You are on page 1of 14

ltalia

l-Jnità
i&&K in controluc
& ln gruppi. Osservate i dati riportati nei grafici:quali
visorprendono di più? Provate poia rispondere
alle domande pensando alvostro Paese: quali
somiglianze/differenze trovate con l'ltalia?

Che eoea seltsa che gii stpanEeri Euale ssnsidera !a mi§liwe


apsneezitta di F!ù de$'fialia? siuaHtà degEi italia*i?

tt"--- :
,3
Le bellezze llclima
naturali

di farla{ra*ca

ùiitìsarieta
"s?
La cultura
ffi
Itse*so dell'onore
(stsr!a, monumenti, arie) *I

fi*e se*e §a imilsrama §iP§Ùt &ualè ilFesSE*r


$*§l'ess*rue itslians? *ltens degtiEtaliami?
..-' ---'-' - o3
3--- ,
La superSizione
EE, "1 gelosia:
La ., .,"§O
La ma{sanità I lreni in ritardo
4" *- --; : Lo scarso
ll razzismo sens0
11" '-*,..
ll deliti{ civl*o
:

pubblico

.-- **§
La malia
tt"-^--
It degrado
''
3t femergenza riiluti
;tt
del terrilario
" ug lJindlviduatismo ltmÉfiefreghi§§lo
La poca voglia di lavorare

r' r^LL--i^ /lnnol


o
Perccrsc É
Visti da dentrc. . . e vi.sti da fuori
§a tn gruppi. osservate idatistatisticie mettete in comune le vostre conoscenze su questitemi.
' caratteristiche della storia nazionaie italiana . ìn che modo gli ttaliani esprimono iJ loro patriottismo*
' senso di unità e identita nazionale ' qualifattorr hanno influito negativamente sulio sviluppo deil,ltalia

s** w:à seean*a *ei tr?*nll& m§i***tè3


liir::ril ii t;ìr.ili'
Un bene irrinunciabile iE
62 .*tl g& 55
La premessa del benessere economico
12 1§
Una realtà storica che si può modiiicare
2A z"t 16 e f'l
La giustificazione di un sistema basato
sull'assistenziaiismo 1n

Non sa I non risponde


6 +

§a* el* sa*ti*r* e*3 Is sailia $la *n ffilora


*tt§*trs i§ §ri HIa§$§*a]§i, *si È_. §§ *fr* *sss S &**a IT#elrtltà rfiesli itaiiffiip
E5
Del tutto in disaccordo
!4'
La Chiesa cattolica
.97
La Costituzione*

19.
ln disaccordc
,76 +

D'accordo
(Di cui il24 del
tutio d'accordo e
il 52 d'accordo)
.. 24
Ltoea 0r patria

§ b tn coppia. Leggete una delle due interviste e rispondete


alle domande.

InteFuista al lingxista
Raffaele §imone
2 lnttruista al socioloso
fnancese
(qui sotto) lfllanc lazan
Appendice (pp. Z4S-Z4})

IJinquieta identità dei figli di Manzoni


La nostra sarà anche una repubblica fondata sui la_ ca modificabile. Ma a parlare di patria, elementc che
voro, ma a tenerla insieme. o appiccicata. ci pensa la 10
gomma americana, visto che riuìno fru i'pit'u.ru"ll
perfurba per definizione, le cose iicomplicano: inat_
tesi, 76 inter:.istati su cento la consideràno un valore
ti consumatori al mondo di chewing gu"r.'1...1dain attuale in cui identificarsi. euale patria? Tante piccole
sondaggio rcalizzato dalla Swg per;Iiv"n"idì,;, risul_
visto che la percenruale varia sensibilmente dal
ta che soio ii 52 per cento dei juoi cittadini conside_ -n-atri9,(66)
Noi"d al Centro (75) al Sud (g2).
ra l'unità nazionale un bene irrinunciabile. E a Nord 15
Forse non ci siamo intesi sulla parola, urge un lin_
la percentuale scende al 45, per non dire che oltre un guista. Raffaele Simone, direttoie del difrartimento
quafio dei settentrionali la cònsidera una realtà
stori_ di Linguistica a RomaTre, è uno dei più influenti in
*t
He:-COISO §

