You are on page 1of 35

Educare

allaffettivi
t
Amo ergo sum E. Mounier
Dr.ssa Martina Aiello
Psicologa Psicoterapeuta
ITCI, Roma

Educazione allaffettivit
Leducazione socio-affettiva tende a
migliorare nellindividuo la
conoscenza di s, facilita nel gruppo
la comunicazione tra i membri.
SO

CO

OR
B
A
L
L

NE
O
I
Z
A

ED
M
DI

A
CIT
A
P
CA

ON
I
Z
IA

(Francescato D. Ghirelli G., 1988)

LI
D

AR

IE
TA

SP
I
R

T
T
E

ZE
N
E
R
E
DIFF
E
L
L
E
ED
N
O
I
Z
TA
ACCET

A MOLECOLA DEL CUORE

V
I
V
E
R
E
A
F
F
E
T
T
I
V
I
T
A

VIVERE
AFFETTIVITA

regolare

regolare

Riconoscere
laffettivit

comprendere
laffettivit

regolare

esprimere
laffettivit

VIVERE AFFETTIVITA

V
I
V
E
R
E
A
F
F
E
T
T
I
V
I
T
A

a. RIVISITARSI: partire da se
stessi
Chi soffre delle correnti
daria, non pu e non deve esporsi ai venti.
Formi prima se stesso e poi si rivolga agli altri. (mons. Novarese)

Non si pu parlare di educazione affettiva se


non si parla a NOI e di NOI.
necessario partire da se stessi, rivisitare
il nostro modo di stare con la nostra
affettivit ;
significa, entrare in contatto (in relazione)
con una zona molto delicata, intima e
importante della nostra persona e dellaltro;
una zona che richiama a s la dimensione
corporale,
quella
razionale,
emotiva
e

b. RISPONDERE ALLA SETE DI


RELAZIONE
Per coltivare buone
relazioni umane necessaria larte:
del convivere di cooperare e di instaurare un dialogo.
(Mons. Novarese)

Il processo educativo dovrebbe essere


indirizzato non a far diminuire il
bisogno di relazione , a negarlo o
a proibirlo ma a realizzarlo nella
forma pi sana possibile.
concretamente educare i gesti, le
parole, le relazioni ad essere buone,
insieme con i sentimenti che le
accompagnano.

AFFETTIVITA
Capacit o disponibilit individuale a
provare emozioni-sentimenti di significato,
durata, intensit e tonalit assai variabili
(paura, dolore, simpatia, amore, rabbia,
ecc.) in risposta a eventi della realt
esterna e interna.
La risposta emozionale differisce nel
singolo individuo in relazione allo stimolo
causale e, soprattutto, in relazione alla
disposizione affettiva di base o umore.

LA COMPETENZA
AFFETTIVA
Capacit di accedere
alla propria
vita affettiva

Consapevolezza
della propria
identit affettiva

INTELLIGENZA
INTRAPERSONALE

Autoaccettazione
e sicurezza di s

Capacit di
compiere scelte
autonome

Capacit di centrarsi
sul vissuto dellaltro

INTELLIGENZA
INTERPERSONALE

COMPETENZA
AFFETTIVA

Capacit di
confrontarsi
con valori di
riferimento diversi

Capacit di
entrare a
vivere nella
dinamica di
gruppo

Capacit di assumere
Il punto di vista dellaltro
e di partecipare
empaticamente

Capacit di
avviare e mantenere
relazioni positive

I fenomeni affettivi, in base


allintensit, alla durata e
alla modalit di insorgenza,
si dividono in:

EMOZIONI
SENTIMENTI
UMORE

Cosa unemozione?
Una reazione soggettiva ad un evento
saliente,
caratterizzata da cambiamenti fisiologici,
esperienziali
e comportamentali

QUALI EMOZIONI?

EMOZIONI PRIMARIE : Hanno unespressione


facciale universale, spontanea ed innata, non
prodotta intenzionalmente e comune ai primati
non umani e ai bambini di et inferiore ad un
anno.
FelicitTristezzaRabbiaPauraSorpresa
Disprezzo-Disgusto.

