You are on page 1of 4

Espressionismo

Movimento affermatosi in Austria e Germania dal 1905 al 1925 che interessa tutte le arti: visive,
letteratura, poesia, teatro e musica. Figlio del decadentismo rispecchia la crisi politica e sociale della
Mitteleuropa del pre e dopo guerra. Gli espressionisti non hanno un programma comune, ma volevano tutti
trascendere i limiti pratici e teorici della vita quotidiana. Nel teatro il protagonista, che spesso unico e
solo, sempre caratterizzato da una conflittualit spirituale e morale. Si una nuova sintassi con uso
frequente dei pronomi (io, tu, voi) e puntini di sospensione e un linguaggio aggressivo che erompe dal
silenzio all Uschrei (urlo primitivo). In pittura corrisponde all Urlo di Munch.
Forte contrasto con laccademismo e la borghesia.
In musica si individua principalmente nella seconda Scuola di Vienna e i suoi principali esponenti sono
Schnberg e i sui allievi Berg, Webern. Il pubblico di Vienna era molto conservatore e non incoraggi mai i
rappresentanti della nuova corrente, i quali ebbero pi fortuna allestero (Germania, Stati Uniti).
Arnold Schnberg (1874-1951)
Prevalentemente autodidatta, prese lezioni di contrappunto e armonia da Zemlinsky (1871-1942), e non
ebbe mai incarichi istituzionali a Vienna, dove insegn privatamente. Ebbe pi fortuna allestero, per
sfuggire alle leggi razziali naziste si trasfer negli Stati Uniti (1933) fino alla morte.
Pubblica la sua pi grande opera teorica Manuale di armonia (1911), che un vero e proprio attacco
frontale alla didattica tradizionale dellarmonia. Vi si parla gi di Klangfarbenmelodie (melodia di timbri),
di accordi per quarte, di atonalit (preferisce parlare di pantonalit). Pubblica numerosi altri saggi teorici.
Si considerava il vero erede e prosecutore della musica tedesca.
Cerca la risoluzione del rapporto dialettico espressione forma, di trovare un equilibrio tra sentimento e
logica, il principio formale quello della variazione continua e della elaborazione motivica congiungendolo
al concetto di germinazione motivica. Fu molto influenzato da Brahms.
Opere:
Verklrte Nacht (Notte trasfigurata) 6et archi, op. 4. (1899) rielaborato per orchestra darchi
nel 1917. Il testo si riferisce a due persone nella notte. Sintassi romantica ampiamente rispettata
(sviluppa Liszt e Brahms soprattutto, influenzato molto da Wagner) e usa allinizio come mezzo di
unit strutturale le quarte sovrapposte, che verranno descritte nel Manuale di armonia.
Nei lavori dal 1908 al 1913 rinuncia completamente alla tonalit, alla ricerca della emancipazione della
dissonanza, in senso non solo armonico ma anche melodico.

Cinque pezzi per orchestra op. 16 (1909) c unattenzione particolare alle sonorit orchestrali.
Il movimento Farben (colori) tutto costruito su un unico accordo di 5 note che cambia colore
strumentale passando da uno strumento allaltro. Scrive in una lettera a Strauss nessuna
architettura, nessuna struttura, colori, ritmi e stati danimo differenti .

Fu in rapporti stretti con Kandinsky dal 1909 al 1923, e fu egli stesso pittore di talento.

Erwartung (Attesa) op. 17 (1909) monodramma di circa 25 minuti per soprano e grande
orchestra. Scritto in 17 giorni su testo della poetessa Marie Pappenheim, moglie di uno psicologo
viennese. Bauer-Freud Studi sullisteria (1895). Il libretto molto influenzato dalla psicanalisi, e
racconta la tragedia psichica di una donna solitaria, senza nome, che vaga nella notte in una foresta
in cerca del corpo - o nellattesa, nella speranza di incontrarsi con il suo amante, che poi trova
morto. La storia ha un movente autobiografico: il suicidio dellamico pittore Gerst (1908).
Innamorato della moglie di Schnberg, vengono scoperti dal marito e fuggono insieme. Il canto
diviso in H (voce principale) e N (voce secondaria). Nella partitura Schnberg raggiunge lestremo
limite dellatonalit. Non solo atonale ma anche atematico, nel senso che non fa mai ritorno a

materiali tematici precedentemente esposti. E unestensione della forma Fantasia, al di fuori di


ogni logica costruttiva, unassenza di freni e una libert leciti soltanto in sogno.

