, potremmo aspettarcelo pi magro perch deve proporsi sul mercato
dellattrazione oltre ad avere, presumibilmente, meno opportunit di gustare manicaretti preparati da
una donna. Un impiegato ce lo immaginiamo intento a occuparsi di molti incartamenti e poco attento
al proprio aspetto fisico, al contrario di un manager rampante che non ha ancora raggiunto la
posizione che desidera nellazienda. Costui lo immaginiamo pi magro, scattante e aggressivo. In
natura limmagine corporea dellanimale ci fornisce alcuni dati importanti. Se il leone pingue e
imbolsito lo percepiamo come meno aggressivo in quanto meno scattante e forse anche meno
desideroso di prede. Viceversa, un leone magro ci apparir pi aggressivo, scattante e desideroso di
cimentarsi.
Ora, qualcuno affermer che non tutti gli uomini sposati sono uguali, che gli impiegati hanno
molteplici aspetti e cos pure i manager. In effetti le variabili sono moltissime, e solo la loro
sommatoria potr darci unimmagine di noi stessi. Dovremo chiederci ad esempio: per me pi
importante la famiglia o la carriera? Vivere paciosamente e in tranquillit o affrontare rischi e
pericoli per tentare di raggiungere obiettivi ambiziosi? Mettermi in competizione con gli altri
accettando il rischio di essere criticato o rimanere in sordina cercando di non essere preso troppo in
considerazione?
Ugo stava stancamente studiando giurisprudenza. Si era iscritto non perch desiderasse cimentarsi nella professione forense ma
perch la madre lo aveva spronato e aveva caldeggiato questa facolt, visto che lo zio materno era avvocato. Lo zio era lidolo della
madre. Era il suo fratello pi grande, che aveva avuto successo lavorativo, e lei avrebbe voluto che Ugo assomigliasse a lui e non al
padre, che lei considerava un fallito.
Seconda domanda: Perch non mi piaccio?
Anche in questo caso la risposta potr apparire banale. Sono troppo grasso o grassa; per questo
non mi vado bene. In realt, proseguendo il ragionamento prima impostato, occorre comprendere
come mai ci sia cos tanta differenza fra ci che io vorrei essere e quello che in realt sono. Forse da
giovane immaginavo che avrei viaggiato e non avrei messo radici, mentre ora mi trovo impelagato
con mille lacci e laccioli quali il lavoro, gli affetti, i figli. Laspetto fisico spesso riflette quello che
noi siamo nella relazione con gli altri ed esprime ci che noi, inconsciamente, sentiamo di essere e di
voler trasmettere come immagine sociale.
Se non mi piaccio sicuramente presente un conflitto fra la parte cosciente della mia personalit e
la componente inconscia: da un lato vorrei essere una persona e dallaltro c una parte di me che
vuole essere diversa; non necessariamente opposta, ma semplicemente diversa.
Ugo amava il padre. Forse non aveva avuto il successo lavorativo che avrebbe desiderato ma era un uomo buono, affettuoso con i
figli. Non era mai stato veramente in forma, anzi, aveva una pancetta che la mamma continuamente denigrava con battute e allusioni.
Spesso il conflitto che emerge fra ci che io desidero quando penso al mio aspetto fisico e il modo
con cui le persone significative della mia vita, quelle che amo o che odio, mi hanno sempre indotto,
inconsciamente, a rappresentarmi.
Ugo inconsciamente non voleva assomigliare allo zio vincente che tutti i giorni andava a giocare a tennis, ma piuttosto allimmagine,
perdente, del padre.
Che cosa desidero realmente?
Anche in questo caso la risposta spontanea sembra facile: Desidero dimagrire! In realt tutto pi
complesso: bisogna tenere in considerazione i bisogni nascosti, che noi psicoterapeuti definiamo
inconsci. Potrebbe esserci in noi il bisogno di rassicurare col nostro aspetto il nostro partner per
fargli sapere attraverso il nostro sovrappeso che noi siamo tutti per lui e non pensiamo ad altri.
Oppure il nostro sovrappeso pu rappresentare una protesta sottile e nascosta verso altre persone. O
ancora, essere un modo per testimoniare qualcosa di noi stessi che vuole emergere ma che rifiutiamo.
Ugo si ribellava con il suo aspetto fisico agli insegnamenti materni. Per lui essere in sovrappeso come il padre era un modo per
solidarizzare con lui. Serviva inoltre come parafulmine per le ire materne. Spesso, infatti, la mamma invece di parlare male del
sovrappeso del pap aggrediva Ugo per la sua obesit.
Se io desidero realmente cambiare il mio aspetto corporeo devo essere consapevole che questa
variazione comporter tutta una serie di relazioni rispetto alle persone che mi circondano. Se sono
consapevole di questi futuri cambiamenti posso decidere di procedere.
Parlando con il medico emersero le difficolt emotive di Ugo. Se lui dimagriva poteva succedere che la mamma cominciasse di nuovo
a parlare male del sovrappeso del pap.
Introdurre un primo cambiamento di prova
Dimagrire alcuni chili relativamente facile, soprattutto se si in rilevante sovrappeso. Per questo
pu essere utile fare un cambiamento di prova, per vedere come reagiscono le persone che ci
circondano di fronte al fatto che pesiamo tre o quattro chili in meno. In particolare, le persone che ci
sono pi vicine noteranno il cambiamento e esprimeranno, sia direttamente sia indirettamente, una
valutazione. Quella che deve interessare soprattutto la valutazione nascosta, spesso inconscia anche
a loro, che si esprime attraverso battute, differenze di comportamento e cambiamenti di umore.
Quando Ugo era calato circa dieci chilogrammi la mamma era visibilmente contenta. Il pap, in modo inaspettato decise anche lui di
mettersi a dieta. Chiese a Ugo se potevano andare a fare lunghe camminate assieme per bruciare grassi e per sentirsi vicini.
Dobbiamo essere consapevoli che i nostri cambiamenti determinano una ristrutturazione delle
relazioni amicali, sentimentali e anche familiari. A questo punto dobbiamo cercare di capire se i
cambiamenti che abbiamo avvertito nei nostri cari o nelle persone che ci sono amiche possono essere
accettabili per noi o invece determinano troppo malessere. Nel primo caso possiamo proseguire
nella dieta e rivolgerci a un dietologo. Nel secondo caso meglio desistere, accettare il nostro peso e,
se proprio siamo convinti, programmare un percorso psicologico.
