You are on page 1of 15

RIEPILOGO

Neiprimiduemodulienelleduelezionirelativehointenzionalmenteevitatodiaffrontareil
tema dei soggetti operistici. Accostarsi all'opera attraverso le vicende e i personaggi
probabilmenteilsistemapisemplice,perchispiegaeperchiascolta,edanche,senza
dubbio,unmodoefficaceperavvicinareiragazzi(epiancoraibambini)aquestouniverso.
Anchelatelevisione,neiraricasiincui,affidandosiapersoneestraneealmondomusicale,
haaffrontatol'argomentomelodramma,haquasisempresceltodipercorrerequestaviao
piuttostoquestascorciatoia.
Sitrattaperdiunapprocciotroppoingenuoe,indefinitiva,mistificante.
vero che nel corso dell'Ottocento il melodramma italiano valorizza quest'elemento in
misuracrescente,masempreinrapportodialetticoconlegrandiepiccolestruttureformali
messeapuntodaRossini:strutturechecomeabbiamovistoanchealezioneriguardanola
psicologiadellospettatore(ilqualealternativamenteseguel'azioneduranteirecitativi,si
commuovedurantegliepisodilirici,siesaltaconlecabaletteelestrette,applaudeeccetera)
almenoquantoquelladeipersonaggi.
Lasoliditdell'impiantoformalerossinianod'altrondedimostratadallasuafortuna:finoalla
finedeglianniSessantadell'Ottocentononc'compositoreitalianochenonimbastiscai
proprilavoriteatraliintornoataliconvenzioni.Persinoquandoscrivonoperiteatriesteri,
magariinlinguafrancese,DonizettioVerdicontinuanoafarnelargouso.
QuantopoialmelodrammadifineOttocento,glielementidicontinuitrispettoall'opera
rossinianasonomaggioririspettoaquelliavvertitidaicontemporanei.Seneriparleratempo
debito.
Conseguenzaimportantissimadellaprioritaaccordataall'elementoformale,equindidellasua
capacitdideterminare(anzichriflettere)ladrammaturgia,lasuavalenzanarrativa.
Che l'operista fosse anche il narratore delle proprie opere non una novit: basta dare
un'occhiataallepartitureoperistichediMozarteallaquantitstraordinariadiannotazionia
marginedellavicenda,cheilmusicistaintroduceperlopiattraversoiltessutoorchestrale.A
partire da Rossini tuttavia l'azione del musicista/narratore diventa pervasiva: l'elemento
descrittivoassumeunruolodiprimopiano(comenotavagiStendhal,paragonandoRossini
aWalterScottcfr.ilprimomodulo)esoprattuttolafunzionetempovienedistortaa
piacerecomesololanarrativapufareattraversol'alternanzatraepisodidinamici,nei
quali l'azione prevale sulla musica, ed episodi statici, nei quali la musica prevarica o
addiritturainterrompel'azione.LaSolitaformadelnumerolostrumentoessenzialedi
questatecnicanarrativa:perquestoessenzialeconoscerla.
GiconilRossinidellapienamaturit,epiancoraconisuoisuccessori,questadialetticatra
staticit e dinamismo si complica, arricchendosi di soluzioni intermedie e combinazioni
ingegnose.Seadesempiounamelodiastroficasostenutadaunafiguraorchestraleripetitivae
saldamente ancorata ad una tonalit il sistema canonico per creare una parentesi lirica
(tempo psicologico) entro il normale flusso temporale (tempo reale), grazie alla quale il
narratorefornisceanoispettatoriunasortadiaccessoprivilegiatonell'intimodeipensierie
dei sentimenti di un personaggio; l'abbinamento tra una figura ritmica ostinata ed una
progressione armonica consente invece di rappresentare con mezzi puramente musicali
l'inibizione (ritmo ostinato) di un movimento (armonia modulante), e in questo senso
utilizzatoatitolod'esempiodalBellinideiPuritaniperdescriverelafugadiArturocon
Enrichetta (Regina del partito degli Stuart, acui Arturo appartiene), ostacolata dapprima
materialmentedallapresenzadiRiccardo(suoavversariopoliticoesuorivaleinamore)e

successivamente,aunlivelloprofondoequasiinconscio,dalsuolegameconElvira,che
sembratrattenerlodalprenderelafuganonostanteilnullaostadiRiccardoeisuoireiterati
partiam(Vedipaginaonline:ILTEMPOINCEPPATO).
Avremomododitornareancora,pivolte,sultemadell'operacomeracconto.
PeroramibastaaggiungerecheproprioconBellinieDonizetticominciaadaffacciarsicon
unacertafrequenzaunatecnicanarrativanuova,destinataastraordinarisviluppi:quelladelle
cosiddettereminiscenze,ovverodimotivimusicaliilcuiritorno,anchesoloaccennato,ci
mettealcorrentediqualcosacheilpersonaggiostainquelmomentoricordando:rivelandocii
suoipensieriinespressicomesolounnarratorepufare.Unodegliesempipinotieinsieme
pievidentisitrovaallafinedellaTraviatadiGiuseppeVerdi,allorchivioliniintremolo
consordina(untipicoeffettodievanescenzasonora,asuavoltafacilmenteassociabilealla
dimensionedellamemoria)fannobalenarenellamentediViolettamorenteilricordodelsuo
primoincontroconAlfredo.
Comelegrandiforme,anchelamelodiaallaqualehodedicatoilsecondomodulonon
puessereinterpretatasemplicementeinfunzionedellapsicologiadeipersonaggi,comese
fosseun'emanazionespontaneadelleloroparole(ilche,tral'altro,significherebbeignorarela
capacitdelcantodiaprireunospiragliosulregnodell'ineffabile).Lamelodiapiuttosto
qualcosa che precede idealmente la drammaturgia e sulla quale come ho tentato di
dimostrare un compositore come Bellini pu addirittura fondare una propria originale
poetica.Inaltricasisitrattadiunacomponentemenoessenziale,magovernatacomunqueda
regoleformaliprecise(lapicomunedellequalilacosidettaLyricform)cheneattenuano
illegamedirettoconlaparolaequindiciimpediscono,ancoraunavolta,diinterpretarne
l'andamentosoloallalucedeiversi.
Torneremosuquestoargomentonelprossimomodulo,parlandodiVerdi,ilqualeoffreuna
soluzionenuovaeingegnosaalproblemavecchioquantoilmelodrammadelrapportotra
melodiaeparola.