Pierrot lunaire op.21 (1912) per voce recitante femminile e complesso da camera (solo 5
strumentisti). Riferimento a Histoire du soldat di Stravinsky. Ciclo di 21 brani (su poesie del poeta
simbolista Giraud) raggruppati in 3 parti di 7 poesie ciascuna. Allusione ai numeri magici 3 e 7
(3x7=21) e anche 13 (numero di versi in ogni poesia in forma di rondeau). Fascino del numero come
strumento di un destino sovraindividuale. Ogni brano ha una diversa combinazione strumentale.
Per quanto riguarda la tecnica vocale, viene usato il canto parlato (Sprechgesang), simile al
parlare naturale, che aveva gi utilizzato nei Gurrenlieder (1901), che consiste nellintonare la
nota e poi subito abbandonarla. CACCINI: recitar cantando. Questa tecnica venne poi usata da Berg
nel Wozzeck. In alcuni brani vengono utilizzati procedimenti contrappuntistici complessi, come
un canone per inversione e una fuga con un canone doppio.

Durante il periodo della guerra Schnberg non riusc a portare a termine nessuna composizione, ma
organizz a Vienna dei concreti per fare ascoltare la nuova musica attraverso una Associazione per
esecuzioni musicali private.
-------------------------ASCOLTI:

Verklrte Nacht
Klavierstucke sei piccoli pezzi per pf. Scrittura estremamente concentrata, una facciata per
pezzo. Percorso che verr sviluppato da Webern. Frasi molto dense di significato. Uso di sonorit
deboli (da ppp a mf). Le scritture sono pi intenzionali che effettivamente realizzabili. Si usano non
solo le dissonanze, ma anche le consonanze (es: terze).
Pierrot lunaire
Passacaglia op. 1 per voce recitante e grande orchestra grosso legame con la musica antica.
Sopravvissuto di Varsavia (1947) breve pezzo dove la serie non si sente. Scritto dopo la guerra.
Variazioni op. 27 per pf. (1936) sono tre variazioni senza tema. Il tema viene presentato, se non
rovesciato. Ci sono molti frammenti sviluppati a specchio.

Dodecafonia
Schnberg scrisse nel 1923 larticolo Composizione con 12 note: nella musica non c forma senza logica
e non c logica senza unit. Il neoclassicismo e il serialismo sono movimenti paralleli e non
diametralmente opposti come sono spesso considerati.
Il metodo consiste nelluso costante di ununica serie di dodici note differenti della scala cromatica, in un
ordine prescelto. In una composizione si deve impiegare una sola serie e nessuna nota deve ripetersi prima
del termine della serie. Pu essere usata melodicamente, armonicamente, in qualsiasi ottava e ritmo.
Oltre alla serie originale pu essere impiegata la sua INVERSIONE, RETROGRADO e il retrogrado
dellinversione.
Schnberg us la tecnica dodecafonica nelle seguenti opere:

Fnf Klavierstucke per pf. op. 23 (1920-23) viene utilizzata la dodecafonia per la prima volta
Lultimo pezzo (Walzer) viene considerato il primo pezzo seriale, anche se la tecnica viene utilizzata
in modo relativamente elementare.
Suite op. 25 (1921-23) la prima composizione interamente dodecafonica
Quintetto op. 26 per fiati il metodo dodecafonico viene applicato agli schemi formali classici
Variazioni per orchestra op. 31 (1926-28) ritorna ad un organico ampio con grande densit
polifonica

Moses und Aron (1931-32) interamente dodecafonica. Due dei tre atti sono scritti utilizzando
ununica serie.

La dodecafonia avr molto seguito dopo di Schnberg fino agli anni 60 => SERIALISMO INTEGRALE.

Alban Berg (1885-1935)