Rivolgersi a uno o pi professionisti esperti
Occorre avere lumilt di sapere che un cambiamento cos rilevante di noi stessi non pu avvenire
senza il contributo di qualche esperto che ci vede dallesterno e che pu indirizzarci nella giusta
direzione. Soprattutto, sar importante che questa persona ci eviti di incorrere in errori deleteri per
la nostra salute.
Bisogna ribadire con forza che un cambiamento fisico non un banale passaggio in cui da una
situazione di eccesso qualcosa viene perso, ma piuttosto una ristrutturazione di tutto il corpo, della
nostra immagine e del modo in cui ci rapportiamo col mondo. Si tratta di uno sconvolgimento.
Concordare con il professionista un calo ragionevole
Se una persona che non ha mai corso si proponesse di fare una maratona, tutti gli direbbero di
desistere perch rischierebbe di stare male durante il percorso. Allo stesso modo, se una persona in
grave sovrappeso, assurdo proporre una riduzione massiccia. Il primo problema che di fronte alle
prime difficolt questi arrivi a desistere e ad affermare: Non sar mai in grado di calare! Per me
impossibile. Occorre decidere, assieme a un valido professionista del settore, un calo ragionevole
che di solito potr situarsi fra un 5 e un 10 per cento del peso iniziale. Qualcuno malignamente dir
fra s: Quando sar arrivato al peso desiderato potr prefissarmi un nuovo traguardo con
unulteriore dieta. Questo atteggiamento mentale fonte di grandi insuccessi, perch unimplicita
disconferma del progetto iniziale. Mina alla base lidea ragionevole di potercela fare in quanto pone
implicitamente di nuovo in primo piano il progetto irrealizzabile di un calo massiccio.
Ugo, dai cento chili iniziali intendeva calare fino a novanta. Ormai era arrivato al traguardo. Gli era venuta la tentazione di proporsi un
ulteriore calo fino a ottanta chili, che sarebbe stato il suo peso forma, ma il dietologo gli sconsigli di proseguire. Doveva iniziare un
periodo di consolidamento dei risultati ottenuti.
Il problema che non si pu pensare di essere sempre a dieta, e dopo un periodo di qualche mese in
cui la nostra volont ci sorregger dovremo ragionevolmente accettarci. Solo dopo un lungo periodo,
di anni, potremo eventualmente pensare a una nuova dieta.
Rifuggire illusioni o promesse impossibili
In questo settore, poi, abbondano i ciarlatani, che pur di vendere i loro prodotti o le loro consulenze
promettono limpossibile. Desiderare una soluzione che non richieda impegno illusorio. Il cibo
una componente fondamentale della nostra vita che assumiamo pi volte al giorno. Ritenere di poter
facilmente fare a meno di pensarci semplicemente unillusione. Occorre sconsigliare le diete fai da
te, quelle estemporanee lette sui giornali alla moda o quelle consigliate da centri in cui non ci sia la
supervisione medica e dietologica. Il paziente non affiderebbe mai la sua automobile a un meccanico
improvvisato. Allo stesso modo non deve affidare se stesso e il suo metabolismo a qualcuno che non
ha i titoli e le competenze complessive per comprendere i vari fenomeni psicofisici che possono
determinarsi. Le diete scientificamente pi efficaci e utili sono quelle che determinano un lento
cambiamento, che per, proprio perch lento, tender a essere strutturale. Dovranno essere inoltre
diete bilanciate, tendenti pi a offrire un nuovo modello alimentare che ad attuare solo una drastica
riduzione calorica.
Accettare la propria immagine corporea
Il secondo passo da compiere strettamente collegato al primo, poich lautoaccettazione tende di
per s a ridurre lansia, e la riduzione dellansia spontanea favorisce lautoaccettarsi e lautostima:
un circolo virtuoso. Per giungere a questo risultato un buon punto di partenza quello che si
stabilisca unalleanza fra il medico e il paziente con un progetto terapeutico da perseguire. Questo
quadro rassicurante aiuter il paziente ad accettarsi per come ora. Importante che questi non si
senta in colpa e non sia in perenne lotta con se stesso. Il progetto terapeutico non quello di
cambiare in toto per progettare un futuro in cui il suo fisico sar perfetto, ma piuttosto uno stato di
coesione fra mente e corpo in cui ci si accetta per ci che si e si punta a piccoli cambiamenti in
positivo per sentirsi migliori. Occorre rifuggire la lotta contro il proprio corpo.
Purtroppo molti pazienti sono in perenne lotta contro s stessi fin dallinfanzia, quando i genitori o i
compagni di scuola li hanno fatti sentire in colpa perch erano grassocci e non si attenevano ai canoni
di bellezza infantile stereotipati. Occorre risalire alle vicende infantili in cui ci si sentiva escluso dal
gruppo dei coetanei per laspetto fisico.
Ugo ricordava con rabbia tutte le volte che la mamma, davanti agli amici, quando lui era piccolo, lo sgridava dicendogli Smetti di
mangiare! Non abbuffarti! Non vedi che quel dolce ti fa male, ti fa ingrassare! Lui era un ragazzino un po cicciottello, che in tutte le
attivit della sua vita non si impegnava pi di tanto. Secondo lui la madre avrebbe desiderato un figlio atletico e vincente che volesse
essere il primo nello sport e a scuola.
Sintonizzarsi col proprio bisogno di attivit fisica.
Lattivit fisica unesigenza normale del nostro corpo, che strutturato per camminare e muoversi
a lungo nel corso della giornata. Levoluzione sul piano sociale dellultimo secolo ha cambiato
drasticamente le nostre abitudini, creando un esercito di persone sedentarie. Lesigenza di
movimento, per, permane, e richiederebbe una modifica di abitudini inveterate. Il rischio che
lesigenza di movimento in s fisiologica e naturale venga incanalata in un dovere, con spesso
conseguente senso di colpa se non viene ottemperato. Gi da bambini dobbiamo praticare attivit
fisiche che a volte non amiamo e ancora di pi da adulti ci sentiamo dire che dobbiamo fare attivit
fisica.
Occorre rifuggire unattivit fisica solamente finalizzata al dimagrimento e allottemperare un
dovere. Se si svolge uno sport occorre indirizzarsi verso qualcosa che diverte, che piace e d
soddisfazione. La persona sovrappeso tende a vivere lo sforzo fisico come un obbligo e, di
conseguenza, a soffrirne. In realt, se solo prova a riprendere qualche attivit, anche minima, ma
piacevole, scopre di essere contento. Occorre rifuggire da attivit troppo intense che danno solo
senso di spossatezza e incapacit col conseguente pensiero: troppo duro per me svolgere
unattivit fisica!