GAETANODONIZETTI
1)ILDOPOROSSINI
Nelprimomodulosivistocomeintornoal1930siconcludaquellafasedellastoriadel
melodrammaitalianodell'Ottocentochepossiamodefinireetrossiniana.Labrevissima
carrieraoperisticadiVincenzoBellini(dieciannitralaprimael'ultimaopera:18251835)
sembracollocarsiacavallo,quasiperfettamenteinbilico,traleduestagioni.Alcontrario,
l'avventura teatrale di Gaetano Donizetti (Bergamo, 29 novembre 1797 8 aprile 1848)
benchiniziatamoltianniprima,siponeoltrequestasoglia;tuttiisuoiprincipalilavorisi
collocanoinfattitrail1830eil1844.
Per un quadro dettagliato degli operisti minori di questo periodo rimando al volume di
FabriziodellaSeta,ItaliaeFrancianell'Ottocento(StoriadellaMusica,EDTTorino1993,
vol. 9). Merita almeno una menzione Saverio Mercadante, le cui opere eserciteranno un
profondoinflussonelgiovaneVerdi.
Fermirestandocomesiricordatoglischemiformali,ilprincipaleelementodinovit
dell'opera postrossiniana dato dai soggetti. Il mondo della classicit viene
progressivamentedisertatoinfavoredelteatroedellanarrativaeuropeacontemporaneadi
ispirazioneromantica:WalterScott,FriedrichSchiller,LordByron,VictorHugo.Accantoai
lavoridiquestigrandiautori,l'operaitalianaaccoglieinoltreunapletoradisottoprodotti(gi
finoallaletteraturad'appendice),purchrispondentialmedesimogusto.
Comerisultaevidentedagliautoricitati,laculturaitalianadiquestiannicogliesoltanto
alcuni aspetti del romanticismo, trascurandone in particolare la dimensione fantastica,
simbolica e misteriosa. Si tratta insomma di un romanticismo riletto in chiave
antropocentrica,dalqualelanaturaeglispiritichelapopolanocosimportantinellacultura
germanicasonopressochassenti.
Oggetto del dramma sono invece le violente passioni da cui i personaggi appaiono
autenticamentepervasiedominati,laddoveinRossiniessisiconfrontavanoancoraconun
codicemoraleingradodiporreunfrenoall'irrazionalitdelsentimento.
Vadascheinquestianni
l'operaseriadominasempredipi(el'operacomicasitingedipatetico);
ilfinaletragicos'imponecomeopzionepressochunica;
isoggettiabbondanodisituazioniincuiipersonaggisonomostratiinstatodialterazione
psichicaopersinocomenelcasodellecelebriscenedipazziadiperditadicoscienza.
Tuttociportaicompositoriaspostarepiancorailbaricentroformalesulcanto,inquanto
veicoloespressivoprivilegiatoedirettodiquestepassioni.
La combinazione tra la natura artificiale delle forme musicali ereditate da Rossini e le
semplificazionipsicologichegeneratedalletrasposizionilibrettistichedellefontiletterarie,
rendeladrammaturgiadelmelodrammaitalianodiquestiannitipicamenteinverosimile,fino
arasentareinmolticasil'assurdo.Dovetuttavialepsicologieacquistanounanuovaverit
neldettaglio:l'immediatezza(nelduplicesignificatodirapiditeassenzadiriflessione)delle
reazioni dei personaggi costituisce infatti una sorta di garanzia della loro autenticit. I
recitativi luogo per antonomasia della frammentazione formale e, di conseguenza, del
dettaglioespressivoacquistanointalmodounanuova,crescenteimportanza;lacelebre
pazzia della protagonista in Lucia di Lammermoor di Donizetti trova ad esempio la sua
espressione pi intensa ed eloquente non durante l'Aria (nonostante il facile effetto di
dissociazione prodotto dalla lunghissima quanto deturpante cadenza per voce e flauto,
aggiuntadalsopranoTeresaBrambilla)bensdurantelaScena,dovelaschizofreniadi
Luciafatutt'unoconquelladiunacondottamusicalecontinuamentespezzata.

2)LEOPERE
GaetanoDonizetticomponepocomenodiunasettantinadioperenell'arcodiquasitrent'anni.
Piancoradelnumero,sorprendeilfattocheilritmovertiginosoconilqualeeglilesforna
nonaccennaaffattoadiminuirecom'eraaccadutoaRossiniunavoltaconquistatauna
posizione dominante nel panorama operistico italiano. Le stesse lettere ci mostrano un
compositore pressoch incapace di restare inattivo, quasi un nevrotico della scrittura
musicale;alpuntotaleche,quandononhaaportatadimanounsoggettoteatrale,sigetta
immediatamentenellacomposizionedimusicasacraodacamera(ilcatalogodonizettiano
contaoltre100lavorisacri,pidi250romanzedacamera,19quartetti,quintetti,sinfonie,
sonate,composizioniperpianoforte,adueeaquattromani).
Lasuaproduzioneoperisticasipudividereintreperiodi.
Ilprimoarrivafinoallafinedel1830econtaunatrentinadititoli,pergranparteappartenenti
algenerebuffo,compresouncertonumerodifarse.Nessunadelleoperediquestoperiodoha
unimpattoparagonabileaicontemporaneilavoribelliniani:Donizetticomponemoltissimo
malasuapersonalitartisticanonancorabendefinita.
Il successo di Anna Bolena, alla fine del 1830, apre la seconda fase, durante la quale
Donizettioperaprevalentementenell'ItaliacentromeridionaleesoprattuttoaNapoli,dovesi
stabiliscequaledirettoredeiTeatriedocentedicomposizione.Moltedellesueoperepi
famose,tracuiL'elisird'amoreeLuciadiLammermoor,appartengonoaquestoperiodo.
Apartiredal1838DonizettisitrasferisceaParigi,dovehainiziolafaseinternazionaledella
suacarriera(iniziataperlaveritginel1835conMarinFaliero,masenzasuccesso).Oltre
cheperiteatriparigini,eglicomponeperVienna,doveincontraigustidelpubblicoeottiene
l'incaricodimaestrodicappelladell'Imperatore.
Apartiredal1844Donizettinonpiingradodilavorare,vittimadiunagravissimamalattia
nervosadioriginesifiliticacheloporterallaparalisi,allapazziae,l'8aprile1848,alla
morte.
Riportounelencodelleopereprincipali:
L'ajonell'imbarazzo
4febbraio1824
Roma
Leconvenienzeteatrali
21novembre1827
Napoli
comica
AnnaBolena
26dicembre1830
Milano
L'elisird'amore
12maggio1832
Milano
Ilfuriosoall'isoladiSantoDomingo 2gennaio1833
Roma
Parisina
17marzo1833
Firenze
seria
LucreziaBorgia
26dicembre1833
Milano
LuciadiLammermoor
26settembre1835
Napoli
Ilcampanello
1giugno1836
Napoli
comica
RobertoDevereux
28ottobre1837
Napoli
Poliuto
[1838vietatadallacensura] [Napoli]
seria
Lafilleduregiment
11febbraio1840
Parigi
Lafavorite
2dicembre1840
Parigi
MariaPadilla
26dicembre1841
Milano

comica
farsa
seria
comica
semiseria
seria
seria
farsa
seria
comica
seria
seria

LindadiChamounix
CaterinaCornaro
DonPasquale
MariadiRohan
DonSbastien,roidePortugal

