You are on page 1of 44

SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE

INTRODUZIONE
La sociologia della religione considerata oggi una disciplina autonoma.
Allorigine stessa della sociologia il tema della religione occupa un posto centrale.
Riflettere sulla religione significava x i primi sociologi cm Comte,Spencer,Durkheim,Weber, interrogarsi su cm sia
possibile lordine sociale.
La religione infatti il tentativo di mettere ordine nella societ.
La sociologia nasce in europa nella 2 met dell800,interrogandosi se e cm sia possibile un ordine sociale

Ke cs tiene insieme gli individui in societ?


Gli interessi,la ricerca del piacere,il bisogno di giustizia.
Spinozax un essere umano buono tutto ci ke utile x garantire lautoconservazione. La
realt nn altro ke Dio e tutti gli elementi di cui essa si compone,nn sn altro ke manifestazioni di
un ordine voluto da Dio stesso.
Comteaveva kiamato la sociologia fisica sociale,rikieggiano lo spirito ke animava un gruppo di
intellettuali francesi della 2 met del 700 e convinti di poter eleborare una scienza ke studiasse le
idee cm il botanico studia le piante(ideologia)
In un epoca in cui si credeva molto + alla scienza la religione appariva il riflesso di una mentalit
primitiva.
In Inghilterra uno dei padri dellantropologia Tylordp aver definito la civilt cm lo stadio + evoluto
del genere umano analizzava 2 tipi di societ umane in uno stadio inferiore:
-trib dei selvaggi
-barbari
La differenza tra societ civilizzata e queste 2 sta nella diversa capacit da parte delluomo di
dominare la natura: bassa tra i selvaggi,media fra i barbari,alta fra i civilizzati.
X T. ogni societ produce una propria rete di significati e simboli x rappresentare se stessa e
interpretare la realt.
X gli antropologi lidea era ke le societ seguissero la legge dellevoluzione,passando da livelli +
semplici a + complessi.
X antropologi e sociologi la religione lespressione elaborata del bisogno di una societ di
pensarsi e essere se stessa,di immaginarsi cm ordinata.
Van Gennepteoria dei riti di passaggio=secondo cui le religioni nn sn altro ke grandi sistemi di
classificazione sociale.
Ogni societ ha bisogno di organizzarsi delimitando verso
-lesterno i confini ke la distinguono da 1 altra
-interno i diversi ruoli ke ogni individuo deve giocare
Tutto ci garantisce equilibrio.
Ecco xk le societ disciplinano gli eventi fondamentali della vita (nascita,matrimonio,morte).
Ci contribuisce a rendere solenni gesti della vita quotidiana ke altrimenti passerebbero sotto
silenzio. Ke diventano cos riti pubblici di passaggio da una condizione alllatra della vita.
Il nascere e morire nn sn + allora solo eventi naturali ma acquistano un significato sociale.
Durkheimaveva gi detto ke occorreva studiare i fenomeni cm fatti sociali.
Hobbersscambio vantaggioso=allinizio cera uno stato di natura presociale in cui gli uomini si
facevano guerra fra loro. Cos luomo rinuncia alla propria individualit x una condizione +
tranquilla e sicura e crea la societ.

Ke c la religione?
I sociologi hanno risp o:
-cercando di individuare i tratti dominanti ke ne colgono lessenza
-limitandosi a analizzare le funzioni sociali ke essa svolge
Una posizione intermedia seguita da quelli ke si limitano ad assumere il punto di vista di ki
agisce e quindi la religione ci ke le persone dicono ke sia.
Weberfa una definizione sostantiva della religione pretendendo di cogliere gli aspetti specifici ke
distinguono la religione da altre forme di credenza umana:si crede a ci ke mi dice il mio miglior
amico o si crede in Dio?
Durheimuna religione un insieme di credenze e pratike relative a cose sacre le quali uniscono
in un'unica comunit morale kiamata chiesa,quelli ke vi aderiscono.
i funzionalistisi limitano a descrivere le molteplici dimensioni ke la religione pu assumere
nella societ .
il riskio di ridurre la religione a qualcosaltro e di allargare il campo al punto tale da nn poter +
distinguere la differenza tra un rituale religioso da uno nn religioso.
Girarddice ke il sacrificio centrale nelle religioni,xk tramite esso una comunit trasferisce la
violenza ke esiste nella societ su una vittima sacrificale,nella speranza di poter cos dominare e
ridurre la violenza
Durheimnn esiste una societ ke nn abbia mai commesso un reato quindi fa parte della natura stessa della societ.
Reato=offesa alla coscienza
Pena=reazione passionale della coscienza collettiva

difficile trovare religioni ke nn predikino la pace eppure altrettanto facile trovare nella storia
esempi di conflitti e guerra combattute in nome di Dio.
Comteil feticismo uno skema primitivo di spiegazione dei fenomeni ma nello stesso tempo
veicolo di aggregazione sociale.
Questo effetto combinatorio della religione nn verr da lui mai trascurato,verr ripensato a
seconda delle epoke successive e nello stadio positivo rimodellato.
Spencerla religione nasce da un sentimento primitivo ke viene riassunto nel timore dei morti.
Luomo primitivo inizia a credere in 1 altro mondo oltre a quello terrestre.
cm se il morto,una volta divenuto invisibile:mangi,beva,cacci,cm prima.
Solo in seguito si fa strada luso di distruggere il corpo e le cs del defunto.
il 1 passo verso la dissociazione delle 2 vite.
Anke tutti i concetti connessi cn lidea primitiva della morte subiscono una revisione:
-la resurrezioneprima immediata,poi propone indefinitivamente
-laltra vitaprima =alla presente,poi sempre + diversa
-la sua sededa luogo noto a luogo ignoto
Quindi aumenta man mano la distanza tra lessere naturale e quello sovrannaturale e la differenza
nei poteri attribuiti agli spiriti:
prima essi vivevano e soffrivano i limiti della carne,lunica diferenza era ke avevano poteri
miracolosi di guarigione ed erano immortali.
Via via aumenta la differenza e sul loro carattere opera il sistema sociale:le divinit si adattano ai
bisogni dello stato sociale:
-fase di attivit militare-dio ke ritiene linsubordinazione cm maggiore delitto
- implacabile nella collera
-spietato nella punizione
-industrialismo-morale della pace

-amore divino
-perdono
-piet
Si ritiene ke la scienza vada smantellando le credenze e i sentimenti religiosi.
Ma ci nn possibile xk la scienza svela alcuni segreti e si arresta davanti ad altri,ke rimangono
inesplicati.
Paretoteme la religione al singolare,ravvisando in essa il pericolo di un universalismo dogmatico
incompatibile cn le sue udee di libero pensatore e uomo di scienza.
tuttavia consapevole della grande forza delle fedi(fecero la grandezza di roma)
Es religione romani vs greci
-romanivengono descritti cm precisi,scrupolosi,amanti dellordine in tutta la loro vita. Infatti ogni capo famiglia aveva 1
giornale dv annotava tutto ci ke accadeva.
-grecila loro religiosit offre + spazio allimmaginazione e fantasia
QUALE DELLE 2 + MORALE?
A prima vita quella dei greci,essendo quella dei romani un insieme di finzioni,ma a ben riflettere vediamola nella vita
quotidiana. Ed qui ke quella dei greci fallisce:nn rispettano la fede giurata.
mentre presso i romani :coloro ke cm i magistrati o i legati hanno il maneggio di somme considerevoli di
denaro,rispettano la parola data.
La causa della prosperit dei romani stata la religione ke assicura la disciplina.

La religione manifesta dunque un bisogno dordine relale,1 disciplina,1 organizzazione,1 societ.


La societ un fatto religioso.
Weberla religione un potente fattore di ordinamento del mondo,il quanto tale provvede a un
opera di razionalizzazione mediante concrete forme istituzionali.
concentra lattenzione sulle grandi religioni mondiali:
-confucianesimo
-induismo
-buddismo(propagato dai monaci ke costituivano leffettiva comunit,mentre gli altri ne arano fuori
-islam(religione di guerrieri x la fede)
-cristianesimo(religione cittadina di artigiani ambulanti)

Egli nn ebbe il tempo di esaminare lislamismo.


Ma tutte hanno riempito di senso il mondo mentre lo sottraevano allassurdo.
Le religioni sn kiamate a spiegare eventi assurdi,in primo luogo la fortuna e la sofferenza.
La religione anke un fatto politico:la grande efficacia organizzativa della religione la vocazione
allordinamento ke diventa un fatto politico cn il ruolo giocato da operatori della religione(individui o
gruppi ke svolgono un compito politico importante e contrastato sia x dissidi interni ke esterni.
Nella modernit lo scontro diventa + evidente x lemergere della ragione.
Le religioni hanno proceduto a un opera di razionalizzazione del mondo

Es
Comte osservava cm la kiesa cattolica sia stata assai cauta a prestar fede ai miracoli,ke cmq sottopone a un
procedimento di verifica.

Weber considera 2 forme azione:


-razionale
-agire rispetto allo scopo=una voplta ke si assunto un fine si valuta nn sl se il mezzo
adeguato ma anke le conseguenze in base alletica della responsabilit
-agire rispetto al valore= meno razionale,nn valuta le conseguenze
Irrazionale
-agire tradizionale=la giustificazione di determinate azioni va cercata nella tradizione
-agire affettivo=faccio un gesto di puro affetto.
Xk Comte e Durheim (francesi)insistono tanto sul fattore religioso?
Xk in agguato c lemergenza moderna dellindividualismo.

Essi sanno ke lindividuo una risorsa ma nake una minaccia e la sociologia un discorso sulla
societ ma anke sullindividuo.
Comte teme lanarchia estesa e profonda e D. lanomia.(assenza di regole)
La vocazione allordine un invito alla conservazione. Il problema cm congregare in modo
efficace una societ fatta di individui poco inclini a rinunciare alla loro indole e tentazioni.
La religione fornisce gli strumenti x la razionalizzazione del mondo.
Lapparato religioso in ogni epoca un modello pratico di amministrazione del mondo fino a
quando nn subentra la scienza.
La religione cede alla ragione,ora tocca alla ragione spiegare il mondo.
Xr lantico compito della religione nn pu venir meno ma pu essere mutato.

CAP 2
INTRODUZIONE
Fin dal suo sorgere la sociologia ha mostrato grande interesse x la religione.
I principali teorici della sociologia classica sn:Comte,Durkheim ,Weber e Simmel.
Pur essendo vissuti in momenti diversi tutti e 4 si sn trovati a vivere in una stagione storica dv
veniva affermandosi la nuova societ europea ke la rivoluzione industriale e francese avevano
prodotto.
La sociologia nasce cn la societ moderna e tutti e 4 si pongono il problema di comprendere qual
il fondamento sociale del nuovo stato moderno.
COMTE positivismo
La sua xsonalit legata alla storia della francia uscita dalla rivoluzione borghese e
dallesperienza dellimpero napoleonico.
Fu discepolo di Saint-Simonaveva intuito ke il nucleo sociale portante del processo di
modernizzazione era lalleanza fra scienziati e industriali:sl affidandosi a loro lo stato avrebbe
potuto funzionare cm makkina razionale al servizio delleconomia e della societ
Comte colui ke inventa il termine fisica sociale ke successivamente si trasformer in
sociologia=una nuova scienza capace di trovare a partire dai livelli + semplici delle specie viventi
alle forme + complesse di organizzazione della vita sociale,una stessa legge di sviluppo e
funzionamento.
Una nuova scienza capace di unificare tutto il sapere umano al di la delle specializzazioni delle
diverse aree scientifike.
Sn 3 i pianid ellessere:
se al 1 livello di organizzazione degli esseri viventi (biologico) possibile trovare una legge
evolutiva certa e universale allora si pu ipotizzare ke tale legge valga anke x il 2 ambito
mentale(psicologia) e il 3 sociale(sociologia)
LEGGE DEI 3 STADI
Il pensiero umano attraversa 3 stadi:
1-teologico:
luomo si basa sullidea ke la dimensione divina guidi i fenomeni e intervenga su di essi.
In questo stadio distinguiamo:
-feticismo=secondo il quale la divinit si trova allinterno di oggetti(favorisce lo sviluppo
dellimmaginazione)

-politeismo=si crede nella presenza di + dei. il 1 tentativo dellattivit speculativa della propria intelligenza ke
fino a quel momento nn aveva fatto se nn seguire senza sforzo,cm gli animali,una tendenza spontanea ad animare
direttamente tutti i corpi esterni

-monoteismo=quando si crede in un solo Dio. Equivale al cattolicesimo.

Il genio del cattolicesimo consiste nel costruire un potere morale distinto da quello politico ke tuttavia lo influenza
indirettamente.
Ha avuto un influenza benefica sullo sviluppo mentale della massa e ha diviso il potere spirituale da quello temporale.

2-metafisico:
caratterizzato dalla tendenza a smontare la complessit reale in termini metafisici,cio in base a
principi filosofici,astratti,nn + riferibili a qualke essere supremo o divino.
Gli uomini cercano una spiegazione unitaria dellessere a partire da elementi semplici presenti in
natura(arch:ci da cui tutto ha inizio x i filosofi greci)
3-positivo:
vi un riconoscimento del valore conoscitivo delle scienze e delle procedure osservative.
Comte interessato a comprendere cm gli uomini ricorrano alla religione x darsi una spiegazione
unitaria.
La religione una strategia sociale x creare consenso.
Ogni societ ha bisogno di trovare 1 punto di equilibrio attorno a valori condivisi,cos la religione
soddisfa i bisogni profondi delluomo.
Elabor lidea della religione dellumanit:
la scienza cm nuova religione laica,capace di dare agli uomini nuovi valori socialmente cogenti,il
grande essere.
Il grande sacerdote dellumanit allora lo scienziato e anke il sociologo.
Egli si contrappone alle concezioni utilitaristikela societ la somma di tante azioni individuali
orientate a massiminazzare dei profotti e alla riduzione dei costi.
X Comte la societ a possedere una superiore razionalit e un superiore primato morale sulle
forze anarkiche degli individui. la societ la fonte dellordine,nn lindividuo.
DURKHEIM funzionalismo
Figlio di un rabbino educato in ambiente ebraico,si stacca da questa origine e diviene un
intellettuale agnostico,di idee socialiste.
Opere:
-REGOLE DEL METODO SOCIOLOGICO
-LA DIVISIONE DEL LAVORO SOCIALE
D .parte dalla semplice constatazione ke gli uomini stanno insieme(Aristotele) e se stanno insieme
significa ke vi tra loro un vincolo di SOLIDARIET.
questo vincolo di solidariet nn sempre uguale ma varia nel tempo.
D . distingue 2 tempi:
SOCIET PRIMITIVE
Solidariet meccanica
Coscienza collettiva
No divisione del lavoro
Conformit x somiglianza

SOCIET MODERNE
solidariet organica
coscienza individuale
divisione del lavoro
conformit x divergenza

Nelle societ primitive gli individui sono caratterizzati da una forte similitudine,tutti pensano ed
agiscono allo stesso modo,nn esiste una grande differenziazione,quindi esiste una grande
coscienza collettiva.
Inoltre mancando una divisione del lavoro abbiamo una solidariet meccanica,al contrario delle
societ moderne dv esiste una forte divisione del lavoro quindi un processo di differenziazione
sociale(solidariet organica).
Les tratto dal diritto:le forme giuridiche sn la rappresentazione visibile di una coscienza sociale
determinata:lordinamento giuridico rakkiude i segreti dellordine sociale,i modi e i valori in base ai

quali gli individui sn disposti a credere ke la societ ha delle regole ke vadano rispettate e ki le
viola giusto ke venga punito.
Secondo lipotesi organicistica:
la societ un tutto composto da parti ke hanno un valore in quanto riportano alla logica del tutto.
Egli spiega un qualsiasi evento sociale in base a un altro fatto sociale e quindi
la sociologia studio delle relazioni causali fra i fenomeni
-IL SUICIDIO
D. spiega un fatto cos soggettivo e lo studia cm un fatto sociale
Individua 2 elementi ke inducono al suicidio:
1-INTEGRAZIONE=ke pu generare un suicidio:
-altruistico x eccesso di integrazione=
Il soggetto enormemente integrato nel gruppo xk la cultura del gruppo ha un valore + alto
rispetto al singolo,di conseguenza la xsona disposta ad uccidersi x la cultura del gruppo(es
kamikaze)
-egoistico x carenza di integrazione=
il singolo si sente immerso in una sorta di solitudine particolare
dai dati statistici nota ke il num dei suicidi + alto nei paesi di origine protestante rispetto a quelli
cattolici.
La religione protestante espone gli individui a un senso di responsabilit e riskio soggettivi
Quella cattolica e ebraica offrono alle persone una comunit capace di imporre un codice di valori
e comportamenti collettivi
2-REGOLAMENTAZIONE
- la presenza eccessiva di regole genera il suicidio FATALISTA
-lassenza di regole genera il suicidio ANOMICO
Infatti secondo D. gli esseri umani hanno bisogno di regole.
In una societ senza regole gli individui si possono xdere anke x un eccesso di euforia

Quando una societ nn riesce + a mettere in campo risorse simbolike o norme capaci di far
integrare gli individui a un insieme di valori collettivi si producono + facilmente i processi
dissociativi.
La religione un forte fattore di integrazione sociale.
D.dimostra ke nn sn soltanto i fattori economici negativi a spiegare il suicidio anomico ma anke elementi di mutazione
sociale veloce anke positiva.
L'es fatto da lui riferito agli eventi successivi alla costruzione del regno d'Italia e alla conquista di Roma nel 1870,ke
portarono a uno sviluppo notevole e a forti innovazioni.
Nota D. ke nel xriodo immediatamente successivo i suicidi aumentarono del 36%.
La mutazione traumatica di un ordine sociale consolidato,il nuovo sviluppo collegato da un lato a forti aspettative e
dall'latro a potenziali forti disillusioni e insuccessi,crea le condizioni x il suicidio.
Mentre a fronte di crisi gravi cm quelle determinate da eventi bellici i suicidi diminuiscono,xk il tasso potenziale di
anomia basso a fronte della necessit di far fronte comune contro l'antagonista nemico.