Il pap e Ugo tre volte alla settimana andavano per circa unora a camminare molto speditamente lungo un percorso vicino a un
fiume. Era un momento bello fra loro in cui potevano chiacchierare. Dopo alcuni mesi potevano correre senza sentirsi particolarmente
affaticati. Erano felici di questa nuova condizione di intimit e nel sentirsi in forma.
Sviluppare gli aspetti mentali nascosti.
Spesso si dimentica che noi siamo un tuttuno fatto di mente e corpo per cui, se andiamo a tentare di
modificare qualcosa a livello corporeo, dobbiamo contestualmente porre in essere dei cambiamenti
mentali. unutopia quella di poter cambiare solo una parte di noi stessi, in questo caso il peso,
senza un cambiamento complessivo della nostra unit psicosomatica.
Spesso la persona che si trova in sovrappeso non ha solo questo problema: il peso rappresenta
laspetto simbolico di una disregolazione complessiva in cui accanto allaspetto corporeo venuto a
mancare anche qualcosa a livello mentale. Occorre chiedersi e chiedere alla persona sofferente quali
ambiti mentali non ha sviluppato negli ultimi anni o decenni. La creativit, la fantasia, lintelligenza,
lemotivit, laffettivit, la socialit, il gioco, il divertimento sono gli ambiti che pi spesso
appaiono atrofizzati. Si scopre che da anni questa persona ha perso lentusiasmo e la voglia di
impegnarsi mentalmente. Si dedica solo ad alcune funzioni, ad esempio esercita la sua intelligenza in
unattivit che la impegna molto, ma non in grado di definire quale sia stata lultima volta in cui ha
svolto qualcosa di creativo.
Dove sono finiti gli affetti? Le amicizie o gli slanci amorosi? Quando si lasciata andare lultima
volta alla fantasia o al gioco?
Ugo, ora che era vistosamente calato e si sentiva pi capace, aveva ripreso a frequentare un gruppo di amici che giocava a tennis il
sabato pomeriggio. Questo fu per lui un modo per entrare nella loro compagnia e conoscere altri coetanei.
Cercare di riprendere queste funzioni sar essenziale per ridare allindividuo il senso benefico di
vivere e non sopravvivere.
Sviluppare la dimensione sociale
La persona in sovrappeso si sente giudicata e, a volte, emarginata dal gruppo degli amici e dei
vicini. Spesso, come reazione, tender a chiudersi in se stessa, con una propensione a sviluppare una
rabbia repressa che, appena possibile, sfogher con battute acide o con piccole angherie quotidiane
nei confronti di chi incontra. Compito del medico sar quello di aiutare il paziente a rivitalizzare la
sua dimensione sociale. Da quanto tempo non coltiva un hobby collettivo (pesca, bocce, ballo)?
inserito in qualche circolo ricreativo? Partecipa a situazioni di gruppo religiose o culturali? Come si
rapporta con gli amici? Solo in questo modo la persona sbollir la rabbia repressa che spesso nutre
dentro di s e potr sentirsi accolta dagli altri indipendentemente dal suo aspetto corporeo.
Farmaci e interventi chirurgici.
Solo in casi particolari di grave obesit pu essere opportuno, su indicazione medica, ricorrere a
farmaci che possano aiutare il dimagrimento o addirittura, di fronte a gravi rischi per la salute,
ricorrere allintervento chirurgico. Lidea di affidarsi a un intervento esterno, sia esso farmacologico
o chirurgico, deresponsabilizzante sul piano cosciente. Sul livello inconscio inoltre determina
rabbia, per cui il rischio concreto una reazione contraria con spasmodica ricerca di cibo.
Quando Ugo aveva ventanni la mamma lo aveva portato da un medico che aveva prescritto di mangiare, al posto della cena, un
prodotto che doveva semplicemente riempire lo stomaco e togliere il senso della fame. Ugo di nascosto mangiava, a casa della nonna,
delle merendine.
Sintesi del capitolo
Affinch si realizzi una dieta equilibrata deve avvenire un cambiamento profondo in noi stessi che
pu essere definito come magico. Alcune modalit comportamentali possono favorire lo scoccare
di questa magia.
11. Alcune strategie per una dieta
Ecco alcuni consigli utili sul come affrontare un percorso difficile come una dieta in cui, come
sottolineato, mettiamo in discussione noi stessi.
Lelemento principale sviluppare consapevolezza rispetto a come ci si comporta nella
quotidianit; solo cos si possono modificare i comportamenti sbagliati e sviluppare pian piano uno
stile di vita sano.
Partiamo con tre regole principali:
1) Monitorare lalimentazione e lattivit fisica
Perch importante stare attenti allalimentazione e allattivit fisica? Ci sono vari vantaggi,
vediamo i principali:
A) fa perdere pi peso;
B) la compilazione del diario alimentare aiuta ad analizzare la propria alimentazione e a capire
come questa si modifichi nel tempo e in base alle circostanze;
C) aumenta la capacit di autocontrollo;
D) fa prevedere gli effetti delle calorie assunte;
C) aiuta a capire i comportamenti che dovranno essere modificati;
E) permette di valutare i progressi.
Anna si presenta a colloquio con la dietista perch vuole perdere peso e migliorare la propria composizione corporea. Frequenta una
palestra con lintenzione di migliorare il suo aspetto fisico. Alla prima visita la dietista le consiglia di compilare per una settimana un
diario alimentare, per poter valutare un piano pi adeguato alle sue esigenze. Dallanalisi del diario si evince che Anna salta la
colazione, consuma spesso pasti fuori casa, non mangia quotidianamente frutta e verdura e durante i pasti beve spesso bibite gassate.
Tutti questi errori alimentari sono emersi grazie alla compilazione del diario settimanale. Molte volte, purtroppo, le persone hanno
solo unidea approssimativa delle loro abitudini alimentari, che li porta spesso a continuare a sbagliare. La dietista ha cercato di
proporre ad Anna unalimentazione pi sana e pi adeguata alle sue esigenze. Per prima cosa le consiglia la pianificazione dei pasti in
base agli impegni quotidiani, in modo tale da ridurre al minimo gli sgarri: introdurre sia a pranzo sia a cena una porzione abbondante
di verdura, cercare di inserire almeno una volta a settimana il pesce o i legumi per favorire unalimentazione varia e incentivare il
consumo di acqua, da preferire ad altre bibite. Per quello che riguarda pi nello specifico lattivit fisica si consiglia di modulare i pasti
in base allimpegno sportivo, evitare di praticare sport a digiuno o subito dopo il pasto.
