You are on page 1of 17

POLITICA SOCIALE

Politica sociale: come, perch e con quali effetti i diversi


sistemi politici (e in particolare i loro governi) perseguono certi
corsi di azione volti a risolvere problemi e a raggiungere obiettivi
di natura sociale.
I problemi e gli obiettivi che caratterizzano le politiche sociali
riguardano le condizioni di vita degli individui, le risorse e le
opportunit a loro disposizione nelle varie fasi della loro
esistenza (o ciclo di vita).
Tali problemi e obiettivi hanno a che fare, in senso lato, con il
ben-essere (welfare) dei cittadini.
Il concetto di ben-essere ci rimanda a norme, a standard e a
regole in merito alla distribuzione di alcune risorse e opportunit
tra gli appartenenti ad una comunit, cio a valori.

258601102.doc

Pagina 1 di 17

Questi valori si sono trasformati da concessioni in dirittispettanze


Chi sono gli attori delle politiche sociali? A) lo Stato; B) il
mercato, il privato; C) il Privato sociale o Terzo settore (cio le
realt che stanno tra Stato e Mercato, ma non sono riconducibili
ne alluno ne allaltro); D) le famiglie; E) gli utenti

258601102.doc

Pagina 2 di 17

Il diamante del welfare


Chi lutente delle Politiche Sociali? una persona che merita
di essere aiutato, oppure uno sfruttatore della bont degli altri?
Storicamente le posizioni si sono diversificate;

258601102.doc

Pagina 3 di 17

Lavvento della modernit e dei diritti (Marshall): civili, politici,


sociali
VECCHIE
PREMESSE
Economia in rapida
crescita
Societ Industriale
Stabilit familiare e
divisione di genere del
lavoro
Strutture demografiche
in relativo equilibrio

TRASFORMAZIONI
Sviluppo lento o nullo
Societ post-industriale
Ridefinizione
dei
rapporti di genere
Invecchiamento della
popolazione e nuove
migrazioni

Aspettative morigerate Aspettative crescenti


e stabili
258601102.doc

SFIDE
Contenimento dei costi
Ammortizzatori sociali,
flessibilit, ecc.
Conciliazione tra vita
professionale
e
riproduzione sociale
Contenimento dei costi
pensionistici e sanitari;
ammortizzatori sociali
per gli immigrati
Ridefinizione
degli
standard di prestazione
Pagina 4 di 17

VECCHIE
TRASFORMAZIONI
PREMESSE
Solidit e centralit Internazionalizzazione
dello Stato-nazione
economica,
globalizzazione,
integrazione europea

SFIDE
Adattamento alle nuove
condizioni di apertura

A fronte della crisi e delle esigenze di riforma del welfare Ferrera


parla di ricalibratura, distinguendola in:
1)funzionale: quali rischi/bisogni giusto tutelare: ad
esempio contenimento della tutela della vecchiaia e
promozione di nuovi schemi di assistenza all'infanzia.
2)distributiva: a chi estendere la copertura distinguendo tra
categorie ipergarantite (come ad esempio i dipendenti
pubblici) e quelle sottogarantite (come le persone in
cerca di occupazione).
258601102.doc

Pagina 5 di 17

3)normativa: norme per trasformare lo status quo giudicato


inefficiente, inefficace o iniquo
Ferrera propone di distinguere tra: assistenza, assicurazione,
sicurezza.
Assistenza (pubblica o sociale), dal 1600: comprende tutti
quegli interventi a carattere condizionale e spesso discrezionale
(residuali e selettivi), volti a rispondere in modo mirato a specifici
bisogni individuali o a categorie circoscritte di bisognosi (poor
laws inglesi repressive e volte a difendere lordine sociale). Per
aver diritto sono necessari: a) uno specifico bisogno
(categoriale); b) la dimostrazione dellassenza di mezzi (means
test; Isee). Oggetto dellassistenza: debolezza e il bisogno.
Assicurazione (obbligatoria) da fine 1800: imperniato
sull'erogazione di prestazioni semi-standardizzate (vecchiaia e
maternit sono eguali per tutti, la malattia specifica) in forma
tendenzialmente automatica e imparziale, sulla base di precisi
diritti/doveri individuali (come il pagamento di contributi) e
258601102.doc