Europa. si occupa anche c1i fiiosolìa de1la cultura ed tutta questa Yarietà non aiuta a unire. La Nazionale
20 è incline agli sconfinamenti 1...1 in eflètti è il nostro principale movente. Non a caso
"L'adesione al pa-
triottismo sarà collegata al cero e aila cultura» sospetta negii uitimi vent'anni i politici [...] si sono buuari
il professore: .Da noi. caÌa se cresce f istrrrzioner. In sullo sport. Per tenere insieme un popolo ci vuole
effetti. sono ben 2.1 r punti di rlifferenza neli'attacca- quello che, ne1 Di,scorso sopru lo st{tto }?resente dei
mento al sacro suolo fla _tìi anziani e i giovani. che costluiti italiuti*. Leopardi. lamentandone già allo-
25 non saranno tutti fini ìntellettiiaii. ma più scoladzzari ra ìa nrancanza, defilir,a 7a società stetto: un'asso-
dei nonni sì. ciazione basata sul reciproco riconoscimento e sulÌa
Altra sorpreso: solo il 25 per cento cortsitlerct tot ele- convinzione che il bene dell'altro. quincli comune.
merfio dells nostru identitìL il froto di parlttre ls stessn giovi anche a me.>> 75
linguct. Inftttti, ttel sondaggio, scto'so senso citico, mene.fi'e-
30 ghisnto e incliyidualisttto sotlo indictrti, statoltu tytasi
"La storia Linguistica italiana è una storia di separazio- al['ttnortinrità, i peggiori cliJètti tttt:ionali. Du costr di-
ne. Tende faticosaraente verso I'unificazione e un lir.el-
larnento non ancora raggiunto. Non c'è uno standard pende I'incopctt'ità di un sentire connute?
decente delf italiano: iaureati ol-e ragioni si trovano in un
che parlairo una mezza lin_gua.
35 giornalisti che le scrir,ono di
tutti i colori. Poi. ia r,arietà dei
nostd diaietti che incanta gli
ffi altro libro. I pronrcssi sposi*.
che di solito non vengono let-
ti in questa chiave. Credo che
all'epoca c1i trlanzoni. come
studiosi è un'enonne ricchez- nel Seicento che il romanzo R§
za. fi7a anche uno straordinario rappresenta. i tte fattori fon-
-10 eiemento di divisione e debo- damentali dell'arretratezza
Iezza. E. all'estero. I'italiano. civica italiana f,ossero già er-i-
per tradizione. non 1o parla denti: la Chiesa. le domina-
quasi uessuno: una parte de- zioni straniere. la mafia. Non 90
,qli sr.izzeri e qualche somalo. quelia storicalnente sicrliana.
.15 Siamo un piccolo Paese. cou rua quella di origine nobile e
una piccolu lingua e una pice o- feudale 1,..1. Tutti insicnre.
la :tolia. \on abbiarno eieuti questi tre tàttori non si tror.a-
futali che prodtrcano urr rnito no in uessulr altro Paese d'Eu- 95
di fondazione. come la presa ropa. L'Ita1ia. poi. non si è
50 della Bastiglia o Ìa Guera dì mai data l'opportunità illumi-
Secessione: ci abbiarno pro- nistica di distinguere i poteri
vato con il fusorgimento* e la civici da quelli religrosi. E de-
Resistenza*. ma non reggono. bolissim.r: il papa qui fa cose r00
non turono eventi di nlassa. lJon abbiamo un r.alore for- ' che non si permetterebbe in Irlanda o in Spagna.. i...l
5-5 te come la grandezza nazionale o la Jaicità in Francia.
non abbiamo glorìe militari." i...1
: Acquiesc'etlti coil il cleto rnct furenti con lct ltoliticu:
t lter oltre la metù degli inten'ist{tti. i responsobili del-
Mo a terterci irtsielte, oltre ol cherving gum. c'è 1c l{a- ', la cÌivisiatle soilo i purtiti. Si può leggere lcL ruoncan-
*ionale rii cok'io. Per 40 inren,isroi su ceilto è l'entitit
;i onoro gli elententari diritti e bisogni tlei cittadini?
:a di coesione ctstne il conJlitto can Lolo Stuto clte non 105
che più ci Jh sentire itolittni. SeErono pi:.:o, Ferrttri,
60 spctghetti. Ma c'ass cententa dtrrt,ero I'iclentità di un
Ttopo!o?
r *Credo che in parte sia così. I nostri sindaci. per
esempio. sembrauo alere uD approccio ultramonciano,
"Preferirei poter dichiarare che il nostto orgoglio na- in senso cattolico. ai probiemi qlrotidiani. Trasporti.
zionale sono i rnaster univcrsitad o f intetligenza. Mi ì spiìzzatura. ser',.izi. insomma. il bene pubblico. non 110
accortento di ciire che r:l fa sentir"e abbastanza itaiiir- r sono dar,\.ero irnportanti. Quei che conta è altro."'e. più
5,5 no 1a meravigliosa r.arietà del1a nostra cucina. IIa poi , inalto." 1...1
{Da Paola Zanuttint, ll Belpaese. ctossier del "Vererdì Ci Re0ilCìl!im", 29 febbralo 2'ùB)

1 Nell'apertura dell'articolo il giornalista ciia deidaiisull'unità irazionale e sulla patria per metrere iir evrdenza
una contraddrzrone. Quale?
2 Qiralisono, seconcio Simone, gli elementi storiciche spiegano ia "drsunìta" italiana?
? Che cosa manca
agli iialiani per essere un popolo uniio?
4 Quali sono i fattori di arretratezza cìvica, seconcjo Simone?

*'.. Formate nuove coppie e raccontatevi qualisono le osservazioni dei due intellettuaii intervistati, Simone e
Lazar, sui temi elencati nell'esercizio 1a.

Ìtaiia in conliolitce rì, i.l


Percorso §

S t: tn coppia. Mettendo in comune quello che ricordate, attribuite le affermazioni seguenti


a Simone (S) o a
Lazar (L). Poi controllate Ie vostre risposte riguardando itesti.

