You are on page 1of 21

Lopera

comica nel secondo 700



*Cambiano i librettisti, il loro valore artistico e la loro importanza.
Uno dei pi importanti Goldoni.
Lopera cambia da commedia per musica a dramma giocoso.

*Ci sono 3 tipologie di personaggi:
1. Buffi (servi) vivaci con stile vivace ed improvviso
2. Seri (nobili) virtuosi,grandi salti e tecniche vocali
3. Mezzi caratteri (innamorati) cantabili ,frasi semplici e legature
*i pi importanti operisti sono :paesiello,cimarosa e mozart
*lelemento + importante nellopera il finale e i pezzi dinsieme come i
duetti ecc.
nel finale si iuniscono tutti i personaggi sulla scena ed il momento dove
il compositore da sfoggio di bravura e maestria nel mettere insieme ed
accordare tutte le voci.
I finali erano caratterizzati da vivacit ritmica e continui crescendo ed
avevano una struttura a catena che crescendo portava ad un esplosione
finale.
*la struttura dellopera del 700 :
1. Overture iniziale.
2. Pezzi o numeri (recitativi,arie,cori ,insiemi).
3. Finale con crescendo e fortissimo.

La riforma di Gluk e Calzabigi

*in seguito alla rappresentazione della serva padrone nel 1752 si auspic
un miglioramentto del teatro dpera consono agli ideali e ai modelli del 700.Sia
lopera italiana che quella francese vennero criticate per leccessivo uso del
balletto e la troppa declamatoria (francese) oppure per leccessivo divario tra
aria e recitativo (italiana).Inoltre occorrevano opere che rappresentassero gli
ideali nobili i sentimenti e le passioni.

*Furono Willivoid Gluk e Ranieri de Calzabigi che accolsero tutto questo
bisogno di innovazione e lo racclsero nella loro riforma.
Ci evidente soprattutto in opere come Lalceste,orfeo e euridice e paride e
enea.

*le caratteristiche della riforma dal punto di vista strutturale sono:
1. Leliminazione delle scene secondarie
2. Lintroduzione di cori e balletti
3. Lesaltazione di ideali nobili
4. Lalternanza di versi sciolti e rimati (pi scorrevolezza)
Dal punto di vista musicale invece:
1. Labolizione del recitativo secco ed uso di quello accompagnato
2. Laria assume un aspetto anche declamatorio
3. Si attenua quindi la differenza tra aria e recitativo
4. I personaggi e gli strumenti assumono una funzione scenica e
teatrale
5. Loverture collegata tematicamente con lopera anticipandone
temi e frammenti tematici.


Lo stile galante (1730-1780)


*troviamo lo stile galante tra il barocco e lo stile classico. Qui nascono le
principali forme musicali moderne.

*la differenza principale con lo stile barocco la rinuncia al contrappunto
e ladottamento di linee melodiche chiare con accompagnamento un basso
albertino.La linea melodica infatti era spesso ricca e cantabile, i temi vengono
distinti e viene messa in risalto la linea superiore.

*altro stile parallelo a quello galante il cosidetto stile sensibileche ha
come principale esponente Emmanuel Philippe Bach (ritmi variati e dinamici)

*in questo periodo nascono le moderne forme di concerti come:
1. Sonata x clavicembalo (poi pianoforte)
2. Sonata x violino e pianoforte
3. Trio,quartetto e quintetto
4. Sinfonia
5. Concerto per tastiera e orchestra
Tutte queste forme hanno una struttura ALLEGRO-ADAGIO-ALLEGRO.(in
beethoven verr introdotto il minuetto.)
Solitamente la struttura parte da una prima zona tematica con un tono
dimpianto poi tramite un ponte modulante si arriva ad una seconda zona
tematica con tono sulla dominante per tornare poi nellultima parte ovvero nella
ripresa sul tono principale dimpianto.

*il principale compositori di quartetti e quintetti Boccherini.
I principali esponenti per la sinfonia sono Sammartini e Stamitz della scuola di
Mannheim.Nelle composizioni di questa scuola troviamo i primi esempi di
sinfonia a 4 movimenti.Altro elemento tipico della scuola lallineamento
tematico e lintroduzione di zone tematiche differenti.

Domenico Scarlatti (1685-1757)
*fu figlio di Alessandro Scarlatti.
Durante la sua vita lavor prima a Napoli poi a Roma ed in seguito in portogallo e
spagna. Scrisse 17 sinfonie e brani sacri e profani ma soprattutto 530
composizioni per clavicembalo ( 30 sonate)

*struttura delle sonate scarlattiana:
Prima parte: tono di base che va a relativa minore o maggiore o su
dominante.
Seconda parte:dal tono darrivo della prima parte e tramite passaggi
modulanti torna al tono principale di partenza.

Le sonate scarlattiane sono:
1. Monotematiche
2. Bitematiche
3. Politematiche
Detto ci non bisogna valutare le sonate di scarlatti come totali antenati di quelle
classiche poich anche se presentano un articolazione drammatica sono
comunque influenzate dal fortspunning barocca (contrappunto)



Stile Classico (1780-1810 ca)



*si ha con Haydn,Mozart e Beethoveen che lavorarono a vienna tra 700 e
800

*Caratteristiche:
1. Esaltazione dei contrasti tematici armonici e timbrici.
2. I contrasti vengono resi simmetrici e fra loro coerenti..es: 2 temi possono
essere contrastanti tra loro nel disegno ritmico e armonico ma possono
accomunati dal punto di vista melodico.
3. La coesione dei contrasti pu derivare da un unico tema sottoposto a
variazioni e diversificazioni.
4. Integrazione tra elementi principali e secondari.
5. Viene rivalutato il contrappunto.

EQUILIBRIO,PROPORZIONI,SIMMETRIA E FUNZIONE DRAMMATICA DELLA
MUSICA STRUMENTALE sono le car. Principali dello stile classico.

Josef Haydn (1732- 1809)

Haydn fu il primo a mettere in pratica tutte le caratteristiche dello stile
classico.Viaggi per leuropa e si stabili presso gli Estherazy.Venne pubblicato
dalleditore Artaria.

*il genere principale in cui si afferm Haydn furono i quartetti:
ne scrisse pi di 60.A differenza di altri suoi coetanei Haydn da uguale
importanza a tutti gli strumeni e a tutte le parti.Il materiale tematico viene
quindi distribuito ugualmente tra tutte le parti.In Haydn non vi un
allineamento tematico ma un unitariet tematica (a diff. Di mozart e bethoveen.)
Un altro importante elemento lintegrazione tra elementi principali e secondari
che si scambiano ruolo tematico.
Ultimo elemento la saltuaria sostituzione del minuetto con lo scherzo.
*La seconda grande produzione di Haydn sono le sinfonie. Ne scrisse 106
(o 108) e si dividono in 4 periodi o decenni che vanno dal 1760 in poi.
Anni 60: qui troviamo ancora molte affinit con la musica barocca e con lo
stile Vivaldiano vista la presenza di musica a programma ed elementi tipici di
vivaldi come la brillantezza e la ritmicit.
Anni 70: in questo periodo troviamo un carattere pi sperimentale con
elementi pi teatrali, a sorpresa, scenici ed effettistici. Tra queste ricordiamo gli
Addii prima sinfnia del 700 in fa# minore ed il distratto.Un elemento
tipicodelle sinfonie di Haydn che i tempi non confluiscono mai uno nellaltro
ma sono sempre distinti..
Anni 80: Le sinfonie degli anni 80 sono di commissione parigina.La
struttura tipica Allegro (forma sonata)- Adagio (modula e cantabile)- minuetto
(leggerezza e cantabilit)-Allegro (virtuoso e brillante).
Anni 90: sono sinfonie londinesi che rappresent in inghilterra.La car.
principale che la cantabilit estesa anche agli altri movimenti oltre alladagio
pur mantenendo una coerenza tematica di base.

