You are on page 1of 14

Lordine e il caos

Adoriamo il caos perch amiamo


produrre lordine.

M. C. Escher

Aura Cencini
Liceo Linguistico Vittoria Colonna Arezzo
Classe V D
A.s. 2014-2015
Caos come psiche, ordine come psicoanalisi

Escher, Mano con sfera riflettente (Autoritratto allo specchio sferico), 1935

Gli isterici (e i nevrotici in genere) erano, ai tempi di Freud, esseri umani che
soffrivano di mali non riconosciuti dai medici, perch ritenuti frutto di finzione.
Freud si rese intuitivamente conto che l'isteria era, in effetti, una "vera" malattia, e
che i dolori e i sintomi manifestati dalle persone isteriche avevano il diritto d essere
presi in considerazione come qualsiasi altro disturbo. Lo psicoanalista austriaco
rivoluzion il metodo di affrontare i disturbi introducendo quella che allora chiam:
la cura delle parole , grazie alla quale le persone riuscivano a parlare liberamente
seguendo il flusso dei propri pensieri, senza censure. Sdraiati sul lettino, i suoi
pazienti parlavano per libere associazioni, saltando da un pensiero all'altro.
Queste associazioni apparentemente senza senso furono analizzate da Freud,
tentando, nella confusione, nel disorientamento e nella sofferenza dei pazienti, di
costruire insieme a loro un significato, un ordine, una logica, di elaborare e
trasformare il vuoto insensato, il groviglio mentale. Lobiettivo era di riuscire a
risalire alla causa della malattia nevrotica.
In questo consiste appunto la psicoanalisi, nel trovare un ordine nel caos della
psiche umana, frammentata in traumi o desideri rimossi che perturbano ancora la
mente.
Ordine come poesia onesta, caos come conflitto interiore

Escher,Tre sfere, 1946

La psicoanalisi fu molto importante per Saba e per la poesia onesta alla quale tanto
auspicava.
Infatti, il metodo psicanalitico era per lui uno strumento per poter capire meglio se
stesso, un passaggio fondamentale per la scrittura poetica.
La conoscenza della psicoanalisi offr a Saba una chiave di decifrazione della realt,
attribuendo di conseguenza alla poesia una precisa funzione psicologica e sociale, in
quanto aiuta l'uomo a ritrovare la propria identit e la propria integrit,
permettendogli cos di partecipare anche alla vita sociale.
Davanti alla crisi del ruolo del poeta, tipica del '900, Saba concepisce una funzione
nuova: il poeta ha il dovere di essere "onesto" e pu esserlo solo essendo
innanzitutto onesto con se stesso, cercando quindi nel fondo del proprio io le verit
pi nascoste e intime.
E' in questo modo che Saba supera il conflitto con la madre e con il padre, i quali
hanno avuto influenze diverse su di lui, causando una scissione interiore che poi sar
centrale soprattutto nelle poesie della sezione "Preludio e fughe" del Canzoniere.
Queste poesie presentano due voci opposte, contrastanti, proprio come in una fuga
musicale, ad eccezione della Sesta fuga che ne presenta tre. Le due voci, che si
confrontano nella tecnica del dialogo, esprimono il dissidio interno del poeta: la
voce della madre, austera e rigida, si contrappone attraverso un linguaggio musicale
a quella del padre, leggera e spensierata, in quello che, da un punto di vista interiore,
diventa un monologo dell'autore stesso.
Il padre e la madre di Saba rappresentano due modelli totalmente opposti, valori e
ideali diversi e incompatibili tra loro, causando cos nel figlio una rottura che egli
tenter di riparare soltanto in et adulta, sottoponendosi a psicoanalisi.
Durante lo scandagliamento dell'io che il metodo psicanalitico offre, il poeta
triestino scopre infatti che all'origine di gran parte dei suoi disagi psicologici risiede il
conflitto con il padre, a causa del suo abbandono e della sua lontananza (accuse
evidenti nella poesia " Mio padre stato per me 'l'assassino' "), e con la madre, per
il suo carattere severo e autoritario. Saba cerca quindi di analizzare il rapporto con
ambedue le figure e di superarlo, per risolvere il suo caotico dilemma interiore e di
produrre quindi un tipo di poesia onesta.