t -- , La siorra italiana non è caratte tizzala da un mito fondaiore o cia grandi eventi nazicnalr
cor-ne e accaduto
in Francia, così cio che fa sentire unitigli ìtalianispesso e Io sport.
Z ' - i'ttalia è stata caratterizzata da uno Siato cieboie e cia una ciasse politica spesso eietta sulia base
del voto
di scarnbio (cioè del voto dato non per scelta politica ma per tornaconto e vantaggio personale).
3 I Purtroppo all'estero I'rmmagine dell'ltalia e ancora ingiustamente collegata alla corruzjone
e al
pressappochismo, oppure ai marchi del lusso, ma credo che questa imn-ragine vada superata
e che ii paese
debba sviiuppare altre poienziaitta come queiia della ricerca.
+ - I rttalia non è ancora uno Stato cornpletantente laico: la presenza della Chìesa ha storicamente infiuenzato
Io sviluppo o'el Paese, anche perché tron e maiesistita una chìara distinzione ira l'ambito
civico e quello
rolini^.^
rL,rvìvrv.
5 ., ' Sono ottintisra e credo che gli italiani rn foncjo abbiano ilsenso deil'identita nazronale,
cosicome una
maggiore capaciià diadattamento aicambiamenii, come nel casc della globalizzazione.
6 -- Non sono molto oÌtimista, rni sembra che aìl'llalia manchi ancora ii riconoscimentc dell'importanza
del
bene comune e delsenso civrco, sui qualisi basano gli stati moderni

E I Trova nei due testi i nomiche esprimono alcune caratteristiche della società italiana
e che corrispondono
ai significati qui sotto. prova a indicare da quali parole derivano.

1 sentimento di amore e fedelta versc la propla catla 2A-"f tC",,-"i311C (da


2 mancanza diatienzione o indifferenza verso altre persone o verso ; propri
dover.i
(da:

3 atteggiarnento o conceziotre filosofica che considera I'inrJividuo prioriiario rispetto alla


società

4 intenso movinrento e operosita, capacità di trasformazione e rinnovarnento


(da

5 tendenza a fare le cose con approsstmazrone e superf icial iià


(cja:

ll suffisso -ismo si usa per ciertvare un nome comu:re asi.ratto che cuo rndrcare:
un componamento o un
atteggiamento, una caratteristica o una conoizione fislca. un movimento r-eiigioso, poiitico
o artlstico,
un'attività spoi'iiv-a o dei tempo libero.

* i ln coppia. Derivate dalle parole seguenti dei nomi in -ismae date una definizione
del loro significato
aiutandovi con le indicazioni nel riquadro qui sopra. 5e necessario, utilizzate un dizionario.
i: eroico aroiarno-, comVorLamenr,o ccraq1isaa e valoroeo
1 sociale 6 alpino
2 egoista 7 alcolista
3 islamico 8 fanatico
4 muto 9 ottimrsta
5 coliezione 10 attrvo
d
Percorso §

# ;Ì Osserva in che modo vengono espresse le percentuali. Modifica le frasi che commentano le statistiche di
p. 10 utilizzando un'espressione alternativa come negli esempi.

Solo il52% dei suoi cittadinieonsidera Soic 52 cit'cadiri su ceyita conaiaerana i'unità. , .

i'unità un bene irrinunciabile. A| I'iord la


percentuale scende addirittura al 45 e oltre 'tù di'.r c,uar-"o
t
Io:i oe,25'L,a icra'de:a...
un quarto deisetienirronaij ia consiciera una
realtà storica modificabìie.

[Per quanto riguarcia la pairia,] 76 intervistati li 76'L àe7ii inr,ervi*-;ar.i ia ccnaiàera un valcre ai',ttaie.
su cento la consideranq un vaiore attuale.

I Secondo un quarto dei cittadiì-ri itaiiani I'identìtà nazionale si basa sulla lingua

2 1114Yo degli italianiafferma che l'identita nazionale è i:asata sulla Chiesa cattolica.

3 Olire la metà degli italiani pensa che l'unità nazìonale sia un bene irrinunciabiie

4 Per ii 37% dei cittaciini intervistati la Costituzìone e alla base dell'identità nazionaie.

5 Meno di un quarto degli intervistati pensa che ì'rclentiia nazionale sìa fondata sull'rdea dipatria.

6 Solo il 5% degli itaiiani non considera assolutamente la patria un,yalore attuale

Ora formula tu aicune frasi con queste espressioni utilizzando i grafici a p. L

. ] !urnnA.ffl
ÀUIIUIIIA

#i tncoppia.Rileggeteiltestoapp. 10-ll.sottolineateipronomidiretti,indirettieleparticelle
pronominali ci e ne ed evidenziate cio a cui si riferiscono. Poi rispondete alle domande.
1 A quale nome si riferisce il pronome la alla nga 12t
2 Che valo.e ha il ne nell'esp.essione rdiomarica «ne scrivcno di luttr r colori» t'r 35-36)?
Conosci altre espressioni dello stesso tipo?
3 A che cosa si rrferisce ,l -ne alla siga71?
4 Confronta lafrase «All'estero l'italrano non lo parla quasi nessuno» (rr.41-43) con lafrase
"All'estero qua:i nessuno parla l'jtaliano". Perché, secondo te. l'autore ha usato questa costruzione
tipica del parrato?

r'{^,
t r.J
-
Italia in controluce {à,8 l3
-,llli.Ì'l
riì*it
Significati di cj
§ ; Analizza le frasi e per ciascuna indica il valore della particella ci scegliendo tra quelli elencati.

a iocativo {Lavoro a Roma, ma non ci ho nai abitata)


b "esistenziaie" con ilverbo essere (c'e, ci sono)
c pronome dimostrativo neutro (= a ciò, a quesfo)
d pronome direito 1'pers. plur. (= ps,
e pronome indiretto 1u pers. plur. (= s ns4
f pronome reciproco 1a pers. plur- (ci parliamo)
g pronome riflessivo utilìzzato con si impersonale (ci si alza)
h verbi idiomatici {volerci, tenercl ecc.)

i A reneria insreme ( _ ) ci pensa la gomma americana.