-LE FORME ELEMENTARI DELLA VITA RELIGIOSA


Lidea di partenza studiare cm funziona la religione nelle societ primitive x capire cm funziona la
societ umana in generale nel momento in cui pretende di dare una rappresentazione di se stessa
in quanto tale e indipendentemente dalla coscienza dei singoli individui ke la compongono.
La religione serve a costruire e mantenere in vita una coscienza collettiva.
Lopera si divide in 3 parti:

1-definizione di sacro
2-societ di impianto totemico
3-teoria della funzione della religione

1-i tratti distintivi del sacro sn:


-la separazione ke diventa separatezza=1 oggetto,1 animale,1 uomo diventano sacri nel
momento in cui passano in una sfera ke viene ritenuta alktra dal mondo profano. Il sacro
qualcosa di profano che cambia natura x volont degli uomini. Sn gli uomini ke creano il sacro e
poi pensano ke esso esista indipendentemente dalla loro volont.
-la separazione prodotta da un processo sociale:leffervescenza collettiva=gli individui nel
momento in cui creano un nuovo ordine sociale,lo fanno vivendo unesperienza collettiva ke
appare ai loro occhi segnata dalla straordinariet.
-lordine sociale si crea nel momento in cui gli uomini ritagliano nella societ un luogo della
potenza=il sacro,x poter meglio legittimare le regole e i valori collettivi ke devono imporsi x il felice
raggiungimento della coesione sociale stessa. Il sacro diventa il super-ego collettivo di una
societ.
3-La religione un modo di produzione di norme collettive e di coscienza sociale. Essa viene dp il
sacro,dp ke gli uomini ,passato il momento delleffervescenza creatrice del nuovo ordine
sociale,hanno bisogno di amministrare il sacro.
La religione xci regola, tenere insieme la societ mantenendo alta la credenza ke esista una
tavola di valori sui quali si fonda lordine delle cose esistenti. Da qui limportanza dei riti ke hanno il
compito di mantenere desta questa coscienza collettiva.
La dialettica puro/impuro un caso esemplare di come funziona una religione:di cm pu
diventare insieme di norme di condotta di vita collettiva.

Es.
Nella tradizione ebraica lassunzione di vino xmessa ma solo a patto ke il vino sia puro.
Allorigine di questa prescrizione c il fatto ke lantico popolo disdraele decise di utilizzare x i sacrifici vino nn importato x
timore di contaminazioni e x segnare cos la coscienza collettiva della propria elezione,della missione straordinaria alla
quale jahw laveva kiamato.

2-nelle societ tribali il totem una forma organizzata di rappresentazione del sacro attraverso la
quale la societ si specchia e si riconosce cm gruppo.
Il totem testimonia visibilmente lesistenza di un vincolo.
Un sistema di segni e simboli ke serve alla societ a mantenersi unita e a fondare la propria
identit ke si articola in un complesso di riti e sacrifici.
In questo senso il totem delimita il confine fra ci ke sacro e ci ke profano ,tra ki pu
manipolare cs ke riguardano il sacro e ki deve restare fuori.
Dal totem nasce una gerarchia sociale,una differenzazione interna al gruppo.
Il totem pu rinviare allesistenza di un dio,ma pu anke farne a meno(es buddhismo).
X D. il vero e unico dio la societ e la coscienza collettiva n la xfetta rappresentazione.
D . ritiene ke la religione pu svolgere una funzione di integrazione sociale presso quelle classi
umili(i proletari della prima industrializzazione)ke nn manifestavano segni do accettazione del
nuovo ordine economico e morale nato dalla rivoluzione francese.
Il conflitto sociale va governato educando le nuove masse allinteriorizzazione nelle norme
collettive. Nel momento in cui le religione possono contribuire a svolgere questo compito sn ben
viste da D.
Diff
-liberismo:esaltava la centralit dellindividuo
-marxismo:faceva de conflitto sociale la ragion dessere del cambiamento

D . nn vedeva altra risorsa x integrare le classi operaie ai processi di industrializzazione ke la


religione
WEBER

LETICA PROTESTANTE E LO SPIRITO DEL CAPITALISMO

Weber vuole spiegare il rapporto ke esiste tra la nascita del capitalismo e letica protestante calvinista in particolare.

A prima vista questopera sembra il capovolgimento della logica di Marx


Marx La struttura=rapporti sociali di produzione
Condiziona la
Sovrastruttura=forme politie,giuridike,spirituali
X Weber nn esiste lidea ke una struttura determina sempre una sovrastruttura,ma bisogna vedere
caso x caso.
Egli interessato al fenomeno della razionalizzazione dei fattori della produzione ke uno dei
passaggio fondamentali al mondo moderno.
Innanzi tutto trova ke la burocratizzazione uno dei fenomeni fondamentali della razionalizzaione
del mondo moderno.
Il termine burocratizzazione rappresenta la creazione di una divisione funzionale del
lavoro,attraverso una sua organizzazione gerarchica e lidea ke lautorit inerente ai vari ruoli
riguarda lufficio e nn la persona.
Cs distingue il capitalismo dalle altre forme di bisogno di accumulo di rikkezza?
La diff fondamentale ke il capitalismo accompagnato da una serie di idee particolari nei
confronti dellacquisizione della rikkezza.Egli kiama questa serie di idee spirito del capitalismo.
Tradizionalmente il lavoro era sempre stato visto cm necessario,un dovere morale(beruff)
Weber nota ke c un legame funzionale tra lo spirito del capitalismo e letica protestante calvinista:

nello spirito del capitalismo latteggiamento volto ad acquisire denaro ha a ke fare cn la


produzione, un atteggiamento laico e nn etico.
Mentre il problema religioso ha sempre a ke fare cn il problema eterno delluomo(problemi
metafisici) lo spirito del capitalismo nn ha nulla di metafisico
Tuttavia esiste 1 punto di incontro:
etica protestantex i calvinisti esiste un unico dio i cui fini sn misteriosi.
un dio trascendente ke sta altrove ke ha creato gli uomini solo x la sua gloria e quindi luomo ha
il dovere morale di trasformare il mondo cm immagine e somiglianza di dio.
Luomo uno strumento di dio.
Anke il lavoro in dovere legato a una dimensione etica
Questa dimensione Weber la kiama ascetismo intra-mondano e lo distingue
dallascetismo ultra mondano= ke vede il pericolo x luomo solo allinterno a se stesso. In quel
caso diventa logico fuggire dal mondo(eremiti)
invece letica calvinista dice ke nn devo scappare dal mondo ma lo devo trasformare a immagine
di dio quindi anke il lavoro un mezzo x trasformare il mondo.
Ecco il 1 legame
Ma ne esiste un latro:
un altro elemento tipico delletica calvinista lidea della predestinazione:
luomo pu essere salvo o dannato e questa idea crea nei calvinisti una grande ansia cos nel
corso del tempo si crea un ulteriore credenza:dio nn si pu convincere cn le opere xr possibile
attraverso dei segni esterni (successo nella vita)vedere se uno appartiene alla skiera dei dannati o
dei salvati.
Infatti Weber nota ke il capitalismo nasce nn a caso nelle zone del mondo dominate dalletica
protestante calvinista.

Centrale nei processi di mutamento sociale il leader carismatico.


Il profeta colui ke dice qualcosa di nuovo rispetto alle religioni del suo tempo:proclama un nuovo
modo di parlare di Dio e del rapporto fra Dio e gli uomini.
Grz al potere carismatico:si fonda sulla dedizione al carattere sacro e alla forma eroica di una
persona ke forma un gruppo di seguaci attorno a se.
Il problema si pone alla sua morte ,infatti trattandosi di qualit xsonali difficile trasmetterle quindi
dp abbiamo la routizzazione del carisma:
-scelta= trasponendo il carisma da persona a persona
Es nel buddismo tibetano la successione avviene individuando linfante ke presenta i segni di una passata vita di santo.

-qualificazione di stirpe= affermando una discendenza x linea di sangue es nel caso del partito di
Al,gli sciiti del mondo musulmano

-oggettivazione sacramentale=traferisce il carisma personale del fondatore a unistituzione ke


garantisce regole oggettive
Es cristianesimo

2 tipi di profezie:
-profezia etica=dv il profeta riesce a delineare un nuovo modello etico alternativo alla societ
esistente (es Cristo)
-profezia esemplare=dv il profeta nn porta regole nuove e certe ma una strada possibile al
raggiungimento della salvezza. Nn c dunque il desiderio di riformare il mondo(es
buddhismo,induismo)
La teodicea il modo cn cui una religione spiega la presenza del male nel mondo e cm elabora
una via x il suo superamento
5 vie:
-l'arrivo di un messia ke segni la fine del mondo l'instaurazione di un regno di salvezza
-la trasmigrazione delle anime dopo la morte
-l'attesa del giorno del giudizio quando sar resa giustizia a ki si sar comportato bene
-la predestinazione
-la lotta fra il bene e il male ke si spiega con la presenza reale del dolore e della morte
2 tipi di teodicea:
1-afferma che la ricchezza e i privilegi sociali sono segni del male (classi sociali pi umili)
2-predica la prosperit e il successo sociale ed economico come segni della benevolenza divina
(legittimazione classi pi elevate)
confuscianesimo= classi dirigenti
buddismo= elit non interassati alle vicende di questo mondo
cristianesimo= ceti artigiani
islam= aristocrazia gueriera

Ma cs succede nelle altre parti del mondo?


CINA:
qui la cultura sociale era una struttura + familista.
Il rapporto tra i soggetti gerarchico:grande rispetto x il superiore capofamiglia,le donne sn
subalterne.
La struttura politica una teocrazia xk:
-limperatore il figlio del cielo ke media tra terra e cielo
-mandarini selezionati in base a concorsi(prove di cultura generale)x governare le province
-funzionari scelti dai mandarini
La struttura economica formata da:

-mondo agricolo
-mondo artigianale
Nn c il passaggio cm in occidente verso il capitalismo
Letica confuciana(pensiero di confucio):
Nn esiste lidea di peccato,bens lidea di errore,inoltre nn c lidea di una vita ultra-terrena ma
quella del xfetto signore ke realizza se stesso cm padre dellordine delluniverso.
Nn impone grandi obblighi e nn esiste lidea di altruismo e nn spinge le persone ad affannarsi.
INDIA:
la struttura politica castuale(caste):

-bramini, specialisti del sacro


-guerrieri, politici
-produttori, commercianti agricoltori
-servitori, lavoratori manuali
nel corso della storia si formato uno strato composto dai fuori-casta (dalit, gli intoccabili)

lo stato nn legifera sulle caste xk hanno un apropria legislazione.


Dal punto di vista economico questa struttura antisviluppo capitalistico xk il capitalismo implica
la manodopera ke gestita liberamente mentre in una struttura casuale ki nasce in una casta vi
rimane tutta la vita.
Ma xk questa struttura viene accettata?
Letica induista nn ha una regolamentazione rigida del mondo.
Ci sn dei libri sacriveda xr la loro religione ind prevede infinit di culti.
Il dovere degli induisti quello di rispettare le regole della casta quindi la religione nn altro ke
laccettazione dellesistenza.
Alla base di tutto ci sn 2 elementi:
-trasmigrazione delle anime=si basa sullidea ke nn esiste un dio ke ha creato le anime ma esse
sn semrpe esistite,xr passano da una forma allaltra,si rincarnano
-karma=tutto quello ke luomo fa viene scritto e egli si rincarna in base a quello ke ha fatto.
Pu reincarnarsi in caste sempre + alte o + basse oppure nel sottomondo.
2 dimensioni :
-ascetica=volge al controllo del mondo esterno
-mistica=vaolge a una radicale svalutazione della realt esterna.
SIMMEL
introduce la distinzione fra religione e religiosit anticipando un punto di vista ampiamente
accettato oggi in sociologia della religione.
Il presupposto su cui fonda questa distinzione :
la comparsa della realt ci rivela lesistenza di una pluralit di mondi ke convivono luno a fianco
dellaltro(accanto al mondo della vita quotidiana ke quello della realt c quello dellarte,delle scienze,della religione)
e ognuno funziona in base a un proprio principio.
la condizione normale x luomo la compresenza o la sovrapposizione incoerente di frammenti di
questi mondi xci la vita conflitto continuo fra lo spirito e le forme ke esso crea.
Lo spirito il principio di individuazione in contrasto cn loggettivazione delle forme sociali.
Lessere umano xci portato naturalmente ad elaborare una propria visione religiosa del mondo.
Ne deriva ke la religiosit un esperienza soggettiva ke trova risp a bisogni vitali profondi.
S . nn interessato a cogliere lesistenza dl trascendente,n a negarla. La sociologia si limita ad
osservare ci ke gli individui fanno quando agiscono in funzione del loro credere in Dio.

Dunque comportamenti e reazioni sn il focus su cui concentrarsi.

Es Infatti uno dei problemi della cristianit riguarda il fatto ke si sia voluto unificare i comportamenti religiosi,nn avendo
previsto uno spazio di espressione xsonale riservato al soggetto.

La religiosit x S. lo stato in cui si trova una xsona rispetto al mistero.


La religione la forma culturale ke scaturisce cm realt oggettivata dal continuo interagire tra le
xsone.
Religione e religiosit sn 2 aspetti ke si compensano a vicenda:la religione cristallizza la
religiosit,ma questultima costituisce il principio di rinnovamento incessante della prima.
La religiosit tuttavia pu dare vita a forme nn religiose,cm quando finisce x alimentare il senso di
identit etnonazionale di un intero popolo.
S . mira a fondare lautonomia della sfera religiosa,ponendola allo stesso piano della
scienza,dellarte e della filosofia.
Il passaggio da religiosit a religione spiegato attraverso la nozione di piet:
un emozione ke consente allanima umana di intuire legami sociali ke lo legano allaltro.
La religione stende su queste reti emotive una trama + fitta di relazioni,trasformando ci ke fluido
in qualcosa di stabile.
La societ stessa trova nella religione una potente netafora della coesione cui essa tende ma nn
realizza mai ,dilaniata cm dalla divisione e dalla competizione degli interessi individuali.
PARSONS struttural-funzionalismo
La nozione di base lAZIONE SOCIALE ,ossia il comportamento di un attore(ego)ke interagisce
cn un altro attore(alter).
Lazione un unit complessa,costituisce un SISTEMA ke si compone di 3 parti:
-struttura=insieme di elementi ke sn in relazione tra di loro
-funzione=fine/scopo
-processo=controllo degli elementi e sviluppo della relazione sistemica
STRUTTURA data da:
1-norme e valori =norme e credenze ke spingono a dire cs giusto e cs no.
2-variabili strutturali:

Particolarismo/universalismo. la differenza tra il comportamento di un genitore e quello di un giudice. Il primo


ispirato a criteri particolaristici, che magari avvantaggiano il figlio ma non un altro individuo. Il secondo ispirato a criteri
universalistici, le regole che applica valgono per tutti indifferentemente ("la legge uguale per tutti").
Diffusione/specificit. Nel primo caso lazione orientata a tener conto di tutti gli aspetti della personalit di chi mi sta
davanti, nel secondo lazione si basa sul ruolo: quando interagisco con un amico tengo conto dell'insieme della sua
personalit; quando un commesso interagisce con un cliente tiene conto solo dell'aspetto "cliente" di quell'uomo.
Ascrizione/acquisizione. limportanza che una societ attribuisce a chi ha tratti derivatigli dalla nascita quali colore
della pelle o famiglia di provenienza (ascrittivi), oppure per ci che quellindividuo stato capace di realizzare nel corso
della sua esistenza (tratti acquisitivi).
Affettivit/neutralit affettiva. La differenza tra sistemi dazione nei quali vi una gratificazione affettiva (madre/figlio) o
dove le relazioni si basano sul distacco affettivo (funzionario/cliente).
Interessi collettivi/interessi privati. Il diverso orientamento nellagire degli individui; il medico orientato verso
interessi collettivi, limprenditore verso interessi privati (il proprio utile).

FUNZIONE
Un sistema deve assolvere alcune funzioni di base:PRE-REQUISITI FUNZIONALI
-adattamento=lattore deve adattarsi allambiente esterno
-perseguimento scopi=un azione deve avere un fine

-integrazione=gli elemnti dellazione nn devono disgregarsi


-latenza=lagire deve avere una motivazione ke viene presa dalla latenza ke cm un serbatoio dormiente ke di volta in
volta viene attivato x utlizzare gli elemnti ke servono.