Rilevante la poesia Preghiera alla madre, della sezione Cuor Morituro del
Canzoniere, con la quale il poeta esprime la sua volont di avvicinamento con la
madre, riemersa tra i suoi pensieri a distanza di anni dalla sua morte grazie alla
psicoanalisi.
Il recupero del rico do ate o si a o pag a a u assunzione del suo punto di
vista, quindi alla presa di coscienza di averla fatta soffrire (cfr. i vv. 1-2), e alla
necessit di ricongiungersi a lei, anche se questo potrebbe stare a significare un
destino di morte, nei confronti del quale il poeta nutre una certa inquietudine.

Preghiera alla madre

Madre che ho fatto


soffrire
(cantava un merlo alla finestra, il giorno
abbassava, s acuta era la pena
he o te a e t a i io i vo avo)
madre
ieri in tomba obliata, oggi rinata
presenza,
che dal fondo dilaga quasi vena
da ua, ui dura forza reprimeva,
e una mano le toglie abile o incauta
li pedi e to;
presaga gioia io sento
il tuo ritorno, madre mia che ho fatto,
come un buon figlio amoroso, soffrire.

Pacificata in me ripeti antichi


moniti vani. E il tuo soggiorno un verde
giardino io penso, ove con te riprendere
pu a o ve sa e la i a fa iulla,
inebbriarsi del tuo mesto viso,
s he lali vi pe da o e al lu e
u a fa falla. E u sog o,
un mesto sogno; ed io lo so. Ma giungere
vorrei dove sei giunta, entrare dove
tu sei entrata
- ho tanta
gioia e tanta stanchezza!-
farmi, o madre,
come una macchia dalla terra nata,
che in s la terra riassorbe ed annulla.
Orden como poesa, caos como extravagantes hijos de la fantasa

Escher, Farfalle, 1959

Tambin el poeta espaol Gustavo Adolfo Bcquer crea que el papel del artista
fuese lo de poner orden en sus pensamientos y darles una forma material, a travs
de la escritura en su caso.
En la Introduccin sinfnica de su famosa recogida de poesas (cuyo ttulo es
'Rimas'), Bcquer explica la importancia de dar una forma a las cosas inmateriales e
indefinidas que vagan por su mente.

"Los extravagantes hijos de mi fantasa, duermen por los tenebrosos rincones de mi


cerebro, acurrucados y desnudos, esperando en el silencio que el Arte los vista de la
palabra, para poderse presentar decentes en la escena del mundo", y estn
desnudos y deformes, revueltos y barajados en indescriptible confusin".
As el poeta describe sus ideas, sus pensiamentos y el caos que ellos crean en su
interior. La intencin de Bcquer es la de ponerlos en orden, as que puedan llegar a
ser poesa.

El verso es la nica manera que el poeta tiene para expresarse y dar voz a su lado
ms obscuro e ntimo, "la nica vida" que l puede dar a sus sentimientos, y la
manera de poner un orden en s mismo.
Ordnung als Normalitt, Khaos als innerlicher Konflikt Leben-Kunst

Escher, Vincolo dunione, aprile 1956

Der Held der Novelle Tonio Krger" ist ein Brger, der sich in die Kunst verirrt, "ein
verirrten Brger", der das Menschliche darzustellen versucht, ohne am
Menschlichen teilzunehmen.
Thomas Mann beschreibt die Einsamkeit und die Leiden von Tonio, der zwischen
dem Leben der Kunst und der "banalen" Welt des Brgertums steht, der sich
nirgendwo daheim fhlt.
Schon der Name zeigt den Kontrast zwischen Knsterltum und Brgertum: Tonio
steht fr den Sdlich-knstlich, der von dem Mutter kommt, whrend Krger die
solide brgerliche Welt des Vaters symbolisiert.
Der brnette dunkeugige Tonio fhlt sich von der unkomplizierten Lebensart von
dem Freund Hans Hansen angezogen: er hat eine neidische Sehnsucht" nach den
Normalen, nach den Blonden und Blauugigen", aber gleichzeitig verachtet er die
Brger, weil sie banal und mittelmaig sind.
Tonio fhlt sich als Auenseiter und von der brgerlichen Normalitt ausgeschlossen,
er ist auf der Suche nach einer Identitt und empfindet seine literarische Berufung
als Fluch, weil die Literatur ihn von den anderen Menschen trennt: Tonio lebt einen
inneren Konflikt, ein innerliches Khaos.
Seine Freundin Lisaweta nnnt ihn einen verirrten Brger" und Knstler mit
schlechten Gewissen", weil er sich als Knstler sieht und hat aber Sehnsucht nach
einem normalen Leben, an dem er nicht teil nimmt.
Mit der Malerin Lisaweta kann er sich ber das Verhltnis Kunst-Leben unterhalten
und erst nach vielen Lebenserfahrungen versteht Tonio, dass man das normale
Leben lieben muss, um Dichter zu werden und das Leben darzustellen.
Nur die Brgerliebe ermglicht die Uberwindung des Konflikts zwischen Brgertum
und Knstlertum und kann die zwei Welte vereinen.
Tonios Brgerliebe zum Menschlichen ist die Bedingung seiner Kunst.
Chaos as history and society, order as mythical method