2 Forse non ( ) ti siamo intesi sulla parola.
3 Non abbiamo .r.nJfurul: che producano un mito di fondazione. ( ) ci abbiamo provato con
- il
Risorgimento e la Resistenza, ma non { hanno lasciato valorrfortie condivrsi.
-
4 Ma a ( -)cr gurn. c'è la Nazionale di caicio. Per 40 intervistati
) tenerci insieme, oitre al chewi*g su
cento e l'entita che piu (_ )ci fa sentire italrani.
5 -
Per tenere tnsieme un popoÌo ( q vuole quelio che Leopardi definiva
) la sacietà streffa.
6 È come se non ( )q si accorgesse che la prima sensibilita a essere colprta è proprro quella di
moltr itaiìani
-
-
4
§l Correggiglierroried elimina le ripetizioni neile frasi utilizzando la particella ci.
,::
f'loltl si preoccupano del dissesio idrogeologico solc quando c'e un'alluvione, ma bisogna pensare a
questo orima e si deve ir^r:pegra"si pe' {ar rispetiare ie regcìe.
":' ... bieaTna penaarci orirna e ci si àeve i",nve4nare per tar riege+,f,are Ie raaole.
1 I disseivizi nelie grandi citta che più danno fastidio a noì sono i rrtardi nei trasportì, perché gli
ai;tobus non sono n:ai in orario e non si puo mai coniare sugli autobus.

2 Molli ìtaliani pensano che non si deve arrendersi. la corruziore puo essere sconfitta con l'aiuto di
iutti, ma bisogna credere a queslo e ciif{oncere la cultui'a deila legarita.

3 Vorremmo coinvolgere di piu i nostri concittadini ^elle decrsioni che riguardano !a citta: abbiamo
provato a coinrrolgerli organizzardo delle asse.nblee di quartiere ma non hanno funzionato perche i

cittadinÌ non venivano mai a queste assembiee.

4 Abbiamo cer{ato di nrigiiorare il rapporto con i politici locaii, ma non siamo riusciti a fare questo
pei'ché non davano mal retta a noi.
ffi Maechi .=.- ?erntntne

Al:uri cance*i Cancertl


5?ettacoli 1fii archealoqicl Diecateche, àÌ musica
balere ecc, ài muaica
6?a*t\1i e ftlofiurnantl
claaslca

(Da http:/1n01-italia.islat.iU e StaÌìsìicha Report lstat


dicembre 201 1 )

Prrot* per,..
,;1,
j:iYl'4':f iÉ,Iiil isl:.È1 l
;r'1:ei,i,;*

. 5i rileva I 5i registra una differenza tra lavoratori . Le donne leggono più i meno degli uomini'
e sfudenti. . Hanno più I meno tempo libero gli studenti
. 5i riscontrano differenze evtdenti in tutti i settori' che gii occupatì.
. I cinema sono più / meno frequentati dei
teairi'
. f rVeg/i studenti aumenta / cresce il tempo
. Gli studenti usano iltempo libero più per
dedicato alla sPort.
guardare la TV che Per leggere'
. 5. si cansidera la musica classica, la
"L
percentuale diminuisce t cala del3%'
. sono letti dallo stesso numero di/ in
I ìibri
ugual misura da uominl e donne'
. La quota di coloro che visitano musei e mostre
è det I raggiunge il 31ak.
. I giornalt sono letti più dagli uominj
che dalle
donne.
. Circa un quinto I quarto I terzo del tempo
è
ll numero di persone che pratica sport
dedicato all' istruzione '
regolarmente è inferiore I superiore I uguale
. llcinema è al primo I all'ultima posto tra a quelto di chi non io pratica affatto'
le atttvità del temPo frbero.
t'".È'i1!:,i i.:.? i :i a.;.1

iì-{:,-r $'ii:t àl 1.;,1 u'i-,1


. Occarre osseryare che
. La percentuate d! coloro che fanno sport in
. Ya ricardato I segnalato I evidenziato che
mado saltuario supera la metà del iota/e'
. Ci colPisce ilfatto che
. Le donne dedicano i\6,2% deltempo agli
. È preaccupante I significativa I irrilevante che
spostamenrr, a fronte del I cantro il6'97a
(+ congiuntivo)
degliuomini.
. le donne, i!tempo dedicato al lavoro
. Awerbì: decisamente, profondamente
Per
Aggetiìvi : differenze {ni n i me, signif icative'
domestico èpiuffosfo elevato, mentre
per ' scioccanti
gti studenti maschi è quasi nullo'

ltalia in controluce §& S


!l

pr*l;r*rt i s*l* pii<i * **:ei"*i**'1i' Attenzione:


ti senti patriottico? Completa il sondaggio con i
poi scopri il punteggio e leggi il tuo Profilo. srì '
Quanto
.ìrono anche due particelle ci.
t5l tu oovessi parlare cjel posto dove vtvi a uno
Id Quancjo Pensl ai tuo Paese Se
-_=-
diresti?
siraniero, che cosa (15)
a (1) vedì con:e ì1 posto piu irello qual ì'aspetto che piùr
Fensa alia iua ciilà: e
---
ce1 ,"nondc e t2) assaie 1a irosialEia
' -__-_-cai'atierizza?
quancio ser loniano,
--= (16)
a I paesaggr naturali e la bellezza della ciità:
b e L,r icsto cc'r'e LJr aitro' ion
t1]i faceniolo
(3) __- t''
r-:ìlao c3';1e iucco
in na nr o rare.
in c';i vivrat Pel'samPre'
-ciescrive:'esti
b ia cL.iiit:ta. ìl cìbo e ia §ente cfie {ts)
c 'rc' (4) - - te'S; ta tr; -:. riq\ .iv ìeres:; a cena e
-
Iff Quancio sei ionìanc dai iuo Paese (20) faresti conoscerei
a ccmPrì spesso gioi'nair e c -_-il;cb,:1. e r :raSoCiL. SotLol'reeies,'
.Se:j,z' '?