Un sistema scomponibile in sottosistemi

-organismo biologico=fx di adattamento


-personalit del soggetto=fx di perseguimento scopi
-cultura=fx latenza
-sistema sociale=fx integrazione

PROCESSO
P . sostiene ke il sistema dellazione sempre dinamico e mai statico,quindi lo skema gli si
ribalta,muta
-latenza=+ informazioni energia
-integrazione= - i + e
-adattamento= ++ e i

P . parla di un ordine cibernetico xk vi uno scambio tra energia e informazioni


Lidea centrale :
-il sistema sociale un complesso organismo nel quale si verifica un continuo scambio fra pulsioni
e informazioni ,energia e controllo
-lo scambio viene regolato a vari livelli dal + semplice al + complesso,da quello dv prevale
ladattamento immediato alle esigenze genetike e biologike a quello + sofisticato dv si rikiede agli
individui linteriorizzazione di modelli culturali.
-dal sistema + semplice a quello + complesso la possibilit di ridurre la variabilit infinite delle
scelte individuali assicurata solo dallesistenza di istituzioni sociali ke inculkino nelle coscienze
degli individui codici simbolici generalizzati di azione.
RELIGIONE
P .afferma ke il fondamento di questi modelli simbolici deve essere ricercato in un sistema di
significati ultimi,un ordine trascendentale.
Le religioni storike adempiono a questa funzione xk garantiscono una forte integrazione sociale.
Questa capacit deriva dal fatto ke essa costituisce un potente elemento di standardizzazione
delle azioni umani.
La religione ha una funzione elevata di controllo del sistema.

Es
Il cristianesimo ha contribuito a sviluppare la democrazia e il sistema politico americano e ke dunque nn c eclissi della
religione ma trasformazione in materia sociale di contenuti religiosi.

Essa nn pu morire xk strutturalmente funzionale ad soddisfacimento dei bisogni di equilibrio


del sistema.
LUHMANN neofunzionalismo teoria dei sistemi
Il punto di partenza ke le societ moderne sn sistemi complessi la cui integrazione nn rikiede un
apporto significativo di valori,norme da parte degli individui.
Si deve parlare piuttosto di integrazione sistemica(vs Durk e Pars)
Ogni sistema si definisce in rapporto a un ambiente,ke rappresenta il regno della variabilit.
Il sistema = quellinsieme di meccanismi di elaborazione di risp allenorme e infinita variabilit
dellambiente.
La societ intesa cm sistema vuol dire ke occorre immaginarla cm un insieme di sub
sistemi,ciascuno dei quali tiene sotto controllo una parte dellambiente esterno.
Gli individui cn la loro varie forme ,costituiscono una vasta gamma di modelli sociali e azioni.
La societ moderna pu funzionare nn tanto xk gli individui si riconoscono in un insieme di valori
comuni,ma xk le azioni individuali sn continuamente ricondotte entro regole formali.

Di qui lipotesi secondo cui le societ moderne nn hanno + un centro propulsivo e nessun sub
sistema riesce a proporsi cm fattore di integrazione sociale x tutto il sistema
Ogni sottoinsieme sociale possiede un proprio principio funzionale autonomo,un codice di
comunicazione differenziato.
Questa provincializzazione della societ in tante aree autonome cn proprie regole interne fa
comprendere cm il sistema produca un suo proprio senso,un proprio modo di avere significato ke
pu prescindere dal significato ke i singoli attori attribuiscono.
In tal modo si compie una piena secolarizzazione della societ.
Nn c + un fondamento ultimo ke xmetta di spiegare cm funziona lodine sociale.
Il sistema cm un mega computer ke avendo immagazzinato intelligenza umana a sufficienza pu
a un certo punto evolversi in modo da funzionare da solo.
La religione allora nn ha + quella funzione rilevante ke Pars e Durk le assegnavano ma diventa un
sub sistema fra altri dotato di una propria funzione ke quella di essere un medium della
comunicazione.
Sembra essere lultimo sub sistema capace di risp a domande,esigenze,problemi soggettivi ke
nessun altro sistema in grado di dare. Pu produrre un sistema di segni ke rende possibile
pensare ke la societ abbia un suo fondamento di valore.
Xmette di parlare della societ differenziata e del mondo diviso cm se fosse unito,fondato sullidea
di un dio.
Quindi la sua funzione nn + integrativa ma interpretativa e recupera la dimensione soggettiva
dellessere umano in societ.
In realt anke le religioni elaborano codici x ridurre leccesso di interpretazioni soggettive del dato
di fede. Il meccanismo fondamentale lo stimolare nei credenti il senso di appartenenza,cio
adesione ai fini organizzativi di una religione.
Funzionalismo=la religione un potente fattore di stabilizzazione sociale infatti riesce a fornire alla societ profondi
meccanismi di riduzione della contingenza psicologica.

MARX
La religione nn altro ke linvolucro ideologico ke di volta in volta classi dominanti o subalterne
usano x rappresentare a se stesse la loro condizione socioeconomica,di status o potere.
Gli uomini in societ creano i loro dei e pensano poi di adorare altro da loro stessi:sta qui il
meccanismo di alienazione religiosa.
La religione nn pu svolgere dal punto di vista sociologico alcuna funzione autonoma ,xk essa o
-assolve la funzione di giustificazione di un ordine sociale costituito nelle sue gerarkie e nelle
diverse dislocazioni del potere
-linguaggio politico di classi sociali subalterne ke aspirano a liberarsi della condizione di
oppressione in cui si trovano
ENGELS
La guerra dei contadini tedeski:reinterpreta il conflitto religioso fta Lutero e gli anabattisti
aggressivi in kiave di lotta fra classi nel passaggio dalla societ feudale a moderna.
La religione viene considerata ancora cm involucro ideologico,ke nasconde i rapporti di forza reali
presenti nella societ ma nello stesso tempo ,spekkio delle contraddizioni sociali,luogo dv il
dominio economico si svela in una delle sue forme +complesse.le forme di egemonia culturale.
La religione pu essere vista allora cm un modo attraverso cui i conflitti si pongono e si esprimono
in una data societ e momento storico.
BOURDIEUcollegamento Weber Marx
-la religione un insieme di beni simbolici ke riguardano la sfera del sacro

-su questi beni si esercita un potere di definizione


-questo potere da luogo a una gerarkia fondata sul potere-sapere di cosa bene credere:la
conseguenza ke si dar una differenza di posizioni fra specialisti e nn specialisti del sacro(laici)
-i laici sn i destinatari di un processo di imposizione di rituali ke consentono di salvarsi lanima
-la differenzazione interna porta una conflittualit,
ad es quando i laici tenta di definire,in modo alternativo degli specialisti,il capitale simbolico nel campo religioso.

X B. c lidea dellautonomia del campo religioso.


Il conflitto socio religioso nn fra classi sociali ma un conflitto ke ha x oggetto la definizione di
simboli,di sistemi di significato e ke coinvolge attori.
TEORIA DELLO SCAMBIO
HOMANS
Lessere umano
-tenta di raggiungere alcuni vantaggi nella transazione sociale cn gli altri esseri umani.
-si impegna continuamente nel calcolo dei costi-benefici ,nella negoziazione quotidiana cn i suoi
simili
-nn possiede informazioni certe su tutte le alternative possibili ke lazione sociale pu offrirgli,ma
egli ne conosce solo alcune,sufficienti a garantirgli un minimo controllo sulla ripartizione dei costi e
benefici elementari
-agisce sempre sotto costrizione,competendo cn i suoi simili x ottenere vantaggi
-nei processi x ottenere vantaggi si rende conto di agire in un contesto dalle risorse scarse nel
momento in cui entra in una relazione di scambio ke nn vale sl x il mercato economico ma x tutte
le sfere della vita sociale.
Queste relazioni implicano ke lessere umano x xseguire i propri scopi mobilita e scambia nn sl
beni materiali ma anke risorse simbolike(sentimenti,idee).
MALINOWSKI
Studiando la struttura del sistema di scambio degli abitanti delle isole Triobriands,il kula
ring,individua la relazione fra scambi materiali/simbolici.
Il kula ring era un sistema circolare di scambi di oggetti ke gli abitanti delle diverse isole si
facevano in direzioni opposte(in un senso i braccialetti,nellaltro collane).
Questi oggetti di scarso valore economico,sn oggetto di doni tra trib annualmente cn solenni
cerimonie.
Si forma cos un circuito di doni e contro-doni ke favorisce legami tra le trib.
Quindi la rete ke si veniva a creare nn era solo di natura economica ma simbolica.
MAUSS
Fa notare cm lo scambio in realt rinvia allidea del dono.
Nelle societ primitive ci ke conta lo scambio del dono dal momento ke in esso implicita una
regola sociale:il dono deve essere ricambiato.
LEVI-STRAUSS
Parte dal presupposto ke gli esseri umani ereditano un compleso di norme e valori ke servono a
comprendere dv,cm ed entro quali margini di manovra essi possono giocare nello scambio sociale.
Lo scambio avviene xk x gli individui esso rientra in un quadro di regole acquisiti attraverso i
processi di socializzazione.
La religione occupa un posto fondamentale dal momento ke aiuta a sacralizzare,rendendo
indiscutibili i presupposti degli scambi sociali.

INTERAZIONISMO SIMBOLICO

BLUMER:

poggia su 3 premesse:
1)gli individui agiscono verso le cose in base al significato ke hanno x loro
2)il loro significato derivato dall'interazione sociale di ciscuno cn i suoi simili
3)questi significati sn trattati e modificati lungo un processo interpretativo usato dalla xsona nel
rapporto cn le cose ke incontra.
Lindividuo e la societ sono unit inseparabili. Tale inseparabilit da considerarsi in termini di
rapporto di mutua interdipendenza. Ne consegue che gli esseri umani sono allo stesso tempo
determinati e determinanti e il comportamento qualkosa di costruito e circolare, piuttosto di
qualkosa di predeterminato e unidirezionale.

G. H. MEAD:
Dobbiamo a Mead l'analisi + acuta dell'interazionismo sociale.
Egli identifica 2 forme di interazione sociale:
1)interazione nn simbolica=quando si risp direttamente all'azione degli altri senza interpretarla
propria delle risp.automatike.
es:un pugile solleva il braccio automaticamente x parare un colpo

2)interazione simbolica =coinvolge l'interpretazione dell'azione

es:se lo stesso pugile ragionasse sul colpo ke gli arriva dal suo avversario,identificandolo cm finta x ingannarlo.

X mettere in atto le strategie concrete ke consentono a un individuo di sopravvivere in contesti


sociali,gli esseri umani hanno bisogno di elaborare nella loro mente tutto un insieme di
rappresentazioni simbolike della realt.
La mente memoria selettiva:sceglie di memorizzare tutte quelle azioni ke xmettono di entrare
meglio in sintonia cn gli altri.
dunque il prodotto di interazioni sociali e la societ una costruzione della mente.
La societ viene intesa infatti cm rappresentazione di cui un attore individuale o collettivo ha
bisogno x poter resistere alle pressioni delambiente in cui vive.
La mente usa i simboli x controllare lambiente x cui agire sempre interagire attraverso
rappresentazioni simbolike.
La societ linsieme delle rappresentazioni ke ciascuna mente elabora x meglio regolare il flusso
di comunicazione faccia a faccia.
In questo continuo interfacciamento ogni essere umano apprende a rappresentare nn solo gli altri
e la societ ma anke se stesso.
Ogni individuo ha un S che gli xmette di interagire cn se stesso
es:quando l'individuo si arrabbia cn se stesso ,si sottovaluta, orgoglioso di s,cerca di farsi coraggio ecc..

Mead sostiene che il bambino diventa un essere sociale assumendo il punto di vista dellaltro.
Il bambino quando nasce nn ha limmagine di se stesso,esso parte del tutto.
La prima immagine ke il bambino ha di se gli viene data dagli altri.
Mead chiama queste immagini IL ME, sono le immagini degli ALTRI SIGNIFICATIVI.
Man mano che il bambino cresce diventa importante il gioco perch un processo di
socializzazione dove incomincia a interpretare i ruoli, assume punti di vista.
Un passaggio fondamentale quello dal gioco libero PLAY al game (gioco con strutture e regole).
Il game implica il mondo adulto.
Implica il passaggio dallaltro significativo allALTRO GENERALIZZATO che lacquisizione
astratta della regola.
LA RELIGIONE un sistema di rappresentazioni simbolike ke la mente elabora x adattarsi a un

insieme di valori comuni e dunque essa pu offrire agli individui un modo x fondare una propria
identit.
FENOMENOLOGIA
SCHUTZcm gli individui ke interagiscono in una societ creano una visione del mondo comune?
questo il problema ke lautore kiama intersoggettivit.
La soluzione ke gli uomini vivono dando x scontato lesistenza di un mondo di
evidenze,pensando ke questo mondo sia condiviso da tutti.
Compito della sociologia osservare empiricamente cm gli uomini creano questi mondi.
I mondi vitali sn una specie di silos di informazioni ke ognuno riceve attraverso i codici di
trasmissione genetica e sociale e ke formano le cornici entro le quali egli agisce pensando ke tutti
gli altri vi si riferiscano allo stesso modo.
Dunque gli stocks conoscitivi di base sn acquisiti attraverso la socializzazione,x cui la realt una
costruzione sociale.
La socializzazione conduce ognuno di noi a costruirsi diverse province di significato attraverso le
quali gestire in modo differenziato i molteplici ruoli ke la societ ci kiama a svolgere.
Fra le province rilevanti c la religione,un orizzonte di senso capace di fondare da un certo punto
di vista lintersoggettivit,un mondo vitale dentro il quale gli individui rinforzano latteggiamento del
dare x scontato lesistenza di un mondo ordinato da un principio trascendente.
HABERMASdistingue 2 figure sociologie:
-sistema sociale=dominato dalla logica del denaro e del potere
-mondo vitale=dv gli individui attraverso lagire comunicativo condividono significati e valori
Nelle societ industriali avanzate la tendenza prevalente la progressiva invasione della logica del
sistema sociale.
Di qui linteresse di H. x tutti quei movimenti contemporanei (compresa la religione)ke cercano di
opporsi alle forme di burocratizzazione della vita.
I conflitti sociali,sollevati dai movimenti collettivi contemporanei,si trasformano cos in conflitti
simbolici.
I movimenti cercano di farsi portatori di istanze di emancipazione .
La religione in quanto motore di movimenti collettivi emancipatori e critici nei confronti dellordine
sociale del capitalismo,riveste un ruolo importante.
LA TEORIA DELLA SCELTA RAZIONALE
STARK;FINKE;BAINBRIGDE;IANNACONE

Lassunto fondamentale ke ogni essere umano agendo compie delle scelte basate sul calcolo dei
costi-benefici x raggiungere il massimo dei vantaggi possibili.
Anke lagire religioso risp a questa logica xci la religione frutto di una scelta individuale
razionale fatta da un individuo ke pu calcolare freddamente quanto gli costa compiere una certa
azione,ma pu farla nake soddisfacendo le proprie pulsioni emotive

Es
C ki decide di andare a messa lontano da casa xk quel posto soddisfa il suo senso estetico o favorisce di + il bisogno
di raccoglimento e quindi costa di + ma si disposti a pagare questo costo x il beneficio spirituale ke se ne trae

Inoltre la scelta razionale nn si riduce mai a una scelta alternativa(compro o nn compro quelloggetto). Ma
+ complessa xk riflette situazioni particolari in cui lindividuo vive e contingenze nn prevedibili.
Infine ogni azione pu essere giusta x uno e sbagliata x un altro.

Es
Un giovane palestinese ke si fa saltare in aria x uccidere cittadini israeliani,ritiene di compiere un azione giusta e
onorevole. I suoi costi(la vita)vengono messi in conto in cambio del paradiso.
Mentre x un giovane israeliano ke rimasto ferito nellattentato tale azione esecrabile;egli potr allora decidere di
arruolarsi x la difesa della sicurezza superando magari le sue resistenze ideologie pacifiste.

Mentre x il sociologo ke guarda obbiettivamente la realt esistono 2 individui ke fanno scelte


diverse:1 crede,1 altro no. Quindi ha un atteggiamento di neutralit etica.
X i teorici della scelta razionale esiste un mercato religioso ke funziona secondo la logica del
mercato:cn un offerta e una domanda.
Lattenzione si focalizza su cm lofferta crea la domanda,studiando laspetto sia delle grandi
organizzazioni religiose sia di quelle piccole(sette).
Esse sn portare a creare una variata gamma di beni di consumo religioso a seconda della
domanda dei soggetti religiosi presenti sul mercato.

Es
Una kiesa ke difende rigidamente la propria dottrina pu xdere clienti rispetto a dun altra ke adotta una linea + aperta e
tollerante,poik la prima potrebbe essere vista dai credenti cm un investimento sicuro.

Esiste una differenza fra il mercato dei beni religiosi monopolistico rispetto a uno pluralista.

Es
Un paese cattolico pu configurarsi cm un mercato in cui ,nn esistendo concorrenza,sia lofferta ke la domanda religiosa
possono indebolirsi.Al contrario in societ pluraliste la competizione fra diversi attori istituzionali(kiese e organizzazioni
religiose)diventa elevata.

Vantaggi=vedere la religione cm fenomeno organizzativo


Limite=considerare la societ cm un pulviscolo di individui ciscuno alla ricerca del proprio bene
religioso e ridurla a un libero mercato
LA RELIGIONE IMPLICITA
BAILEY3 livelli di analisi
1-una disposizione naturale di ogni essere umano a ricercare il senso ultimo della vita.
Essa pu anke restare latente o nn essere resa visibile x libera scelta individuale e nn detto ke
assume contenuti religiosi.
2-tale disposizione spiega cm mai in molte societ si sia affermata la religione civile
3-la religione implicita si manifesta in forme inattese in altri campi dellagire umano cm lo sport o
attorno alla figura di personaggi popolari della musica.