2) Monitorare il peso
Il monitoraggio del peso va fatto una volta alla settimana (ad esempio ogni luned mattina), perch
permette di valutare i cambiamenti. Il controllo del peso andrebbe effettuato sulla stessa bilancia, a
digiuno e senza vestiti.
3)Pianificare e monitorare lalimentazione.
A) quando mangiare? Ecco alcuni suggerimenti pratici per fare tre pasti principali pi due spuntini
al giorno:
- non far passare pi di quattro ore tra un pasto e laltro;
- non saltare i pasti;
- cercare di non mangiare tra un pasto e laltro;
- se capita di perdere il controllo, rimettersi il prima possibile in carreggiata.
Francesco seguito da tre mesi dal medico endocrinologo, il nutrizionista e la psicoterapeuta per un programma di calo ponderale del
10 per cento della massa corporea. Ha aderito bene al piano alimentare perdendo da mezzo chilo a un chilo a settimana. Le difficolt
maggiori erano gli spuntini. Il nutrizionista ha cercato di far capire a Francesco limportanza degli spuntini sia per il metabolismo che
come meccanismo spezzafame tra un pasto e laltro, e la terapeuta ha rinforzato laspetto motivazionale e lha aiutato a servirsi di
ausili esterni (ad esempio la sveglia sul cellulare) per ricordarsi di mangiare.
La strategia comportamentale ha avuto esiti positivi e Francesco attualmente riesce a seguire adeguatamente il piano alimentare.
B) Quanto mangiare? Vediamo come aiutarci:
- pesare a crudo gli alimenti;
- frequentare ristoranti in cui non servono porzioni abbondanti;
- comprare piatti piccoli (anche locchio vuole la sua parte e in un piatto troppo grande tendiamo a
servirci porzioni di cibo molto pi consistenti);
- servirsi lo stesso cibo una sola volta.
C) cosa mangiare? Consigli per diminuire i grassi assunti:
- scegliere cibi con basso contenuto di grassi (guardare le tabelle nutrizionali degli alimenti);
- cucinare con pochi grassi (ad esempio, prima di cucinare togliere il grasso dalla carne, usare
pentole antiaderenti, cucinare al vapore, alla piastra, cucinare il pesce senza laggiunta di grassi,
evitare le fritture, preferire sughi a base di verdure, limitare lolio nelle insalate);
D) dove mangiare? Lideale scegliere un luogo che permetta di mangiare allorario stabilito la
quantit e la qualit dei cibi pianificati.
Cose da evitare:
- consumare pasti veloci;
- mangiare in piedi;
- mangiare in macchina.
Milena si presenta al nutrizionista per perdere peso. Dai colloqui si capisce che la signora apparentemente non ingerisce grosse
quantit di cibo ma, a causa della fretta e di una disorganizzazione degli impegni giornalieri, portata a consumare i pasti principali in
luoghi come i bar o la macchina che propongono cibi poco sani e molto grassi.
Il nutrizionista invia Milena dal terapeuta per valutare meglio gli errori e gli ostacoli che potrebbero verificarsi nelladerenza al futuro
piano alimentare. Dopo qualche seduta emerge la necessit di lavorare su una migliore organizzazione e pianificazione degli impegni. Il
lavoro effettuato permette a Milena di ritagliarsi pi tempo da dedicare ai pasti e questo aspetto, di conseguenza, le permette di
mettere in atto una serie di comportamenti pi funzionali per la sua salute (scegliere mense o ristoranti, mangiare seduta, masticare pi
lentamente, mangiare consapevolmente e avere pi soddisfazione dal cibo).
Strategie generali per aiutarsi a portare avanti la dieta:
- annotare i vantaggi della perdita di peso (scrivete su un foglio tutti i vantaggi che sperate di
ottenere dalla perdita di peso e una volta completato leggetelo pi volte al giorno, soprattutto prima
dei pasti e nei momenti di difficolt);
- darsi dei crediti tutte le volte che si fa la cosa giusta;
- mangiare sempre seduti a tavola, dando il tempo al nostro cervello di sentirsi soddisfatto;
- cercare di mangiare sempre alla stessa ora;
- mangiare lentamente e consapevolmente (per aiutarsi a mangiare pi lentamente appoggiare la
forchetta o il cucchiaio finch non si finito di masticare e deglutire il boccone precedente, fare
piccoli bocconi, fare pause durante il pasto, mangiare qualcosa di caldo, tenere docchio il tempo
impiegato per mangiare);
- alzarsi da tavola con una pienezza normale;
- ridurre gli stimoli ambientali che portano a mangiare in eccesso (fare la spesa a stomaco pieno,
non lasciare il cibo in vista, cucinare lesatta quantit di cibo, evitare di mettere in tavola i piatti da
portata, evitare di rimanere a tavola per molto tempo dopo che si concluso il pasto);
- creare un ambiente rilassato (lo stress uno dei fattori che si associa allalimentazione in
eccesso);
- cercare di fare attivit fisica con altre persone o in un ambiente coinvolgente;
- non evitare le situazioni sociali, cosa che aumenterebbe solo il senso di frustrazione legato al fare
la dieta;
- cercare di ridurre le attivit sedentarie (ad esempio ridurre il tempo trascorso davanti alla tv,
lutilizzo dellautomobile, parcheggiare in un posto pi lontano per costringersi a muoversi di pi a
piedi);
- aumentare uno stile di vita attivo (utilizzare di pi le scale, occuparsi di attivit allaperto come il
giardinaggio, pulire la casa senza aiuti esterni, se si sta seduti per molte ore al giorno cercare di
sollevare pi volte il corpo dalla sedia con laiuto delle mani e delle braccia);
- utilizzare un contapassi per tenere monitorati i passi giornalieri (lideale, secondo
lorganizzazione mondiale della sanit, arrivare a 10.000 passi al giorno)
E) Cosa fare quando si sente un impulso improvviso a mangiare?
Esistono due strategie fondamentali, vediamole insieme:
a) tecnica delle cose da dirsi (imparare a dirsi delle frasi che facilitino il controllo nel momento in
cui ci si sente a rischio di eccedere nellalimentazione).
Esempi delle cose da dirsi:
- rifletto sulle conseguenze del mangiare troppo;
- penso allimpulso come se fosse unonda che dopo aver raggiunto il picco massimo poi scende;
- dura ma fosso farcela;
- nessuno mi costringe a fare la dieta, una mia scelta;
- penso ai vantaggi che avr quando avr raggiunto il mio peso ragionevole;
- la fame non unurgenza, posso resistere!
b) tecnica delle cose da fare (imparare a fare delle attivit distraenti che rendano pi difficoltoso il
mangiare, quando si a rischio di mangiare in eccesso). La regola principale far passare del tempo
da quando sentiamo limpulso a mangiare a quando lo soddisfiamo, infatti dopo un po limpulso
diminuisce di intensit.