{5} li-rf-'r-,ti su qiieilo che succeCe :o'o e;iicre:za. iu:: 'r3i ro:cic (21) - -
nel ---
iuo Paese. iiconoscono.
-
b sei moitc ìx cc{liaiio con ì tuol anricr
cl''ianì iutiì [6J Quanclo senri i'innc nazionaìe
e ia tua famigiia: i5) _=*- canti
i giornr a t7) -- scrj';; eiira'';sl-so a ogni voiia ii emozicni e {22)
con la nrano sul cuore
rSOCid, le:.vOr(.
c cirentÌchr e cer:chi dt cclioscele b non (23) i-:ar mai imParato nra
(8)
--_- {\24t --- un segno distintivo
ii oiù - ii posic in cui tt iror;i
possibile
del luo Paese.
fsJ tuci ccn*azìonaii. cci're
I (e) -__- Cefiniresti?
c è una canzone coi-ne ie aitr:e: non
Sceglì ti'a questi aggetiivi: (zs) -consideri
riconosco un sìgnificato
a ospitaÌi e allegi'i: tutic qr-relìo che nanì-ro ---
partlcoiare
(10) ==-_- off;-ono Iil La bandìera del tuo Paese
{i t) condivrCendo- appendi f uori dalra lines-ira
b iniraprencenti e ìntelligenli qualrtà che
'ruitì a {26)
iler tutte 1e date lrnportanti deila siorìa
gli rìccr-roscono anche se non sanno
--
del ruo Paese.
(t z) valcrtzza r,- .
srrentolar- solo
b tl rìcordi di iz:)
c menefreghrsir e indiriidualìs-ii: non pensano
ln oCCaSio:e fr1 gygntr SpOrtrvi.
agli aliri e {13) --* t-ìspetiano poco'
c è soio un pezzo dì stoffa ma {28) '---
questa affermazlone?
--
[4] Quanro sei d'accordo ton Po'tl comunq,e risPe:to
«Quando Penso ai mìo Paese
(14) _-- viere ur 5erliillleilto
di orgcglio, di aPParienenza.» 'rlunrl 6 :t eisod't.t tu3,l .lctl
a Moìtc d'accordo. :olLrrrd 1 ;q elsori'tt tuÉu ud
b Abbastanza d'accoido ;i;; i ,J oi.n,J.i-, itr3,r r,'1 :or;i8a1rrn6
c Per nulla ci'accordo.

Da 6 a 10: A volte ami il tuo Da 1 1 a 14: Sei una Persona


Da 0 a 5: Non seì sodciisfatto deltuo
Paese e pensi che gli altri Paesi stano Paese, altre volte riconosci le sue J..irr*.n,. Patriottìca: ami molto
contraddizioni, diciamo che sei ìl tuo Paese e ogni occasione è buona
nrigiìori, ma iai attenzione. l'erba del
un "pairiottrco moderato". per manifesiare ìl tuo amore.
r,,rcno non è sempre più verciel
t$:+ffi Appendice

Unità Hffi ffi


Es. I§, p. 9

A quallt0 pare spessO gli anziani noil ijr-ono ui in liaha, inr-ece. la gente è abituata a
L\ insieme ai flgli. Sopiattutro quancio sono mangiare cose selìza siìpe1'e da dor.e r.en-
l- Iafletti cia rnalattie come l'A1zheimer,. \-i- gono, Al supermercato si trova di tLrtto. in
\-cno r0n le loro assistenti faniÌiari. clonne tutli i mesi clell'anno. Cosj che quasi nessuno sa
venute da Paesi lontanissilti per cccuparsi cii piit in quale stagione si coltir-ano i car.oii. i po-
1oro. -{ lolte non Lrarlarro neaucìre italiano e
nodon,,. c'è di tritto. ma è tutto molto strano.
agh anziani iron rimane che parlare cla soll
Certi pomodori solio tanto rossi, come quelli che
i figli quelli che ranno a r-isrtarli spesso.
- piacer.ano a tuo papà. ma dentro è tritto senza
nui che rimangono glusto t1 tempo rli un caf-
gusto. Ln giorno con mia rloglie sono anclirto ir
fè - si laneliano continnamente, r'ipetono che
fare la spesa al nìet.catino deile r,erdure |.., l. Lì
sono stanchr. poi clicono r,ho tante commissroni
si sentit,a un gl'an odole cli r-etduriì, e uri seni-
rlit fare, c )e Ìle viillno,
brirya fosse tutto be1}o. Inr,ece rnia moglie mi ha
trientre queili clie yann0 raramente a tro\,al.€l
cietto che quell'oriore non renira clal1e piante in
i genitoli - in genere il fine settimana - dicono
che nor"r r-edono 1'ct a che tutto flnisca e aggiun-
vendita. na da profiunl spruzzati per far crecle_
g0ll0 ((Der non r.ederh sofli'rre,. Ili si stringe il re che fosse iutto naturale. Dor,er,i I'edere come
cLrore quaittlo mi i'arcontano queste cose, ., i bianchi si rlavano spinte per sceglÌere 1a roÌ;a.
Ilanma mial