MISURAZIONE DELLA RELIGIOSIT


2 tipi di indagini:
Nelle indagini a orientamento quantitativo: caratterizzata da un disegno di ricerca
rigido,strutturato e standardizzato costruito prima delleffettuazione dellindagine
L'indagine a orientamento qualitativo: invece finalizzata alla raccolta,su un num limitato di
casi,di molte informazioni,nn strutturate.
FASI DEL XCORSO DI INDAGINE:
1)impostazione e organizzazione della ricerca:il momento in cui si istituiscono le prime ipotesi
2) rilevazione delle informazioni:comprende la raccolta delle informazioni necessarie
3)organizzazione delle informazioni e analisi dei dati
4)presentazione dei risultati

-QUANTITATIVE
QUESTIONARIO comprende tutti i modi di fare domande x ottenere informazioni.
Una parte costituita dal sondaggio.
TIPI DI QUESTIONARIO:

-strutturato=dv ogni domanda precodificata,nel senso ke tutte le alternative di risp. sn state


previste.
-standardizzato= viene somministrato a tutti gli intervistai in forma xfettamente identica
-autosomministrato=cio compilato dall'intervistato senza la presenza dell'intervistatore.
-somministrato= sottoposto all'intervistato direttamente dall'intervistatore e prende il nome di
intervista:
- faccia a faccia
-telefonica
-clinica= l'intervistatore si limita a introdurre il tema o + temi cercando di intervenire il meno possibile.
-in profondit= l'intervistatore dirige l'intervistato in modo ke l'argomento sia svolto nel modo + approfondito possibile
PROBLEMI
Sovra rappresentazione=gli individui intervistati tendono a dire ke vanno a messa in una misura
maggiore di quanto poi nn risulti da un osservazione ravvicinata.
Comprensione delle domande=
PHRASING:nel questionario.
Consiste nel porre domande in modo da evitare ogni ambiguit e da nn dare luogo a
interpretazioni divergenti.
Presuppone kiarezza di significato a 2 livelli:
1)di ciascuna parola:si utilizzano sl parole kiare cn significato univoco
2)dell'intera domanda:anke una frase ke sia kiara nei singoli termini pu nn esserlo nell'insieme
EFFETTI:
-effetto di metodo= la dipendenza delle risp.dalla forma e dal contesto
-effetto strumento o madalit= la somma delle risp. ke sarebbero diverse cn strumenti diversi
-effetto d'ordine=si riscontra quando una domanda ke suscita una prima risp positiva,tende a
suscitare risp. positive alle domande successive,se queste sn collegate alla precedente.
Questo xk l'intervistato tende sempre a dare risp ke appaiano coerenti all'interlocutore.
pu anke derivare dalla stankezza o dalla noia(questionario troppo lungo).
-effetto rilevatore= l'influenza ke l'intervistatore ha sulla risp.dell'intervistato
-effetto rispondente=quando l'intervistato nn ha cpt la domanda o nn ha conoscenza del
problema o ha dato una risp.ufficiale ecc..
Nel phrasing si deve fare attenzione a evitare :
Le risposte inadeguate: cio quelle risp di cui si sospetta la nn rispondenza al vero.
Le + comuni sn:
-risp.difensiva= argomenti delicati o personali.
-risp di immagine= x adeguarsi al modello della propria classe o categoria
-risp ufficiale= nn si fidano dell'anonimato garantito all'intervistatore.
nel Phrasing bisogna far attenzione alla
successione delle domande:cio la costruzione dell'ordine ideale di formulazione delle
domande:
1) all'inizio quelle ke servono x stabilire se la xsona contattata risp ai requisiti rikiesti dal campionamento.
2)le domande ke rikiedono molta attenzione vanno poste al centro (xk l'attenzione dell'intervistato cresce dp le prime
domande e diminiusce quando incomincia la stankezza.)
3)alla fine quelle di naura polemica e complesse (x evitare ke I pensi ke la parte di questionario ke segue sia al di fuori

della propria portata intellettuale)

FORMULAZIONE DELLA DOMANDA


ci sn 3 principali tipi di domande ke comportano difficolt allintervistato nel formulare la risp e sn:
-domande sottodeterminate=una domanda ke nn offre all'intervistato elementi sufficenti x
formulare una risp. ke rispekki fedelmente il suo stato.
-domande sovradeterminate=una domanda ke indirizza l'intervistato verso una o + alternative di
risp.
-domande obtrusive=domande ke toccano argomenti delicati.

In questo caso l'intervistato indotto a mentire orientandosi verso la risp ke salva l'immagine di s.

Si usano alcune TECNIKE x aggirare il problema:

-tecnike proiettive:vignette,figure e test


-si ricorre a domande in terza xsona.
-si pu mettere in dubbio la norma eventualmente violata
-nella domanda si d x scontato ke il comportamento su cui si kiede una risp. legittimo o diffuso
-la scelta tra domanda aperta o kiusa.

TIPI DI DOMANDE:
-DOMANDE CHIUSE=quelle accompagnate da un elenco di alternative,spesso precodificate,tra le
quali l'intervistato deve scegliere quella + vicina alla sua condizione.
Si dividono in:
-domande a risp binaria:dv vi sn 2 possibilit di risp (si o no)
-domande cn risp a lista di preferenza:lintervistato ha a disposizione un ventaglio di risp tra le quali scegliere
-domande a risp cn costruzione di graduatoria:allintervistato vengono proposte una serie di alternative ke egli deve
ordinare,tutte i in parte,lungo una graduatoria.
-domande a risp di scala:al rispondente viene kiesto di esprimere il proprio atteggiamento verso un particolare aspetto
cercando di valutare lintensit del suo favore/avversione verso di esso.

-DOMANDE SEMIKIUSE =si differenziano da quelle kiuse xk offrono la categoria "altro",cn cui si
lascia la possibilit di dare una risp xsonale a ki nn si riconosce in alcuna di quelle previste.
-DOMANDE APERTE=in cui nn stato predisposto x l'intervistatore n offerto all'intervistato alcun
elenco di risp prestabilite.L'intervistato risp liberamente,cn parole sue.
Simili alle domande sn gli item=affermazioni o dikiarazioni di opinioni ke rinviano a possibili
atteggiamenti profondi dellintervistato.
Quando alla persona intervistata viene kiesto di esprimersi su queste opinioni,invitandola a
collocarsi lungo una scala di posizioni ke vanno dal massimo accordo al massimo disaccordo
abbiamo un sistema di misurazione degli atteggiamenti cn lausilio delle scale.
Il problema della misurazione della religiosit ke noi abbiamo a ke fare cn un oggetto a +
dimensioni e ke x ciascuna dimensione si possono dare varie sottodimensioni.
Xci pu essere conveniente avere la + ampia gamma possibile dei diversi aspetti,in particolare
avere una scala x ogni dimensione.
Lavorare cn le scale + vantaggioso ke trattare cn i singoli item.
Tutto ci implica la necessit di:
-isolare solo gli item ke misurano le dimensioni ke ci interessano
-assegnare i gruppi di item coerenti cn la dimensione ke si intende studiare
-dare un peso a ogni singolo item
Le scale x essere valide devono risp a 3 regole:

1-affidabilit= determinata dal fatto ke un insieme di domande-item consente di ottenere gli


stessi ris quando le rivolgiamo alla stessa popolazione in tempi diversi
2-validit=la possibilit ke essa ci offre di misurare effettivamente quello ke vogliamo misurare
3-aspetto metrico= il + complesso e discusso.
Infatti le scale prevedono 4 tipi di misure:
-SCALA NOMINALEle caselle sn classificazioni ke noi diamo in base allosservazione del
fenomeno.i casi osservati,in base a delle caratteristike,stanno allinterno di 1 o dellaltra casella.
Gran parte degli aggettivi ke usiamo sn dicotomie(es.bello e brutto)
Es domanda del questionario
-A
-B
-C

-SCALA ORDINALE le diverse categorie nn stanno tutte su uno stesso piano,ma sn ordinate
gerarchicamente a seconda del valore ke hanno rispetto al valore della propriet considerata.
Es.domanda
-nulla-poco-suff-buono-ottimo-eccellente

-SCALA AD INTERVALLIun fenomeno nn pu essere considerato secondo classi ma in virt del


fatto ke ha una certa continuit.
Es.dellet invece di cimentarsi a dividere il nostro campione di persone in diverse categorie di
et(bambini,giovane,adulto anziano)possiamo definire ciascuna xsona in base agli anni compiuti.

-SCALA PROPORZIONALElo 0 sar il corrispondente di mai o nulla e gli altri punteggi verranno
considerati distanze proporzionali.
Le + usate sn le scale ordinali di Guttman ke presuppone ke noi usiamo una specie di continitum
lungo il quale sistemare le risp dei singoli individui ke abbiamo intervistato secondo un duplice
criterio:
-raggruppamento delle risp x classi o tipo
-gerarchia fra classi o tipi secondo un gradiente di maggiore-minore.
Possiamo raggruppare le misurazioni della religiosit in 4 capitoli:
1- contenuti=ci si riferisce ai caratteri tipici,strutturali dellesperienza fondante la religiosit
2-frequenza=si misura la numerosit di atti esterni ke un individuo lega a una certa esperienza o
credenza religiosa
3-intensit=misura la costanza e il grado di coinvolgimento nella vita xsonale e di un
organizzazione religiosa
4-centralit=il peso della credenza religiosa vissuta da 1 individuo,sia nella sua strategia di vita
xsonale ke allinterno di un organizzazione di appartenenza.
-QUALITATIVE
Dalle difficolt metodologie ,derivanti dal fatto ke avolte gli strumenti statistici nn riescono a dare
conto in profondit di dimensioni complesse della religiosit,si venuto sviluppando,soprattutto in
francia e italia,un dibattito sulla necessit di metodologie qualitative.
Loggetto privilegiato di queste ricerke stato linterazione nella vita quotidiana.
Ki fa lintervista stabilisce un interazione cn i soggetti intervistati e dunque tende a proiettare i
propri assunti o gli skemi di riferimento ke egli da x scontati.
Usa codici di classificazione della realt solo apparentemente neutri e oggettivi.
Nel campo della sociologia della religione ad es un questionario rifletter sempre una determinata idea ke della religione
il ricercatore si fatta.

X cui se si utilizza un linguaggio ,nella formulazione delle domande,ke risente della cultura del

ricercatore si va incontro al riskio ke una parte delle xsone nn riesca a intendere il tono delle
domande stesse.
le risp risentiranno del tipo di interazione ke si sar stabilita nel corso dellintervista.
X cui diventano importanti nn solo le reazioni verbali dellintervistato,ma anke altre forme di
espressione nn verbale(espressione del viso,tono della voce)
Goffman parla della rilevanza delle cornici entro cui avviene un interazione. I tipi di analisi sn 3:
-analisi fenomenologica=cerca di mettere in luce i presupposti ideologici o i sistemi di valore ke
entrano in gioco in un interazione
-etnometodologia=si interessa al modo in cui gli individui regolano il flusso della comunicazione
intersoggettiva nella vita quotidiana
-studio delle forme di conversazione=in situazioni tipike(famiglia,gruppo di pari,movimento
religioso)
Se vogliamo comprendere la realt di un qualsiasi fenomeno sociale occorre sforzarsi di ricostruire
la situazione nella quale un soggetto o + utlizzano simboli o giudizi di valore ke si rifanno
allesistenza di sistemi religiosi.
Riuscire a mettersi nei panni di ki si intervista la sfida cruciale x il ricercatore.
Le tecnike + note sn:
-OSSERVAZIONE indica un insieme di tecnike di rilevazione ke xmettono lo studio dei
comportamenti degli individui e delle loro interazioni.

La differenza tra queste tecnike e ad es.,quella dell'intervista risiede nel fatto ke agli individui nn viene rikiesto di risp.a
domande proposte dal ricercatore:affermava Linderman"se volete sapere ci ke una xsona fa realmente,statela a
osservare"

3 caratteristike:
1)-osservazione partecipante=quando il ricercatore vive x un certo xriodo di tempo cm e cn le
xsone protagoniste del fenomeno studiato,entrando a far parte temporaneamente di quest'ultimo.
-osservazione nn partecipante=quando invece l'osservatore rimane esterno ,pur essendo cmq
presente mentre le attivit si svolgono.
2)-contesti naturali=quando le situazioni da osservare si producono sia nei luoghi ke nei tempi
dv naturalmente si producono,quindi si tratta di andare a vedere sul posto
-contesti artificiali=quando si producono sia nei luoghi e nei tempi in cui il ricercatore
decide,riproducendo o simulando il contesto e dunque la situazione.
3)-osservazione palese=quando le attivit del ricercatore sn rese note agli altri ke vengono
osservati
-osservazione nascosta=quando le attivit del ricercatore sn nascoste.
Questo comporta un serio problema etico: giusto ke gli osservati nn sappiano di esserlo?la risp
no infatti sia la deontologia professionale ke la legge impongono il rispetto della privacy e la libert
di decidere se partecipare o meno alla ricerca .
Sl in alcune situazioni si pu derogare a queste norme,quando nn vengano previste interazioni
dirette cn gli attori sociali e la situazione ossrvata pubblica
es:
negli stadi,spiagge,autobus,sale da ballo,piazze.

Es oss.partecipante nascosta in ambiente naturaleWhyle nel suo Street corner society:

decide di studiare uno slum ,nell'intento di avvicinarsi al mondo del raket,alla fine del suo xcorso xr cap d'aver studiato
un piccolo sistema sociale.
Inizi andando in giro x Boston fink si rec ad unorganizzazione x le riforme sociali dv un'organizzatrice gli presenta
Doc,un nativo ke conosce tutti nel quartiere e ke diventa l'accompagnatore fisso del ricercatore,introducendolo nei vari
ambienti,facendogli conoscere la vita della comunit.

Cos W. trova alloggio e comincia a vivere nello slum e ad imparare l'italiano.Talvolta xr si kiedeva se il tipo di vita ke
stava conducendo,bighellonando agli angoli delle strade cn Doc e i suoi amici,fosse abbastanza attivo da essere
kiamato ricerca,cos sulla scia di questa preoccupazione tent di approfondire alcuni aspetti di una conversazione alla
quale stava partecipando,ottenendo cm risultato la fine della conversazione stessa.
Il giorno dp Doc gli consigli di nn fare troppe domande xk in tal caso la gente ti subito addosso ma se la gente ti
accetta nella compagnia puoi semplicemente far da spettatore e imparerai le risp.cn il tempo senza neppure aver
bisogno di far domande"
INTERVISTA un'interazione tra un intervistato e un intervistatore,provocata dall'intervistatore,avente finalit di tipo
conoscitivo,guidata dall'intervistatore sulla base di uno skema di interrogazione e rivolta a un num. di soggetti scelti sulla
base di un piano di rilevazione.
X traccia si intende l'elenco delle domande.
3 caratteristike:
1)-domande kiuse=risp prefissate
-domande aperte=lanciano uno stimolo al quale l'intervistato libero di risp. cm crede.
2)-direttivit=la possibilit da parte del ricercatore di stabilire i contenuti dell'intervista
-standardizzazione=considera l'uniformit degli stimoli offerti,sia x quanto riguarda la loro forma sia x ci ke concerne
l'ordine della loro presentazione.
3)-strutturazione=(la forma della traccia)
-nn strutturazione=l'unica forma di intervista priva di strutturazione il colloquio clinico
Ci sn 3 tipi di intervista:- a + direttivit
1)biografica
2)semidirettiva
3)questionario.

1)INTERVISTA BIOGRAFICA:poca direttivit.


un'intervista condotta nn attraverso domande puntuali ma rilanci ke portino alla luce il mondo
dell'intervistato,nel rispetto cio del suo universo di senso,a partire da una consegna iniziale.
Sn di 2 tipi:
ke si differenziano x la direttivit
1)racconto di vita=parte da una traccia altamente strutturata (si decide il contenuto dellintervista)
2)storia di vita= L'intervistato lasciato libero di spaziare all'interno della sua memoria,cogliendo
ci ke il suo universo di senso,in quel momento,gli suggerisce.
Una storia di vita x essere attendibile deve soddisfare alcune condizioni:
-deve riguardare la maggior parte della vita di una persona
-deve riuscire ad esplorare nn solo i fatti vissuti dallindividuo ma nake i sentimenti,le riflessioni
-le storie devono essere confrontabili fra loro entro certi limiti,nel senso ke su uno stesso evento si
devono poter fare dei controlli x vedere se e fino a ke punto la soggettivit dei singoli narratori
abbia o meno distorto un certo fatto.
2)INTERVISTA SEMIDIRETTIVA:media direttivit.
2 tipi:
1)guidata=mediante interrogazione di soggetti cui data facolt di esprimersi liberamente,ma cn riferimento a
stimoli(domande,vignette,situazioni sperimentali) controllati dal ricercatore.
2 modalit
-intervista strutturata:si usa lo skema di intervista
il ruolo dell'intervistatore simile a quello nell'intervista cn questionario:
-intervista semistrutturata:si usa un temario in cui sn elencati i temi da affrontare nel corso della conversazione.
2)focalizzata= un tipo di intervista semistrutturata,usata x analizzare in dettaglio una situazione sociale particolare,ke
ha visto coinvolti in prima xsona un certo num.di soggetti(intervistandi).

