You are on page 1of 2

Programmi disciplinari su cui verteranno le domande

del Test in ingresso – STUDI UMANISTICI


26 settembre 2018
a.a. 2018-2019

Programma di Letteratura e linguistica italiana


- Letteratura italiana
Nozioni fondamentali sulla storia della letteratura italiana, dal XIX al XX secolo:
i principali movimenti letterari tra Ottocento e Novecento
 - Il Romanticismo - Lirica e
romanzo nel primo Ottocento: Foscolo, Leopardi e Manzoni - Il Verismo e Verga 
-
Decadentismo e Simbolismo: Carducci, Pascoli e d’Annunzio 
- Teatro e romanzo nel
primo Novecento: Pirandello e Svevo 
- I movimenti poetici d’avanguardia: il Futurismo
e il Crepuscolarismo
. Esperienze liriche novecentesche: Ungaretti e Montale 
- Il
romanzo del secondo dopoguerra: Gadda, Pasolini e Calvino.
Dante e la Divina Commedia (Paradiso).

- Linguistica italiana
Nozioni fondamentali di metrica - Principali figure retoriche 
- Competenze lessicali,
grammaticali e sintattiche.

Programma di Lingua e letteratura greca


Fondamentali nozioni di grammatica (morfologia e sintassi) della lingua greca.
L’oratoria attica: Lisia, Demostene, Isocrate.
La tragedia e la commedia di età classica: Eschilo, Sofocle, Euripide; Aristofane.
La Commedia Nuova: Menandro.
L’ellenismo e l’alessandrinismo: Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito.
Aristotele; Stoicismo; Epicureismo.
La storiografia: Polibio.
Plutarco.
Il romanzo.

Programma di Lingua e letteratura latina


La quantità e l’accento.
Nozioni essenziali di fonetica, morfologia (in particolare le cinque declinazioni dei
sostantivi e le quattro coniugazioni attive, passive e deponenti dei verbi) e sintassi.
Selezione di autori della letteratura latina:
Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Virgilio, Orazio, Ovidio, Livio, Seneca, Lucano,
Petronio, Persio, Plinio il Vecchio, Plinio il Giovane, Marziale, Quintiliano, Tacito,
Giovenale, Apuleio.

Programma di Logica
Il test di logica non fa riferimento ai programmi seguiti dagli studenti nella scuola media
superiore (non essendo in essa previsto tale insegnamento, se non come parte più o meno
incidentale dell’insegnamento di filosofia o di matematica) ed è finalizzato a rilevare la
naturale sensibilità dello studente ai nessi logico-deduttivi, quindi a fornirgli
l’autoconsapevolezza dell’eventuale necessità di un lavoro di allenamento su di essi per
migliorare le sue capacità argomentative.
Il test conterrà una parte di quesiti riguardanti la logica proposizionale, basati sui modi
deduttivi classici (modus ponendo ponens, modus tollendo tollens, modus ponendo tollens e
modus tollendo ponens, con le fallacie connesse), e una seconda parte di quesiti riguardanti
la logica predicativa, basati sui modi più semplici della sillogistica classica (principalmente
Barbara, Darii, Celarent) e sui problemi della distributività della quantificazione.
Si consiglia allo studente di esercitarsi sui quesiti dei passati test in ingresso, disponibili
sulla pagina web del Corso di Laurea in Studi Umanistici
(http://disu.unibas.it/site/home/sedi/potenza/studi-umanistici/articolo2005284.html),
o su quesiti analoghi.
Chi volesse approfondire la tematica, potrà utilmente consultare le parti relative del
volume: Pasquale Frascolla, Introduzione alla logica. Dalla teoria dell'argomentazione alla logica
formale, Bologna, Il Mulino, 2014 (in particolare l’introduzione e il capitolo 1).

Programma di Geografia
Basi per la lettura della carta geografica.
Elementi di geografia del paesaggio, relazioni ambiente-società (popolazione, migrazioni,
sviluppo sostenibile, globalizzazione, settori di attività economica).
Analisi dei temi considerati alla scala nazionale, europea e internazionale.

Programma di Storia contemporanea


Lo Stato liberale
La Grande Guerra
La Rivoluzione russa
Fascismo e nazismo
La Crisi economica del 1929
La Seconda guerra mondiale
L’Italia repubblicana
L’Unione europea

Programma di Lingua inglese


Il test prevede a) la lettura di un breve testo (circa 200 parole) da integrare inserendo negli
spazi vuoti le parole adatte; b) il completamento di alcune frasi. In entrambi i casi, lo
studente dovrà scegliere tra una serie di opzioni date. I quesiti verteranno su aspetti
grammaticali e lessicali della lingua inglese in base a quanto indicato nel Common European
Framework of Reference (CEFR) per il livello A2.
Si consiglia allo studente di esercitarsi sui quesiti dei passati test in ingresso, disponibili
sulla pagina web del Corso di Laurea in Studi Umanistici
(http://disu.unibas.it/site/home/sedi/potenza/studi-umanistici/articolo2005284.html),
o su quesiti analoghi reperibili su libri di testo (livello A2) o in rete (cfr. sample test nei siti
degli Enti certificatori delle competenze in lingua straniera riconosciuti dal MIUR).

You might also like