Esempi utili di cose da fare:
- tenere il cibo in zone scomode (in alto nella dispensa o in garage);
- chiamare un amico;
- andare a fare una passeggiata;
- mettere lo smalto;
- fare una doccia o un bagno caldo;
- prendere in mano dei cubetti di ghiaccio e mi concentro sulle sensazioni fisiche;
- fare qualcosa di attivo in casa (ad esempio stirare, spolverare, mettere a posto i cassetti);
- leggere un libro;
- chattare con gli amici.
Alice viene inviata dalla terapeuta dal collega medico-dietologo, per fare unanalisi pi approfondita delle dinamiche disfunzionali che
la portano a perdere il controllo sul cibo. Dopo i colloqui di valutazione si evidenzia che al pomeriggio, quando a casa da sola, portata
da uno stato di noia e tristezza spinta da un impulso a mangiare. La terapeuta cerca di far capire alla ragazza che gli stati emotivi
non sono unurgenza e che la noia, la tristezza e lo stato di vuoto si possono gestire con altre modalit, sicuramente pi adeguate alla
sua salute. Limpulso a mangiare o a riempire il corpo di grandi quantit di cibo nel breve periodo aiuta a sentirsi pieni e soddisfatti ma
poi, subito dopo, comporta stati negativi di rabbia, senso di colpa, tristezza e bassa autostima. Si lavorato a lungo per aiutare Alice a
non collegare pi gli stati emotivi negativi con la soddisfazione data dal cibo (condizionamento). Nei momenti in cui si rendeva conto
che partiva limpulso a mangiare, Alice andava a leggere le carte di risposta costruite insieme alla terapeuta, portando limpulso a
decrescere. Ora sta molto meglio, ha imparato a pensare che le emozioni negative non sono unurgenza, che si possono gestire e
tollerare.
Sintesi del capitolo
Sono stati individuati in questo capitolo suggerimenti utili a chi vuole affrontare una dieta.
12. Vuoi veramente cambiare te stesso?
Lettore che hai seguito tutto il percorso di questo libro, ora devi soffermarti a riflettere e chiederti se
realmente vuoi cambiare te stesso. Chi te lo fa fare?
Sono gli stimoli continui della pubblicit che ti fanno vedere corpi di donne e uomini altamente
improbabili? Devi sapere persone con queste caratteristiche fisiche non esistono nella realt. Sono
state selezionate proprio per la loro particolarit genetica, dedicano la gran parte della propria vita a
mantenere questo aspetto fisico e spesso devono ricorrere a un chirurgo plastico per poter avere o
mantenere le caratteristiche di magrezza e allo stesso tempo di prestanza. Un seno prosperoso in
natura non quasi mai coniugabile a fianchi stretti e magrezza corporea accentuata; negli uomini
spalle larghe e muscoli enormi possono legarsi a fianchi snelli solo a seguito di uso di farmaci
anabolizzanti e numerose ore di palestra giornaliere.
Tu ora sei assuefatto, dopo anni di stimoli pubblicitari, allidea che quello il corpo desiderabile;
che se il tal divo o la tal velina sono fatti cos anche tu potresti diventarlo, se la tua volont fosse
abbastanza forte. Pensi: Se avessi costanza e determinazione potrei mangiare meno ed essere come
il tal personaggio che compare nella pubblicit. Forse se compro quellintegratore sentir meno lo
stimolo della fame, con quel prodotto alimentare che loro affermano di ingerire mi si sgonfierebbe la
pancia, con la crema pubblicizzata le mie cosce diverranno lisce e levigate senza smagliature. Devi
capire che questo ragionamento parassita che si infilato nel tuo cervello la causa principale dei
tuoi problemi. Questo pensiero come un virus del computer, si insinuato nella tua mente e tutti i
giorni agisce per distruggere la tua autostima e renderti parzialmente insoddisfatto. In questo modo
diverrai un buon consumatore perch sarai sempre pronto a desiderare qualcosa che riduca la tua
insoddisfazione esistenziale. La pubblicit pronta a proporti migliaia di articoli e prodotti che
possono temporaneamente ridurre questa insoddisfazione. Purtroppo per te leffetto sar temporaneo
e ti sentirai appagato solo per qualche ora o giorno. Prepotentemente linsoddisfazione torner a
renderti desideroso di altro. Come un circolo vizioso, pi desideri qualcosa che ti soddisfa, pi
linsoddisfazione cresce. Essere insoddisfatto per il proprio aspetto fisico e per il proprio corpo un
potente stimolo per ingenerare una spinta forzata verso gli acquisti di prodotti. I pubblicitari, per
questo motivo, tenderanno sempre a farti desiderare corpi che tu non potrai mai uguagliare. Li
ritoccheranno nelle foto o li truccheranno al punto che saranno sempre irraggiungibili. Solo cos
potranno tenerti in uno stato di insoddisfazione e desiderio continuo, per poi riempire il vuoto con
oggetti o beni che tu, se non fossi in questo stato, non vorresti.
Luca aveva ventidue anni quando i genitori morirono tragicamente in un incidente stradale. Lui si trov solo, in quanto figlio unico, a
gestire lazienda di famiglia. Per alcuni mesi le incombenze pratiche lo presero talmente intensamente che non pens pi ai suoi
bisogni e desideri. Lavorava tutto il giorno per poi dormire poche ore durante notti agitate. Smise di fare sport e, visto che continuava
ad alimentarsi come prima, aument di dieci chili in sei mesi. Era sempre raffreddato, aveva continue riniti e una faringite cronica che
lo tormentava. Era prostrato e infelice, non riusciva a provare sentimenti di amicizia n tantomeno di amore. Un giorno ebbe un
capogiro e cadde a terra. Portato al pronto soccorso emerse, fra le altre cose, che aveva la glicemia a 160. Il medico gli disse: Lei
sta trattando il suo corpo come una macchina da utilizzare senza prestargli cura. Ora il suo corpo si sta ribellando!