DIMENSIONI RELIGIOSIT
GLOCK distingue 5 dimensioni:
-credenza
-pratica

-conoscenza
-esperienza
-appartenenza

Religioneun sistema complesso di organizzazioni di alcuni fondamentali bisogni dellessere


umano. Una strategia cognitiva,un modo di esprimere comportamenti rituali,linterpretazione di un
basilare bisogno di esplorazione e un meccanismo socioculturale di definizione di identit sociale.
Religiositattiene alle concrete forme,empiricamente osservabili,attraverso cui gli attori singoli e
collettivi esprimono le diverse dimensioni della religione stessa.
1-CREDENZA RELIGIOSA
Linsieme degli atteggiamenti ke gli individui hanno nei confronti di un essere superiore o di una
potenza percepita cm trascendente o misteriosa.
una relazione ke indica riconoscimento di una sottomissione e impotenza fra lessere umano e
un essere potente.
La credenza implica un certo tipo di bisogni conoscitivi ke trovano soddisfazione solo in un sistema
di conoscenze ,ke storicamente viene elaborato e proposto dalle diverse religioni.
Inoltre pu indicare un complesso di dogmi o verit di fede ke vengono accettati cm corollario
necessario delladesione a un principio trascendente.
Il termine credenza religiosa va identificato di volta in volta nella varie religioni storike

Nellhinduismo = definita dalla relazione fra lessere puro e la spinta vitale ke porta ogni uomo a
desiderare di liberarsi del corpo attraverso la trasmigrazione dellanima o la finale immersione nella beatitudine.

Ci sn 2 dimensioni della credenza:


1-verticale=definisce un bisogno di conoscenza degli esseri umani nei confronti di una potenza
sovraumana
2-orizzontale=indica linsieme dei principi ke derivano dalla relazione di credenza fondamentale,in
base ai quali gli individui acquisicono una spiegazione dellordine sociale e cosmico.
X MISURARE variabili ke riguardano:

-credenza in un essere superiore


-nome dato questentit
-grado di credenza di questentit
-credenza in questa entit nel contesto socioculturale
-credenze conseguenti:sul male,la salvezza,origine universo ecc

La credenza una forma di conoscenza autonoma,distinta dalla conoscenza fondata sulla


razionalit e levidenza empirica.
Si pu dire ke le credenze sn proporzioni alle quali un individuo o un gruppo conferisce pieno
assenso e vengono ritenute cos vere da nn essere in nessun caso smentibili.
Gli individui tendono a fondarne lautenticit in 2 modi:
-in termini psicologici=razionalizzandola e facendola diventare parte dellagire quotidiano
-in termini sociali=aderendo a istituzioni + o meno stabili ke ne garantiscano continuit
Una forma di crdenza classica quella del PENSIERO MITOLOGICO:
il mito rappresenta lanticamera della credenza religiosa,la sua forma primordiale.
Nel mito il rapporto fra credente e divino di tipo vitale:attraverso il linguaggio mitico il crednete
sente di essere coinvolto,preso da una forza superiore capace di dare conto dellordine del tutto.
Le tracce del mito si trovano in tutte le grandi religioni,soprattutto in quelle ke hanno un testo
sacro:bibbia,corano

Il passaggio dalla credenza mitologica a quella + razionale costituisce un punto importante nello
sviluppo storico della religione
Es
Comte =x lui questo passaggio ha un andamento cronologico necessario:lindustrializzazione farebbe piazza pulita di
ogni forma di sopravvivenza del pensiero mitologico.

In realt il passaggio nn cos lineare.


Il pensare mitico fa parte delle mappe cognitive (arketipi)ke ciascuno di noi si porta appresso,+ o
meno consciamente.
Questo passaggio un momento kiave x comprendere lemergere di figure profetike ke rompono
cn una tradizione. Ma nn x tutte le religioni.
Es
Weber=ha notato ke mentre nellebraismo laffermazione di dio rendeva difficle darne una rappresentazione(da qui la
proibizione di immagini)
Nel cristianesimo si viene affermando la conoscenza x credenza mitologica ,cn la teologia,cos si forma un gruppo di
esperti di cose sacre

Le ricerke hanno mostrato 4 aspetti:


-la credenza + + forte della pratica religiosa:le persone possono credere anke se nn lo dimostrano
-c una diff tra lordine gerarchico dei contenuti della crdenza stabilita da un organizzazione
religiosa e la gerarchia delle credenze del singolo fedele
-tracce di sistemi cognitivi mistici si trovano anke in soggetti ke nn credono
- difficile distinguere negli atteggiamnti di credneza quanto sia vissuto in proprio dalle persone e
quanto sia prodotto dalla socializzazione.
La credenza implica:
-un insieme di bisogni strutturali dellessere umano
-un insieme di strategie di soddisfazione di questi bisogni
-processi di socializzazione gestiti da istituzioni(kiese,sette)
Quali sn i bisogni fondamentali correlati cn la credneza religiosa?
C ki ha affermato ke la produzione di credenza in realt frutto di un meccanismo
compensatorio,oppure ke essa nn altro ke una forma di alienazione,la cui radice sta nei rapporti
economici.
TEORIE
Sociobiologike
-Hinde= ha mostrato cm la religione una risp adattiva della specie umana allevoluzione e ke xci
essa ,soddisfacendo pulsioni e bisogni fondamentali nn pu sparire.
-X altri =la religione sarebbe puro autoinganno giustificato x la sopravvivenza della specie.
Tocquevillela cellula base della societ lindividuo,definito cm essere razionale dotato di una
religiosit naturale. La religione x luomo un modo x soddisfare strutturali bisogni,cm capire il
limite della condizione umana e accettare la regolazione dei desideri. Essa cos educa gli individui
al senso del bene comune.
Marxil mondo delle idee,dei simboli e della religione una sovra costruzione,una costruzione
sociale ke alcuni gruppi sociali + forti impongono ad altri + deboli x far loro accettare lineguale
ripartizione delle risorse economike e di potere. Quindi la religione una visione falsata dei
rapporti sociali
Es lhinduismo fornisce una giustificazione della divisione in caste

Freudcerca di spiegare lorigine della religione cn la teoria della nevrosi ossessiva,legata al


compleso di edipo. Quindi la religione diventa uno spostamento della libido,quindi una makkina di
produzione di simboli su qualcosa ke nn c

Berger Luckmanhanno parlato del bisogno di autotrascendimento dei limiti biologici cm


principale vettore della credenza religiosa e della costruzione degli universi simbolici di tipo
religioso.
Gorlow Schoederhanno elaborato una tipologia dei bisogni religiosi .
7 tipi:
-lumile servo di dio=bisogno di annullamento del proprio s
-bisogni di autorealizzazione=bisogno di affermare il proprio s
-seguace dei costumi familiari=bisogno di rassicurazione
-il moralista=bisogno di definizione di norme morali certe
-il cercatore di dio=bisogno di esplorazione
-il servo di dio orientato socialmente=b di dare 1 senso alla propria azione sociale
-intellettuale della religione=bisogno di spiegazioni soddisfacenti
La variet delle forme di credenza corrispondono a varie aspettative degli individui risguardo alla
paura della morte e al conseguente bisogno di amortalit.
Nn solo la paura crea gli dei ma anke leros,cio la forza vitale ke spinge luomo a pensarsi
immortale o pensare a un mondo ke nn muore.
2-ESPERIENZA RELIGIOSA
Ha a ke fare cl sacro.
Il sacro allude a qualcosa ke gli esseri umani percepiscono presente nella loro vita cn i tratti della
potenza,della straordinariet.
Questa x molti la tipica esperienza religiosa ke pu avvenire in un preciso momento della vita e
ke pu dare luogo ad atteggiamenti + strutturati.
La parola sacro deriva dal latino sacer e vuol dire nello stesso tempo:
-ci ke consacrato alla dei
-ci ke suscita orrore
Questo xk allinterno di molte religioni storike il sacrificio un elemento centrale,axk attraverso
di esso il mondo profano entra in contatto cn il divino.
Inoltre c un altro significato ke rinvia a una forza potente,xcepita cm misteriosa e inquietante.

Es
-Shintoismo=esiste una parola kami x designare lessere superiore. I kami sn dei e spiriti,ma anke esseri umani e forze
naturali degni di venerazione e timore(ambivalenza).
Tant ke i giapponesi hanno atteggiamenti contemplativi nei confronti nella natura.
C qualcosa ke il credente tende a xcepire nello stesso tempo cm potenza superiore distante,temibile e da venerare xk
in fin dei conti benefica e vitale
-buddismo=centrale lidea di illuminazione,del risveglio solo attraverso un lungo cammino interiore ascetico e mistico
ke coincide cn lintuizione di una verit profonda capace di liberare ki la sceglie dalle passioni e dalle false
rappresentazioni ke legano gli esseri umani al mondo fisico e alla catena di morti-rinascite continue.
Lesperienza finale(nirvana) ambivalente:segna la morte,dunque un passaggio doloroso ma nello stesso tempo una
forza capace di liberare luomo dalla sofferenza e dargli una nuova vita.

Lesperienza del sacro pu dar luogo a vari atteggiamenti:


-il sacro come immanente=
-unione cosmica tra umano e divino
-immedesimazione cn la forza immanente
-fusione mistica,cn fuga dal mondo e atteggiamenti x liberare corpo e mente dalla sofferenza
-il sacro cm trascendente=
-umano o naturale concepiti cm sfere distinte dalla divinit ma nn separati xk da essa creati
-lo sviluppo di un gruppo di specialisti del sapere sacro
MISURA DELLESPERIENZA RELIGIOSA

Vengono usate le scale e 4 variabili:


-sostative=misurano il tipo di emozioni ke lesperienza del sacro suscita
-nominali=misura le definizioni ke i soggetti danno alla realt altra
-analogike=se le emozioni provate rispetto al sacro sn simili o diverse rispetto ad altre situazioni
-di contesto=precisano i contesti entro i quali gli individui dicono di esperire il sacro
Lesperienza religiosa pu essere scomposta in:
-convinzione soggettiva della presenza di una forza sovraumana
-sentimento di essere dominati
-riorientamento della pratike di vita a partire da questa esperienza
-riduzione delle sensazioni di stress
Infatti la religione pu anke produrre un abbassamento dei livelli di ansia,ma esistono altri modi cn
cui le persone riducono lo stress cm la MEDITAZIONE TRASCENDETALE:
ke nn una religione ma una tecnica mentale naturale ,una formula ke si apprende facendo un
corso a pagamento.
Quando si introduce la distinzione tra religione e spiritualit si nota ke ci sn persone ke nonostante
nn si identifikino in una religione dikiarano di avere un intensa vita interiore.
Siamo di fronte a nuove forme del credere kiamate postmoderne.
Questo campo sttao occupato da un lato dal new age e dallaltro dai tanti centri di meditazione e
benessere spirituale.
In queste esperienza lindividuo ricompone un universo di credenze e partike traendole da diverse
tradizioni religiose ke vengono offerte dai nuovi imprenditori dello spirito attentoi a presentare i
nuovi messaggi nn cm dottrine kiuse ma cm religioni tascabili,generi di conforto.
3-PRATICA RELIGIOSA
la messa in atto da parte di un credente di un insieme di prescrizioni rituali ke una certa
credenza religiosa impone xk ladesione risulti visibile e verificabile.
la dimensione + indagata xk:
-ai sociologi apparsa + facilmente rilevabile e traducibile in frequenze statistike
-quando la sociologia ha mosso i primi passi nel campo religioso si lasciata spesso condizionare
dalle preoccupazioni della chiesa cattolica circa il declino della pratica religiosa domenicale.
La pratica religiosa pu essere trattata cm indicatore del grado di appartenenza a un gruppo
religioso determinato(kiesa,setta,culto ecc),ma va tenuta distinta ,dal momento ke si possono dare
tipologie di praticanti cn basso senso di appartenenza
ALLPORTdistingueva fra:
-religione estrinseca=sistema di credenza religiosa ke si manifesta in una pratica esteriore,nn
vissuta in modo convinto e profondo ma in modo strumentale x esibire uno status
sociale(praticante)
-religione intrinseca= nella quale 1 individuo + intento a servire la propria fede ke a servirsi di
essa(credente)
ELEMENTI
-autorit religiosa
-riti
-dicotomia fra ki preposto alla gestione attiva dei luogji e tempi della pratica religiosa e ki
kiamato a partecipare
X MISURARE le variabili sn:
-partecipazione ai riti ufficiali
-partecipazione a pratike rituali nn necessariamente in luoghi pubblici
-partecipazione invisibile e personale

Dai dati ke emergono si evince lesistenza di una forma molto individuale di preghiera

Es
In italia prega anke ki nn va mai in kiesa e ki dice di credere poco, cm se la preghiera fosse una sorta di conversazione
interiore.

Nella pratica rituale:


-gli individui sperimentano il grado di costruzione collettiva ke il contesto socio religioso + vasto
esercita
-essa + esprimere altre funzioni cm quelle politike e culturali
Esempi:confronto messa tra
-cattolici=il grado di costrizione sociale vicino allo zero:ki vuole va a messa,in quanto lautorit religiosa divenuta
rispettosa delle scelete libere degli individui
-testimoni di geova=esiste un sistema di pressioni e censure ke creano senso di colpa a ki nn va allassemblea
Tra:
-musulmani=la preghiera del ven in una moskea un rito collettivo dv la preghiera viene fatta sotto la guida di un iman.
C poi ki delegato a pronunciare un omelia ke pu avere anke contenuti politici.
In alcune occasioni queste omelie si sn trasformate in strumenti x la lotta contro un potere assoluto corruttore dei
costumi musulmani.
Cm avviene nella rivoluzione iraniana dv la mobilitazione collettiva avviene tramite la rete di moskee sparse nel territorio
ke funzionano da centri di coesione ideologica e politica.
-cattolici=in Polonia la messa domenicale,durante il periodo della legge marziale, era un luogo dv si sovrapponevano +
codici linguistici:religioso,nazionale,politico(di oppressione al regime).
Nn un caso se spesso dp le messe partivano cortei di protesta.

LE BASSlidea di fondo ke la pratica religiosa costituisca un fattore esplicativo del senso di


identificazione dei fedeli alla propria chiesa di appartenenza. Xci la pratica veniva vista cm luogo
empiricamente osservabile dal quale comprendere la profondit della vitalit religiosa(la capacit
di una religione di riprodursi nel tempo)
Grz alla sua ispirazione nacque la sociografia religiosa=un modello di descrizione dei
comportamenti rituali e di adesione affidato alla frequenze numerike in base alle quali venivano
rappresentate le diverse morfologie religiose:
-quelli ke andavano a messa sempre la domenica
-quelli ke ci vanno slo a pasqua e natale ecc

Ke fornivano le argomentazioni x valutare il declino o la resistenza di una religione


Critike=tende ad appiattire su comportamenti o atteggiamenti entro medie statistike,i complessi
sistemi simbolici ke stanno a monte degli uni e degli altri, meglio usare il metodo biografico(storie
di vita)x cogliere il senso soggettivo di un agire religioso.
Inoltre x altri ricercatori nella societ contemporanea la religione tende a diventare sempre + un
fatto privato.

Infatti se nelle societ europee il peso delle kiese era ancora sino agli anni 60,ragguardevole,il loro impatto sociale oggi
diminuito,messo in discussione dalla presenza nel mercato dei beni di salvezza di altri concorrenti religiosi.

Ma in realt stiamo assistendo a una ripresa di visibilit delle religioni nella sfera pubblica in varie
parti del mondo
Es
Il fenomeno drammatico dei movimenti radical-religiosi musulmani,ke praticano la lotta armata e ricorrono a metodi
terroristici.

4-APPARTENENZA
linsieme degli atteggiamenti ke contraddistingue il far parte di un gruppo o di unistituzione di
tipo religioso, il complesso dei meccanismi di affiliazione.
Si tratta di comportamenti ke nn si riducono alla partecipazione ai riti uffiali infatti si possono
frequentare i riti ma avere un debole senso di appartenenza.

Un movimento religioso un insieme di legami concreti ke tengono insieme perone,e in questa


rete lappartenenza pu essere descritta in termini:
-temporali=si pu ricostruire il ciclo di vita dei rapporti ke un individuo ha intrattenuto cn una
determinata religione
-spaziali=si possono ricostruire i luoghi dv fisicamente il senso di appartenenza viene + rimarcato
Es processioni,pellegrinaggi

Un termine utile il senso di leat.


Lappartenenza infatti rinvia allidea ke un idividuo,nel momento in cui sente di appartenere a una
chiesa o setta,accoglie una serie di doveri ai quali volontariamente si adegua cm segno tangibile
del suo stare dalla parte del gruppo di riferimento
Es
X i testimoni di geova la predicazione porta a porta
X un cattolico la messa da domenica e battezzare i figli

Ci sn 3 forme di appartenenza:
1-PARTECIPAZIONE CN MILITANZA=forme di pieno coinvolgimento del credente ke garantiscono
il funzionamento e la diffusione dellorganizzazione religiosa
2-PARTECIPAZIONE SENZA MILITANZA=quai comportamenti ke pur esprimendo lealt e fedelt
alle forme di manifestazione esterna della credenza religiosa nn si traducono in attivit di impegno
diretto x la realizzazione dei fini organizzativi o di salvezza propri dellistituzione di riferimento.
3-MILITANZA SENZA PARTECIPAZIONE=casi estremi dv c un adesione ideologica convinta ma
estraneit alle attivit interne del gruppo
Es
I nuovi culti ke sn organizzati cm un insiemd i servizi(centri di meditazione,ristoranti alternativi ecc) dv c una militanza
cui nn corrisponde coinvolgimento attivo nellorganizzazione del gruppo.

TROELTSHha individuato accanto ai 2 tipi fondamentali di aggregazione religiosa(kiesa e setta)


un 3 tipo:
il misticismo=un tipo di esperienza religiosa profonda ke pu prescindere dalle forme di
appartenenza classike o di militanza fervente.
Es
Il sufi nellislam=il sufi luomo della conoscenza di dio,gradino inferiore alleprerienza di dio questa via mistica pu
essere praticata aderendo a una confraternita e sottomettendosi allautorit e alla guida spirituale di un maestro. Ki
aderisce compie un cammino di iniziazione ke culmina nella benedizione del maestro.
Il mistico si sente parte della kiesa invisibile e dunque avverte il limite delle kiese visibili.