Anton Webern (1883-1945)
Studiano con Schoenberg (Berg dal 1904 al 1910, Webern dal 1904 al 1908).
Influenzati dal compositore Franz Schrecker (1878-1934).
Ricerca della massima concentrazione espressiva in pezzi di breve, a volte brevissima durata.
Webern:
Funf Satze (Cinque movimenti) per 4et archi op. 5 (1909) concentrazione estrema
Sechs Bagatellen (Sei bagatelle) per 4et archi op. 9 (1911-1913) durano 3 minuti in totale, il
pezzo pi lungo di 13 battute
Berg:
4 Lieder per canto e pianoforte op. 2 (1909-1910)
Il primo Dormire, dormire definisce in 30 battute il clima oscuro
Lultimo Tiepida laria infrange per la prima volta i limiti della tonalit
Prime composizioni dodecafoniche di entrambi negli anni 20.
La loro musica eccetto il Wozzeck di Berg non ebbe nessuna diffusione e fu proibita in Germania e
Russia come arte generata.
Berg era di famiglia benestante e si dedic alla composizione e anche allinsegnamento privato.
Webern fu direttore di orchestra e direttore dellorchestra di Radio Vienna. Dopo il 38 (annessione
dellAustria alla Germania) visse in isolamento quasi totale.
Studi musicologia e alluniversit di Vienna (dottorato in Filosofia) con una tesi sul compositore francofiammingo Isaac (1450-1517).
Alban Berg (1885-1935)
Wozzeck (1917-21, prima esecuzione nel 25) di Berg rimane il lavoro pi celebre e rappresentato della
seconda scuola di Vienna. Si basa su testo di Buchner e racconta la storia di un povero soldato polacco nel
periodo precedente la rivoluzione del 1848. E influenzato da Pelleas di Debussy ed organizzato in
forme chiuse riprese dai modelli della musica classica. Non completamente atonale, la tecnica serale
usata in una sola scena. Ci sono zone esplicitamente e puramente tonali, e usa a volte lo Sprachgesang del
Pierrot lunaire di Schoeberg.
Lulu (1929-incompiuta) racconta la storia di una povera ragazza ridotta a oggetto di merce dai perversi
meccanismi dellordine morale borghese. Basata su forme strumentale classiche e stilemi di musica da circo
e danze moderne, pressoch interamente costruita su ununica serie dodecafonica.
Nellultimo periodo Berg mitiga le crude dissonanze con elementi armonici tonali.

Concerto per violino e orchestra (1935) costruito su una serie dodecafonica con evidenti implicazioni
tonali. E dedicata alla memoria di un angelo, la figlia di Gropius ed Alma Mahler morta diciottenne. Ci
sono forti riferimenti ad un corale luterano usato da Bach in una Cantata.

Anton Webern (1883-1945)


Webern fu molto pi radicale. Nelle composizioni della maturit evit ogni riferimento di tipo tonale. Non
scrisse lavori teatrali, non us mai lo Sprachgesang. Ha la tendenza di sviluppare tutto un pezzo da una sola
idea principale usando il contrappunto imitativo, spesso rigorosamente canonico. Forte coerenza formale,
imparentata con i maestri franco-fiamminghi del 400. Ricerca dellessenzialit con luso di melodie
composte di segmenti brevissimi. La dinamica supera raramente il mf, arrivando spesso ai limiti del silenzio.
Costruisce una serie che gli fornisca simmetrie, e ama spezzarla in due-tre segmenti di sei-quattro note.

Sinfonia op. 21 per nove strumenti (1928) la sua prima composizione dodecafonica ed basata
su ununica serie. La serie viene divisa ei vari pentagrammi. E un lavoro di complessit estrema
(canoni doppi per moto contrario, quindi a quattro voci). Webern spezza ogni linea polifonica e la fa
eseguire da pi strumenti successivamente. Ricorda la melodia di timbri di Schoenberg.

Concerto op.24 per nove strumenti (31-38)


Variazioni op. 27 per pianoforte (36-38)
Variazioni op. 30 per orchestra (40-41) propensione verso loggettivismo costruttivista. La
serie base composta da 4 micro-serie che possono essere lette secondo visuali diverse. Come
lantico motto latino - SATOR AREPO TENET OPERA ROTAS (Il contadino Arepo tiene con il lavoro
laratro) - pu essere letto in 4 direzioni.

La concentrazione sul motivo cos intensa che si potrebbe dire che i suoi motivi non sono derivati dalla
serie: la generano. La tendenza ad un ordine estremamente rigoroso, mediante il recupero di elementi
stilistici del passato, rende lopera di Webern vicina allestetica del movimento neoclassico.
-------------------------ASCOLTI:

Langsamer satz per 4et archi (1905) opera giovanile, ha un andamento romantico, influenzato
da Wagner e Brahms. Coniuga gi la logica aforistica (circa 9 minuti) e corrisponde ai Klavierstucke
di Schoenberg.
Funf Satze (cinque pezzi) op. 5 per 4et archi (1909) la scrittura gi molto concisa (circa 5
minuti), ogni nota ha la sua indicazione dinamica, agogica, timbrica.
Sei bagatelle (bagatella=sciocchezza) op. 9 per 4et archi (1911-1913) la scrittura concisa al
massimo e ancora pi frammentata. Sono la conseguenza dei Funf satze, raramente si superano
le 10 battute per pezzo. Schoenberg ne volle la stampa nel 1924.
Ricercare a 6 voci orchestrazione dallOfferta Musicale di Bach la partitura viene modificata
mantenendo le note, ma frammentando le linee melodiche che vengono distribuite nei vari
strumenti.
Sinfonia op. 21 (1928) vedi sopra.

You might also like