19maggio1842
[1842]
3gennaio1843
5giugno1843
13novembre1843

Vienna
Napoli
Parigi
Vienna
Parigi

semiseria
seria
comica
seria
seria

3)LAPERSONALIT
LafiguradiDonizettiancorainattesadiunacollocazionestoricaeartisticapienamente
convincente.Laquantitsterminatadellecomposizioni(lacuidisomogeneitglifrutt il
nomignolo spregiativo di dozzinetti) non aiuta gli storici che intendano cimentarsi
nell'impresa,rendendoestremamentedifficoltosaanchelapuraesempliceconoscenzadella
suaproduzioneteatrale.
UnachiavediletturacivienetuttaviadallaprimaformazionemusicalediDonizetti,che
avvenneaBergamosottolaguidadiSimoneMayr,un'operistaitalianodioriginetedescache
costitu una sponda importantissima tra la cultura musicale italiana e quella viennese.
proprioinquestiannicheDonizetticomponegranpartedeiquartetti,destinatiadessere
eseguitinellacasadiunmusicofilobergamasco,AlessandroBertoli,conlostessoSimone
MayrallaViola.Nel1842Donizettiricorderdiavere,inquestecircostanze,imparatoa
conosceretuttiiquartettid'Haydn,Beethoven,Mozart,Reicha,Maysederetc.chepoimi
giovaronotantoperrisparmiarelafantasiaecondurreunpezzoconpocheidee.
LastupefacenteprolificitdiDonizettisifondadunque,perammissionedellostessoautore,
sulla solidit di un mestiere appreso sulle partiture dei classici viennesi, anche se il
riferimentoallepocheideealtrettantoilluminanteriguardoallaqualitdiscontinuadella
suaispirazione.
NelcorsodeglianniTrentalostilediDonizetticambia,arricchendosidalpuntodivista
melodico(probabilmentesull'esempiodeicapolavoribelliniani)esiitalianizzaalloscopodi
soddisfareigustidelpubblicopartenopeo;coscomenontarderafrancesizzarsiacontatto
conquellopariginoeadassumerepiesplicititrattimitteleuropeidifronteaquelloviennese
(lasinfoniadi MariadiRohan quantodipibeethovenianosisiacompostonell'Italiadi
queglianni).
Questa natura versatile, se non addirittura camaleontica, per altro conseguenza di un
temperamentoesattamenteantiteticoaquellodiBellini,incapaceciodiimporrelapropria
poetica e la propria concezione teatrale al pubblico e agli interpreti del suo tempo. Con
autentico spirito italico, Donizetti si lamenter per tutta la vita contro le convenzioni
operistiche,giungendopersinoafarneoggettodisatiranellafarsaindialettonapoletanoLe
convenienzeteatrali;masoloperadattarvisipuntualmente,accomodandoglispartitiinbase
allerichieste deicantanti,sostituendo interinumeri, cambiandotessitureeregistrivocali
(vediletture2e4).
Ilpolimorfismodellesuepartitureperaltropiapparentechesostanzialeenonintaccale
basidellasuaconcezionecompositiva,chepoggiasempresulmodelloclassicistaviennese
trasmessoglidaMayr,ovverosuunasolidaintelaiaturaarmonicocontrappuntistica,daicui
percorsinonsgarraneppurelapilanguidaosentimentaledellesuemelodie;ancorauna
volta,dunque,agliantipodidelcollegaBellini.
Altrettanta disinvoltura Donizetti manifest nel passare incessantemente dal genere
drammatico a quello comico, trovandosi altrettanto asuo agio nei drammi pilugubri e
roventienellecommediepidisimpegnate,semprevenatedisentimentalismomainsieme
saldamenteancoratealmodellodell'operabuffasettecentesca.DonPasquale,unadellesue

ultimeopere,apparequasiuntributonostalgicoadungenereormaisulvialedeltramontoal
qualeDonizetticontribuanchenellevestidilibrettista:suoisonoilibrettidelCampanello,
di Betly eappunto,inparte,di DonPasquale.Nell'abbondanteproduzionesemiseria(un
generedicuisiparlerpidettagliatamentenelprossimomodulo)l'accostamentodiserioe
comicoraggiungepoilivellidiautenticabizzarria,senonaddiritturadischizofrenia;specie
in due dei suoi pi grandi successi: Il furioso nell'isola di Santo Domingo, nel quale
assistiamounavoltatantoadunapazziaamorosaalmaschile,autenticanell'espressionema
destinataasfogarsiabastonatesuunpoveroservonegro;e LindadiChamounix,doveun
soggettocheperalcuniversirichiamainmodosorprendentelapoeticadeiPromessisposi(il
finale del prim'atto contiene tra l'altro un concertato sul tema della Provvidenza)
contaminato dall'assegnazione del ruolo del seduttore ad un basso buffo. Le strazianti
sofferenze della protagonista, anzich essere il frutto della prepotenza di un signorotto,
nasconoquindi,quasiaccidentalmente,dalleridicolesmanieamorosediunMarchesepavido
esciocco,ilqualepretendedifarvalereancoral'anticausanzadelloJusprimaenoctis.
Ladisomogeneit,musicaleedrammaturgica,illimitedelteatromusicalediDonizetti;
eppurenonc'operadellasuamaturitartisticachenoncontengaalmenounapaginadi
grande musica, spesso collocata nei finali concertati o nei pezzi d'insieme, dove il
compositorenonsilasciasfuggirel'occasioneperesibireilpropriotalentocontrappuntistico,
a ulteriore riprova dell'effettiva matrice del suo linguaggio musicale; e questa volta, in
genere,senzarisparmiarelapropriainventiva.