Secondo T. il misticismo si afefrma nn solo attraverso singole figure ma anke cm rete di rapportio
fra xsone ke ruotano attorno a una comune esperienza mistica o un xsonaggio ke appere pieno di
tale esperienza.
LA TEORIA DELLA MOBILITAZIONE DELLE RISORSEi comportamenti collettivi sn pensabili in
termini di azioni individuali ke si mobilitano attorno a risorse materiali o simbolike e ke cos
riescono a trovare un punto di equilibrio fra incentivi individuali e benefici collettivi.
Il senso di appartenenza acquista un significato diverso in 2 accezioni:
-cm risorsa individuale da mobilitare su cui investire energie
-cm repertorio di azioni ke organizzazioni religiose pongono in essere x tenere assieme gli individui
attorno a ideali e obiettivi comuni.
Cos lappartenneza una relazione di scambio di energielorganizzazione promuove attivit
capaci di tenere desto il senso di appartenenza e di condivisione cn i fedeli.
Nei paesi cn un ordinatore religioso tradizionalmente forte in certi momenti storici il senso di
appartenenza pu diventare una risorsa simbolica efficae x creare unidentit collettiva a fronte di
una minaccia esterna.
Es

Il cattolicesimo polacco contro il regime comunista


I movimenti di tipo fondamentalista nel mondo islamico contro i processi di occidentalizzazione.

I benefici dellappartenenza religiosa sn:


-la salvezza
-la riproduzione nel tempo e nello spazio dellorganizzazione in quanto tale
Gli incentivi materiali sn:
-acquisizione di status simbol
-scambio di interessi e prestazioni sociali
-meccanismo di carriera interna allorganizzazione
Il senso di appartenenza viene determinato nn tanto x ragioni di convinzioni profonde ma in base a
motivi di convenienza.
X MISURARE
LE RICERKE NEGLI USA
KING E HUNT hanno creato 13 scale x misurare diversi aspetti:
6 riguardanti la religiosit di base
7 riferite a comportamenti e atteggiamenti + profondi di religiosit
Allinterno di queste scale troviamo alcuni indicatori cm i contributi finanziari ke il singolo fedele
versa alla sua kiesa,sia x quanto riguarda le quote fisse ke x le offerte.
Oppure la misurazione del grado di gratificazione ke una persona pensa di ricevere partecipando
attivamente as associazioni o iniziative della sua kiesa
Nella societ statunitense si parlato soprattutto negli anni 70 di RELIGIONE CIVILE.
ROBERT BELLAHha sostenuto ke esisterebbe nella cultura degli statunitensi una comune
visione religiosa della societ civile visibile in occasione di grandi eventi civili(insediamento dei
presidenti,discorsi in occasione di crisi nazionali)
Es
-lautorit del presidente da rispettare cm quella di dio
-i padri fondatori crearono una repubblica benedetta da dio quando scrissero la costituzione
-la bandiera americana sacra

LA SETTA
Wilson individua 7 tipi di sette in base allatteggiamento nei confronti del mondo:
-conversioniste=basate sulla conversione degli individui
-introverse=kiuse a influenze esterne
-manipolazioniste=magia x dominare la natura
-riformiste=visioni religiose di riforma interiore
-taumaturgike=liberano luomo dal male cn tecnike particolari
-utopike=criticano il mondo e prefigurano una realt diversa
ETNICIT
Lappartenenza religiosa in contesti caratterizzati da pluralismo religioso contraddistingue lidentit
di un gruppo etnico.
I casi limite sn rappresentati da popoli minacciati di sterminio,ke nella conservazione dei simboli
religiosi trovano lultima sponda x difendere la propria identit
Es armeni
5-CONOSCENZA RELIGIOSA
Luomo ha bisogno di conoscenza.
La religione cerca di offrire una risp rassicurante a tale bisogno,entrando in competizione cn la
scienza e saperi paranormali.
La conoscenza religiosa pu essere analizzata da 2 punti di vista:
1-dal tipo di esperienza del sacro ke una xsona ha
2-cm un complesso di definizioni ke vengono sistematizzate da esperti

Bergerparla di pluralismo religioso.


Il pluralismo culturale,ideologico ha messo in crisi la certezza di possedere in esclusiva la verit in
base alla quale le kiese costiuivano un unitaria visione del mondo.
Questo ha prodotto la segmentazione re relativizzazione dei punti di vista in campo religioso.
-da un lato cresce il num di xsone ke nelle societ industriali avanzate interpretatno il mondo
senza interpretazioni religiose
-dallaltro aumenta il divario tra ki conosce in modo specialistico i contenuti e i testi di una religione
e la massa di fedeli comuni.
MISURARE LA CONOSCENZA RELIGIOSA
Nn facile.
La delimitazione ideale dei contenuti di un sistema di credenza sn:
-conoscenza sullaldil
-conoscenza sullorigine delluomo
-conoscenza sullorigine delluniverso
-conoscenza origine male/bene

Questi 4 tipi possono essere solo parzialmente presenti a seconda di 3 tipi di contesti:
-dei contenuti di cornice ke vengono valorizzati=ogni religione predilige certi aspetti rispetto ad altri
-delle forme sociali entro cui vengono apprese=famiglia o catechismo
-dei bisogni soggettivi e delle strategie di vita congruenti ke sn alla base del sistema di conoscenza
Un sistema usato quello di partire dallindividuare limmagine della divinit e quindi passare dalla
classica domanda tu credi in dio? a domande ke sondino il grado di coincidenza fra le
conoscenze acquisite da un individuo sulla divinit e quelle elaborate ufficialmente nei testi

LA RELIGIONE CM ORGANIZZAZIONE
La religione esperienza del sacro e nello stesso tempo organizzazione dellazione collettiva.
Lorganizzazione designa un insieme di persone ke hanno una gerarchia interna,in vista del
raggiungimento di fini comuni.
+ una religione si istituzionalizza + alto il riskio ke aumenti la tendenza degli indivisui
allindipendenza.
In tutte le grandi religioni si sn sviluppate tendenze contraddittorie ke hanno messo in crisi il
principio di autorit.
Del resto nelle grandi religioni nn c mai stato nulla di immutabile.
Tutti gli scismi rappresentano processi di differenziazione ke si accentuano nellepoca moderna.
Es
la grande frattura nellislam tra sunniti e sciiti,dp la morte del profeta Muhammad.
Il problema della successione venne affrontato in 2 modi:
-fra ki affermava il principio della discendenza istituzionale
-ki rivendicava una successione di sangue

Dal conflitto avremo:


Sciiti=il martirio di Al e del figlio verr elaborato cn la dottrina dellima nascosto,in base alla quale i crdenti si piegavano
al fatto ke la linea di discendenza dei loro 12 capi si fosse interrotta nel 9sec d.c. cn la scomparsa dellultimo giovane
capo.
Da allora sn convinti ke un giorno questo capo ricomparir e ristabilir la giustizia sulla terra.
Iran e iraq attendono ancora oggi il ritorno del salvatore. Nel frattempo occorreva imparare a leggere i segni dei tempi ke
annunviano limminente riapparizione e da qui nacque lidea di organizzare un ceto di sacerdoti sapienti,cos abbiamo un
clero
Sunniti=qui nn esiste un clero,vale il principio di una religiosit laica e la compresenza di potere politico e religioso in un
solo capo.

TIPI DI ORGANIZZAZIONE

Weber
-chiesa=istituzione di salvezza,alla quale si appartiene x nascita. universale cn compiti di
salvezza x tutti
-setta=comunit volontaria cn adesione volontaria. Pensa agli aderenti cm un gruppo scelto da dio
e ha atteggiamenti antagonisti verso il mondo esterno.
Troeltschil misticismo funziona cm una rete a maglie larghe,collegando persone ke sentono di
poter condividere una comune esperienza religiosa intensa al di fuori dei tradizionali modelli di
religiosit.
CRITIKE
-alcuni studiosi hanno fatto notare cm la setta tende nel tempo a istituzionalizzarsi diventando una
sorta di chiesa
-altri hanno osservato ke anke allinterno della chiesa si possono sviluppare germi settari ke
possono convivere o essere espulsi
-altri hanno suggerito nuove categorie x definire le nuove aggregazioni cm i culti=centrati
sullapprendimento di tecnike meditative o terapeutike ke si formano attorno a un leader o
guaritore
GERARCHIA INTERNA
In tutti i tipi di aggregazione socio religiosa si crea un ordine gerarchico interno.
Lo studio pu avere 3 direzioni:
-descrizione del carisma di fondazione di un gruppo religioso
-analisi dei meccanismi di selezione del personale
-studio della leadership
Ci sn 4 modelli di autorit:
-TEOCRATICO=lautorit si autodefinisce direttamente fondata sulla volont divina.
Es chiesa cattolica e ortodossa,sciismo.buddismo
-ASSEMBLARE ELETTIVO=lautorit deriva dallassemblea dei credenti
Es protestanti
-CARISMATICO=lautorit messa alla prova:ki sente di avere poteri straordinari li rivela
Es sette
-TRADIZIONALE=lautorit riposa su una tradizione cm un libro sacro
Es ebraismo,sunnismo,induismo
Inoltre abbiamo una dicotomia fra organizzazioni ke ammettono la distinzione clero-laici e quelle
ke nn lo fanno.
essenziale definire o meno lesistenza del clero=uno strato di persone ke compie un training
speciale x acquisire un habitus speciale,ke lo rende capace di votarsi totalmente alla vita
dellorganizzazione.
In molte religioni la separazione tra lo status del clero e del popolo visibilmente rinforzato da una
serie di status symbol,ke vanno dalle vesti particolari ai dovei speciali ke il clero deve rispettare.
Lo studio dei processi di reclutamento del personale ke kiamato a svolgere le funzioni sacre pu
essere condotto in termini:
-statistici
Es flusso delle entrate e uscite dai seminari,et media del clero

-storici.

Es
noto cm la formazione del clero cattolico ha subito cambiamenti ,soprattutto durante la controriforma.
Oppure la kiesa anglicana da anni ordina sacerdotesse donne

Lorganizzazione monastica =sembra ispirarsi a una comunit volontaria ke si autoorganizza,specializzandosi attraverso una regola :
-sia in una particolare forma di spiritualit
-sia in forme di auto sostentamento economico
-sia alla pratica di arti marziali.
Lo spirito della comunit viene regolato da una linea autorevole ke prende avvio dal fondatore e si
trasmette nel tempo grz a un meccanismo ke combina il bisogno di fare memoria del fondatore e di
affermare lautorit cn il consenso ke i monaci esprimono.
PROCESSI DI CONTROLLO
Gli studi sul modo ke una organizzazione religiosa adotta x garantirsi il consenso sn stati quelli di
tipo psicosociale
Poco studiati sn stati sia il ricorso a incentivi di carriera,sia luso del conflitto simbolico x rinforzare
la coesione interna del gruppo

Sette e kiese hanno spesso utilizzato la costruzione simbolica di un nemico esterno,minaccioso e immaginario a volte,ke
attenta allintegrit del gruppo.

Cm in tutte organizzazioni anke in quelle religiose possono nascere conflitti ke possono essere:
-dottrinali=principio di autorit
-funzionali=fonte di legittimazione di norme
Pierre Bourdieuspesso il conflitto assume subito un contenuto teologico,ma la storia ci mostra
cm il contenuto teologico sia l involucro ke rakkiude questioni ke si riferiscono allassetto del
potere,alla divisione fra clero e laici,ai rapporti fra potere spirituale e temporale
(es concordati fra kiesa cattolica e stati)
Il conflitto ke nasce allinterno di un organizzazione religiosa ha a ke fare cn 2 livelli:
-rispetto a ki ha lultima parola nel decidere cm interpretare la verit del mess religioso
-rispetto a quali sn le procedure ammesse da una religione
Fink il conflitto nn mette in discussione il principio della virt dellobbedienza al capo spirituale
esso pu manifestarsi e svilupparsi entro limiti tollerati,quando tali limiti vengono superati abbiamo
lestromissione dalla comunit.
TECNIKE DI DIFFUSIONE
Chiese ,sette,movimenti sn tutte coinvolte nel problema di farsi spazio nel mercato.
Anke religioni ke sembravano esenti hanno accettato di entrare nel mercato
Es
Daila lama ke nn disdegna di accedere nei grandi circuiti della comunicazione di massa x
trasmettere un mess religioso e politico.
Leconomia di mercato ha finito x imporre alle religioni le sue leggi.
Infatti le chiese ricorrono sempre + ai moderni media x far conoscere il loro marchio.
Dal momento ke esistono sistemi di finanziamento fondati sul meccanismo fiscale dv ogni
contribuente decide se devolvere una quota del proprio reddito a una kiesa ,le religioni si fanno
pubblicit.
Esistono molti studi sul rapporto fra RELIGIONE E MASS MEDIA:
i mass media =sn quellinsieme di strumenti tecnici ke xmettono di produrre messaggi su vasta
scala.
I media influenzano nella misura in cui ki li usa vuole lasciarsi influenzare,fal momento ke
nellinterscambio ke si verifica nella comunicazione tra emittente e ricevente c un codice
linguistico ke kiude i 2 soggetti in una sorta di tacito patto di mutua intesa.

Le religioni si pongono il problema di entrare nel mondo della comunicazione di massa x avvalersi
di uno strumento moderno x raggiungere la gente nelle loro case.
E viceversa i mass media si pongono il problema di cm parlare di religione,secondo la logica x cui
si parla solo di ci ke fa veramente notizia.
Ogni religione soffre di questa ambivalenza:
-pu intrattenere rapporti cn il sistema dei mezzi di comunicazione finendo x adattarsi alla loro
logica e diventando merce
-oppure restare al di sotto della visibilit sociale ke i mass media garantiscono e consolidarsi nelle
pieghe della societ cm luogo dv si continua a sperimentare la possibilit di comunicare in termini
di valori di solidariet fra individui in carne e ossa.
I mass media tendono sempre di + a valorizzare forme di religiosit ke facciano notizia.
I media event=un avvenimento sociale,politico o religioso ke possa trasformarsi in evento
televisivo,cio ke contenga spettacolarit e eccezionalit

Es
La t.v italiana ha trattato i viaggi di papa Giovanni Paolo II allo stesso modo di una serie di performance di un
divo,mettendo a fuoco nn tanto il mess religioso ke egli intendeva trasmettere quanto limmagine di un personaggio
eccezionale,capace di convocare attorno a s masse enormi.
Anke la sua morte stata studiata cm un media event,nel senso ke i mezzi di comunicazione hanno dato voce a un
sentimento collettivo ke altrimenti nn avrebbe trovato sbocco,cm quando hanno ripreso la rikiesta di una parte della folla
di santificare il papa

Occorre riflettere sul crescente interesse ke alcune organizzazioni religiose mostrano nei confronti
della carta stampata e della pubblicit
Es
I predicatori evangelici nati negli USA negli anni 70 in sintonia cn gli umori di un america ke vuole uscire dallumiliazione
della guerra del Vietnam.
Questi medium riescono a raggiungere la gente in casa via t.v o tel.
O abbiamo il caso del leader di al.quaeda,Osaba bin laden ke utilizzava spesso messaggi registrati

Se si studiano le tecnike di comunicazione messe in atto in un contesto dilaniato dalla guerra ci


rendiamo conto ke il corpo del martire usato cm mezzo di comunicazione

Es
Il videotape registrato poke ore prima dellattenttao in cui il giovane suicida spiega xk lo fa in nome di dio e
dellindipendenza della Palestrina,ke deve legittimare lazione violenta e presentare ad altri giovani un modello ideale di
patriota.

i media sulle religioni hanno 2 conseguenze:


-la formazione di 1 settore organizzato x gestire i mezzi di comunicazione di massa
-la torsione del mess religioso alle regole del gioco linguistico dei mass media
PRINCIPALI TEMI DI RICERCA
Xk una religione si organizza?
Lorganizzazione funzionale al costituirsi della religione cm una sfera della vita sociale
relativamente autonoma.

Es
Il cristianesimo diffusosi nellimpero romani in crisi,metabolizza la cultura giuridica romana,ed elementi della filosofia
ellenistica.
Larmatura giuridica e amministrativa ke la chiesa si costituisce nel tempo serve x definirsi cm soggetto capace di agire
in proprio competendo cn altri poteri ke cerkeranno di contenderle la supremazia

Poulatha analizzato cm la kiesa cattolica abbia saputo gestire questo potere autonomo x
definire di volta in volta a seconda delle circostanze storike,la propria potest
Luhmannil campo religioso cattolico diventato autoreferenziale,trae dal proprio interno il
principio di funzionamento e legittimazione
Es

Tan ke si posso vare paradossi cm quelli del pontificato cattolico romano:tutto concentrato sulla tematica dei diritti
delluomo verso lesterno,mentre allinterno sn consentite palesi violazioni delle libert fondamentali cm di pensiero e
parola

Una religione organizzata funziona cm altre organizzazioni + o meno complesse?


Si,infatti la secolarizzazione aggredisce proprio la capacit organizzativa di una religione di
orientare i comportamenti della massa(standardizzazione).
Quando ci accade la religione soffre di crisi di management(cm le organizzazioni),cio gestione delle
risorse simbolike e forme di comunicazione fra gerarchia e laici.