EMOZIONI SECONDARIE : Risultano dalla


valutazione che lindividuo fa su di s o sul
proprio comportamento in rapporto a norme
interiorizzate. Sono tipicamente umane e non
innate, poich si sviluppano intorno ai 18
mesi, quando lindividuo in grado di
riconoscere se stesso e distinguersi dallaltro.
EmpatiaOrgoglioSenso di colpaVergogna

Insegnare lalfabeto delle emozioni


un processo simile a quello in cui si
impara a leggere, poich comporta
la promozione della capacit di
leggere e comprendere le proprie ed
altrui emozioni e lutilizzo di tali
abilit per comprendere meglio se
stessi e gli altri .
(Kindlon e Thompson, 2000 Intelligenza
emotiva per un bambino che diventer
uomo)

SENTIMENTI

Stati affettivi di pi lunga durata e


stabilit,
che
caratterizzano
la
risonanza emotiva personale (verso
oggetti, persone, situazioni e scopi)
motivando o favorendo decisioni o
comportamenti
corrispondenti
(amore, odio, ecc.).

UMORE

La tonalit di fondo dellaffettivit, che


colora lintera vita psichica del soggetto.

E condizionato da fattori costituzionali,


biologici e biografici (la somma di esperienze,
apprendimenti e abitudini acquisite) che
spesso sfuggono alla introspezione.
Lumore qualcosa di relativamente stabile
e poco influenzabile dagli accadimenti di vita
estemporanei.
Non accessibile allesperienza, influenza le
reazioni emotive agli avvenimenti.

UMORE NORMALE O EUTIMICO


(in cui il soggetto reagisce e
corrisponde in modo equilibrato,
flessibile e congruo agli stimoli
ambientali)
UMORE PATOLOGICO
(caratterizzato da rigidit,
immodificabilit rispetto ai
mutamenti delle circostanze, degli
stimoli e dei loro significati)

I DISTURBI
DELLAFFETTIVITA

Affettivit inappropriata
Condizione in cui il tono emozionale non
in armonia con lidea o le parole che
laccompagnano

Appiattimento affettivo
Riduzione significativa (affettivit coartata)
fino alla scomparsa della gamma espressiva
e dellintensit degli affetti (immutabilit
dellespressione facciale, diminuzione dei
movimenti
spontanei,
povert
della
gestualit
espressiva,
scarso
contatto
visivo, perdita delle inflessioni vocali,
mancanza di partecipazione affettiva)

Ambivalenza affettiva
Presenza o coesistenza di
sentimenti e di atteggiamenti di
polarit opposta, antitetici, rivolti
verso lo stesso oggetto (odio-amore;
paura-desiderio)
Incongruenza affettiva
Manifestazioni affettive di senso
opposto a quello normale (es.: ridere
a notizie di morte)

Labilit affettiva
Facile, improvvisa e rapida variazione
dellumore per stimoli di scarsa entit o
senza alcuna correlazione a stimoli
esterni
Atimia
Apparente indifferenza affettiva verso
di s e verso gli altri
Anedonia
Diminuzione della capacit di provare
piacere per qualsiasi tipo di esperienza
vitale.

Maturazione affettiva

Uno stato di insufficienza, di espansione


deficitaria
e
soprattutto
di
integrazione
inadeguata
delle
aree
deputate
alla
comprensione ed alladempimento degli obblighi
coniugali
(affettiva,
relazionale,
volitiva,
estimativa), che pu essere presente anche in
personalit che manifestano, in altre aree della
propria realt, una capacit di realizzazione
adeguata e persino eccellente.

Non bene che luomo sia


solo!
Gen 2,18.