Se vuoi tentare di cambiare te stesso ti faccio una proposta shock: stacca lantenna della televisione
e della radio per almeno un mese. Se per un mese riesci a non guardare o udire programmi vuol dire
che sei pronto per iniziare la dieta. Se troverai mille scuse per posticipare, guardare solo alcuni
programmi, alcune ore al giorno, meglio che non provi nessuna dieta. Come sai, infatti, ogni dieta
provoca una temporanea riduzione di peso per poi, a medio termine, determinare una ripresa con
spesso un aumento corporeo. Tu penserai che se sei tornato al peso precedente non successo nulla:
almeno ci hai provato. Purtroppo per te invece successo qualcosa di molto grave: si intaccata la
tua autostima. Tu ora non credi pi in te stesso, ti disprezzi perch pensi di non avere avuto
sufficiente volont o decisione. Questi pensieri ti rendono insoddisfatto e vuoto, bisognoso di essere
riempito da cibo che calmi la tua ansia.
Giorgia si sentiva inadeguata a causa del suo peso corporeo ed era da sempre in dieta. Ricordava che fin da bimba pensava di essere
piccola e sgraziata, in adolescenza era sovrappeso e aveva cominciato a cercare di dimagrire. Ora che aveva ventanni riteneva di
averle provate tutte. Si era rivolta a diversi centri che le promettevano miracoli ma aveva ottenuto rapidi dimagramenti con altrettanto
rapidi aumenti di peso. Aveva provato varie diete lette su libri, ma con scarsi risultati. Riteneva di essere incostante, inadeguata e
incapace. Si colpevolizzava per non essere in grado di esercitare un autocontrollo alimentare. Questo stato di perenne lotta contro se
stessa le provocava grande malessere e tensione. Era ormai divenuto difficile per lei dormire in modo adeguato, si svegliava varie
volte nel corso della notte rimuginando sul fatto che non si accettava e che immancabilmente lindomani avrebbe ripreso una nuova
dieta. Un giorno si rec dal medico per alcune medicine che assumeva il padre. Questi, che non la vedeva da diversi anni, colse
loccasione per chiederle come stava. Lei gli accenn ai problemi di insonnia e alla difficolt rispetto al dimagrimento sempre
desiderato e mai ottenuto. Il medico propose di attuare alcuni esami di routine, le misur la pressione e le diede un appuntamento dopo
quindici giorni. Emerse che Giorgia aveva un rilevante eccesso ematico di trigliceridi e colesterolo. Il medico invi Giorgia da un
medico dietologo per cercare di ritrovare un equilibrio metabolico. Questi ascolt Giorgia per alcuni colloqui e le consigli farmaci
ansiolitici, oltre a impostare una dieta ipocalorica equilibrata. La possibilit di dormire bene e profondamente e il fatto di sentirsi meno
ansiosa durante il giorno aiutarono Giorgia a ritrovare una certa serenit e a impegnarsi nella dieta che, a differenza di tutte quelle che
aveva attuato fino ad allora, non le causava una sofferenza eccessiva.
Se sei riuscito a fare a meno della televisione e della radio per un mese ora sei meno condizionato
dai messaggi subliminari riguardanti laspetto fisico. Puoi riflettere su quello che il peso
ragionevole per la tua et e la tua struttura corporea per poi decidere quale sia il risultato che vuoi
ottenere.
Ora conviene che tu metta per iscritto la tua decisione, su un foglio in cui indichi chiaramente qual
il peso ragionevole che vuoi perseguire. importante che tu scriva, in modo che questo dato rimanga
vivido e non possa essere cambiato nel corso del tempo. Hai gi sperimentato durante altre diete, in
passato, il rischio del traguardo che viene sempre allontanato, per cui non lo raggiungi mai e sei in
affanno continuo. Sarebbe come se a un maratoneta venisse detto dieci chilometri prima della fine
che la meta stata allontanata di altri mille metri. Certamente si schianterebbe al suolo senza riuscire
a proseguire. Questa smania di fregare te stesso dicendo: Posso dimagrire qualche altro chilo
distruttiva e ti mette nella condizione di essere costantemente insoddisfatto di quello che hai
raggiunto. Tu hai gi visto che linsoddisfazione la causa principale dei tuoi precedenti fallimenti.
Bruna, signora di quarantasette anni, viveva un momento di tensione, dovendo affrontare alcuni eventi difficili. La madre
ottantasettenne, affetta da demenza senile, aveva bisogno di assistenza continuativa, il lavoro di Bruna era precario e il figlio
diciottenne stava attraversando una fase adolescenziale in cui non voleva pi andare a scuola e si mostrava oppositivo verso i genitori.
Bruna non sentiva lappoggio del marito in quanto lui era sempre stato piuttosto distaccato e incapace di prendere decisioni, il loro
rapporto non era pi di amore da molto tempo, ma di semplice convivenza. Anche in questo frangente il marito era distaccato e
lasciava tutte le decisioni a Bruna. Lei, quando si alzava la mattina, si sentiva gi sfinita e scarica, sapeva di dover andare dalla madre
per accordarsi con la badante polacca, per poi andare al lavoro, subire le rimostranze del capo e infine tornare a casa e lottare con il
figlio. Sentiva fin dalla mattina un vuoto interiore e una sensazione di pericolo imminente. Unici momenti di sollievo erano i pasti, in cui
Bruna finalmente si sentiva piena e tranquilla. Era aumentata diversi chili e soprattutto aveva accumulato un girocoscie e sedere
accentuati. Non aveva assolutamente tempo da dedicare a se stessa, anzi, era sempre in affanno e doveva correre per tamponare
nuovi problemi che insorgevano. Una volta la madre era caduta durante la notte, nel tentativo di alzarsi dal letto, e aveva riportato una
ferita al mento; in unaltra occasione il figlio aveva fatto un incidente, fortunatamente senza lesioni personali.
Bruna capiva di essere stressata, sentiva a volte palpitare il cuore, misurando la pressione si accorse di avere la minima piuttosto alta.
Preoccupata, fece alcuni esami da cui emerse ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia. Bruna si spavent e cominci a pensare: Mi
sto autodistruggendo! Nel tempo si rovineranno le mie coronarie, mi verr un infarto! Questa preoccupazione le aument lo stato di
tensione, per cui cominci a sentire un senso di vuoto sempre maggiore. Da un lato il suo bisogno di cibo sembrava aumentare,
dallaltro desiderava ridurre lalimentazione. Era sempre in lotta con se stessa, tutte le sere si autoaccusava di aver mangiato troppo e
si riprometteva di iniziare dal giorno successivo una dieta ferrea. Questa lotta interiore la stava distruggendo, stava sempre male. Ogni
tanto si sottoponeva a dei digiuni estremi in cui soffriva fisicamente, poi si lasciava andare a delle fasi in cui ingurgitava molto cibo, per
poi sentirsi in colpa.