ISOGGETTI
1)CARATTERIETIPOLOGIEVOCALI
Nel melodramma le tipologie vocali (soprano, mezzosoprano, contralto, tenore, baritono,
basso,ognunadellequaliasuavoltaarticolatainunaseriedivariet)sonotradizionalmente
associateadeitipipsicologici.Percil'evoluzionedellavocalit,nelcorsodell'Ottocento
italiano,vadiparipassoconl'evoluzionedeisoggettioperisticie,diriflesso,cidicemolto
delletrasformazioniculturaliinatto.
Ilpersonaggiodell'innamorato,adesempio,dapprimainterpretatodauntenorelacuivoce,
grazie all'impiego del falsettone, raggiunge con relativa facilit altezze vertiginose, o
addiritturadaunmezzosopranoentravesti(ilcaso,traglialtri,diTancredi):inentrambii
casidunquerappresentatovocalmentecomeunospiritoaltoepuro,incuiilversanteideale
prevalesuquellosensuale.ApartiredaglianniTrental'affermarsidelcantodipettoanche
nelregistroacuto(periniziativadeltenoreGilbertoDuprez),chesarsempredeprecatoda
Rossini,rendel'innamoratomaschileunpersonaggioinsiemepipateticoepiistericoe
portaquasiall'estinzionediun'altratipologia,quelladeltenoreintrigante,nelqualeiltimbro
chiaroeraimpiegatoperevocareuntrattodiambiguit.
Quanto al personaggio dell'innamorata, in Rossini impiegata ancora con una certa
frequenza,specienelteatrocomico,lavocedelmezzosoprano(l'esempiopinotoquellodi
Rosina,nel BarbierediSiviglia);ilcuitimbrobrunitoconferisceallaprimadonnauna
sensualit che in seguito, coll'imporsi pressoch esclusivo della voce di soprano, andr
perdendosi.Vadaschenelteatrorossininanolafigurafemminileapparemenoidealizzata
diquantononsarinseguito.
Uncasoparticolarecostituitodalbaritono,ilregistromaschileintermedio,cosimportante
nelteatroverdianoeppurevirtualmenteassentefinoapocoprima.Essonasceinfatticome
evoluzionedelcosiddettobassocantante(specializzatonellostilecantabile,contantodi
fioriture)dicuiilRiccardodei Puritanicostituisceunesempiotipico.L'associazionetrala
suacordavocaleeilruolodelpadresiaffermasoloapartiredaVerdi,nelmomentoincui
questatipologiasidefiniscecompletamente.Inprecedenzaleparticheoggivengonoaffidate
albaritonocorrispondono,conpocheeccezioni,alletrefigure,tralorochiaramentecontigue,
delrivaleinamoredeltenore,delmaritochelaprotagonistanonama,oancoradelfratellodi
lei(asuavoltaspessod'ostacoloall'amoretrailtenoreelasorella).Ilpadre,quandoc',un
basso profondo, corda altre volte associata a religiosi o precettori, insomma ad uomini
anzianiesaggi(maBaldassarrenella Favorita diDonizettieOrovesonella Norma sono
insiemesacerdotiepadri).
Del tutto distinto il ruolo del cosiddetto basso buffo, specializzato nello stile parlante,
ovveroinunasillabazionestaccataefrenetica:unatipologiadestinatapressochascomparire
manmanochel'operabuffavienerelegataaimarginidelsistemaproduttivo.
La costellazione dei ruoli nell'opera seria italiana dell'Ottocento presenta due vistose e
significativeomissioni;sonoinfattipressochassentitantolafiguramaterna,quantolefigure
dellasorelladellaprotagonistaodelfratellodelprotagonista.L'esistenzadiqualchebizzarra
eccezionecomequelladiLucreziaBorgia,cheavvelenaaccidentalmenteilpropriofiglio
naturale,ilqualesoloallorascoprelapropriaidentitnonfacheconfermarelaregola.
PrimadiVerdinonfrequenteneppurelapresenzadellafigurapaterna(senoninfunzionedi
ulterioreimpedimentoallafelicitamorosadellafiglia):emblematicoilcasodei Puritani,
doveilveropadrediElviraLordGualtieroValton(Basso)unpersonaggiosecondario,
che svolge essenzialmente un funzione di rappresentanza politica, mentre il suo ruolo
affettivorilevatodallozioGiorgio(Basso),cheElvirachiamadapprimazio,quindimio

secondopadre,infinedirettamentemiopadre.Sidirebbecheinungeneredimelodramma
tuttoincentratocomevedremotrapocosullepassioniamorosedeiprotagonisti,queste
omissioni costituissero una sorta di misura precauzionale per evitare che la vicenda
assumesse connotazioni incestuose. Ci che accade invece esplicitamente nel Rossini di
Semiramide, a riprova della distanza che corre tra la visione razionalista di matrice
settecentesca,dicuiRossiniancoraportatoreeche,inquantotale,contemplaanchequesta
casistica,elavisioneottocentescadicuil'operadonizettianapucostituireilparadigma.
Conpocheeccezioni,d'altronde,isoggettidelteatroseriorossinianononsonotrattidalla
storiamodernaemedievale,comelosarannoinvecequellidonizettianieverdiani,bensdalla
mitologiaclassica(Ermione,Zelmira),dallastoriabiblica(CiroinBabilonia,MosinEgitto)
odall'epicarinascimentale(Tancredi,Armida).Sottoquestoprofilol'operadiRossininon
innovativacomesulpianodelleforme:illegameconilteatrometastasianoancorasaldoeil
trattopioriginaleriguardasemmailalucesurrealecheilmusicistaviproiettaattraversola
suamusica.
2)BELLINIEDONIZETTI
Iltrattopievidentedeisoggettibellininanilafunzionecardinaleattribuitaaivincolidi
sangue: tanto Bianca e Fernando quanto Zaira ruotano intorno al triangolo affettivo
fratello/sorella/padre,conquest'ultimorelegatoalmarginedellavicendainquantosovrano
spodestato e prigioniero del perfido marito della figlia. Senonch il binomio
soprano/mezzosoprano,cheinZairacorrispondeallacoppiasorella/fratello,vienetrasferito
dipeso(conbuonapartedellarispettivamusica)nei CapuletieiMontecchi,dovefinisce
invecepercorrispondereallacoppiadegliamantiadolescenti,GiuliettaeRomeo.
Nella Sonnambula solouninterventodirettodiBellinisullibrettogiterminatoevitache
Amina(Soprano)scopranelConteRodolfo(Basso)l'uomonellecuistanzesieraaggirata
in preda al sonnambulismo, scatenando la gelosia di Elvino (Tenore) il proprio padre
naturale;circostanzacheperaltrorisultauguamentechiaraallospettatore,senonagliattori
dellavicenda.InNormaloscioglimentodellegameamorosotralaprotagonistaeilromano
Pollionesispecchiapercontrastonelduplicevincolodisanguechelalegadaunaparteai
duegemellinatidaquell'unione(cheNormanonriesce,nonostantel'odioperPollione,ad
uccidere)edall'altraalpadreOroveso,chealtempostesso,inquantocapodeiDruidi,
figura sacerdotale circondata da un'aura di sacralit. Avviandosi al rogo Norma affida i
bambinialnonno(Deh!nonvolerlivittime/Delmiofataleerrore/[]Pensachesontuo
sangue/Abbidilorpiet/Ahpadre[aggiuntadiBellini]abbidilorpiet),riaffermando
coslacontinuitdiquelvincolo.
LariconciliazioneelaricomposizionedeiconflittiunodeitemipicariaBellini:Norma
odia Pollione ma canta ben due tenerissimi duetti insieme ad Adalgisa, la sua discepola
prediletta e la nuova amante di Pollione, nella quale rivede se stessa, giovane, felice e
innamorata;mentrenei Puritani Riccardo,innamoratodiElvira,complottacontroilrivale
Arturo,masiscioglieinpiantodavantiadElvirache,impazzitadopolapartenzadiArturo,
domandaproprioaluiseconoscecosasialasofferenzad'amore.Sidirebbechel'ideale
belliniano della continuit melodica si sia trasferito anche nel suo teatro, spingendolo a
privilegiareconflittitragicimaricomponibili(lastessapazziadiElvira,neiPuritani,non
veraschizofreniamapiuttostoallontanamentodalreale,sonnodellacoscienza).Nonacaso
Lasonnambula e Ipuritani sonoconclusidaunlietofine,mentrenell'unicafiammache
bruciaNormaePollionefacileleggereilsimbolodiunatragicaricomposizionedellaloro
coppia.