4 Aspetti dello sviluppo tematico dei classici
1. Il tema frammentato e spesso modificato.
2. proposto evitando le cadenze.

3. proposto in toni lontani spesso modulanti.


4. proposto in maniera imitativa o fugata.
In Haydn si ritrovano questi punti come negli altri compositori classici.

*Lultima produzione di Haydn sono gli Oratori:
ne scrisse 2: La creazione e le stagioni. Queste sono le opere di maggiore
maturit di Haydn dove mette in mostrala sua maestria con:
Padronanza delle tecniche teatrali
Spregiudicatezza armonica
Felici scelte melodice per arie e recitativi.



Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)

Mozart fu un talento precoce e dai 6 anni in poi compose minuetti sinfonie ed
opere.Durante la sua vita anche grazie al padre Leopold viaggio per tutta
leuropa studiando ed esibendosi presso le corti.Pi tardi si stabil presso la corte
di salisburgo fino al 1781 dove and a vienna presso limperatore e fu libero
professionista.mor per cause incerte nel 1791.

Produzione:

*sonate per pianoforte.
Mozart compose 19 sonate per pianoforte dove troviamo una grande ricchezza
melodica con in media non meno di tre temi per movimento. Un elemento
fondamentale delle sonate che troviamo una forte componente espressiva nella
strumentalit fino a diventare quasi teatrale. Altro elemento che mozart
predilige pi lesposizione che lo sviluppo dei suoi temi (a differenza di haydn).
La caratteristica tipica dello stile mozartiano la scorrevolezza e la leggerezza
dei passaggi melodici rispetto ad altri suoi coetanei anche se non mancano
esempi di pianismo pi orchestrale e intenso che anticipano quello
beethoveniano.

*concerti per pianoforte e orchestra.
Mozart scrisse 23 concerti autentici per pianoforte e orchestra.
La struttura dei concerti per piano e orchestra venne stabilita da Christian Bach
che mozart incontr nel 1765 ed Allegro-Adagio-Allegro, dove nel primo
movimento vi una doppia esposizione (prima dellorchestra e poi del piano).
La caratteristica importante di questi concerti la teatralit della musica che
trasforma gli strumenti e la loro entrata musicale in attori che entrano in scena.
Spesso le linee del piano si intrecciano con lorchestra che non si limita a ripetere
le frasi ma le modifica arricchendole.

*La musica da camera:
Nella musica da camera di Mozart troviamo numerosi punti di contatto con lo
stile dei concerti per la brillantezza solistica, con la sinfonia per la densit
strutturale e con la musica dintrattenimento allaria aperta per il carattere
giocoso e disimpegnato.

*Le sonate per violino e pianoforte: La car. Principale che mozart ( come
haydn) da uguale parit tematica e solistica a entrambe gli strumenti (a
differenza delle sonate col fortepiano che esaltavano solo questultimo lasciando

in disparte il violino. Le altre sonate da camera per pianoforte non presentano un


impegno compositivo come per i duo violino e piano.

*I quintetti: Diverso il discorso per i quintetti dove vengono messi in
risalto tutti gli strumenti.La differenza principale dai quintetti precedenti come
quelli di Boccherini che in mozart la formazione classica composta da 2
violini,2 viole e un violoncello dove ogni strumento prende importanza e ogni
parte viene esaltata con due trii o parti solistiche. Vi una grande densit
compositiva. Meno importanti sono i quintetti con i fiati tranne il k 581 per
clarinetto.

*I quartetti: Il modello da cui Mozart trae spunto per i quartetti
Haydn,oltre a boccherini,cambini e giardini.
La prima produzione di quartetti avviene tra milano e vienna,i primi meno
elaborati compositivamente dei secondi.ma la maturazione definitiva di mozart
nei quartetti avviene con i 6 quartetti dedicati appunto ad Haydn nel 1783.Qui la
cantabilit di mozart si intreccia con la costruzione e lo sviluppo tematico (cosa
rara in mozart che predilige allo sviluppo lesposizione). Troviamo qui anche la
tendenza ad citare in alcuni movimenti elementi tematici (derivazione
tematica)che verranno nei movimenti seguenti senza per arrivare alla forma
ciclica perch comunque ogni movimento ben distinto dallaltro dal punto di
vista tematico.
Altra caratteristica larditezza armonica: infatti mozart gi prima dello sviluppo
inserisce elementi armonici estranei alla tonalit per poi rientrare nella stabilit.
Sviluppa cos una concezione di massa tonale,una sua originale ed elastica
concezione di stabilit tonale.
Oltre ai quartetti per haydn molto importanti sono anche i 3 prussiani
composti per il re di prussia dove viene messo in risalto il violoncello.


*Le sinfonie: scrisse 49 sinfonie e le caratteristiche tipiche sono:
1. Fantasia melodica e politematismo.
2. Cantabilit dei temi e trasferimento di effetti vocali su strumenti.
3. Temi proposti con la tecnica domanda-risposta.
4. Schema in 3 movimenti nel 50 % dei casi.
5. Ricca scrittura per fiati.
6. Uso della ripetizione e della duplicazione (all.tematico).

Nel primo periodo e con la prima sinfonia in Mib troviamo ancora una forte
influenza del sinfonismo italiano del 700 e di Christian Bach anche se si
delineano gi alcuni elementi del mozart maturo.
Nel secondo periodo troviamo sinfonie come la k183 che segnano una svolta
in mozart che scrive la prima sinfonia in tonalit minore e unisce alla
consueta ricchezza tematica e armonia una drammaticit carica di tensione.
Qui mozart esalta singole linee melodiche evidenziandole con passaggi
orchestrali. (tutti)
Nel terzo periodo e nelle ultime 3 sinfonie mozart predilige una maggiore
omogeneit tematica e una maggiore cantabilit. Qui come nei quartetti
dedicati ad Haydn mozart si concentra sullo sviluppo oltre allesposizione.
In questo ultimo periodo vi un maggiore uso dei fiati ed in particolare per il
clarinetto. In questultimo periodo mozart pone lattenzione pi sullo

sviluppo e sul contrappnto sempre volto allespressivit e allo sviluppo


ritmico.
Uno dei maggiori meriti di mozart appunto laver saputo coniugare
espressivit melodica a scrittura contrappuntistica.(Finale della Juppiter).
Troviamo qui appunto un finale fugato che diverr un elemento tipico del
sinfonismo di beethoveen.