Pagina 6 di 17

secondo modalit istituzionali altamente specializzate e


centralizzate (Inps, SSN...). Caratteristiche: obbligatoriet
delladesione e finanziamenti tramite contributi (diversi dai premi:
questi si fondano sui profili di rischio individuali, quelli sono
proporzionali al reddito). Oggetto dellassistenza: rischio
(malattia, invalidit, maternit, disoccupazione e cos via).
Affronta rischi sociali e crea solidariet/redistribuzione verticale
(dai pi ricchi ai pi poveri) e orizzontale (tra categorie diverse).
Sicurezza sociale XX secolo: schema di protezione obbligatorio
esteso a tutta la popolazione attiva per quanto riguarda il reddito
e caratterizzato da copertura universale (estesa a tutti i cittadini)
e prestazioni uguali per tutti (senza differenziazioni di accesso e
di trattamento e a somma fissa per quanto riguarda i
trasferimenti monetari): tipicamente il sistema sanitario (pronto
soccorso per codici dal verde in su; medico di base) e il sistema
pensionistico (assegno sociale, ex-pensione sociale). Manca un
collegamento fra la fruizione dei benefici e la partecipazione
258601102.doc

Pagina 7 di 17

specifica al loro finanziamento da parte dei beneficiari. Oggetto


dellassistenza: esclusione ed emarginazione (malattia,
invalidit, maternit, disoccupazione e cos via).
ASSISTENZA
ASSICURAZIONE
SOCIALE
SOCIALE
Copertura
Universale ma
Occupazionale
selettiva (means
test)
Prestazioni
Collegate al
Contributive/retributive
bisogno
Finanziamento Fiscalit generale Contributiva

SICUREZZA
SOCIALE
Universale
A somma
fissa
Fiscalit
generale

TIPOLOGIE DI WELFARE
258601102.doc

Pagina 8 di 17

Titmuss ha classificato tre diversi modelli o modalit tipiche di


intervento pubblico a fini di protezione sociale:
a)
modello residuale (residual welfare model o public
assistance model): [tipico dellassolutismo e della prima
et liberale] cos definito perch lintervento delle
pubbliche istituzioni previsto solo ex post, ove falliscono i
canali sociali naturalmente preposti alla soddisfazione dei
bisogni essenziali: la famiglia, eventualmente sostenuta
dalle associazioni volontarie, e il mercato. I destinatari dei
programmi sono esclusivamente individui in stato di
effettiva necessit, cui risulti preclusa la possibilit di
attivare le risorse della sfera privata. A tali soggetti le
agenzie
pubbliche
assegnano
discrezionalmente
prestazioni minimali, esclusivamente riparative e limitate
nel tempo, dal momento che l'assistenza concepita
come esigenza temporanea, legata ad una condizione di
bisogno momentaneo [] tali prestazioni, di norma
258601102.doc

Pagina 9 di 17

b)

c)

258601102.doc

inferiori a standard socialmente riconosciuti come


accettabili, vengono "concesse" solo a chi si sottopone ad
una stigmatizzante prova dei mezzi, in fondo non dissimile
dai means tests imposti dalle vecchie "leggi sui poveri";
modello meritocratico-occupazionale (reward model o
industrial achievement model): [tipico della tarda et
liberale] intende collegare le prestazioni ai livelli di reddito
e alla posizione sociale conseguita attraverso il lavoro. []
In questo caso le prestazioni di welfare vengono a
configurarsi sotto un duplice aspetto: di integrazione del
reddito (a titolo di salario indiretto) e di correttivo,
quantomeno parziale, delle "ingiustizie" prodotte dal
mercato nella remunerazione del lavoro;
modello
istituzionale
redistributivo
(institutional
redistributive model): [tipico del secondo dopoguerra] in
questo caso il criterio di allocazione delle risorse definito
ex ante, sulla base del puro bisogno. L'obiettivo la libert
Pagina 10 di 17

dal bisogno, affidata ad interventi di tipo universalistico,


garantiti a tutti i cittadini in una logica di cittadinanza. La
politica sociale deve allora provvedere ad una
redistribuzione delle risorse e delle opportunit di vita che
sappia combinare leva fiscale, previdenza di tipo
universalistico e servizi sociali alla persona, al fine di
conseguire i pi elevati livelli di sicurezza sociale e
benessere [Titmuss 1974].
Una ulteriore differenziazione proposta da Ferrera fondata
sulla forma della copertura (quanti hanno diritto) e distingue tra:
modelli universalistici (o beveridgeani, adottato dai paesi
anglo-scandinavi), laddove gli schemi di protezione sociale
coprono tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro posizione
lavorativa; modelli occupazionali (o bismarckiani, adottati dalla
grande maggioranza dei paesi europeo-continentali) i cui schemi
di protezione sociale sono invece rivolti ai lavoratori, che
258601102.doc