ConDonizetticitroviamoall'estremoopposto.IlplotdellasuaoperapicelebreLuciadi
Lammermoor tantopiemblematicoquantopiloschemaesterioresembraricalcare
quellodeiPuritani(operache,dalpuntovistacronologico,laprecedeimmediatamente),con
lacoppiadegliinnamoratidivisadalcontrastopoliticotralerispettivefamiglie.Senonch
nell'operadiDonizettiEdgardoeLuciahannoiltempodicantareunsoloduettod'amore,
nellaparteinizialedell'opera,primadiessereseparatidefinitivamente:l'unamuorepazza,
dopoaversposatounuomoimpostoledalfratelloeaverloeviratodurantelaprimanottedi
nozze,l'altrosuicidatralelapididiuncimitero,dopoaverappresolanotiziadellamortedi
Lucia.LeprincipaliopereseriediDonizetti,purnellavarietdelletrame,raccontanoamori
altrettanto crudelmente infelici, se non addirittura penosi, che lasciano per lo pi il
protagonistainunostatodicompletasolitudine.NonacasoilFinaledelsecondoeultimo
attoquasisempresostituitodaunaScenaedAria.Questeariefinalisonoquasisempre
l'occasioneaffinchilprotagonistapurifichiesublimilepropriepassioni:AnnaBolenasale
alpatiboloinvocandolamisericordiadivinaperEnricoVIIIeperGiovannaSeymour,la
donna per la quale il marito l'ha abbandonata; mentre in Roberto Devereux la regina
Elisabetta, in un'impeto di sublimazione, decide di accordare la grazia all'uomo che l'ha
tradita(Cantabile),maquandoapprendedauncolpodicannonechelasentenzastatagi
eseguita (Tempo di mezzo) abbandona il trono sconvolta dalla visione dello spettro
sanguinantedilui(Cabaletta).
SeconsideriamoilversantecomicodelteatrodiDonizettiilpanoramaovviamentediverso.
Eppureloscioglimentofelicedell'intreccio,diversamentedaquantoaccadeinRossini,ha
sempreunretrogustoamaro.In DonPasquale loschemapsicologicovocalemutuatodal
BarbierediSiviglia(vecchiocheavanzapretesesullaprotagonista=bassobuffo;amorosa
=soprano/mezzosoprano;amoroso=tenore;complicedellacoppiadiamorosi=baritono
antelitteram)vienealteratoinmododecisivodalfattoche,adifferenzadelDonBartolo
rossiniano,DonPasqualefinisceperdiventareunpersonaggiopatetico,veraepropriavittima
deldivertimentosadicodelsopranoedelbaritono.L'umiliazioneallaqualesottoposto
talmentecrudelechel'operapusconcludersiallegramente,conunaspeciedivalzerdella
protagonistaconfunzionedicabaletta,masenzaquelsensodigiustiziaediordinenaturale
ristabilitochecaratterizzailfinaledel Barbiere:lamoraledellaNorinadi DonPasquale
Ben scemo di cervello / Chi s'ammoglia in tarda et sembra piuttosto l'ennesima
villania.
Lecosevannomeglio,manontroppo,nell'Elisird'amore,dovel'umileeignoranteNemorino
alla fine riesce s a conquistare Adina, ma non in virt di quella che non affatto una
romanticapozioned'amore(comeglifacredereilciarlatanoDulcamaracheglielavende)
bens unasemplicebottigliettadiBordeaux, icui dueeffetti quelloalcoolicoequello
placebosonocoadiuvatidallapiconcretaereditlasciataglidaunoziolontano,che
attirasulprotagonistal'interesseditutteleragazzedelpaese,confermandolonell'efficacia
dell'elisir. Solo aquestopunto Adina mostradi commuoversi difronte allacostanzadel
ragazzo,giprontoadarruolarsiperguadagnareildenaronecessarioadacquistareunanuova
bottiglietta della pozione miracolosa. Il fatto che l'amata ceda prima di essere messa al
correntedell'ereditnonmodificalasostanzadellecose:Nemorinorimanesemprel'idiota
di buon cuore che abbiamo conosciuto all'inizio dell'opera, irrimediabilmente lontano da
Adina(laqualecisipresentaleggendonientemenochelastoriadiTristano)perestrazione
socialeeculturale.L'operasichiudeconilciarlatanocherivendicaalsuoelisirilmeritodelle
prossimenozze;dalcantosuoNemorinononhacapitonulladiquantoaccadutomaperil
momentohaavutoquellochevoleva,mentreilsergenteBelcore,cheinizialmenteaveva

corteggiatoconsuccessoAdina,simetteilcuoreinpaceesipreparaacercarsiun'altra
donna,fortedelfascinodellasuadivisadiufficiale.
Tutt'altra cosa era stato il finale della Sonnambula, l'opera che aveva anticipato
l'ambientazionecontadinadell'Elisird'amore,dovelacoppiasiricomponevanelmomentoin
cuiElvinoriuscivafinalmenteaconoscereecomprendereilprofondodell'animodiAmina
(ovverocicheellastessanelprimoattodichiaradinonsaperdire:Ahvorreitrovarparola/
Perspiegarcom'iot'adoro/Malavoce,omiotesoro/Nonrispondealmiopensier),reso
tangibile grazie alla dimensione, insieme inconscia e manifesta, del sonnambulismo;
un'esperienzachesitraducemusicalmentenell'interpolazionesuiniziativadiBellini,chea
questoscopoanticipaunversodelsuccessivotempodimezzodiduefrasideltenoreentro
ilcantabilediAminasonnambulaAh,noncredeamirarti:unodegliesempipistraordinari
di come la forma musicale possa diventare strumento di definizione della psicologia dei
personaggi,rivelandounadimensionechevaoltreleparole(vedipaginaonline).
IsoggettidiVerdisarannotrattatinelprossimomodulo.
3)ILDIVIETOD'AMARE