Cos in analogia cn le altre organizzazioni si producono meccanismi di sostituzione delle


precedenti funzioni
ESEMPI

TESTIMONI DI GEOVA=nascono sul terreno protestatnte nel19 sec negli USA e allorigine assumono una forma di setta.
La setta ama autodefinirsi organizzazione volontaria,ke si separa dal resto delle kiese storike xk ritiene di interpretare in
modo eletto la verit,si sente allavanguardia rispetto alla massa dei credenti ke vengono considerati addormentati.
La sua caratteristica principale ke si tratta di 1 organizzazione apocalittica:essa attende la fine del mondo.
Funziona in base a 2 regole precise:
-massima centralizzazione delle decisioni
-massima standardizzazione degli atteggiamenti mentali e comportamentali
La grande coesione interna si realizza attraverso la combinazione di ristrutturazione del sistema cognitivo. Quando si
verifica una dissonanza,questa viene risarcita sul piano della coesione sociale ke lorganizzazione ha creato.
Uniti si superano meglio gli errori interpretativi circa la fine del mondo.
La coesione fortemente marcata cn segni distintivi cm:
-divieto di trasfusione di sangue
-rifiuto di prestare servizio militare
-prescrizioni precise nel modo di vestire
-etica sessuale
-astensione dal tabacco,alcolici,spettacoli riprovevoli
-nn festeggiare le feste
Nel momento in cui lincantesimo si rompe cs succede?
I sostituti funzionari sn forme di contro-impresa ke mirano a combattere delegittimando lorganizzazione cui si
apparteneva
CHIESA CATTOLICA=sn entrati in crisi nn solo i modi di socializzazione ,ma anke i meccanismi organizzativi(crisi delle
vocazioni).
Quando ci si verifica,leffetto primo un processo di sgretolamento del senso di appartenenza.
Quando lidea originaria dellaldil nn + in primo piano la chiesa cattolica cerca di sostituire a quel paradigma potente
qualcosaltro,ricorrendo ad es alla tematica dei diritti umani.
Si tratta di una vera e propria crisi di mobilitazione delle risorse.
ISLAM=La secolarizzazione iniziata nei paesi musulmani x impulso delle stesse lite al potere,ke nel desiderio di
modernizzare i loro paesi hanno cercato di abbassare il tasso di tradizionalismo religioso ke impregnava le loro societ.
Come Il tentativo di Khomeini ri ripristinare in Iran un modello organizzativo integrale di stato islamico,fondato sulla legge
coranica.
Quando la virt viene imposta x legge e attraverso il controllo poliziesco dei costumi essa diviene una gabbia dacciaio
ke finisce x banalizzare e svuotare di senso la religione.
Dp la sua morte una parte del clero sciita ha cercato invano di introdurre una serie di riforme democratike. La delusione
x le mancate riforme ha spinto molti a disertare le urne in occasione delle elezioni presidenziali ke hanno visto alla fine
prevalere un esponente della vekkia guardia di K.
BUDDHISMO=ci sn nuove religione sorte recentemente in giappone sul terreno buddista.
Le nuove religioni si ricollegano a tradizioni settarie gi presenti nella religione ufficiale giapponese:lo shinto.
A fronte dellinaridirsi di questo si sn venute sviluppando numerose correnti di nuova religiosit.
Le nuove religioni sorgono nella 2met del 19 sec e poi continuano a crescere fra le 2 guerre mondiali,quando al crollo
dello stato giapponese in segiuto alla disfatta bellica anke lo shinto di stato viene associato alla crisi politica.

Cos dp la 2 guerra mondiale c la fioritura di nuove sette cm la soka-gakkai=di ispirazione buddista,ha elaborato una
visione del mondo centrata sullidea ke la salvezza nn rinviata a un aldil inconoscibile,ma si realizza qui in terra e
coincide cn la sparizione della povert,lignoranza e le sofferenze
INDUISMO=in india,nella regione di kerala,a seguito di una predicazione anticonformista di un nuovo leader religioso
locale,nei confronti della suddivisione delle comunit di villaggio in caste e del potere dei bramani,si sviluppata una
religiosit ke valorizza il lavoro del singolo cm vocazione diretta a trasformare il mondo.

ISTITUZIONE E CARISMA
WeberCentrale nei processi di mutamento sociale il leader carismatico.
Il problema si pone alla sua morte ,infatti trattandosi di qualit xsonali difficile trasmetterle quindi
dp abbiamo la routizzazione del carisma:
-scelta= trasponendo il carisma da persona a persona

Es nel buddismo tibetano la successione avviene individuando linfante ke presenta i segni di una passata vita di santo.

-qualificazione di stirpe= affermando una discendenza x linea di sangue


es nel caso del partito di Al,gli sciiti del mondo musulmano

-oggettivazione sacramentale=traferisce il carisma personale del fondatore a unistituzione ke


garantisce regole oggettive
Es cristianesimo

In una religione si hanno fenomeni ricorrenti di conflitti ke possono avere x oggetto:


-la radicale distruzione del principio organizzativo e dottrinario
-il ritorno alla purezza delle origini
-la necessit di riforme ke modifikino le forme di distribuzione del potere interno
I conflitti possono convergere sui problemi
-fonte di autorit(conflitto di potere)
-contenuti del credere(conflitto cognitivo-simbilico)
E 2 tipi di attori:
-entusiasta religioso
-burocrate
Cn il 1 ke converte ,sostituisce o condanna il 2 e viceversa
VIOLENZA
2 forme:
-sacrificio degli altri=mettere a morte ki nn appartiene alorganizzazione propria del radicalismo
aggressivo ke usa la violenza x affermare il proprio pirncipio religioso e si ritene minacciato da un
nemico esterno
-sacrificio di s=darsi la morte in quanto membro dellorganizzazione propria dellesaltazione del
martirio cm forma di messa alla prova della propria fede.
In entrambi i casi il ricorso alla violenza ubbidisce nn sl a motivazioni di carattere ideologico ma
anke a una regola organizzativa:dare la morte ha la funzione di rinsaldare i legami interni del
gruppo.
Fare violenza rikiede un lungo itinerario di conversione religiosa.
In altre parole a questa scelta il credente arriva attraverso un immersione completa in un universo
simbolico entro in quale ci ke giusto o no vengono ridefiniti in base al criterio
dellassolutizzazione di appartenenza.
+ lorganizzazione tende considerarsi unica,esclusiva via di salvezza + c la probabilit ke si
sviluppino germi di violenza.
La violenza diventa cos una risorsa collettiva,un dispositivo a servizio del gruppo
Es Il martire palestinese nn agisce x conto proprio ma cm testimone di un impresa collettiva

Il martirio in alcuni casi una forma di mobilitazione ke un organizzazione incoraggia nei sui
membri x illustrare quanto alta sia la posta in gioco simbolica ke essa intende difendere.
+ complessa la casistica riguardante tutte quelle sette ke praticano lautoimmolazione collettiva
in base a una visione apocalittica ke giustifica il ricorso alla violenza cm forma estrema contro il
male.
Es
Setta giapponese della suprema verit=ha messo in atto un piano criminale arrivando a spargere un potente gas bella
metropolitana di Tokyo,giustificandolo in base a una visoone apocalittica del leader della setta ke aveva prdetto la fine
del mondo attraverso una guerra totale cn armi atomike ,xci occorreva prepararsi x sopravvivere costruendo rifugi
protetti.

Ancora oggi si cn sette ke credono nellimminente fine del mondo ke sn estranee alla violenza. Ci
ke appare decisivo la struttura del potere del leader:+ appare dotato di poteri straordinari + facile
un esito violento.
Religione e societ

INNOVAZIONE E CONSERVAZIONE
Abbiamo 2 prospettive:
1-ke assegna alla religione una funzione di integrazione sociale
2-ke vede in essa un elemento dinamico di innovazione

CONSERVAZIONE
Rinvia allidea ke la religione svolga funzioni di integrazione sociale..
Il rapporto fra religione e conservazione diverso a seconda del momento storico.
Infatti in certi momenti il fatto ke una determinata religione gioki un ruolo di integrazione sociale
pu costituire un elemento dinamico in vista di un processo di cambiamento sociale e politico.
Rappresentando lunico riflesso possibile della coscienza nazionale di un popolo,le religioni hanno
spesso avuto la funzione di definire un identit collettiva in antagonismo a gruppi di lite di potere
totalitari o dittatoriali
Es
-Polonia cattolicesimo vs comunismo
-Iran sciismo vs governo dinastia dei Palhavi nel 1978-79

In Iran si pu notare cm una religione,una volta ke sia divenuta un codice di condotte e simboli ke
vengono presentati cm indiscutibili principi da rispettare,possa diventare uno strumento di
conservazione dellordine esistente e freno di cambiamento.
Il giudizio circa il valore innovativo o conservatore della religione deriva dalla posizione ke il
ricercatore assume rispetto al conflitto sociale e politico del suo tempo

Es
Dp la rivoluzione francese 1789 ke vedeva la religione cm un fattore di regresso,gli ideologi della restaurazione hanno
auspicato un ritorno a una societ ordinata su basi religiose sviluppando alcune critike:

-epistemologica=la ragione umana deve essere sottomessa ai disegni della divina provvidenza
ke guida il corso della storia
-politica=il potere deriva da dio e nn dalla volont degli uomini
-sociologica=la societ giusta una comunit ordinata,ke condivide valori trascendenti comune e
ke nn pu accettare i valori dellindividualismo moderno.
Questo modo di ragionare vive in contesti diversi

Es
Negli USA il fondamentalismo evangelico=si snete interprete e portatore di una verit indiscutibile,dalla quale nasce la
necessit ke x imporla occorra piegare le regole del potere politico alle esigenze e obiettivi del movimento(quindi lo
sforzo di avere propri deputati)

INNOVAZIONE

Si intende un complesso di trasformazioni ke intervengono nel tessuto sociale e ke sn provocate


dallinsorgenza di istanze critike espresse da singole figure o gruppi.
Weber2 tipi di profezie:
-profezia etica=dv il profeta riesce a delineare un nuovo modello etico alternativo alla societ
esistente
es

-ISLAM=Muhammad comprende ke ,nel momento in cui predica nel cuore del mondo arabo antico(la mecca),un rigoroso
monoteismo,necessariamente il suo mess entrer in conflitto cn la visione del mondo e gli interessi materiali a essa
collegati.
-CRISTO=rappresenta una potente figura di innovatore religioso,il quale partendo dalla tradizione ebraica,la reinterpreta
e la modifica,entrando in conflitto cn lordine sacro esistente e proponendo una via di salvezza universale

-profezia esemplare=dv il profeta nn porta regole nuove e certe ma una strada possibile al
raggiungimento della salvezza. Nn c dunque il desiderio di riformare il mondo(es buddhismo)
Ma il caso di Lutero istituisce anke la
Profezia politica=opposizione sociale al di la delle intenzioni del profeta

Es
Lutero a partire da una sua intima crisi spirituale propone un ripensamento radicale dei principi della chiesa cattolica. Ma
limpatto sociale ke le sue parole hanno su strati sociali straordinario.
Il cambiamento sociale ke si innesca vasto e profondo,tanto da delineare 2 tipi di civilizzazioni fra il nord
delleuropa(protestanti) e i paesi di tradizione cattolica

Il fondatore di una nuova religione cm un imprenditore il quale cogliendo i bisogni dei


tempi,introduce un prodotto nuovo ke cambia le abitudini quotidiane e mentali.
Poi man mano ke il prodotto entra in circolazione si verificano le imitazioni.
La funzione innovativa della religione si accompagna spesso allinsorgere del carisma,cio di
figure portatrici di un dono particolare,riconosciuto collettivamente,capaci di interpretare il bisogno
di un nuove forme di espressivit religiosa
Es
-MOS annuncia alle trib di Israele una nuova legge,in un contesto eccezionale(il sogno di una nuova terra dv poter
essere liberi). Il suo carisma viene giocato x fondare un nuovo ordine morale e religioso e nello stesso tempo x dare a
gruppi sociali divisi in trib un identit collettiva di popolo
-MUHAMMAD cn la nuova predicazione in islam trasforma un insieme di trib nomadi in un popolo.

SECOLARIZZAZIONE
Indica il processo di sottrazione di un territorio o un istituzione alla giurisdizione e al controllo
ecclesiastico.
Evoca quei processi di laicizzazione della cultura a partire dalla crisi della societ feudale e la
nascita della societ moderna in Europa.
X la kiesa rappresenta una minaccia
In sociologia della religione il concetto viene elaborato gi dai classici

Es
Comte fa coincidere la scomparsa della religione cn lavvento della 3 fase di sviluppo evolutivo delle societ
umane(quella scientifica)
Weber parla del disincantamento del mondo (insensibilit crescente dellumo moderno verso il sacro) ke si produce
nelle societ capitalistike cn la separazione della sfera economica e politica da quella religiosa.
Il venir meno della funzione sociale della religione nel mondo moderno visto cm un processo di emancipazione
dellindividuo dalla tutela delle istituzioni ecclesiastike e cm affermazione della sua autonomia.

Queste considerazioni vengono fatte in un momento storico(fine 800,inizio 900) in cui la


secolarizzazione vista positivamente.
Negli anni 30-40 il concetto diventa negativo.
Soprattutto il Germania il termine viene usato dai teologi protestantix formulare un ipotesi
pessimistica sullavvenire della societ europea:il disincanto della societ in realt svuoterebbe di

significato lazione morale delluomo. Da qui le barbarie e le guerre dei regimi totalitari moderni.
tutto ci impone un mutamento delle strategie delle kiese. La religione essendo un sistema di
integrazione sociale ancora oggi valido,nn pu scomparire del tutto ma solo adattarsi ai processi di
cambiamento sociale.
La secolarizzazione allora un processo di adattamento delle kiese alle mutate condizioni del
mondo moderno.
Beckfordha fatto notare ke il concetto di secolarizzazione pu essere utile strumento x
comprendere un certo num di fenomeni sociali.
Individua 6 nuclei tematici:
1-la religione cambia a seconda delle societ umane(Saint-Simon,Comte,Spencer,Durk)
2-la religione destinata a sparire nn reggendo il confronto cl progresso scientifico(filosofi
illuministi)
3-la religione muta e tende a liberare luniverso dalle credenze magike(Weber)
4-la religione favorisce la formazione di una versione liberale del sacro(Loke,Mill)
5-la religione verr superata da una rivoluzione ke liberer gli individui e le classi dalla
skiavit(Marx)
6-la religione rimossa dalla coscienza moderna nel momento in si scopre ke un
illusione(Freud)
LE PRINCIPALI CORRENTI DI PENSIERO
-filone funzionalistala secolarizzazione un processo di separazione fra religione
istituzionalizzata e credenza. La separazione favorisce la crescita dellautonomia degli individui
-filone fenomenologicolaffermarsi nelle societ moderne di forme di pluralismo culturale fa ki
ke gli individui tendono a farsi una propria religione e kiese e sette tendono ad adattarsi
-filone neoweberianola secolarizzazione un processo oggettivo di perdita di plausibilit delle
chiese e in generale del significato della sfera del sacro x gli individui
-filone sociobiologicola religione appartiene alla sfera di bisogni geneticamente programmati x
dominare la paura della morte x cui nn pu sparire
-filone criticorespinge il concetto stesso di secolarizzazione
es

Matthessostiene ke le origini della tesi della secolarizzazione vadano ricercate nelle preoccupazioni pastorali delle
diverse kiese cristiane di fa fronte al progressivo distacco di vasti strati di popolazione dalla religione ufficiale
Lauwersvede la secolarizzazione cm:
-ideologia della laicizzazione della vita sociale e individuale
-affermarsi di una societ pluralistica dv gli indivisui possono scegliere fra diversi prodotti religiosi
Guizzardile teorie della secolarizzazione si sn mostrate spesso funzionali agli interessi di istituzioni ecclesiastike,dal
momento ke molte teorie tendono ad affermare la xsistenza della domanda di sacro nelluomo
Berger lautonomia degli individui nelle loro scelte religiose provoca 3 reazioni da parte delle religioni :
1-riaffermazione=dellautorit della tradizione senza preoccuparsi se ci implica un allontanamento di fedeli
2-adattamneto=della tradizione al mondo moderno
3-rivitalizzazione= di esperienze religiose assecondando le spinte allinnovazione religiosa
Casanovaparla di deprivatizzazione della religione=intendendo ke le grandi tradizioni religiose cercano di contrastare
il processo di marginalizzazione di cui sn state fatte oggetto dallavvento della scienza.
Ci sn 2 effetti:

-ripoliticizzazione=della sfera religiosa pubblica e privata(religione cm integrazione sociale)


-norme etike =trascendenti ke debbono essere poste alla base della vita economica e politica
kiaro ke il fenomeno della deprivatizzazione si rende possibile laddove i confini fra sfera pubblica e privata si
indeboliscono e la prima tende a invadere la seconda.
es
La societ americana un mosaico di fedi religiose ke competono liberamente in un mercato aperto,regolato di tanto in
tanto da parte dello stato,quando alla presidenza vanno xsone ke simpatizzano x una religione cm Bush ke nn ha
nascosto di far parte della corrente dei nuovi credenti.

RELIGIONE E STRATIFICAZIONE SOCIALE


Weber
-l'appartenenza di un individuo a un casta,un ceto contrassegnata da un insieme di bisogni
-fra questi bisogni c' anke il bisogno di distinzione,di elaborare simboli ke marchino la
differenza fra un gruppo e un altro.
-questo pu essere soddisfatto cn l'elaborazione di contenuti religiosi

-l'islam si adatt + facilmente alla mentalit di ceti guerrieri ke vedevano nello jihad ( guerra santa) la sublimazione
religiosa di scelte di vita connesse a una aristocrazia militare.