*La produzione operistica: Mozart scrisse anche 24 opere teatrali divise in
3 generi: seria,buffa e singspiel. Il punto di partenza di Mozart per le opere
il teatro italiano del 700 (recitativi,arie,pezzi dinsieme e cori) anche se
rispetto ad altri suoi coetanei come cimarosa e paesiello sviluppa un pi ricco
sinfonismo orchestrale.
Lidomeneo la sua opera seria pi importante, qui infatti mozart nel 1781
fonde elementi dellopera italiana e di quella francese facendo confluire un
numero nellaltro ( es. unaria confluisce in un recitatico ecc.) applicando
appieno e sviluppando quella che fu la riforma di Gluck. Un elemento di
svolta in mozart fu che il musicista prese p importanza nelle scelte
operistiche ed in questo anticipa l800.Infatti ora il compositore pu
intervenire sul lavoro del librettista cosa prima inesistente.
I drammi giocosi: Tra questi ricordiamo tre grandi opere come le nozze di
figaro, il don giovanni e cos fan tutte. Qui mozart da pieno sfogo alla sua
fantasia e superando i suoi coetanei mozart attribuisce grande importanza ai
pezzi dinsieme e ai concertati che superano in numero persino le ariee (parti
solistiche).
Don Giovanni: questopera presenta una mescolanza di elementi seri e buffi
ed geniale nella mistura di danze diverse presenti nel finale del primo atto.
Una car. Importante del don giovanni che nelloverture (adagio-allegro) vi
una contrapposizione di temi e di situazione prima drammatica e poi buffa
con elementi drammatici che verrano ripresi durante lopera in determinati
momenti e con determinate entrate di personaggi, ed in questo mozart
applica a pieno la riforma di Gluck. Mozart gioca con larmonia, con i suoni
con le articolazioni ecc per rendere il personaggio che parla o canta ed il
ruolo a lui attribuito.
Il flauto magico: questopera fa parte dei 3 singspiel (opere con libretto
tedesco) scritto nel 1791. Questopera rappresenta il culmine della
produzione operistica mozartiana grazie allefficacia della caratterizzazione
dei personaggi la ricchezza dei concertati finali e dellorchestrazione. Qui
infatti gli strumenti assumono una caratterizzazione come il flauto e il
glokenspiel che assumo ruolo fiabesco e le tonalit assumono un ruolo
simbolico. Il flauto magico pone un punto di partenza per il teatro tedesco
dell800.







Ludwig Van Beethoven (1770-1832)



Nacque a Bonn nel 1770 E studi con compositori di estrazione bachiana.
A 24 anni si trasfer a vienna dove svolse attivit di pianista e compositore
divenendo celebre per le sue opere e percependo stipendi da libero
professionista. Nel 1802 fu colpito da sordit che lo accompagno per tutta la
restante vita fino al 1832 quado mor di cirrosi epatica. Con Beethoven
abbiamo il primo esempio di musicista libero professionista che vive dei suoi
redditi derivati dalle opere che scrive e dai concerti ed esibizioni che svolge
autonomamente.

Si pu suddividere la produzione di Beethoven i n 3 fasi anche se in ognuna si
ritrovano elementi della successiva.

*Primo Periodo (1793-1802)
In questo periodo Beethoven delinea gi alcuni dei suoi tratti distintivi come
con le sonate per pianoforte. B. il primo a Scrivere sonate in 4 movimenti
(come le sinfonie) ed il suo pianisto si rivela subito di tipo orchestrale con
dinamiche che variano dal ppp al fff. I suoi punti di partenza sono Haydn,
Mozart Dussek e Clementi anchese poi svilupper uno stile pianistico proprio
pi energico, drammatco e vigoroso. Delle sonate di questo periodo
ricordiamo:
La patetica: scritta in Do minore nel 1798 presenta numerosi e violenti
contrasti drammatici timbrici e sonori ed il primo esempio di forma ciclica
dove gli spunti tematici vengono anticipati e poi ripresi nel corso della
sonata. Stessa cosa vale per unaltra importante sonata, la Tempesta in re
minore.
Altre sonate importanti fanno parte dellop 27 e sono la n 1 in Mib e la n2 In
DO# minore. La prima presenta una struttura anomale ed una quasi
fantasia formata da 9 tempo che si susseguono uno dopo laltro e la seconda
(chiaro di luna) una sonata in tre tempi (adagio,minuetto,allegro).
Del primo periodo sono anche le prime due sinfonie del 800 e 802. Qui si nota
ancora la grande influenza di Haydn e Mozart anche se lo stle di B. esce in
rilievo grazie alla grande cura delle dinamiche dei passi orchestrali alluso dei
legni e allaccentuazione tonale.
Per quanto riguarda la musica da camera del primo periodo Beethoven
scrisse 6 quartetti (op. 18) che pur muovendosi sulla scia di Haydn e Mozart
rivelano gi quelle che sono le car. Dello stile di B. ovvero i chiaro-scuri, la
cura delle dinamiche e i violenti contrasti e i tutti che porteranno sempre
pi la musica da camera di Beethoven verso il sinfonismo. Altra produzione
importante la sonata A Kreutzer per violino e pianoforte dove le
caratteristiche sopra elencate vengono messe in rilievo e vengono sfruttate
tutte le dinamiche e i chiaro-scuri dei due strumenti a contrasto.

*Secondo Periodo (1803 1816)
In questa seconda fase si concretizza lo stile maturo di beethoven, il cosidetto
stile eroico che si pu riassumere in questi punti:
1. Dilatazione delle forme compositive aggiunta di code movimenti ecc.

2. Presenza di zone di tensione drammatica accelerandi, rallentandi ,


contrasti timbrici ,tematici ecc.
3. Potenziamento dei profili melodici di base triadica o sui gradi della
scala.
4. Coesione unitaria, ovvero la presenza di elementi tematici a contrasto
facenti parte dello stesso profilo armonico che si possono ritrovare in
pi movimenti (forma ciclica).I movimenti confluiscono uno nellaltro.

Di questo periodo fa parte:
La terza sinfonia anche detta Eroica:
E composta da 4 movimenti il primo allegro il pi lungo mai scritto
prima di B. con ben 690 battute ed in forma sonata con 6 temi. Qui
ritroviamo le cifre beethoveniane come lelaborata esposizione dei temi e
il grandissimo sviluppo che occupa la gran parte del movimento.
Troviamo inoltre uno stile di orchestrazione spezzato (il tema viene
frammentato e suddiviso tra diversi strumenti). Il secondo movimento
presenta una marcia funebre al posto delladagio, il terzo uno scherzo al
posto di un minuetto ed il quarto un allegro molto.

Le altre 2 sinfonie fondamentali di questo periodo sono la 5 e la 6.

La quinta sinfonia del 1807 ed soprannominata sinfonia del destino.
Fondata sulla base di 4 note che si ritrovano in tutta la composizione.
Nel primo tempo limpronta monotematica poich presenta 2 temi a
contrasto facenti parte comunque dello stesso profilo armonico-
strutturale. Il primo movimento risulta quadripartito in forma sonata
(esposizione-sviluppo-ripresa-coda).
Abbiamo un secondo tempo adagio con tema cantabile che viene seguito
da un terzo dove torna il carattere drammatico del primo e la serie di 4
note in do minore che sfocier in una modulazione maggiore nel 4 tempo
di carattere gioioso ed eroico a contrasto con il terzo.

La sesta sinfonia del 1808 una sinfonia a programma in 5 movimenti:
Allegro, Andante, Allegro, Allegro, Allegretto. B. vuole con questa sinfonia
a programma mettere in risalto le scene della vita pastorale non
limitadosi al semplice descrittivismo ma puntando allesplicazione dei
sentimenti.
Anche qui nonostante il carattere pi disteso abbiamo numerosi contrasti
timbici e strumentali ed troviamo nuovamente il confluire dei tempi uno
nellaltro.

Tra le sonate di questo periodo troviamo la op. 53 in do maggiore e la op.
57 in fa minore anche detta appassionata. Qui troviamo i temi a
contrasto nel primo movimento caratterizzati da masse durto sonore e
timbriche. Altra car. labolizione del ritornello e il confluire dei tempi. Lo
stile tempestoso presente nellultimo movimento influenzer molto
anche i pianisti dell800 come Chopin.
Beethoven scrisse anche 5 concerti per pianoforte e orchestra e tra questi
ricordiamo limperatore: Scritta nel 1809 in Mib spicca per la

magniloquenza della sonorit. Qui la contrapposizione tra strumento e


orchestra assume toni epici ed eroici. Qui troviamo il virtuosismo
pianistico portato a livelli altissimi ed a contrasto con i passaggi
orchestrali dei tutti come nellinizio del concerto. Troviamo anche qui il
confluire dei tempi e la modulazione nel adagio (da Mib a Si ).