L'amorel'alfael'omegadelmelodrammaneiprimidecennidelsecolo,ilsolosoggettointornoacuipotesse
polarizzarsiilteatrod'unasocietchenonpossedevalibertnpoliticandipensiero[]Mal'amorecheregna
nelmelodrammaitalianononconosceisottintesifilosoficiche,daFaustaTristano,nefannounodeicardini
della concezione romantica e lo inseriscono, al pari della natura e della religione, nell'esasperazione della
Welthanschauung individualistica: prolungamento dell'individuo in un'altra creatura, nel romanticismo
d'oltr'Alpe appare anch'esso come uno dei mezzi da tentare per evadere nell'infinito, per rompere i limiti
dell'individuo e entrare in comunicazione con il mondo esterno, con il nonIo. Nel melodramma italiano
dell'Ottocentol'amore,indagatonellanaturalisticaevidenzadeisuoiaspettipsicologiciedaffettivi,acquista
soltantoinverit,intensitedimportanza.Laromanticaesaltazionedelcuore,adannodellaragione,viene
intesadagliItalianicomeapologiadell'amore.L'amorelasolaveritdellavita,unicobene,unicapositivit:
tuttocicheloostacolainganno,menzogna,malvagitesopruso.LeoperediBellinieDonizettiesauriscono
la patologia dell'amore infelice. Bellini scrisse un'opera su I Capuleti e i Montecchi, ma in realt tutta la
produzionediquestidueoperistiun'immensavariazionesultemadiGiuliettaeRomeo.

QuestopassotrattodallaBrevestoriadellamusicadiMassimoMila(Einaudi,Torino1963,
p.265)coglieunaspettocardinaledell'operaitalianadiquestoperiodo,siapureassegnandolo
conunpo'dileggerezzatantoaDonizetticheaBellini.
Neifatti,comesivisto,Bellinisidiscostadrasticamentedaquestoschema,inquantonon
offremailavisionediunasocietnemica,capacedigenerareun'autenticoconflittocon
l'individuo.L'infelicitcomescrisseapropositodeiPuritaninonnascedall'inganno,dalla
malvagitedalsopruso,mapiuttostofigliadeldestino:
Un interesse profondo, combinazioni che sospendono l'animo e l'invitano a sospirare per gl'innocenti che
soffrono, senza alcun carattere cattivo che procuri tali sventure, ma il destino ne creatore e quindi le
commozionisonopiforti,perchnonsitrovaumanoriparoperfarcessarelasventura.

LadefinizionediMilasiadattainvecemoltobenealseguitodellastoriadell'operaitaliana;
proprio a partire da Donizetti, nel cui teatro l'amore tra Soprano e Tenore trova sempre
qualcheanimamalvagia(perlopiunBaritono)prontaadostacolarloedistruggerlo.
IltitolodellapiitalianatraleoperediWagner Ildivietod'amare siprestadunquea
sintetizzarequestoschemadrammaturgico.
IlsoggettodiLuciadiLammermoorpuesserepresoaparadigma:Edgardo(Tenore)eLucia
(Soprano)siamano,maappartengonoaduefazionipoliticheopposte.IlfratellodiLucia,

Enrico (Baritono), che odia mortalmente Edgardo, convince la sorella con l'inganno
(mostrandole cio una falsa lettera dalla quale risulterebbe il tradimento di Edgardo) a
sposareArturoBucklaw(secondoTenore),graziealcuiappoggiosperadirisollevarelesorti
dellapropriapartepolitica.Comehogiricordato,LuciasposaArturoelouccidedurantela
primanottedinozze,mentreEdgardosisuicidasubitodopoaverappresolanotiziadella
mortedell'amata;lasuacabalettaconclusiva(intempomoderato)iniziaconilversoTuche
aDiospiegastil'ali,mentreilpastoreRaimondo(Basso)esortailprotagonistaarivolgereil
propriopensieroalcielo.
Unarapidacasisticamostrachel'impedimentoconcretopuessereperaltrodivarianatura:il
TenorepuesserefiglionaturaledelBaritono(Parisina),l'ostacolopuveniredaun'altra
donnapotenteenoncorrispostadaltenore(MariaStuarda),moltospessoilsopranogi
infelicemente sposata col Baritono. Non mancano ovviamente le eccezioni: Leonora, la
protagonistadellaFavoritaMezzosoprano(masoloperchtaleeralaprimadonnaamante
deldirettoredell'OpradiParigi);inPiade'Tolomei(Donizetti1837)laprotagonistanon
ricambiaaffattol'amoredelTenoreGhino,ilqualepertuttarispostal'accusaingiustamentedi
adulterio,inducendoilmaritodilei(Baritono)aducciderlaemorendoasuavoltatormentato
dairimorsi;in MariaPadilla laprotagonistadivisatral'amoreperl'eredealtronoDon
PedrodiCastiglia(Baritono),chehasposatoinsegreto,equelloperilvecchiopadre(peruna
voltaTenore),ilqualelacredeunaconcubina;dopovarieperipezie,Mariarendepubblichele
suenozze,maquandoDonPedro,frattantodivenutoRe,dichiaraatuttidivolerlatenere
accanto a s, Maria, per un attimo sposa e regina, non resiste alla gioia e cade morta
sull'istante.
Cicherimanefermol'assolutaimpossibilitdiregolarizzarelarelazione(anchequicon
l'eccezione di Poliuto: opera non per nulla basata sulla tragedia classicheggiante di
Corneille).SopranoeTenores'incontranodinascosto,soventedinotteeinluoghisperduti,
manonpossonoapparireinsociet,ntantomenosposarsi.Sonoinsommacondannatialla
clandestinit.Propriolerareeccezionidimostranocheilverodivietoacuivannosoggettigli
amanti del melodramma italiano postbelliniano appunto, pi precisamente, quello di
sposarsi(ilcasodiMariaPadillanonfacheconfermare,omeglioprecisare,questaregola:il
matrimonioconsentitopurchrimangasegreto).
InErnaniadesempio,unadelleprimeoperediVerdi,l'amoretraTenoreeSopranosembra
destinatoaintegrarsinelquadrosociale,eintalmodoaporsialriparodaqualsiasitentativo
diintralciarneilcorso.L'ultimoattoiniziainfatticonlafestaperlenozzetraErnaniedElvi
ra,eilsuccessivoduettod'amoreperci,perunavolta,ancheunduettonuziale.Madura
pochissimo:ilsuonodiunCornodacaccialointerrompesulnascere.ilsegnaleconcui
Silva(Basso)dordineaErnanidiuccidersi,inrispettodelpattoconilqualeilTenoregli
avevaprecedentementeoffertopoteredivitaedimorte.Nell'entrareinscenaSilvaripetela
quartinadelpatto:Eccoilpegno:nelmomento/IncheErnanivorraispento,/Seuno
squillointender/TostoErnanimorir.Ilcasodi Ernani particolarmenteinteressante
poichmostrachenelmelodrammaitalianoromanticoesisteunanormaimplicitachevieta
all'amoretraSopranoeTenoredicompiersisocialmente,attraversol'istituzionefamiliare,e
fisicamenteechegliconferiscecarattered'irregolarit;nelgiuramentodi Ernani questa
normasimanifestaperlaprimavoltainmodoesplicito.
NelBravodiMercadanteinvecelenozzetraledueanimebellePisanieViolettaricevono
daigenitoridileilaseguentebenedizione(giacchquestalaparolausatadaglisposini)
sopraunalugubremelodiainSibemolleminorecherichiamal'incipitdelloStabatMaterdi
Pergolesi: Siete sposi! O infauste nozze! / In qual'ora il ciel s'oscura! / All'addio degli
infelici / Veste il lutto la natura ( quanto mai significativo che lo stesso Mercadante