{-r(ilflar0 aa i.ttr0;è t:ne.,o tlyrga1tg a c'..a cJ I S0,r,ell -0 eSse. Ron,a. 2C- 0r

Percol-sc *, es. .
,p. 10
lntervista al sociologo francese Marc Lazar
essere sito@uò conuenire ma c un riscnirper lo suituppo
Marc Lazar, professore a sciences Po a Parigi, è un grande ie:izzaio da uno
Sraro ciebole , d-al r-oio dl scanbio e dal dina:u-
conoscitore delia società e della politica italiàna. Ma adesso snc cii una pai're
deila socieià, colxe pe: ese*pro i piccoii ìr:r- 25
che, da un paio di mesi, è visiting professor alia LUISS di
r,-rei:cliori(r.ìecisiafa.redasoÌi.senzaieso-renaco:rgiiappoggr
I:1!l- '-"ttt1'*9ry.glb:_ àeÌÌapotiiica) rìon iegge piir euesro dinamisno Ìrabisogrc di
una ciassr. dirÌgentt di buoua cuaÌità e di uno Statc che ron
-s È cambiata f immagine che si era fatta dell'Itatia e degli ri.eiaiiei iciie, ina aliillatore
e te igciaioie.»
italianiT
.,D,,ici,eiliiedcpcsciccueinesicher.ir.caR3ll r,crc.,r ilJxffiT,3",*Ti:3".,'ffTl,f1§::t'fj:|Tff:l "
iaes: alie Di3se cor c1irficcltà maggiori
: JCri riir liiarCo di i:rieinaziolralizzazicne.
n'1:l: r,lÌ::: valentino, Dotce&Gabbana. È un primato che
't a "i]rJrrr..,
i0 bi,--r:e accader.iico. più grar-e cir qr.re1Ìo rr.r..,;?:;':# :1":i: f::f::1T_a ,io, bas,,a. Ra..raiza, 1 co,rcetio
li';:i' ;r,l: rr:i: asp:iiaiir,e anche la oie sa di ccscreìza ri:nr-.io cÌ.re

a c'-irs rl ::::,:r-eni: sr selre- aa,.,ì!- eiai_t-iQ ii


, f, sllc ii paese cl.eiia bel]L,zza, Inr.ece ita, nolte aiirc pc- 3-5

11-!
--- f -F-rang-l-e,
gìig e i."-"iì,:
"..r" De: eseinpic nella ricerca per reg{ere ia concor
l_r-l

Il giudizio su un Paese si forma anche condividendo la deìie ccncscenze. Anche l'itaÌia.,

" :;?,1il::ilili:;1:::.xiJ"rl;llit'Ji,:'.::.'#'::1."," gl:1.'u ha poca storia come stato unitario! poco peso
pei chi ra i nezz, p;s;d.J?.',il, à',i;'ì;,;j',i.:i: :t'::ffir:::.,..,"o,i,o,,o +0
eiiroire c. aon lc scrc
rntanroi,rraiiahadaiogran.je
se :r'lzi ::-rb.irhci e iiaspciti. .Àspeiiare .*rrii"r" aiia ccsli,zione deii,Eurcna, e por i paesi cìalia l.n
u:r a.utcbr'ts ii?zz'ai^ il:::a' ! |i3ia e:lelgie'>' ga slciia roiiiica co.ne la Francia iani.io pi,) iatica ad acce itare
'Ùlls
20 Crede che queste osservazioni, condivise da italiani e indi:leisionanerrii inposii cialia globalizzazione. Scala la
stranieri, continueranno a essere considerate banaii Ia- crisliiideliitànazionale., .1<
mentele o diventeranno un tema forte della politica? perché i francesi hanno un identità.
"Ur ncdeì;o cil sr-ii."rppo si ò colcluso. eucsio ncdelio, caiar_ :;rì;i; Ca _..oi c,è una iorte sensibilizza,ziotl su quest,

'é,
lvlvv ,er!"ìriffi

icna. E oitie asii eniiisiasmi di q-r,-.anclo ci a,.'eie baiiuio ai J.egii equir.oci. Da noi à cone se no:r ci si accoig:sse che la 55
],icnClaÌe. ni
ha col-tito ia partecipaziclle pubbllg; aÌla tla- p;irna sensiìrililà, ia prjitra i::t:zzt,a cSjiic -o.l,ria pcl ;asi .

50 gecla C.i \assilivar. \irlj so se si ve ndanc piii .r..ii-oic:i ila r. li rii cor:rizio:r: - piol_ìr,u .1ue.-a ci .lr,,il i,a.iani. E co,.. s.
o cia noi » noll sr iiconosce sse f iCcr-r'iiià di u: ira-ta riit ti.:eitabilr e
Anche se I'Italia "Repubblica di Pulcinellar" rimane, tra rispeiicsa ci-re -.ofiie colile Ltna iclila. :.-,a i:!.r:ia di3nttà
gli osservatori stranieri, una definizione molto in voga... qriesia innagine di piessalcoci.lisr.nc. dLt fa.-sr r:a Coititll 60
«su -quesio argclnlelltc. tia iralcesi e ìtaliani ci soiro anccra iia clelÌ'aiie*.»