Escher, Order and Chaos, 1950

In the essay Ulysses, Order and Myth, Eliot defines the mythical method as "a way
of controlling, of ordering, of giving a shape and a significance to the immense
panorama of futility and anarchy which is contemporary history" and uses it in his
most famous novel, "The Waste Land".
In it the condition of the modern man, who has no more values and morality, is
analysed, and its meaninglessness is underlined by Eliot's mythical method, which
consists in the use of quotations from masterpieces of the human culture, such as
the Holy Bible and Hindu sacred texts, and in the allusion to legends or myths.
Eliot defines art and poetry as a form of order in contrast to the chaos of life, an
order which the poet achieves through some priviliged internal 'mechanism' and
through the contrast between present and past, which is possible to create thanks
to the mythical method.
One of the most important function of this method is to provide order, to provide a
way of organizing the various elements of the literary work without employing the
rigid rules of fixed and closed structures . The mythical method is useful for the poet
to subvert the traditional order of history, transforming it in a chaothic mass of
unconnected fragments, and to find from these fragments a new order.
The new order has to arise from the ruins of the old one, and this implies a trip in
history, in the past, and also in the deepest part of the human experience.
To found culture again and to "make the modern world possible for art", it is
necessary to descend to the underworld of human consciousness. This work can be
done by poetry with the help of anthropology and psycoanalysis, and through their
own method.
Sitografia

Per filosofia:

o http://www.parodos.it/psicologia/freudintro.htm
o http://www.psicocitta.it/psicoterapia/psicoanalisi-sigmund-freud.php
o http://www.paricenter.com/library/papers/liotta05.php
Per italiano:

o http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/pagine/mostre/pagina_
336.html
o http://tuttopoesia.it.over-blog.it/article-umberto-saba-e-la-poesia-dell-
inconscio-77212111.html
o https://www.nazioneindiana.com/2007/11/23/la-poesia-onesta/

Per spagnolo:

o http://html.rincondelvago.com/gustavo-adolfo-becquer_9.html
o http://www.cervantesvirtual.com/bib/romanticismo/actas_pdf/romanticismo
_8/Iarocci.pdf

Per tedesco:

o http://www.abipur.de/referate/stat/650288959.html

Per inglese:

o http://www.fareantropologia.it/sitoweb/index.php?option=com_content&vie
w=article&id=139:metodo-mitico-e-comparazione-antropologica-frazer-e-the-
golden-bough-centanni-dopo&catid=50:razionalita-e-relativismo&Itemid=69
o http://www.fareantropologia.it/sitoweb/index.php?option=com_content&vie
w=article&id=182:la-discesa-agli-inferi-9-frazer-e-la-letteratura-del-
novecento-&catid=69:la-discesa-agli-inferi-james-g-frazer-e-la-cult&Itemid=61
Bibliografia
Per filosofia

o Giovanni Reale/ Dario Antiseri, Mauro Laeng, Filosofia e pedagogia dalle


origini ad oggi , vol. 3

Per italiano

o Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, Franco Marchese, il nuovo


la crittura e lInterpretazione , Palumbo editore

Per spagnolo

o Gloria Boscaini, Letras Maysculas , Loescher

Per tedesco

o Maria Paola Mari, Focus Kontexte , CIDEB

Per inglese

o European Scientific Journal - March edition, vol. 8, No. 6


o Mariella Stagi Scarpa, The New Literary Labyrinth , vol. 2, SEI
o Marina Spiazzi, Marina Tavella, Only Connect New Directions , edizione 3,
Zanichelli

You might also like