Per quanto riguarda la musica da camera di questo periodo importanti
sono i quartetti Rasumowsky, ovvero 3 quartetti scritti per il suddetto
conte Andrs. Beethoven tende a creare una sonorit concertistico-
orchestrale anche nella musica da camera attraverso:
Energici contrasti timbrici e dinamici.
Ampiezza di sviluppi e code.
Irruenza ritmica e sonora.
Stile spezzato
Confluenza di movimenti.
(Sono le caratteristiche portanti dello stile Beethoveniano)
Troviamo inoltre luso dei temi popolari russi.

Beethoven scrisse un'unica opera teatrale ,un singspiel: il Fidelio.
Il tema trattato la donna che si traveste per andare dal suo uomo
incarcerato ingiustamente. La car. Principale la massiccia
orchestrazione e sinfonizzazione durante i numeri dellopera.
In questopera vengono messi in risalto gli ideali cari a beethoven
come la libert e la giustizia.

Terzo periodo (1816 1826)

Le caratteristiche principali del terzo periodo sono:
1. Cambia il contrappunto la musica fugata lelaborazione
tematica.
2. Si afferma la variazione integrale, unione di elaborazione
tematica, contrappunto e variazione. Abbiamo un esempio di
variazione integrale nei quartetti 130,131,132,133 e nella
Grande fuga dove cambia il concetto di tema che diventa
astratto con una struttura intervallare con spunti tematici che
ricompaiono durante il brano.
3. Beethoven fa confluire i tempi uno nellaltro senza pause come
nella sonata 110.
4. Beethoven usa sempre pi spesso strutture anomale e cambia
il numero dei movimenti delle opere come la 111 che ha solo 2
movimenti.
5. Vengono sperimentate nuove sonorit e timbri e utilizza voci e
strumenti insieme come nella 9 sinfonia.
6. Cambia il ruolo della sinfonia in Beethoven che passa da puro
valore estetico a valore etico ponendo cos il modello per quella
che sar la sinfonia del 800 romantica.
La Nona Sinfonia (1822-24)
La nona il culmine del percorso sinfonico di Beethoven e porr le
basi per il sinfonismo dell800. Qui viene valutato appieno il valore

Etico dellopera oltre a quello estetico grazie al testo della sinfonia


e dellode alla gioia di Schiller. La struttura :
1 tempo: molto esteso , un allegro ma non troppo, vi la
presenza di contrappunto e variazione.
2 tempo: uno scherzo con elaborazione tematica e
contrappuntistica.
3 tempo: un adagio cantabile con un enorme lirismo dove
troviamo la sovrapposizione di schemi compositivi.
4 tempo: un presto dove viene inserito il coro, ed la prima vlta
nella storia della sinfonia.

Il 4 tempo si pu a sua volta suddividere in 4 parti:
1. Tema esposto da violoncello e contrabbasso.
2. Entra il baritono che espone il precendente tema acc. Dal
coro e orchestra.
3. Viene proposto un nuovo tema dal coro e dallorchestra.
4. Il tema della gioia e della terza parte vengono sovrapposti
polifonicamente ed ampiamente elaborati.


Franz Schubert (1797-1828)

Schubert nacque a vienna nel 97 e studi con salieri. Ebbe per tutta la vita
problemi economici e non riusc quasi mai a far rappresentare le sue opere.
Spesso veniva aiutato dagli amici che organizzavano per lui le cosidette
schubertiadi. Mor di tifo nel 28.
La produzione di Schubert si divide tra musica per pianoforte lieder e musica
sinfonica.

Lieder: E con schubert che il lieder conosce il suo apice. S. mise in musica
numerosi testi tradizionali e compose pi di 600 opere di questo tipo.
Lo stile dei lieder di Schubert caratterizzato dalla bellezza delle linee melodiche
e dalla ricchezza armonica oltre che per i frequenti passaggi da maggiore a
minore sullo stesso tono e modulazini a toni lontani. In schubert la musica ha
una funzione descrittiva del testo poetico in questione. Tra le raccolte pi celebri
ci sono viaggio dinverno e il canto del cigno.

Musica per pianoforte: Per quanto riguarda il piano s. scrisse 22 sonate 8
improvvisi e 6 momenti musicali. Per quanto riguarda le sonate la struttura
rimane quella usata da beethoven anche se vengono esaltate la parti di cantabili.
Con gli improvvisi e i momenti invece schubert per la prima volta racchiude in
un breve pezzo pianistico un emozione un carattere o uno stato danimo. Anche
qui sono presenti le caratteristiche melodico armoniche presenti nei lieder e
non vi sono eccessivi elementi virtuosistici fatta eccezione per la fantasia
wanderer.

Sinfonie: schubert scrisse 9 sinfonie. La struttura qui la classica del periodo
classico anche se come in tuti gli autori romantici vengono privilegiati la melodia
e larmonia. Schubert infatti preferiva esporre un tema in toto senza

frammentazioni o sviluppi esaltando la linea cantabile di questo come si nota


nelle due sinfonie pi celebri:
limcompiuta: qui troviamo una disposizione tematica diastematica ed
intervallare con grandi contrasti tra il tema e lo sviluppo ed una grande
importanza al tema introduttivo pi che a quello principale.
La grande invece lultima sinfonia,pi lunga della nona di beethoven. Qui il
tema introduttivo ed il tempo iniziale tracciano il profilo melodico armonico
dellintera opera. Assumono grande importanza i fiati nellorchestrazione e gli
effetti dei tromboni che influenzeranno molti autori tardo-romantici.


Felix Mendelsshon (1804 1847)

*Nasce ad amburgo e muore a lipsia. Fu talento precoce ed inizi a
scrivere sin dai 7 anni musica per pianoforte, oratori, sinfonie e musica corale.
Fu il primo a far rappresentare la passione secondo matteo di bach. Fu
direttore dorchestra e fondo il primo conservatorio di musica a Lipsia. Mor nel
47 in seguito ad apoplessia dovuta a depressione per la morte della sorella fanny.

Sinfonie: M. spicc nella scrittura di sinfonie, che tralasciando le giovanili
sono 5 quelle degne di nota. Le caratteristiche delle sinfonie di M. sono:
Chiarezza melodica e melodismo intenso
Equilibrio formale.
Vivacit ritmica
Raffinata orchestrazione ed esaltazione delle famiglie orchestrali
(legni)
Descrittivismo programmatico
Scrittura contrappuntistica (ammirava bach)
Nella prima sinfonia in do magg si riscontrano ancora influenze dei Mozart e
Beethoven mentre gi dalla seconda (riforma) si delinea di pi lo stile di M. con
lapprto di musica a programma. Dalla terza in poi (italiana) prende forma lo
stile di M. che caratterizzer anche la quarta (canto di lode) e la quinta (scozzese).
Con la terza ,italiana, M. rende omaggio alla gioiosit trovata durante un viaggio
in italia e fonde i ritmi e i temi italiani con la sua sinfonia. Nella quarta fonde
invece lo stile delle cantate di bach contrappuntistiche con lo stile eroico della
nona beethoveniana mettendo comunque in risalto i legni ed utilizzando un tema
base motto intraprendendo una sorta di forma ciclica che influenzer anche
berlioz. Nellultima sinfonia ,scozzese, si manifesta una compattezza unitaria.

Overtures: Molto importanti sono le overtures , in totale 12 con struttura
forma sonata. Per queste M. utilizz sempre fotni mitologiche o letterarie
anticipando il poema sinfonico del secondo 800. Le pi famose sono sogno di una
notte di mezzestate e calma di mare e felice viaggio. Le car sono le stesse delle
sinfonie con in pi una strumentalit evocativa.