Il percorso verso il traguardo che vuoi perseguire devessere aiutato da qualcuno che per lavoro
conosce i meccanismi metabolici e psicologici della dieta. Per questo motivo non devi assolutamente
pensare di essere in grado da solo di intraprendere il percorso. Affermare: Ce la faccio da solo
non autostima ma velleitarismo. Non cominceresti mai, infatti, a suonare uno strumento senza
qualcuno che ti aiuti a correggere gli errori pi grossolani in cui potresti incorrere. La tua salute
pi importante di tutto, per cui devi affidarti a un medico dietologo che possibilmente collabori con
uno psicologo. Se stai pensando al denaro che dovrai spendere per questi professionisti, rifletti sul
fatto che un impegno economico in questa direzione pu essere un ottimo stimolo per concentrarti e
raggiungere lobbiettivo realistico che ti sei prefissato. Nella nostra societ ormai hai interiorizzato
che ci che vale costa. Se qualcosa non costa tende a essere svalutata e snobbata. Per questo motivo
uno sforzo economico per pagare il dietologo e lo psicologo fondamentale. So gi cosa pensi:
Sono stato da tanti dietologi che conosco gi cosa mi diranno. Ho gi nel cassetto svariate diete
scaricate da internet o lette sui giornali. Non mi serve qualcuno che mi dica le cose che io gi
conosco! Questo un pensiero parassita che devi sconfiggere.
Con laiuto dei professionisti che ti aiutano per la tua salute dovrai valutare se lobiettivo che ti si
prefisso realizzabile e, soprattutto, in che tempi. Definire insieme al medico il tempo ragionevole in
cui starai a dieta fondamentale. Anche questo tempo dovrai metterlo per iscritto per non fregare te
stesso. Al termine di quel periodo, cascasse il mondo, terminerai la dieta. Il concetto che non puoi
stare a dieta a tempo indeterminato, tendenzialmente per sempre. Questa prospettiva oggettivamente
talmente frustrante da determinare ansia e insoddisfazione. Hai gi visto che questi due stati danimo
sono i pi acerrimi nemici per la tua autostima e per la possibilit di ottenere un successo.
Al termine della dieta dovrai decidere, sempre assieme a coloro che ti aiutano, un periodo di
stabilizzazione post dieta in cui il mantenimento dei risultati ottenuti dovr essere consolidato anche
grazie a una modifica di alcuni aspetti del tuo stile di vita. Questa parte del progetto, come sai, la
pi ostica per te. Vorresti cambiare solo il tuo corpo ma hai dentro di te una forte inerzia a
modificare alcuni aspetti del tuo modo di vivere. Pensi che camminare di pi per raggiungere il
lavoro, bere meno alcolici, giocare con amici a qualche sport, uscire la sera pi spesso con nuove
conoscenze siano attivit che non ti servono: Perch devo cambiare se sto cos bene come sono? Io
voglio solo dimagrire per essere pi bello, prestante e in salute. Questo pensiero, come ti ho
mostrato, assurdo, perch non vero che sei felice cos come sei e soprattutto un cambiamento del
tuo peso e del tuo aspetto inevitabilmente determina, a cascata, una serie di modifiche nel tuo modo
di essere al mondo. Se non vuoi cambiamenti alla tua vita il modo migliore quello di rimanere del
peso in cui sei ora. Se lo modifichi, si determiner una valanga che porter a cambiamenti nel modo
in cui ti percepisci, in cui gli altri si approcciano a te, nella visione che i familiari hanno della tua
persona.
Ora dovresti avere quattro punti di riferimento:
1. un calo ragionevole, scritto, da raggiungere (ad esempio il 10 per cento del tuo attuale peso).
2. Un tempo prefissato, scritto, in cui stare a dieta (ad esempio sei mesi).
3. Un tempo di mantenimento, scritto, durante il quale consolidare i risultati (ad esempio altri sei
mesi).
3. Un medico dietologo e uno psicologo che ti aiuteranno (inizialmente quindicinalmente, poi
mensilmente).
Ora sei baldanzoso e molto ottimista: sappi per che durante il percorso sono celate diverse insidie
che, inevitabilmente, dovrai affrontare.
Lo scoraggiamento
Questa linsidia pi terribile che sicuramente ti ritroverai di fronte. Una dieta non una
progressione lineare ma, inevitabilmente, si caratterizza per alti e bassi nei risultati. Il tuo corpo
reagisce mandandoti segnali intensi di sofferenza durante la restrizione calorica. Urla con tutte le sue
forze: Ho fame! Sto Morendo! Non riesce a capire che quello che sta avvenendo per il suo bene.
Devi sapere che qualche volta dovrai cedere alle sue rimostranze. per questo che ti sei dato un
progetto ragionevole e un tempo ragionevole in cui perseguirlo. Se tu fossi a dieta a oltranza, cio
senza un peso da raggiungere e un tempo in cui accettare le restrizioni caloriche, di fronte ai momenti
di scoraggiamento cederesti allo sconforto, allidea non ce la posso fare, stare sempre cos male
inaccettabile.
Leccesso di fiducia
Proprio perch un percorso di dieta si caratterizza per alti e bassi potrai in certi momenti sentirti
eccessivamente sicuro di te. Tutto ti apparir facile: Che ci vuole a calare, in una settimana sono
riuscito a perdere due chili, se continuo cos potrei raggiungere risultati prima insperati. Anche
questi pensieri sono uninsidia pericolosa, perch tendono a mettere in discussione i presupposti che
ti eri dato: un risultato ragionevole, un tempo ragionevole, un periodo di consolidamento e laiuto di
professionisti. In questi momenti potrai pensare di saltare le sedute tanto ce la faccio da solo, di
prefissarti un nuovo risultato (ad esempio il 20 o 30 per cento del peso iniziale) e nuove tempistiche
(a dieta per uno o due anni). Come abbiamo visto prima, questo un tranello in cui non devi cadere.
Reazione emotiva ai commenti dei familiari.
I genitori, il tuo partner o eventuali figli, vedendo i tuoi cambiamenti, faranno certamente delle
valutazioni. Pu darsi che non te ne parlino palesemente ma tu, conoscendoli bene, capirai da piccole
espressioni, mezze frasi, atteggiamenti o sottintesi cosa pensino. Ora credi che penseranno solo cose
positive rispetto al tuo dimagrimento, perch partivi da una situazione di peso eccessivo. In realt
potrebbe succedere che i genitori si preoccupino perch ti vedono patito e possono pensare che tu
sia malato fisicamente o psicologicamente in difficolt. Il tuo partner, come abbiamo visto, potrebbe
ingelosirsi ritenendo che questo cambiamento testimoni una tua diversa attenzione verso di lui o,
peggio, una propensione verso persone estranee alla vostra coppia. I figli potrebbero avere la
percezione che tu ti disinteressi a loro e che, egoisticamente, stia pensando solo a te stesso. Piccole
frasi o atteggiamenti potrebbero ferirti e farti pensare: non sono apprezzato nei miei sforzi per
dimagrire neppure dai miei familiari, chi me lo fa fare di continuare questa dieta?