Pagina 11 di 17

vengono coperti da una pluralit di schemi occupazionali, con


regole diverse gli uni dagli altri.
Una seconda differenziazione (Esping-Andersen, 1990)
fondata sul regime di welfare dominante, cio allinterazione tra
politiche statali, mercato del lavoro e interventi della famiglia
viste sotto 2 dimensioni: demercificazione (grado in cui gli
individui possono liberamente astenersi dalla prestazione
lavorativa, senza rischiare il posto di lavoro, perdite significative
di reddito o in generale di benessere) e destratificazione (grado
in cui lo Stato attutisce i differenziali di status occupazionale o di
classe sociale).
Il primo regime quello liberale, caratterizzato da:
predominanza di misure di assistenza basate sulla prova
dei mezzi (means-test)
schemi di assicurazione sociale relativamente circoscritti
e con formule di prestazioni poco generose
258601102.doc

Pagina 12 di 17

destinatari principali: bisognosi, poveri, lavoratori a


basso reddito
il welfare state incoraggia il ricorso al mercato: in modo
passivo (minima interferenza e regolazione, soprattutto
per quanto riguarda il mercato del lavoro) o in modo attivo
(incentivi per il ricorso a schemi assicurativi non statali)
demercificazione bassa: forte dipendenza degli
individui/lavoratori dal mercato
destratificazione bassa: dualismo fra il welfare dei
poveri e il welfare dei ricchi
casi emblematici: Stati Uniti, Canada, Australia, Regno
Unito.
Il secondo regime quello conservatore corporativo,
caratterizzato da:
predominanza di schemi assicurativi pubblici collegati
alla posizione occupazionale
258601102.doc

Pagina 13 di 17

formule di computo collegate ai contributi e/o alle


retribuzioni
destinatari principali: i lavoratori adulti maschi
capofamiglia (male breadwinners)
enfasi sulla sussidiariet degli interventi pubblici: lo
Stato interviene solo nella misura in cui i bisogni non
trovano risposta a livello individuale, familiare o di
associazioni intermedie
demercificazione media: la dipendenza dal mercato
attenuata ma non annullata
destratificazione medio-bassa: il welfare tende a
preservare le differenze di status e classe, nonch la
segregazione di genere
casi emblematici: Germania, Austria, Francia, Olanda.
Il terzo regime quello socialdemocratico, caratterizzato da:

258601102.doc

Pagina 14 di 17

predominanza di schemi universalistici con alti standard


di prestazione
formule di computo: generose, ma prevalentemente a
somma fissa, con finanziamento fiscale
destinatari: tutti i cittadini
il welfare state mira a marginalizzare l'importanza del
mercato come fonte di risposta ai bisogni e ai rischi
sociali
demercificazione alta: la dipendenza dal mercato molto
attenuata
destratificazione alta: eguaglianza di trattamento per tutti
i cittadini; tutti beneficiano, tutti dipendono, tutti si
sentono in dovere di contribuire
casi emblematici: Svezia, Danimarca, Norvegia.
A questi schemi possono essere aggiunti altri 2 regimi: il quarto,
tipico dellEuropa meridionale (tra cui lItalia). Inizialmente
258601102.doc

Pagina 15 di 17

bismarckiani, si sono trasformati a partire dagli anni 70 in regimi


beveridgeani, almeno per il SSN. Centralit della famiglia;
caratterizzato da livelli fortemente sbilanciati di demercificazione:
moltissimo ad alcuni pochissimo o nulla ad altri. Per quanto
riguarda invece la destratificazione bassa (come nel regime
liberale). Tende a produrre nuove differenziazioni segmentando
gli individui in due gruppi contrapposti: gli insiders, titolari di
spettanze forti, e gli outsiders, titolari di spettanze deboli o del
tutto privi di spettanze (sistema polare).
Infine, un quinto regime riguarda i Paesi ex-comunisti e neo-Ue
(Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica ceca,
Slovacchia, Slovenia e Ungheria) in cui ancora debbono cotruirsi
un saldo sistema democratico e uneconomia di mercato.
Infine, per quanto riguarda il caso italiano, si sottolineano 2
distorsioni:
funzionale: previdenza (vecchiaia, superstiti, invalidit)
68,1%; sanit 25,7%; assistenza sociale 6,2%;
258601102.doc

Pagina 16 di 17

distributiva: tra ipergarantiti (dipendenti pubblici);


garantititi (dipendenti delle grandi aziende e autonomi);
non garantiti (giovani, donne, precari)

258601102.doc

Pagina 17 di 17

You might also like