{ACjatfato cja Paoia ZanutiLn). ll Belpaese, dossier del "Venercii ch Repubblica", 23 jei-.br-alo 2c0g)

'! I'jassiriya è una città trachena in cui, nel noverrìbi'e 20C3, si è verificato un grave attentatg nelia base italiana ciei Carabinieri che ha
pi'ovocato 28 morti
J maschera della Commedia deli'arte

1 Conre descrive Lazar la situazione italiana? 3 Quali sono le potenzialità che l'ltalia puo sr,,ilr:ppare?
2 Che cosa serve all'ltalia per cambiare? 4 Che cosa rimpfovera Lazar aì francesi?

Strurrrenti p. 32

iCO'i,
nffi# iffi #iiffi €i.l-.'1.i.;-
:ìr:ì..5Éi"::+ = _ Legen{q

Te e'i';zicr,e
eC'i"
':..',r,3OCtaiita
7C"t.
, r,-,t:.tit) at\ aoert,o
eC'i.
. , : {\\Caaa)
.:::ti1::1_ij:::::lii:i:: .
-r.
:
: i:':_':r " =:::'=:Éi':::;i : -
a:.rr.,t:,i!..r+::i,::E::ti::
Ìi+=,-: .]]..,.:
1::hLLÉ::ì:::i
.

:
.

iÌ;j:.i:ta::r: :l::r:i=ì::ì::: I ni a r rr, a'vi c a e r'',


t,
e r rt e",.
i:-::i-:::r::ii:::ì:::;::::l
.i-,;:ii ji!-'-::t,jir.E::::r.::
;
. i:::: Ì:-:i:i: lirrl:.r: i.:::i:'
raaSa'tain?t e qicci:
. :;ìia::::::.:::iri ì:.: : : :
leL-turc

24',i, !§ ,rlr.;'e a't r,;v|+,à ài -i,..r,ac 1,'oe(a

{att:'tt à c u':i'.:r alt,,,: 6 9 q-, 2 ii 4-; c,


t
o a rtr cic azi o t e ail a,.,1-v a r eli gi c e a.

aecollo ài rr,vz:ca e rar,t:c't


Ferr'n',ine i'.itze cr,t Terr'r't*e
5*v::àar-.i Ccc'..,:oar:

ln $add
acn-ànàat:tva

\n nc^c
zalLuario

i)rtg 2A'24 2a-31 35-44 45"a4 55-59 6a-6465-74 75eat)

-) -4n
'It
PCTCCISO a]}

La psicalogia degli italiani tra stereotipi e §cier::za

T I traia è un Paese di regioni, province, campanili, il Paese del "par-


I ricolare". dove Ie diversità locaii si sono cristallizzate nel corso dei
IJ ,".oli, dando vita ad altrettand luoghi comuni sul carattere degli
atritanti. Una équipe di studiosi, guidata dallo psichiatra e criminologo
\rinceazo Maria Mastronardil, ha cercato di ricostrrrire, utilizzando gìi ì

strumenti della psicologia, della storia e della sociologia, tali diver-


sità tipologiche per delineare i contorni dei caraneri psicologici
prapri delle regioni italiane, raccontasdo fascino e stereotipi dei
vari "tipi" di italiani del Centro-Sud e del Centro-Nord.

3§e. prima di ascoltare la presentazione dei due curiosivolumi, rispondi alle domande. Puoi raccogliere qualche
idea guardando alcune sequenze delfilm EenvenutialNord*. Ti consigliamo la parte sul primo giorno di
Mattia a Milano (da 30'a 40').
1 Quali regioni iiaiiane sono considerate del Nord. del Sud e del Centro?
2 Che cosa conosci deile differenze di caratteri e stili dì vita tra il Nord e il Sud dell'ltalia? Secondo te, che cosa
determina le differenze di carattere e di abitudini?

'§* ffi Ascolta l'intervista al professor Mastronardi e associa a ogni regione alcune caratteristiche
attribuite ai suoi abitanti. Puoi annotare accanto a ciascuna regione altre caratteristiche.

1T Sardegna a chiusi. poco comunicativi


2. Liguria b parsimoniosi, ailaccati alla terra e ai lavoro
3= Trentìno Alto Adige c scettici, ironici, spacconr, astutì
.!
4li Piemonte d riservati, testardi
5l:l'-, Lombardia e laboriosi, sempre di fretta, scontenti
.
OL: Emilia Romagna f tirchi
7 i_r Campania g furbi, allegri, superstiziosi

8Il Lazio h rigorosi, discreti, efficienti

e i-j Puglia i posìtivi, allegri, cordiali

'l V M. Mastron ardi, Psicolagia degli italiani del Centro-Nord. Tipi, vizi, pregi e difetti e Psicologia degli italiani del Centrl-Sud. Tipi, vizi, pregi e
difeffl Centro Scientifico Editore, 2007

(,,
HET(-)OI §O 8-^}

§Bc ffi Riascolta e rispondi alle domande.


dei sardi?
1 Quali sono le ragioni storiche che spiegano il carattere
2 Perché, secondo Mastronardi, i liguri sono diventatitirchi?

3 Quali sono i difeiti dei lombardi e degli abitanti del Nord


italia?