Concerto per violino: Mendelsshon scrisse un concerto per violino in mi
minore strutturato in 3 mov. : allegro,andante,allegretto. Vi un preponderante
senso melodico allinterno della composizione tanto da ritrovare anche nei

movimento veloci passaggi cantabili e melodici. Sono altres presenti passaggi


virtuosisitici brillanti ma mai eccessivi.


Produzione pianistica: Per quanto riguarda la produzione pianistica M.
scrisse 4 fascicoli di romanze senza parole, ovvero brani caratteristici che
mettono in risalto lemotivit e lintimit dellautore. Compose anche brani
virtuosistici per pianoforte come il rond capriccioso in mi maggiore e due
concerti per orchestra e piano dove si apprezza il connubui tra cantabilit e
virtuosismo. Il lavoro pi impegnativo fu senzaltro le variazioni serious in re
minore dove mischio la tecnica barocca del contrappunto alla tecnica
virtuosistica divenendo una premessa per lo stile futuro di Brahms.



Robert Schumann (1810-1857)


Nacque a Zwickau in germania. Ebbe interessi musicali ed extra come int.
Giuridici. Shumann una figura chiave del primo romanticismo poich svolse
attivit di critico musicale e di guida spirituale per srtisti come chopin
Mendelsshon berlioz ecc. Sposo la pianista wiek. Allattivit di critico affianc
quella di compositore eccellendo in quasi tutti i generi. Non pot svolgere attivit
di pianista per causa della paralisi a due dita. Nel 44 si ritira a dresda ma muore
per problemi psichici e uditivi.
Lieder: Shuman scriss poco meno di 300 lieder discostandosi per dallo
stile di shubert per la maggiore importanza data al pianoforte e per il fatto che
raccoglieva i lieder in raccolte con lo stesso tema portante in comune. Inoltre dei
lieder di shumann il piano ha maggiore importanza proponendo temi individuali
e indipendenti dal canto.
Musica per pianoforte: Shuman scrisse numerosi pezzi brevi e
caratteristici. Anche in questo caso li raccolse in cicli unitari e con temi in
comune come storie dinfanzia, storie del bosco ecc. Qui shumann utilizza
numerose tecniche espressive come quella della variazione su tema. Sono
presenti grandi parti di uno spiccato tecnicismo senza per tralasciare la
cantabilit e la melodia. Shuman fu inoltre il primo a specificare luso del pedale.
Shumann scrisse anche 3 sonate per piano e un concerto per piano e orchestra.
In questo si delieneano tutte le caratteristiche dello stile shumaniano come il
passaggio da toni minori a maggiori e la presenza ciclica dei temi che si
ripropongnono e caratterizzano il brano. Troviamo infine il confluire dei tempi.
Sinfonie: shumann scrisse 4 sinfonie. Come per tutti i romantici si
ritrovano elementi del conflitto tra stile classico e canoni classici di scrittura e
stile romantico volto alla libert espressiva. In tutte e 4 le sinfonie comunque vi
una grande attenzione per lo sviluppo tematico e una ricerca di ciclicit tra i
tempi e le introduzioni arrivando quasi a far definire le sue sinfonie delle suite.
Infatti vi la presenza di situzioni o movimenti autonomi allinterno della
sinfonia che pur mantenendo una coerenza tematica esulano dalle canoniche
struttute dei movimenti dello stile classico.


Fryderyk Chopin (1810 1849)



Chopin nacque nel 1810 nei pressi di varsavia e si rivel un precoce talento tanto
che a 7 anni compose i primi brani per painoforte. Si perfezion a varsavia in
composizione e e si trasfer nel 1830 a Parigi dove entr a contatto con i pi
grandi musicisti dellepoca come Bellini ,Listz Berliotz e Rossini. Mor di
tubercolosi nel 1849.

Gli Studi: Chopin scrisse solo musica per pianoforte. Il suo pianismo si
caratterizz come brillante virtuosistico ma comunque lirico e cantabile.
Chopin compose 24 studi per pianoforte pubblicati nel 37. Prima di lui gli studi (
a eccezione di bach) composti da Mocheles Hummel ecc erano esercizi mirati alla
risoluzione di un dato problema tecnico, ma con chopin allesercizio tecnico
viene abbinato un tema e una mirabile composizione armonica come si denota
nello studio op 10 in do maggiore e in mi maggiore. Unaltra conquista
labolizione del basso albertino e la conquista della posizione lata.

I preludi: Chopin scrisse anche 24 preludi in tutte le tonalit secondo il circolo
delle quinte. A differenza del preludi di bach che avevano funzione introduttiva
alla fuga i preludi di Chopin sono concepiti per essere suonati da soli ed hanno
funzione a se stante. Nei preludi troviamo numerose influenze di musica
popolare e forme musicali come mazurke e notturni. Abbiamo inoltre numerose
arditezze armoniche ed uso delle scale modali che si intrecciano con i temi a car.
popolare.

Le Mazurke: La mazurka una danza contadina con struttura ternaria. A
differenza di altri predecessori Chopin adotta lo stile della mazurka abbellendolo
con una ricca struttura armonica e con raffinate scelte stilistiche. Abbiamo quindi
una commistione tra musica autentica popolare e contadina e musica colta e
raffinata e questo il primo esempio nella storia della musica che porr le basi
anche per la musica nazionale del secondo 800 e di Bartok. Nell mazurke
chopin impiega scale modali come la lidia leolica e la frigia mischiandole con
canti popolari e musiche contadine formando una raffinata commistione
musicale basata su ambiguit tonali e armoniche.

Chopin si ciment anche nelle frme classiche come il Concerto e le Sonate.
Scrisse 2 concerti per pianoforte tra il 1829-30 in Mi- e in Fa-. Questi2 concerti
furono criticati per la mancanza di canoni classici e di debolezze compositive. In
realt chopin cambi la concezione di questi attraverso:
1. Nei concerti e nelle sonate chopin vuole il contrasto tra i primi temi
minori e i secondi maggiori.
2. Viene diminuita lorchestrazione a favore della scrittura per pianoforte e
lesaltazione delle sue sonorit.
3. Vengono preferite sezioni di sviluppo con passaggi virtuosistici e poi
cantabili allelaborazione tematica.
4. Nei concerti il punto di maggior pathos dato dal larghetto acc. Dal
tremolo degli archi.
Chopin scrisse anche 3 sonate. Anche queste furono criticate pwer la mancanza
di canoni classici.

La prima fu scritta nel 27 ed un lavoro di apprendistato dove per sono


presenti spunti di musica popolari e ritmi anomali come il 5/4.
La seconda in sib- fu scritta nel 37-39 e denota una maggiore maturit.
E costruita intorno al celebre terzo mov. Detto marcia funebre e gira in
maniera diastematica intorno a sib do e reb. Vi un intimit di fondo nei primi 3
movimenti che sociano nel quarto di carattere brillante e di un virtuosismo
estraneo allepoca.
La terza in si minore fu composta nel 44. Presenta una maggiore variegazione
espressiva ed un maggiore contrappunto con elementi di musica fugata ed
imitiativa. Stessi canoni sono presenti nella sonata per piano e violoncello in sol.

Notturni: Chopin scrisse 19 notturnitra il 27 ed il 46. Venne influenzato da Field
che fu linventore dei notturni ma chopin lo super perch:
1. Vi un fitta presenza di musica operistica italiana (bel canto e melodie
liriche e cantabili)
2. In chopin la struttura bi o tripartita e cambia spesso tonalit.
3. Fitta presenza di arabeschi e cromatismi ornamentali.