Sergio era stato sempre geloso del fratello, che aveva un anno meno di lui. Aveva limpressione che
tutte le attenzioni fossero rivolte al nuovo arrivato e che lui, visto che era grande, non venisse
considerato. Quando fra i due ragazzi sorgevano discussioni o litigi la madre immancabilmente
prendeva le difese del piccolo e chiedeva a Sergio di essere responsabile e disposto a cedere. Una
certa tensione e difficolt di comunicazione fra lui e la madre avevano caratterizzato tutta linfanzia e
ladolescenza, provocando un distacco affettivo e una reciproca chiusura. Allet di diciannove anni
Sergio, che era decisamente grasso, cominci a urinare frequentemente, ad accusare una stanchezza
esagerata e una continua sonnolenza. Dagli esami attuati dal medico di famiglia emerse un aumento
anomalo della glicemia. Il medico prospett lipotesi che Sergio presentasse i sintomi di un iniziale
stato diabetico e lo invi al centro antidiabetico per ulteriori accertamenti. I genitori si allarmarono
molto e, presi da una forte preoccupazione, cominciarono a stare vicino a Sergio. In particolare la
mamma cominci, su consiglio del medico, a tenerlo a dieta, preparando cibi speciali per lui. Questo
attaccamento che lei mostrava era molto gratificante per Sergio e lo rendeva felice. Finalmente si
sentiva completamente accolto e desiderato, il fratello per il momento era in secondo piano. Nel giro
di alcuni mesi Sergio era dimagrito e aveva ristabilito una glicemia accettabile. Inconsciamente si
rese conto che ora che non era pi malato, che la mamma aveva ripreso a trattarlo con un certo
distacco e che il ruolo del fratello pi piccolo era tornato a essere centrale in famiglia. Qualcosa di
strano scatt allora in Sergio. Cominci a sgarrare rispetto alla dieta, in particolare cercava con
insistenza le torte, i bign e le bevande zuccherate, come se inconsciamente anelasse di nuovo al
ruolo di malato.
In questo e in particolare nello stato iperglicemico era come se Sergio da un lato soffrisse gli aspetti negativi della patologia, ma
dallaltro godesse del vantaggio di sentirsi al centro dellattenzione affettiva della famiglia e, in particolare, provasse la sensazione
dellamore materno.
Il diabetologo, parlando con lui, si rese conto dei meccanismi familiari e contatt la madre per aiutarla a capire come stare pi in
sintonia con il figlio. In particolare i genitori dovevano essere consapevoli dei bisogni di attenzione e affetto che Sergio manifestava
con il suo comportamento famelico nei confronti degli alimenti zuccherini.
Reazione emotiva ai cambiamenti che noterai nelle altre persone
I colleghi di lavoro, gli amici o i conoscenti coglieranno certamente il tuo cambiamento. Alcuni, che
ti vogliono bene, capiranno i tuoi sforzi e attueranno un rinforzo positivo sottolineando i buoni
risultati. A volte per succeder che persone invidiose o aggressive diranno frasi ambigue in cui il
tuo cambiamento verr messo in relazione a giudizi offensivi sul tuo aspetto fisico. Attento soprattutto
allironia, che peggiore del disprezzo, e che mina alle radici la tua autostima e la determinazione
che stai impiegando per raggiungere il risultato che ti sei prefissato.
Modifica della percezione di te stesso
Oramai eri abituato a sentirti grasso. A percepire che gli altri ti vedevano come un bonaccione
innocuo e poco competitivo, succube di una incapacit atavica a essere performante. Ora, dopo il tuo
eventuale cambiamento corporeo, ti sentirai diverso, pi competitivo, forse pi aggressivo. Non
avere paura: questa una aggressivit buona, volta a modificare in positivo il mondo che ti circonda,
non devi sentirti in colpa. Essere pi competitivo ti porr in una situazione di maggior responsabilit
verso te stesso e verso gli altri, che si aspetteranno da te prestazioni superiori. Se il cambiamento del
tuo corpo verso la magrezza determina una nuova attrattivit sessuale avvertirai la necessit di una
nuova definizione del tuo rapporto con laltro sesso. Fino a che punto essere gentile, disponibile,
senza ingenerare false aspettative o trovarti invischiato in relazioni che non desideri?
La magia in te
Quando la dieta comincer a funzionare avvertirai che qualcosa di magico si sta determinando in te.
Secondo Mac Lean il nostro cervello frutto dellevoluzione e si struttura in tre componenti
anatomicamente distinguibili che si integrano fra di loro: il cervello profondo simile a quello dei
rettili in cui si elaborano elementi prevalentemente istintivi, il cervello intermedio simile a quello di
mammiferi primitivi in cui prevalgono gli aspetti emozionali e la parte superiore, denominata
corteccia, sede prevalente del ragionamento, presente nei mammiferi superiori e molto sviluppata
nelluomo. In tutte le nostre azioni queste tre componenti si integrano, ma la prevalenza delluna o
dellaltra pu differire.
Quando ti rendi conto che il tuo comportamento differisce rispetto alle intenzioni significa che una
parte di te che non conoscevi si sta mostrando, e presumibilmente fa riferimento a componenti
istintive e affettive molto intime radicate nel tuo profondo. In termini psicoanalitici linconscio, la
parte che per definizione non conosciamo della nostra vita psicologica, sta agendo e determinando un
cambiamento. Puoi avere paura perch hai la sensazione di non stare controllando te stesso. Ti potr
venire il desiderio di tornare indietro dicendoti: Ma chi me lo ha fatto fare di mettermi a dieta e
cominciare questo percorso di trasformazione verso un me che non conosco e che non posso
controllare, in fin dei conti quello che ero prima, pur con le sue difficolt, almeno lo conoscevo e non
mi faceva paura.
Sar questo il momento di svolta della dieta: se riesci ad accettare lidea di un cambiamento verso
un nuovo te stesso che non puoi, in via preventiva, determinare, allora la dieta avr successo e nel
giro di alcuni mesi sarai una nuova persona.

You might also like