sostituiscal'espressioneinfaustiauspici,contenutanellibrettodiGaetanoRossi,conilpi
esplicito infauste nozze). Siamo ovviamente ad un passo dalla catastrofe: gli sposini
prendonoillargosuunagondolamatempoqualcheminutoibenedicentimuoiono,lei
suicida,luididolore.
Questo particolare divieto la cui infrazione pu dunque determinare, come nei casi di
Maria Padilla, Ernani e Il bravo, un vero e proprio effetto iettatorio sopravvive alle
profondissimetrasformazioniculturalicuil'operaitalianavasoggettaapartiredaglianni
Settanta,epersisteaddiritturainpienoNovecento,praticamentefinoallamortediGiacomo
Puccini.
L'Otelloverdiano(1887)costituisceaquestoriguardoun'operachiave,inquantoildramma
si sviluppa proprio intorno alle conseguenze devastanti dell'infrazione di questo tab
fondamentale.OtelloeDesdemonasisposanoe,allafinedelprimoatto,intonanoilloro
duettonuziale;dilinavanti,permezzodelsuoalteregoJago,checomenotoinsinuainlui
iltarlodellagelosia,ilprotagonistadegradal'immaginedellasposa,laumiliapubblicamente
einfinelastrangola.Soloaquestopunto,riconosciutanel'innocenza,Otellopufinalmente
suicidarsie,allamanieradiEdgardo(LuciadiLammermoor),morireancheluiintonandoun
cantod'amore.Ilmeccanismoomeglioilgiococominciadunquearivelarsi.
Seiannidopo,in ManonLescaut diPucciniilcontrastotravitaamorosaevitasocialesi
configura per la prima volta, secondo una visione radicalmente romantica, come fattore
intrinsecoalladimensionedell'eros:nonilmondoaperseguitaregliamanti,masonoloro
che, fuggendo dal mondo, precipitano verso la morte. L'amore di Edgardo e Lucia, nel
capolavoro di Donizetti, ostacolato e sopraffatto dai giochi di potere; in Un ballo in
mascheradiVerdi(1859)RiccardoeAmelianonpossonocoronarelaloropassioneperdue
semplicifatti:ilSopranolasposadiRenatoilBaritonoequestiilpicaroamicodel
Tenore; peggio ancora Don Carlos (1867 Verdi), dove Elisabetta di Valois, Soprano,
diventalamatrignadell'amatoCarlo(Tenore).In ManonLescaut,viceversa,noncisono
parafulmini:l'amoretraManoneDesGrieuxnonentrainconflittoconunasingolaeben
precisaforzaoleggesociale,maconlasociet,omeglioancoraconlarealt,inquantotale.
Analogamente i due ragazzi non si danno appuntamento in un mondo migliore (Don
Carlos),emancalorotantoilconfortodellareligione(ilcieloalqualeDesGrieuxsirivolge
nelquartoAttoimmoto,Diounacirconlocuzioneinpassatoremoto:coluiacuifanciullo
anch'iolevailamiapreghiera)quantoquellodellafollia;quantoadireleduecanonichevie
d'evasionedallarealtdeivintidonizettiani.L'interaazionescanditadallelorofughe,una
peratto,cheliportaadallontanarsisemprepidallasociet;perfettalasequenzadeiquattro
atti:dalpiazzaledelprimo,addiritturabrulicantedivitasociale,almondoriccomaimbal
samatodelsecondo,allavitadelportotrapopolani,prostituteelampionaidelterzo,e
finalmentealdesertodelquarto.
Mailfascinodellaclandestinitpermaneancoraealungo:GiorgettaeLuigi,gliamantidi
un'altraoperadiPuccini, Iltabarro (1918),dichiaranoesplicitamenteincosaconsistesseil
fascinodiquestegioierapitetraspasimiepaure,siapureponendol'accentosuunaspetto
sensualepressochsconosciutoalmelodrammaottocentesco:
Hairagione:untormento,un'angoscia,unapena;maquandotumiprendi,purgrande,purgrandeil
compenso!
Pardirubareinsiemequalchecosaallavita!
Lavoluttpiintensa!
lagioiarapitafraspasimiepaure...
Inunastrettaansiosa...
Fragridasoffocateebacisenzafine!

Eparolesommesse...Giuramentiepromesse...
D'essersolinoi...
Noisoli,via,via,lontani!
Noituttisoli,lontanidalmondo!...lui?[IlmaritoMicheleBaritono]
No,nonancora...[...]

Coscomepermanefinoinfondoiltabdellenozze. Turandot,l'ultimaoperadiPuccini
(1924), appunto la storia di una carovana (per usare le parole della protagonista) di
pretendenti,iqualiaffrontanosenzasuccessotreindovinellineltentativodiottenerelamano
della principessa (la quale visto com' andata ai Soprani che l'hanno preceduta ha
finalmentecapitol'antifonaenonvuolepropriosapernendiinnamorarsindisposarsi)e
finisconoquindiunodopol'altrosottolascuredelboia.L'ultimodiloro,ilprincipeCalaf,
scioglieglienigmi,malefatidichenozzeeilfatidicolietofinenonvedrannomailaluce
perchPuccini,malatoeforsepocopersuasodiquestofinale,lascerl'ultimascenaallo
stadiodiabbozzodiscontinuo.
Tornerancorasull'argomentodeisoggettioperistici(chenaturalmentenonsiesauricenel
tema del divieto d'amare) a proposito dell'opera verdiana, che presenta un particolare
interessesuiduepianidellosviluppodellafigurafemminileedeiconflittigenerazionali.