Scherzi: Chopin scrisse 4 scherzi in sib- si- c# e mi magg.
Fu uno dei primi a concepire lo scherzo come forma autonoma. Grande influenza
ebbe su di lui Beethoven da cui riprese lo schema scherzo-trio-scherzo. Le car:
1. Variet e contrasti tematici.
2. Ampliamenti strutturali come code riprese intro ecc.
3. Drammaticit data dai toni minori.
4. La parte culminante e di arrivo quella finale ed in ci diff. dai classici.

Ballate: Chopin scrisse 4 ballate e fu influenzato (emotivamente) in questo da
scrittori e opere letterarie dellepoca.
1. Esposizioni caratterizzate da diverse zone tematiche con potenza
evocativa ed emotiva.
2. Le sezioni di sviluppo diventano di sviluppo emotivo
3. La scrittura pianistica diviene polifonica.
4. Le sezioni finali e le code divengono il punto culmine del brano e di
maggior pathos.

Polacche:
scrisse 17 polacche che insieme alle mazurke formano la produzione legata alla
musica popolare in chopin. Vengono esaltati gli aspetti virtuosistici e cupi.
Chopin conia lo stile polacca fantasia ovvero lunione tra la forma tripartita
della polacca e della forma sonata.



IL TRAPIANTO DELLOPERA ITALIANA IN EUROPA
Mentre nella fine del 600 e in tutto il 700 lopera italiana ed i libbrettisti italiani
avevano il sopravvento nelle corti europee nell800 la situazione cambia. Per
tutto il 700 in tutta Europa si erano imposti librettisti e operista italiani come
Zeno e Metastasio presso la corte di Viena e a londra tranne che in Francia dove
imperava la tragedias lyriques .Qui dominava la disputa tra buffonisti e anti

buffonisti per chi voleva lasciara lopera italiana in Francia e tra chi riteneva
quella francese la migliore. Fu cos che personaggi come gluk ebbero molta
importanza e segnarono una svolta significativa.

La situazione in Francia: in Francia nel periodo dellimpero napoleonico e della
rivoluzione si svilupparono 3 tipi di teatro: il teatro doper, loper comique e il
teatro italiano. Nel primo si eseguivano spettacoli su libretto francese di
argomento serio, nel secondo si mettevano in piedi opere di aromento comico o
satirico e nellultimo oppere in italiano. E proprio qui che possono prendere
piede operista italiani come cherubini spontini e salieri che influenzeranno
molto lopera francese di fine 700 che a sua volta influenzer poi lopera italiana
dell800. Per quanto riguarda loper comique ci fu un cambio di stile e di
contenuti durante questo periodo tanto che il soggetto da buffo cambio a
idealistico e sentimentale attenendosi a storie di liberazione e di lotta come il
guglielmo tell. in questo contesto che si staglia la figura di Luigi Cherubini:
nato a firenze nel 1770 e morto a parigi nel 1844. Fu molto attivo come operista
prima in Italia e poi in inghilterra fino a quando non si trasfer in Francia dove
ebbe molto sucesso. Scrisse un famoso trattato di contrappunto e fuga e fond il
primo conservatorio di musica moderno a parigi di cui fu il direttore fino alla
morte. Fra i lavori di cherubini emergono principalmente 4 opere: loidiska , eliza
,Medea e le due giornate. La prima un opera a salvataggio ricca di connotati
sentimentali ed eroici. La Medea invece formir per lo splendido insieme di temi
e musiche un esempio per lopera del sucesivo 800. In generale le car del teatro
di cherubini sono:
- nell trame di tipo patritico o amoroso sono sempre pi presenti i colpi di
scena, e la presenza di cori sulla scena e fuori da essa.
- Lo stile vocale arioso declamatorio e privo di vocalizzi.
- Vengono aboliti i da capo e i numeri vengono inglobati.
- Lorchestrazione assume grande importanza con giochi ritmici ed
armonici e grande segni di sforzando, ostinato tremolo ecc.
- Grande presenza di scrittura contrappuntistica.

LOPERA DELL800 IN ITALIA.
In Italia il teatro dopera ebbe molta importanza e svolse anche una grande
funzione sociale grazie alle numerose attivit che si potevano svolgere al suo
interno come il gioco dazzardo. I teatri passarono da pi di 200 a pi di 1000 in
pochi anni metiendo in moto anche la machina edilizia del paese. Grande
importanza la ebbere allinizio gli impresari che sostenevano artista come rossini
e versi ma sucesivamente con lavvento del diritto dautore presero piede gli
editori che curavano i diritti degli artisti compositori. Un altro elemento
importante il cambiamento del ruolo del libretista e del suo rapporto con il
compositore. Infatti ora a differenza di prima il compositore interviene nelle
suelte del librettista cambiandone i soggetti e le suelte tematiche. Si apre poi il
dibattito sui temi da trattare a met tra classicisti e romantici i primi a favore di
storie metiche e antiche ed i secondi a favore di temi pi attinenti alla realt del
tempo.
Cambia anche il ruolo delle voci che si caratterizzano in base al timbro:
- il tenore sempre il giovane protagonista.
- Il bartono un rivale o una figura cavalleresca

- Il basso un anziano, un sacerdote o un rivale.


- Il soprano la giovane innamorata
- Il mezzosoprano una donna di mezzet rivale del soprano
- Il contralto sostituisce le voci dei castrati.
Per quanto riguarda la vocalit si preferiste un canto declamatorio sillabico con
acuti e lirismo a un canto agile e virtuoso che viene confinato al canto del
soprano mentre sono sempre pi frequenti i do di petto dei tenori.
Per quanto riguarda la struttura musicale i numeri rimangono gli steddi di prima
con overture, recitativi,arie, pezzi dinsieme , cori concertati finali. Cambia la
funzione dellaria che assume pi aspetti. Nace la romanza di carattere
sentimentale la cavatina di presentazione e la bipartiata formata da una cavatina
e da una cabaletta. Un altro elemento limportanza Maggiore del coro sulla
scena e lallagarmento dei numeri chiusi. In sostanza si pu racchiudere cos lo
schema:
1. tempo dattacco allegro
2. adagio cantabile , lazione viene sospesa.
3. tempo di mezzo, lazione reprende
4. stretta/cabaletta , qui il tempo reprende e culmina il terzo che era iniziato.

GIOACCHINO ROSSINI (1792-1868)
aque a pesaro e Studio con stanislao mattei. Fu il primo grande operista
italiano che port avanti la tradizione del 700. Ottene numerosi successi e poi si
trasfer in Francia dove fu nominato direttore del teatro italiano e dove rimase
fino alla morte.
Opera comica: rossini scrisse 16 opere di carattere comico e le car si possono
racchiudere cos:
- parlato sopra episodi melodici
- gorgheggi a terzine
- Veloci Note ribattute su terzine e deformazione delle parole.
- Umanizzazione degli strumenti
- Vocalit di tipo sillabico
- umorismo musicale che arriva al culmine del concertato finale.
Lopera pi importante di questo stile il barbiere di siviglia molto differente da
quello scritto da paeisello come contenuti e ruoli e orchestrazione.
Opera seria: rossini scrisse 23 opere serie. Le prime da giovane furono il
Tancredi e Demetrio e Polibio di stampo pi classicheggiante. La maturit si
vedr con el opere dette napoletane come elisabetta regina dinghilterra, otello,
la donna del lago ecc. In queste opere rossini inizia a scrivere le colorature per i
vocalizzi e da grande importanza al coro sulla scena che in maometto deviene
protagonista. Inoltre nellultimo periodo rossini torna al virtuosismo vocale con
la semiramide e rivaluta lorchestrazione dal punto di vista armonico. Lultima
opera di rossini il guglielmo tell che sar una base per quello che diverr il
grand oper francese. Qui troviamo un libretto francese e unevidenziazione
degli strumenti come il violoncello e i fiati. Vi in fine una grande imponenza dei
cori dellorchestrazione e dellallestimento scenico teatrale.