Il contributo ke Weber ha fornito riguarda l'idea ke il sentimento religioso nasca nella coscienza
degli esseri umani quando ci si interroga sull'origine o il xk della sofferenza e del male nel mondo.
Teodicea= il modo in cui una religione spiega la presenza del male nel mondo e come elabora una via per il suo
superamento
5 vie:
-l'arrivo di un messia ke segni la fine del mondo l'instaurazione di un regno di salvezza
-la trasmigrazione delle anime dopo la morte
-l'attesa del giorno del giudizio quando sar resa giustizia a ki si sar comportato bene
-la predestinazione
-la lotta fra il bene e il male ke si spiega con la presenza reale del dolore e della morte
2 tipi di teodicea:
1-afferma che la ricchezza e i privilegi sociali sono segni del male (classi sociali pi umili)
2-predica la prosperit e il successo sociale ed economico come segni della benevolenza divina (legittimazione classi
pi elevate)
es.
confuscianesimo= classi dirigenti
buddismo= elit non interassati alle vicende di questo mondo
cristianesimo= ceti artigiani
islam= aristocrazia gueriera

un caso esemplare di legame tra teodicea e stratificazione sociale l'hinduismo, in riferimento al


sistema delle caste, ufficialmente abolite ma ancora oggi di fatto persistenti in india.
il regime delle caste un insieme di ordini economici nei quali un individuo nasce, vive e trasmette
per via ereditarie ai suoi figli l'appartenenza alle casta di origine.
4 caste:
-bramini, specialisti del sacro
-guerrieri, politici
-produttori, commercianti agricoltori
-servitori, lavoratori manuali
nel corso della storia si formato uno strato composto dai fuori-casta (dalit, gli intoccabili)

la riproduzione sociale garantita dai matrimoni intra-castali, con l'aggiunta della proibizione alla
vedova delle caste + elevate di risposarsi, o come avveniva in passato di bruciare assieme al
cadavere del marito.
le caste nn sn unit xfettamente kiuse.
-xch si suddividono in sotto caste
-xch si adattano alla variet culturale delle diverse regione
es.
jati= variante del sistema delle caste.
un gruppo umano articolato a 2 livelli:

-villaggio fa capo a un centro principale dominato dai


-brahmani proprietari terrieri che assegnano a ogni villaggio una funzione economica.

i rapporti cos sn regolati da 1 vertice ordinato x legittimazione sacra e da un sistema di scambio di


prestazioni e servizi
Cos viene garantita elevata coesione territoriale che nn permette a un autorit esterna (stato) di
interferire facilmente.
RELAZIONE FRA RELIGIONE E CLASSI SUBALTERNE
teoria della deprivazione relativagli individui delle classi + basse della scala sociale sono +
facilmente esposti a frustrazioni. Le sette religiose si mostrano + in grado delle grandi istituzione
del tipo chiesa di offrire una comunit che ricostruisce il senso di identit
es.testimoni di geova= sembra in grado di conquistare consensi sopratutto presso strati sociali medio-basse con un
grado di istruzione modesta

teoria della dissonanza cognitiva nel momento in cui in un individuo si crea una difficolt a
rappresentarsi la realt in cui vive e il posto ke egli occupa, si altera l'equilibrio del suo sistema
cognitivo, si crea una dissonanza. Un modo per venirne fuori quello di appoggiarsi ad un gruppo
sociale che si mostri capace di mantenere sotto controllo la dissonanze e riassorbirle in un nuovo
sistema cognitivo + forte
questo approccio che vede la religione come linguaggio adeguato a classi sociali inferiori che nn
dispongono di altri mezzi per esprimere la loro protesta sociale e politica risale a Marx

es
Engels, la guerra dei contadini tedeschi= questi volendo esprimere il loro disagio per la sudditanza in cui erano nella
societ feudale, usarono il linguaggio della riforma protestante per elaborare un loro visione del mondo alternativa
all'ordine delle cose esistenti

a tal proposito si parla del profetismo x quanto riguarda quei movimenti di liberazione che si sono
manifestati in varie parti della terra (+ africa)

es.a cavallo del 19-20sec, in alcune aree del continente africano influenzati dal cristianesimo emergono delle figure di
leader spirituali
- kimbangu= inizi la sua predicazione in un piccolo villaggio nel basso-congo annunciando di essere stato chiamato da
dio per liberare i popoli dell'africa nera.
-occorrer molto tempo prek l'uomo nero prender coscienza di s e conquister la piene indipendenza. Quando
avverr si compir il terzo tempio
-che vedr la nascita di un grande re divino che apparir con i suoi 3 poteri (spirituale, scientifico, politico)
-K. sar il rappresentante di questo re
-nell'attesa i neri sono invitati a leggere la bibbia
-quando il regno verr avranno un proprio libro sacro
K. fu arrestato dalla polizia e imprigionato x 30 anni. Tuttavia il suo messaggio ebbe un notevole successo e dopo la sua
morte il movimento si trasformer in un chiesa che oggi rappresenta una delle molte chiese indipendenti africane
-Harris in costa d'avorio=si stacca dalla matrice protestante x definire un proprio profilo di profeta ke si propone cm
liberatore dell'oppressione coloniale dalle missioni cristiane e del retaggio lasciato dalle religioni africane.
si batte x affermare un cristianesimo indigeno x i neri e comprende ke un impedimento al processo di emancipazione dei
neri proprio la stregoneria e le forme magico-superstiziose
-chiesa di sion ,sud africa=tradizione capace di smarcarsi dal cristianesimo dominante dei bianki e l'adozione di un
modello puritano di vita,inclusa la lotta contro le forme magico-superstiziose,viste cm ostacoli alla liberazione dei neri e
regole alimentari.

In conclusione:
-la contrapposizione popolo-classi elevate nn sempre funziona,infatti anke queste ultime a volte
partecipano degli stessi simboli e linguaggi usati dalle classi + umili
-la spaccatura fra religione popolare(spontanea) e ufficiale(kiesa) artificiosa ,infatti spesso le
kiese assimilano ci ke il religioso popolare propone o impone.
-le forme di religiosit ke si scontrano cn la ritualit codificata delle kiese ufficiali coinvolgono oggi
ceti diversi nn necessariamente quello medio-basso

In tutte le religioni esistono correnti religioso tollerato e religioso selvaggio

Es
Islam=esiste accanto alla religiosit ufficiale del corano,una forma di religiosit popolare ke il culto di figure di santi,da
venerare cn frequenti pellegrinaggi alla loro tombe.
Questo culto avversato dallislam ufficiale (ke lo tollera)xk adorare un santo vuol dire ammettere un'altra potenza
sacra a fianco di allah
-africa=dv gli dei occupano sia lo spazio servaggio ke civilizzato,la nascita di + di 2000 nuove kiese ,in antitesi a quelle
ufficiali cristiane si accompagna a forme di religiosit magico-mistike.

Negli USA
studi dimostrano ke la stratificazione sociale si presenta a 3 livelli:
-alto:protestanti liberali e ebrei
-medio:cattolici e protestanti moderati
-basso:protestanti battisti neri

Un giovane sociologo mostr ke cn i cambiamenti nel tessuto sociale,i confini di classe fra le
diverse religioni si erano venuti assottigliando
Altri dicevano ke ormai il peso della componente di classe sui comportamenti religiosi era
irrilevante dal momento ke sia i rikki ke i poveri sn attratti da nuove sette.
Altri autori hanno invece dimostrato cm almeno nellambito delle maggiori kiese ,la variabile
socioeconomica xsiste nello spiegare le diverse affiliazioni
Xsone + in vista delle societ protestanti liberali
Xsone meno in vistakiese battiste del sud

Cn ci in realt si dimostra cn nn tanto la religione il fattore esplicativo,quanto la xsistenza delle


forme di discriminazione razziale

RELIGIONE E POLITICA
Legittimazione= quel processo sociale ke consente allordine politico esistente di acquisire
consenso.
Nessun ordine politico legittimo di x s,la legittimazione rinvia allidea ke un ordine politico sia
frutto di continua negoziazione del consenso dei governati.
Weber3 tipi di dominio legittimo
-razionale=si fonda sulla credenza collettiva ke esistano delle regole razionali certe,alle quali i
detentori del potere si conformano
-tradizionale=si fonda sulla credenza ke esistano delle tradizioni intangibili ke fondano i
meccanismi di governo
-carismatico=riposa sul rapporto fra un leader,ke appare avere qualit eccezionali e la massa,ke
attende da lui una nuova genesi sociale
La religione ha una funzione rilevante nei processi di legittimazione politica. Nella storia nn sn
mancati es di stati ke fondavano la propria legittimit sul rapporto quasi religioso fra capo
carismatico e masse.

Es
-polonia-cattolicesimo=la delegittimazione del regime comunista viene sperimentata cn la ricerca di un ideologia
alternativa comune,ke i polakki troveranno nella tradizione cattolica. La prima visita di papa Wojtyla accelera il processo
di delegittimazione :in poki anni un movimento collettivo si costituir soggetto antagonista del regime. Qui la
combinazione di tradizione e carisma ha prodotto una crisi di consenso e la nascita di uno stato ke sperimenter un
nuovo modello di legittimazione politica
-pakistan-islamismo=lislam costituisce un potente fattore di integrazione nazionale e sociale xk il 97% della
popolazione appartiene a questa religione.
La tradizione coranica ha un carattere normativo e xci riesce a durare nel tempo,infatti fa si ke ki detiene il potere nn
pu violare questo patrimonio ricevuto dal passato,pena la xdita di credibilit.
avvenuto ke Bhutto,prima leader donna di uno stato musulmano moderno ha cercato di introdurre elementi di
modernizzazione nel tessuto sociale e si sn immediatamente formati movimenti di opposizione.
Lessere apparsa cm traditrice dei fondamenti religiosi ha rapidamente disgregato le basi del suo consenso. Fu

assassinata nel 2007.


-sri lanca-buddismo=avviene ke dp la dikiarazione di indipenndeza del nuovo stato nel 1948,la nuova classe dirigente
si appoggia ai monaci buddisti ke vengono investiti del compito di fondare lidentit nazionale sul buddismo.
-italia-cattolicesimo=nel 2 dpguerra il cattolicesimo ha funzionato cm sistema integrale di legittimazione della vita
sociale e politica.

Questi studi mostrano cm le scelte di voto,vengono fatte allinterno di 1 gruppo o un ambiete


sociale ke in qualke modo risulta + convincente del partito o della xsona x cui si vota.

Es
Gran bretagna=essendosi costituita la kiesa anglicana cm kiesa di stato,lappartenenza religiosa ha spesso finito x
coincidere cn un orientamento politico favorevole al partito conservatore
Usa=soprattutto nelle kiese battiste nere lequazione fra appartenenza di fede e lotta politica x lemancipazione dei neri
sempre stata molto forte

RELIGIONE ED ECONOMIA
3 APPROCCI:
1- vede cm nella societ una religione dominante si costituisce cm fonte di valori e stili di
vita.
- alcune religioni sembrano in grado di alimentare un etica ke esalta lindividuo e le sue capacit di
affermarsi nella vita,facendo leva sui propri talenti(protestante)
Quindi leconomia un campo adatto x mettere alla prova i talenti individuali
Es
Caso della religione sikh=gli aderenti a questa religione sn stati costretti ad emigrare negli USA,Canada e Europa.
Si notato ke la concezione del lavoro ke la dottrina trasmette ha delle affinit elettive cn la riuscita economica:il lavoro
infatti una forma di preghiera,e il sacrificio ke ne deriva una prova ke dio impone x raggiungere la santit.

-altre tendono a skiacciare lindividuo nella funzione sociale ke gli stata assegnata fin dalla
nascita(induista)
Leconomia un universo di cose e funzioni gi date entro il quale ciascuno deve ubbidire a regole
prefissate
2-la religione pu assumere una funzione progressiva o frenante dello sviluppo economico.
Es
Islam=Quando paesi,soprattutto il Maghreb,uscendo dalla sottomissione coloniale,cercano di avviare un processo di
modernizzazione,il principale problema la diminuzione del peso dellinfluenza religiosa ke rallenta i processi di
trasformazione sociale ed economica.

Questa teoria si rif a Marxla religione un involucro ideologico ke cela agli okki della gente la
vera situazione dei rapporti economici e sociali dominanti in una certa realt. fattore di stabilit
sociale e freno di processi di emancipazione economica.
3-nega ke nelle societ moderne la religione abbia + a ke fare cn la sfera economica.
Tale ambito segue meccanismi di funzionamento propri,ke nn derivano + da fonti morali e religiose.
-Un 1 tema quello del modo cn cui concretamente sette,kiese e movimenti religiosi gestiscono
risorse economike esaminando i rapporti ke intrattengono cn autorit politike e statali x garantirsi
fonti di finanziamento.
-Un 2 tema legato al rapporto fra sacro/denaro,fra luogo dv si celebra un evento straordinario e
luoghi di mercato:
es
il santuario trattandosi un luogo dv affluisce molta gente diventa un luogo di mercato.
Il recinto ke solitamente marca i 2 spazi segna il confine fra uno spazio dv ancora prevalgono gli interessi umani e un
altro dv tutto questo cessa di esistere

RELIGIONE ED ETNIA
X identit etnica= si intende un nucleo di simboli fondamentali in base al quale i componenti di 1
gruppo umani sentono di condividere comuni valori,storia e destino.

Essa si costituisce nel tempo e ha bisogno di esprimersi attraverso simboli visibili ke occupano
spazi pubblici.
Le funzioni sociali ke il principio di identit etica svolge sn 2:
-dare una rappresentazione dellidentit collettiva di un gruppo marcandone le differenze da un
altro
-delimitare simbolicamente un territorio
La religione sacralizzando e mitizzando la memoria collettiva tende a dare una spiegazione mitica
delle origini di un popolo.
Organizzando poi,attraverso riti collettivi,la celebrazione dei miti di fondazione,le religioni
contribuiscono,x dirla cm Durkheim,a consolidare i vincoli di solidariet del gruppo umano.
Le religioni nel momento in cui aderiscono al principio etnico tendono a superarlo,almeno quando
esse pretendono di proporsi cm vie di salvezza universali.

Es
Nella storia del popolo di Israele si pu trovare lidea ke il patto tra Dio e le trib di Israele di portarle fuori dalla skiavit
dEgitto ha un contenuto universale:il popolo liberato kiamato a diffondere questo messaggio di liberazione a tute le
genti.

Ci nn toglie ke nn sempre facile x le religioni sottrarsi al riskio di essere coinvolte nel conflitto
etnico

Es
In ex Iugoslavia se allinizio delle guerra era evidente quali fossero le ragioni del conflitto(economike,politike),ad un certo
punto stata invocata anke la diversit di fede religiosa fra croati,serbi e bosniaci

Si tratta di un dilemma ke tocca tutte le grandi religioni. Esse sn alle prese


Da 1 lato cn lappello ai valori universali
Dallaltro cn la necessit di accettare la particolarit del principio etnico

Es
Nel cattolicesimo questa tensione visibile quando si osserva la difficolt della chiesa di Roma di conciliare
luniversalismo cn il particolarismo delle kiese periferie cm quelle africane,asiatike e latinoamericane.

DONNE E RELIGIONE
Quando viene inserita la variabile di genere x discriminare comportamenti e atteggiamenti religiosi
si scopre una religiosit maggiore delle donne ke in realt pu dipendere:
dalla cultura delle societ ke inculca nella donna lidea di una subordinazione o un destino sociale
diverso da quello delluomo.
Es
-Induismo=la funzione della donna quella di servire il futuro sposo cm il suo dio principale. La donna confinata in
una posizione di subordinazione. esclusa dalla carriera di brahmani e nn soggetta ai riti di passaggio degli uomini.
Inoltre sottoposta allinfanticidio x ragioni religiose
-islam=la condizione della donna ambivalente:da un lato il corano le dona una statuto sociale ke prima nn aveva
dandole una serie di diritti(in rapporto al matrimonio e alleredit),dallaltro tende a considerala un essere inferiore
-cattolicesimo=ha creato un tradizione centrata sul primato delluomo. solo da alcuni decenni ke si venuta
sviluppando una teologia al femminile. Su questa base nato un indirizzo di studi sociologici ke cerca di comprendere le
tensioni presneti oggi nelle kiese a proposito del sacerdozio femminile.

NUOVE RELIGIONI
Oggi abbiamo il manifestarsi un p dappertutto di una nuova religiosit ke si forma al di fuori delle
religioni storike,anke se da esse prende le mosse.
Questo tema si ricollega al risorgente interesse x il magico-sacrale.
Alla radice del fenomeno ci sn:
-crisi delle istituzioni religiose
-+ spinta degli individui a mettersi in proprio nella ricerca religiosa
-rimedi terapeutici alternativi

Es
Religioni afrobrasiliane:nei paesi latino americani abbiamo una moltitudine di culti di origine africana diffusisi a partire
dal 1538 in Brasile.
I culti adattano elementi religiosi originari alla nuova religione cattolica o protestante.

Studi recenti mostrano cm ormai questi culti interagisco senza provocare fratture cn luniverso cattolico,tant ke x molti
credenti cattolici naturale assolvere a precetti rikiesti dalla propria kiesa e frequentare 1 dei mille culti sparsi nel
territorio brasiliano
USA=cresce un area di religiosit ke fuoriesce dai canoni delle religioni istituzionali.
Da 1 lato le nuove religioni di orientamento orientale in California
Dallaltro il sorgere di tecnologie religiose o la meditazione trascendentale

You might also like