LETTURE
1)IQUARTETTIGIOVANILI
UncompagnodistudiallascuoladiSimoneMayr,MarcoBonesi,raccontacomeDonizetti
composeisuoiquartetti.Moltointeressantevolendodarcreditoallatestimonianzail
sistemadicomporreatavolinoeilconseguentedisinteresseperilpianoforte,cheattestaun
modo di concepire la composizione lontano dalla dialettica tra melodia (canto) e
accompagnamento(pianoforte/orchestra)tipicadeglioperistiitalianidell'Ottocento,abituati
appuntoalavoraresedutialpianoforte.
Comeinfattidissemiunavoltaconmiasorpresa:Nellaprimaseradellavostrariunioneporterunquartetto
compostoallaHaydn,ederafatto;edun'altra:allaBeethoven,allaKrommerecc.ecc.Notandocheappena
composti,licopiavaquasinelmedesemotempochesidoveanoeseguire.Fuitestimoniodinonaverlovedutoad
avvicinarsinemenperunistantealPianoforteecheaduntavolinonellasuastanzaoinqualunquealtrosito,
tiravagilasuacomposizionecomescrivesseunaletterucciaadunsuofamigliare,anchesefossestatonelpi
fortebaccano.Alcontrariosesentivaunsuonoocantolointerrompevadicendomichenonpotevapiandare
avanti.

2)ILRAPPORTOCONLECONVENZIONI(=CONVENIENZE)TEATRALI
AnchequestobranotrattodallabrevebiografiadonizettianadiBonesi.Leaffemazionidi
Donizettirisalirebberoal1822:lospiritorinunciatariogievidente.
[]senzaambagieconlapiveracepersuasionemidimostresserenellanecessitdiattaccarsialgenio
Rossiniano per secondare il gustodellagiornata,e che unavoltaavessepotutofarsi unpo'di stradanon
mancherebbecertodislanciarsiamodosuo.[]
Nutrivainoltremolteideeperriformarequellesolite situazioni nellequaliscadevasemprel'introduzione,la
cavatina,duetto,terzettoefinale,fattisemprenelmedesimomodo;macomefare,soggiungevacontristato,con
quellebenedettaconvenienzeteatrali?Chimpresari,cantanti,efors'ancheilpubblico,senzamisericordiami
caccerebberoadirpoconell'ultimabolgiaeaddiopersempre...!

3)GLIAUTOIMPRESTITI
DonizettiricorseagliautoimprestitinonmenodiRossini.Inquestaletteradel1838egli
tuttavianegadiaverriutilizzatonelPoliutolamusicadelParia(1829).
notevolesial'autoironia(IlPariasarebbestatotuttoriciclatoinaltredueoperemaluinon
uomodafartalicose),sialapresenzadiespressioninapoletane(fregatenne,quello
sta)cheriflette,questavoltasulpianoverbale,l'attitudinedelcompositorebergamascoad
adattarsiaidiversiidiomi.
QuantoalPariainPoliuto,fregatenne.
Iononsonuomodafartalicose!Eppoiquellostapermetnell'Anna,el'altrametnelTasso,edioripetoche
nonsonuomodafartalicose.Poliutotutto,tutto,ossiaquasituttonuovo,eccettol'adagiodelprimofinale.Il
restonuovissimo,eaNapolihansentitotropparobamia,nscimerposs'io...

4)LACENSURA
Nel 1838 i censori napoletani priobirono l'allestimento del Poliuto, in quanto vi si
rappresentava il martirio di un Santo. Donizetti propose allora Pia de' Tolomei (tratta
dall'episodiodantesco),che fuaccettatasoloal prezzodi unaserie dipesanti interventi.

Scrivendoadunamico,Donizettiricorrecomealsolitoall'unicaarmacheilsuocarattere
remissivoglioffriva:l'ironia.
Quiandiamodibeneinpeggio.FinalmentedecisocheiodiaPiaconalcunicangiamentiinluogodiPoliutto
[sic]proscritto.LaqualPia,nondevemorire(ma,Dante).NoncifottiamodiDante.PietroPettinaro,frate
istorico,nellibrosolitario,ebbenenoivogliamochesichiamianticofilosofoeducatorediPia(sissignore).E
gli altri Solitarj? Pastori. Va bene. Non nominate mai Dio sissignore. Se avvi verso pericoloso, noi lo
scioglieremoinprosa,epocoimportachenonsipossaosipossacantare,vuoldirechelamusicacessa,sidice
ilversoscioltoinacqua,poscialamusicariprende.

5)LAPAZZIA
Nel1846lecondizionimentalidiDonizettisieranotalmenteaggravatechesidecisedi
ricoverarloinunaclinicaadIvry,pressoParigi.Dapprimaglifufattocrederechelacarrozza
sifossefermataperunguasto,poicheunsuoservitorel'avessederubatoechesidovesse
quindiattenderel'esitodelleindagini.Quandoprotestdivolerripartireugualmente,ebbe
comerispostal'insinuazionechefossestatoluianasconderelarefurtivaperfarincolpareil
servo.
Il 7 febbraio 1846 Donizetti scrisse ad un'amica (Zlie de Coussy) questa lettera, che
ovviamentenonvennemairecapitata.
SignoraveniteaIvryentroun'ora!Iostessosonoagliarresti.Ilmiodomesticoharubatoun'altravolta?
L'affannodimionipotemidcoraggio!Hannoarrestatomionipoteederaildomestico!l'hannoarrestato
nonl'hopirivisto;Venite!cheilsanguediDioscendasudivoi:siamaledettochi mente:Venite,mase
nonlofareteauguratelamortealvostropoveroamico!Sonoa4migliae8sonoinnocente,tuttostato
restituito!IlvostroservitoreDonizetti.[]
Oh!comepiango,sonoinnocente!Voletecherubilecosemie?sonomie:Venitedunquevenite.Portatecon
voiuncertificatodiRicord;(GeseMaria);salvatemisalvatemi,cheperdoonoreevettura;Pace,vene
prego.Buonavolont.Buonanottevenite!Zlievieni!piangosempre!![]Pudarsichetroviatedei
pensieriperS.E.laContessaAppony.ambasciatriceaustriaca!italianaAllievadiMayr.Fatecheioesca
perlei,iorubarelecosechemiappartengono?SeilDomesticounladro,iocosac'entro?No!colpamialo
stessoperlavendettapubblica!IlpoveroDonizetti.

You might also like