Lopera in francia nel primo 800

Durante il periodo napoleonico in francia il teatro de loper ebbe sovvenzioni


economiche superiori alle aspettative e si pot commissioare opere di grande
valore ed impegno. E in questo contesto che emerge la figura di Gaspare
Spontini (1774-1851) che grazie alle grandi risorse mise in piedi grandi opere
come la vestale e Fernando Cortez (tragedie lirique). Queste opere come la
vestale anticipano per temi e caratteristiche la norma di bellini. Le car sono:
la ricchezza di scrittura corale e dorchestrazione
argomenti storici trattati in linea con gli avvenimenti dellepoca
elementi scenici spettacolari.
Con le sue opere Spontini anticipa quello che sar poi il grand oper francese.

Dalle opere di Spontini, Rossini ed altri si giunge al cambiamento intorno al
1830 da tragedie lirique a grandoper, sempre sotto lambito dellopera seria.
Un grande esponente di questo nuovo genere fu Giacomo Meyerbeer che
assieme al librettista Scribe compose opere di grande successo come lafricana
roberto il diavolo gli ugonotti ecc.
i tratti essenziali del grandoper sono:
i libretti sono tutti di argomento storico e inerente alle vicende dellepoca
forti contrasti e bruschi cambi dumore nelle scene
presenza di scene spettacolari e dalla difficile realizzazione scenica.
Orchestrazione massiccia che si adegua alla spettacolarit delle scene.
Il timbro orchestrale ha una caratterizzazione scenica.
Allargamento dei numeri chiusi in dei quadri contenenti numeri
concatenati come ariee recitativi concertati e cori.

Cambia inoltre il ruolo della vocalit nel grandoper. Infatti le voci principali
divengono il tenore ed il soprano con massimi esponenti Duprez e la Falcon.
Si pnta sempre di pi verso una tecnica vocale volta agli acuti ( do di petto) e alla
forza vigorosa della voce che si deve adeguare alla massiccia orchestrazione.

Vincenzo Bellini (1801 1833)

Nasce a catania nel 1801 studia a napoli dove inizia a far rappresentare le sue
opere. Compone 10 opere dal 25 al 35 e segna una svolta dal melodramma del 70
a quello romantico dell800. Dopo i successi di Napoli e del nord italia fa
rappresentare le sue opere anche a londra e a parigi dove muore nel 35.

Il tratto principale di Bellini come in Donizetti laffermazione della vocalita con
dei ruoli ben distinti. Infatti presonaggi principali del dramma belliniano sono il
tenore, spesso innamorato ed eroico e il soprano, la fanciulla piena di sentimenti
e forti valori. Si ritrovano questi elementi in opere come la Norma la
sonnambula e i puritani.

Nella vocalit di bellini si punta ad un vigore canoro di tipo sillabico tipico nel
tenore e ad una agilit ma sempre volta a note acute nel soprano. Nella norma
troviamo una variazione di tipi vocali nel soprano in base ai vari stati dumore e
ai valori etici della protagonista. (casta diva).

Importante in bellini anche la costruzione melodica fatta da lunghe frasi


articolate ed ornamentate con cromatismi ed appoggiature (come chopin) che
culminano in un esplosione subito smorzata da un piano.( differenza con
rossini).Questo il cosidetto crescendo lirico Belliniano.
Anche laspetto armonico interessante in Bellini ce spesso fa convivere tonalit
lontane in un breve spazio e predilige il passaggio maggiore-minore.
Infine in Bellini viene rivalutato molto il recitativo di carattere pi melodico e
vengono esaltatele capacit espressive sia in situazioni elegiache sia in momenti
dira e odio come nella norma e nei pirati.

Giuseppe Verdi (1813 1901)

Nato a le roncole in emila romagna studio privatamente. Esord come operista a
milano dove fece eseguire le sue prime 2 opere. Con il nabucco arriv il successo
che lo far viaggiare per tutta europa e che gli far ricevere numerosi introiti
come mai nessuno nella storia dellopera. (anche grazie al diritto dautore).tra il
1842 e il 1860 scirsse 17 delle sue 26 opere (anni di galera). Mor a milano nel
1901 dopo essere stato senatore del nuovo parlamento.

Del primo periodo di produzione di Verdi fanno parte il nabucco e macbeth.
La caratteristica tipica delle opere di verdi la ripetizione di una cellula ritmica
sotto una melodia che rende il tema orecchiabile e cantabile.(va pensiero..)
Un'altra car. la capacit di verdi di descrivere i personaggi a tutto tondo nei
loro lati psicologici e personali rendendoli poi emblematici e rappresentanti di
uno stato danimo.
Dal punto di vista della vocalit verdi prosegue la strada intrapresa da bellini e
donizetti per una vocalit declamatoria e sillabica ed tra i primi ad attribuire
alla voce di baritono un ruolo ben definito come nellernani.
Lelemento principale per dato dalla presenza dei cori che allepoca vennero
utilizzati anche come esempio per i primi moti risorgimentali del 48 da qui VIVA
VERDI. Laltra opera fu il Macbeth che per non fu accolto bene come in nabucco
a causa dellimpiego di elementi estranei al teatro italiano ma di derivazione
tedesca e francese. Nel macbeth viene ripreso il testo dellopera shakesperiana
intrisa di intrighi e drammi psicologici, steghe incubi e demoni che non erano in
liena con le aspettative dle pubblico italiano.
Del secondo periodo fa parte il rigoletto, lopera di maggior successo del 1851.
Qui il protagonista il baritono, cosa innovativa per il teatro dopera. La car.
Principale di verdi in questo frangente che adotta uno stile molto flessibile per
la vocalit in base alla situazione e allo stato danimo dei personaggi passanto
quindi da una declamatoriet alla cantabilit allarioso. Un'altra car. la
presenza di duetti sulla scena pi che di parti solistiche come il duetto tra
rigoletto e la figlia gilda. Lelemento innovativo di questi duetti la presenza di
linee melodiche differenti tra le parti che stanno a sottolineare i differenti stati
danimo. Le altre opere del secondo periodo sono la traviata e il trovatore dove
verdi sa far convivere la riccheza melodica alla scenicit dellorchestrazione. Nel
trovatore mette in risalto anche la voce di mezzo-soprano affidata ad Azucena.
Nel secondo periodo inoltre verdi perfeiona ed arricchisce larmonia e
lorchestrazione inserendo temi ricorrenti nei moenti cruciali dellopera come
nellaida.

Nelle opere del terzo periodo che sono otello e falstaff verdi torna a scrivere
dopo 16 anni di silenzio. Per queste due opere si affida al libretto dello scrittore
Boito su testi di shakespeare. La differenza delle opere di questo periodo sta nel
fatto che la musica scorre continuamente durante lopera ance durante i numeri
classici dellopera come cori duetti ecc. nel falstaff invece torna dopo il suo
periodo giovanile a scrivere in opera buffa caratterizzata da intrighi beffe e
scherzi che vengono evidenziati dallo stile musicale e vocale interrrotto
(anticipazione dellopera verista.)

Il melodramma tedesco: Weber e Wagner.
Il melodramma tedesco pima di wagner ebbe esponenti come Mozart col flauto
magico, Beethoven col Fidelio Hoffmann e Weber (1786-1826) col Franco
Cacciatore. Elemento tipico del melodramma tedesco il singspiel ovvero
recitativi parlati su libretto in tedesco. In franco cacciatore il tema trattato di
tipo fiabesco che coinvolge essere soprannaturali e tocca temi del peccato.Inoltre
grande importanza hanno orchestrazione e armonie rispetto allopera italiana.