Evoluzione della relazione damore


Amore immaturo Amore reciproco
Amore narcisista Amore come
scambio

Amore
progettuale
Amore come
dono

dalla relazione allidentit

dallidentit alla
relazione

sensazione

emozione

affetto

aspetto fisico

aspetto psichico

aspetto spirituale

monologo

reciprocit

progettualit

Fasi evolutive di E.H. Erikson


Et senile VIII

Integrit contro disperazione e


disprezzo SAGGEZZA

Et adulta VII

Generativit contro stagnazione


CURA

Giovinezza VI

Intimit contro isolamento


AMORE

Adolescenza V

Identit contro confusione


didentit FEDELT

Et scolare IV

Industriosit contro senso di


inferiorit COMPETENZA

Et del gioco III

Iniziativa contro senso di colpa


FINALIT

Prima fanciullezza II

Autonomia contro dubbio e


vergogna VOLONT

Infanzia I

Fiducia di base contro sfiducia di


base SPERANZA

Forme damore
Storge

Pragma

Ludus

Agpe

Mania

Eros

Forme damore

Eros: amore intenso ed emozionale, identifica


laspetto fisico del rapporto di coppia. In esso giocano
un ruolo importante lattrazione fisica e lintesa
sessuale; sono elementi rilevanti le forti emozioni e la
passione.
Storge: rapporto tenero e delicato, rappresenta la
ricerca degli elementi intimistici nella relazione
affettiva. Si distingue dagli altri tipi di amore per la
fiducia e la confidenza che caratterizzano la relazione.
Ludus: relazione giocosa e orientata al divertimento,
in essa laccento posto sulla presenza di molti amici
comuni e sulla necessit di evitare la noia. Lo scarso
coinvolgimento nella vita di coppia correlato alla
ricerca dellautonomia personale da parte dei singoli
partner.

Forme damore

Mania: (Eros+Ludus) rappresenta la dimensione


possessiva del rapporto. D vita a relazioni
burrascose e dominate dallemotivit. Lelemento
dominante la gelosia e la difficolt a vivere la
separazione.
Pragma: (Ludus+Storge) lemotivit cede il passo al
ragionamento. Giocano un ruolo fondamentale
lidentit del carattere, la condivisione degli interessi,
la comunanza di valori e di idee.
Agpe: (Eros+Storge) modello relazionale altruistico.
Manifesta la tendenza allintegrazione dei membri
della coppia, con la conseguente ridefinizione della
relazione alla luce dei reciproci bisogni.

Il triangolo dellamore
RELAZIONE BILANCIATA
intimit

passione

impegno

RELAZIONI SBILANCIATE
intimit
intimit

intimit

passione

Impegno

passione

Impegno

passione

Impegno

Intimit

Divenire capaci di intimit autentica


Equilibrio e maturit
Spostare verso laltro il proprio centro
di gravit
Accettare laltro
Colmare laltro di tenerezza
Promuovere laltro
Condividere

Accogliere laltro

Accogliere laltro significa


creare uno spazio libero
per laltro, dove il
cambiamento sia
possibile. Nellincontro con
laltro il soggetto mentre
perfeziona s stesso,
arricchisce anche laltro.
Sinstaura un rapporto che
conduce le persone
coinvolte ad una migliore
conoscenza reciproca.

Oggi i giovanissimi sono pi soli e pi depressi, pi


rabbiosi e ribelli, pi nervosi e impulsivi, pi
aggressivi e impreparati alla vita, perch privi di
quegli strumenti emotivi indispensabili per dare
avvio a quei comportamenti quali
lautoconsapevolezza, lautocontrollo, lempatia,
senza i quali saranno capaci di parlare, ma non di
ascoltare, di risolvere i conflitti, di cooperare.
Fa la sua comparsa il gesto, soprattutto quello
violento, che prende il posto di tutte le parole che
questi ragazzi non hanno scambiato n con gli altri
per istintiva diffidenza, n con se stessi per afasia
emotiva.
Nella nostra vita ci stato insegnato tutto, ma
non come connettere il cuore con la mente, e la
mente con il comportamento, e il comportamento
con il riverbero emotivo che gli eventi del mondo
incidono nel nostro cuore.

RICONOSCERE LAFFETTIVIT
LAFFETTIVIT NELLE IMMAGINI

MUNCH LURLO
UN MONOCROMO DI ROTHKO
educare all'affettivit.pptx

UN MURALES DI KEITH HARING


KLIMT IL BACIO
UN AUTORITRATTO DI FRIDA KAHLO

COMPRENDERE LAFFETTIVIT
Scusa, ma dove ti viene adesso questa
tristezza???

I LUOGHI DELLA MEMORIA

Esprimere
laffettivit
IMPARIAMO A
LITIGARE

You might also like