4 Che cosa spiega rl carattere dei pugiiesì?


5 Quanto tempo cì è voluto per reaiizzare questo
progetto? Su che cosa sì sono basati Mastronardi e i suoi
coilaboratori?

alle caratteristiche citate dal professor


lgci tn coppia. eui sotto trovate un elenco di aggettivi che si riferiscono uno dei
Mastronardi nell,intervista. lndividuate i nomi astratti derivati da questi aggettivi utilizzando
suffissi indicati nel riquadro'

testardo I permaloso r diffidente / tirchio 7 simpatrco ,r


discreto
rrservato /
efficiente / laborioso / scontento 7 allegro i cordiale 7 fuQg f- sfrontato scetttco
'
aggettivi ** nomi astratti
-iria, -ziane, -ia, -ezza, -aggine, -isma, -ità, -enza, -izia

gruppi a seconda che queste


verificate di conoscerne il significato e dividete gli aggettivi in due
agli insiemi altri termini utili
caratteristiche siano per voi positive o negative.-se votete, aggiungete
per descrivere il carattere di una persona'
ra
F{
nI
.),
\J, G,:Ìr
::i:.:lrjlr'

ltalia in controiuce &S § 17


lndica qi.rattro caratteristiche per descrivere:
t :- l :l--az crali _=--
a : i .c,ianti oella tua citià/reqione
a ! a tJala ntrglrore amico/a
t a !eì-sona che pru Cetesti
t ie stesso
a e come vor[esti esserel

ln gruppi di nazionalità diverse confrontatevisui nomi che avete scelto.

ln gruppi. Leggete questa discussione tratta da un blog. che cosa ne pensate? secondo
"$t' del "carattere voi, si può parlare
di un popolo" o i popolisono fatti ditante persone diverse tra loro e quindi non si può
generalizzare? Cercare di descrivere un popolo, una città, un Paese porta
inevitabilmente a creare degli
stereotipi e dei pregiudizi oppure può servire a capire meglio le persone? Confrontatevi
sugli stereot'ipi
che caratterizzano ilvostro Paese e dite qualisono quelli in cui non vi riconoscete
affatto.

# i,: '.-=ì

leri ho sentito un'intervista alla radio dove un professore diceva che i romani
c'hanno ie "sette ossessioni capitali", io sono di Roma ma non ho capito cosa
sono... qualcuno lo sa? Diceva pure che siamo scetticie pienidiironia, sarà...

Molti dicono che i romani, vivendo in un posto così influenzato dalla storia,

ffi ("Roma caput mundi" si dice in iatinc, no?) hanno sviluppato un rapporto
amore-odio con il potere, dello stato ma anche della chiesa, perché nei seco-
li hanno imparato a diffidare dei potenti o di chi professava un credo religioso
solo per mantenere il potere politico. euindl sono scettici, hanno paura delle
fregature, della cosiddetta "sola" (cioe la truffa, I'inganno), si fidano poco
di

degli
altri e si difendono con l'ironia...
sulle "ossessioni capitali" so che c'e uno studioso (credo si chiami compagno)
che aveva scritto un libro sui romani e diceva che i laziali, oltre alla sola, hanno
queste ossessioni: la rumorosità (cioè sono caciaroni), il calcio,
la città di Mila_
no (e ilcomplesso di superiorità dei milanesi), il cellulare (cioe l;esibizionismo),
la raccomandazione (cioe il nepotismo: "conosco ergo sum,,) e le tasse (che
trovano sempre alte e che non vorrebbero mai pagarè;.

Grazie della risposta, pero... che pizza! Ma ci sono ancora tutti ,sti stereotipi

ffi
sui
romanr? Non se ne puo piu, ci siamo sopportati per anni i cliche sul romanaccio
e il"so dde Roma" deifilm disordie diverdone... Bastall lo non miriconosco
,É{.._ affatto in questa descrizione e nemmeno ci riconosco i miei amici, sono so[o
stupidi luoghi comuni, pregiudizi... Ma chi l'ha detto che non vogliamo pagare
le tasse? siamo tutti uguali e tutti diversi, come nel resto del monoo...

lir
ffi# Unità
$p Rirra*i
Scrivi I'aggettivo corrispondente ad ogni definizione, poi il relativo nome
astratto.
1) fermo in una decisionq risoluto
2) cne prova getosta di tronte alla fortuna e alla felicità altrui

3) che pensa solo a sé stesso


4) cne pana e agrsce senza nascondere nulla

s) qesroeroso dr sapere per amore di conoscenza per pettegolezzo


o
6)

7l cne prova ttmore, vergogna o imbarazzo di fronte agli altri


8) restio a spendere per un eccessivo attaccamento al denaro
e)' cne ama essere oggetto di ammirazione
10) severo, composto, poco incline allo scherzo e alla spensieratezza
11) cne na un aTreggramento di superiorità e di disprezzo
Lzl cne sr arraoola facrlmente

13) che non m"tt


"*"
14) une dtrsce sempre ot testa sua, ignorando gualungue consiglio

1s)

16)

!71 cne non na rtducia in sé stesso e nelle proprie capacità


18)

1s). amrcnevote, tenero verso le persone a cui vuole bene


20) ra|so, non stncero, simulatore
2L| crìe agtsce pensando al bene altrui

22t scnerzoso, beffardo

'T*,1,1-::::.::l"l
*,:E.,t-;ili;; Jt..";;r*;il;
irascibile I insicuro / curioso ur sd;;
t
",
à y inrloioso iieil ; ;;;;.Y_ffi;
tggllt-u {:ftgi-o llig{Lyo I vanitosà l t*ii.iào / permaroso / affettuoso
g ln coppia. Confrontate fe vostre scelte.

,,Ltl n:!---. . .

You might also like