Richard Wagner (1813-1883)

Nacque a Lipsia. Dopo un difficile inizio ebbe una svolta ed il successo con la sua
opere rienzi.dopo i moti rivoluzionari and in svizzera dove scrisse 2 opere e 2
trattati sullopera del futuro. In seguito torn in germania a monaco e a dresda
dove fece costruire un nuovo teatro per lopera fatto a semicerchi e con la fossa
per lorchestra per amalgamare meglio la voce solista e il suono orchestrale e
valorizzare la scena. Mor a venezia nel 1883.

Wagner nel primo periodo di produzione ancora molto influenzato da weber e
dal grandoper come si pu vedere in produzioni come rienzi lolandese
volante ecc. Intorno al 1850 invece inizia a mettere in pratica quelle
caratteristiche che formeranno il suo stile maturo come:
Fluidit musicale che non si ferma mai e accompagna tutta lopera
Ampliamento orchestrale e impasti timbrici
Uso dei temi ricorrenti.
Argomenti tratti da leggende medioevali o tedesche.

Queste car. Si stagliano anche nella tetralogia comprendente:
1. Loro del reno
2. La walkiria
3. Sigfrido
4. Il crepuscolo degli dei.
In queste opere si trattano temi come la conquista del potere e la redenzine
attraverso lamore come nel tristano e isotta.
In questi lavori wagner realizza la riforma del teatro musicale ovvero lunione tra
poesia musica e scena che viene cos riassunta:
Sono aboliti i numeri chiusi e la musica scorre ininterrotta su un canto
arioso e declamatorio.
Lorchestra non si limita pi ad accompagnare bens diventa lelemento
principale assieme alla voce solita. (diff. Con lopera italiana)

Presenza dei leimotive che si ripresentano sulla scena in base


allapparizione di personaggi , scene emozioni ecc.
Grande influenza della nona di beethoven
Instabilit tonale dovuta ai cromatismi e alle cadenze inusuali usate da
wagner come nel tristano e isotta.
Lorchestra ha la funzione di esprimere ci che non esprimibile a parole
ed il canto traduce in suoni lanelito della poesia verso la musica.
Lo stile wagneriano porr le basi per il sinfonismo di Malher.

Dagli insegnamenti di wagner prese spunto Richard Strauss (1864 1949) che
port le riforme e le conquiste wagneriane fini allestremo soprattutto in 3
opere: lelektra salome ed il cavaliere delle rose. Queste oere sono
caratterizzate da temi trattanti la psiche , lamore passionale e carnale, la morte e
linconscio. Dal punto di vista armonico toccano un vertice di spregiudicatezza
senza pari con lapporto di none minori ecc. strauss molto abile a
rappresentare lo stato danimo dei personaggi attraverso lorchestrazione ela
scelta degli strumenti per essa.

Musica a programma ,poema sinfonico e berlioz.

Dopo i nuerosi esempi di musica a programma dal 1550 in poi e con il celebre
apporto della sesta di beethoven (pastorale) Hector Berlioz (1803-1869) il
primo a riproporre una sinfonia di tipo programmatico. Infatti nella suoa
sinfonia fantasia berlioz stende una struttura in 5 movimenti dove descrive la
vita di un artista e dove da maggior importanza ai timbri orchestrali piuttosto
che ai rapporti armonici ritmici e melodici. Un elemento fondamentale della
sinfonia dei berlioz costellata di temi ricorrenti per tutti e 5 i movimenti ed ha
uno sperimentalismo armonico e timbrico senza precedenti.

Il maggiore esponente del sinfonismo programmatico fu Franz Liszt (1811-
1886) . Fu prima famoso come solista di pianoforte poi dopo il 48 si dedic alla
scrittura per orchestra per opere e sinfonie.
Tra la produzione pianistica di liszt possiamo individuare 3 tipi:
la trascrizione: ovvero ladattamento di opere orchestrali sul piano
la parafrasi: ovvere libere interpretazioni di temi celebri su piano
le composizioni originali come la sonata in si minore classico esempio di sonata
ciclica in un solo movimento con vari tempi allinterno.
Caratteristica tipica del pianismo di Liszt la tecnica ed il virtuosismo
trascendentale (da cui i 6 studi trascendentali da paganini) dove vengono
esplorate possibilit tecnico-armoni.-timbriche nuovo per lo strumento
sfruttando registri acutissimi e gravi. Questo pianismo fornir le basi per
limpressionismo di debussy.

Altra produzione di liszt sono i poemi sinfonici: come wagner anche liszt credeva
che la forma classica di sinfonia andasse superata attraverso la commistione di
poesia musica e scena. Infatti Liszt scrisse 12 poemi sinfonici tutti in un solo
movimento contenente pi parti dal titolo programmatico ed extra-musicale.I
temi trattati dai poemi sinfonici sono presi da opere letterario del tempo o

precendenti come Goethe ecc. Un altro elemento del poema sinfonico


loverture in un movimento in forma sonata che anticipava lopera.

Johannes Brahms (1833-1897)

Nasce ad Amburgo nel 33 ed inizia a suonare giovanissimo. Pi tardi si rivela un
ottimo concertista e compositore. Conobbe gli Shumann e perfezion lo studio
della musica rinascimentale e barocca. Brhams accoglie appieno gli ideali di
Hanslik che si proponevano come alternativa alla musc aprogrammatica
delepoca. Svolse numerose tourne in europa che gli garantirono numerosi
introiti. Mor a vienna nel 97.
Brahms scrisse lavori per pianoforte, musica da camera, lieder e sinfonie.
Per quanto riguarda la produzione pianistica lelemento principale
lintegrazione tematica allinterno di ciascuna opera e la riproposizione dei temi
base in varie parti oltre che il profondo utilizzo del contrappunto. Un altro
elemento fondamentale del pianismo di brahms il sinfonismo applicato alla
tastiera che rende la scrittura pianistica polifonica. Brahms scrisse oltre a tre
sonate per pianoforte anche 2 rapsodie e due concerti dove il piano sebbene
solista si amalgama con lorchestra.

Le altre caratteristiche sono:
Melodismo di derivazione popolare
La predilezione per la tecnica della variazione
Linquieto intimismo della maturit
Brahms aveva una predilezione per la variazione a cui dedica 6 importanti
raccolte. Riesce quindi a coniugare le tecniche barocche con il virtuosismo
romantico. Un altro volto Brahmsiano costituito dai 20 brani della tarda
maturit dove emergono influenze lisztiane a chopinane.

Brahms si ciment anche nella scrittura di musica da camera risultando unpo
dei pi prolifici compositori romantici con 26 opere.
Brahms scrisse sempre per organici differenti, quartetti, quintetti e sestetti
risultando sempre riluttante verso il quartetto classico.
Caratteristica principale della musica da camera di Brahms a coesione
compositiva , la densit contrappuntistica-strutturale e il senso lirico.

Brahms in un tardo periodo si ciment anche con la sinfonia scrivendone 4.
Tard a cimentarsi in questo campo poich sentiva la forte influenza di
beethoven alle sue spalle. Comunque le sinfonie di B. presentano il classico
schema in 4 movimenti con ladagio al secondo posto anche se al loro interno vi
una forte componente contrappuntistica e lirico-romantica.

Successivamente Brahms considerato come un conservatore del secondo 800
venne rivalutato da Shoemberg che lo consider un progressista grazie
alapporto che forn per il libero linguaggio musicale e per larditezza armonica-
strutturale delle sue opere.

You might also like